Il fantastico che spiazza

Massimiliano Gobbo
Jorge Luis Borges – Il Bibliotecario di Babele n. 12/2017
Il fantastico che spiazza

La settimana scorsa, durante una lezione di scrittura cre­ativa a un gruppo di giovani studenti, mi sono ritrova­to a parlare (non poteva che essere così) di letteratura dell’immaginario. Nello specifico, cercavo di dirimere su due piedi l’annosa questione della differenza tra narrativa realistica e fantastica: roba da far venire il mal di testa al vecchio Todorov. E giù a dire che la prima parla di cose possibili, che riguardano la realtà di tutti i giorni o quasi. Così, ad esempio, un romanzo d’a­more, un giallo o una spy story sono “roba” realistica. Per contro, fantascienza e fantasy, e in buona parte pure l’horror, vengono assegnati alla seconda categoria. A un certo punto, non so bene come o perché, mi viene in men­te lui, Borges. Come mai? Be’, anzitutto perché a lui si deve un ragionamento assai particolare che calza a pennello con il tema della lezione – ma di questo parleremo tra poco. Poi c’era il fatto, non trascurabile, che avrei dovuto scrivere il presente editoria­le. Ora, un editoriale è uno scritto che non di rado può risultare spinoso. Se poi ha per oggetto uno degli autori più straordinari del secolo ventesimo e la sua opera monumentale, ecco che l’im­presa si fa oltremodo ardua. Eppure, di fronte a Borges, il can­tore del fantastico sudamericano, tutto appare dannatamente semplice, perfino naturale. Parlare di lui, il grande narratore di sogni, può riuscire facile come respirare. Con le sue opere magni­fiche dall’afflato fantasmagorico, è l’uomo che ha saputo rendere speciale un’epoca intera. Egli ha illuminato con la sua stella tra­scendente dal soma metafisico intere generazioni, tracciando con mano sicura la via dell’incanto.

Lavorare su questo editoriale mi è sembrato perciò una cosa maledettamente borgesiana. Quest’aggettivazione, divenuta ora­mai d’uso comune, può alludere a qualcosa di paradossale, una si­tuazione a metà strada tra il surreale e il suo contrario. Ecco allora che discorrere di lui può apparire un’impresa da coraggiosi o da scriteriati: più i secondi, credo. E già te li vedi tutti quegli scriteria­ti che ci danno dentro come matti a scrivere editoriali borgesiani! Un’immagine folle, che sembra uscita da William Burroughs.

Dov’eravamo? Ah, sì, alla lezione di scrittura creativa e al fatto che l’idea del Nostro riguardo la natura del fantastico mi è sempre apparsa peculiare e, in egual misura, insopportabile. Scrive Bor­ges nell’introduzione alla celebre Antologia della letteratura fan­tastica, curata assieme ad Adolfo Bioy Casares e Silvina Ocampo: «Tutta la letteratura è fantastica».

Quest’affermazione a tutta prima può lasciare interdetti, perfi­no sconcertati. Ma… come? Possibile che ogni forma di narrativa debba ascriversi a questa categoria, destinata così ad allargarsi a dismisura? Tuttavia, riflettendoci sopra, si intuisce che, dopotut­to, lo scrittore argentino parlava a ragion veduta. Senza timore d’esagerare, si può dire che qualunque opera letteraria sia frutto d’invenzione, ovvero in varia misura scaturisca dalla capacità immaginativa dell’autore. Si potrebbe obiettare che talune for­me di narrazione siano tutt’altro che fantastiche, e anzi si ade­guino a un’imprescindibile oggettività. Però, a ben pensarci, uno stesso fatto osservato da due diversi cronisti aderirà alla realtà nella misura in cui costoro mutuamente divergeranno per gusti, personalità, cultura o educazione. Dunque, la realtà, seguendo un tipico assioma borgesiano, non può essere rappresentata in modo assolutamente fedele, in quanto filtrata dai nostri sensi fallaci e dalle nostre psicologie.

A fronte di ciò e altro ancora, il discorso propinato agli studenti di cui s’è detto sembra destinato a naufragare in un mare d’in­certezza. Ne discende che la storia di questa determinata inde­terminazione del fantastico borgesiano ha il potere di far venire il mal di testa a tutti coloro (compreso lo scrivente) che in fatto d’immaginario la pensano come Roger Caillois.

Le opere di Borges sono un caleidoscopio infinito d’immagini intrise d’una sur-realtà che fa dell’onirismo il suo tema preferito. Distante dai bizantinismi di certi autori coevi, rifuggendo tema­tiche scontate e approdando a dimensioni filosofiche ed etiche inedite, apre il sipario su un cosmo sognante. La sua influenza su intere generazioni di autori e lettori è stata così rilevante che, come già scritto, il termine borgesiano è divenuto sinonimo di elegante mistificazione dal timbro metafisico. Temi a lui cari, come il gioco degli scacchi, il labirinto, gli specchi o il mito, assurgono a simboli universali d’un nuovo modo d’intendere l’arte e la poesia, che fa d’un afflato sospeso tra realtà e sogno la propria dimensione più autentica.

Borges è il suo mito, presenza spiazzante e ingombrante del No­vecento, così amabilmente controcorrente da sembrare un cuneo capace di far scricchiolare l’intero grottesco edificio della banalità e del pensiero unico dominante. Oggi, agli inizi d’un nuovo mil­lennio, il più moderno cantore dell’antichità ci appare maledetta­mente attuale. Sarà anche per questo che, d’ora in avanti, di fronte ai miei studenti, farò molta attenzione prima di citarlo, quando si tratterà di parlare del mondo dell’immaginario.

E ora, come sempre, un rapido sguardo miscellaneo ai racconti scelti per questo numero di «Antarès». Il computer di Babele, racconto fantastico dal piglio surrealista di Pierfrancesco Pro­speri, è chiaramente ispirato a una delle performance più celebri dello scrittore argentino, ovvero La biblioteca di Babele (conte­nuto in Finzioni). Si tratta d’una storia giocata in perfetto stile borgesiano che sorprende e avvince in egual misura. Ma atten­zione a non perdersi nel labirinto di volumi. Una vera trappola per topi di biblioteca… Errico Passaro ci regala il suo Il bianco, il nero e il rosso: stavolta è un occhio spietato e indagatore puntato sull’animo oscuro d’un serial killer a dominare sulla scena. Un bellissimo affresco nero che sarebbe piaciuto molto all’autore di Storia di Rosendo Juárez. A seguire, Mario Farneti con il suo La­birinti cosmici, storia dal timbro fantascientifico incentrata, an­cora una volta, sul tema assolutamente borgesiano del labirinto. Ma qui ci troviamo di fronte a un dedalo di trame cosmiche dal sapore escatologico. Un racconto che sembra alludere alle mo­derne teorie degli universi a stringhe e che gioca abilmente con il tema affascinante dei paradossi temporali. Infine, Il quarto scatto di Andrea Scarabelli, racconto intrigante scritto con eleganza e acume misterico. Cosa accadrebbe se una sera due amici nascon­dessero una speciale macchina fotografica capace di catturare i volti dei passanti (e non solo quelli)? Con un appropriato omag­gio all’Uomo della folla di Edgar Allan Poe, Il quarto scatto sem­bra conformarsi alla psicomagia di Alejandro Jodorowsky. Dopo aver letto questo racconto ci penserete due volte prima di posare davanti a una macchina fotografica…

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]