Le lezioni americane di Borges

Alex Voglino
Jorge Luis Borges – Il Bibliotecario di Babele n. 12/2017
Le lezioni americane di Borges

Esattamente cinquant’anni fa, vale a dire nell’autunno del 1967, Jorge Luis Borges iniziò un ciclo di lezio­ni presso l’Università di Harvard, negli Stati Uniti, che lo avrebbe tenuto impe­gnato fino alla primavera dell’anno suc­cessivo, toccando temi universali come la poesia, la narrazione e la metafora. Rimaste a lungo solo un episodio nel­la vita del grande letterato argentino, le lezioni americane riaffiorarono come un prezioso frammento di relitto trentatré anni dopo, nel 2000, sotto forma di vo­lume, tradotto anche in italiano per i tipi di Mondadori. In realtà, proprio per la loro colloca­zione temporale – quasi vent’anni prima della sua morte, quando Borges, ormai sulla soglia della settantina, era già una personalità artistica pienamente forma­ta e con gran parte delle opere all’attivo – queste lezioni offrono uno spaccato prezioso per cogliere, nella sintesi e nella profondità insieme, molti aspetti fondamentali della sua visione del mondo e dell’arte nonché, ovviamente, della lette­ratura in particolare.

Dice già molto di lui, per esempio, l’at­tenta distinzione che – quasi per caso – introduce a un certo punto fra i con­cetti di contemporaneo (dicendo di se stesso: «Ovviamente sono un contem­poraneo»; ma, d’altronde, chi potrebbe sottrarsi al proprio tempo?) e moderno, quest’ultimo riferito a coloro che ade­riscono volutamente e positivamente ai valori della modernità. E Borges non era certamente fra questi ultimi.

Ce lo dice piuttosto sottilmente sin dal­la lezione d’esordio su “L’enigma della poesia”, nell’ottobre 1967, quando rilan­cia la grandezza dell’oralità non tanto ri­spetto alla scrittura, quanto piuttosto al culto dell’oggetto libro («troppi confon­dono l’acquisto di un libro con l’acquisto del suo contenuto» ci ricorda, citando Schopenhauer) e del loro accumulo (e qui è Seneca a essere chiamato in causa, con la sua diffidenza per le grandi biblio­teche). In realtà, come sappiamo, Borges era anche un vero e proprio bibliofilo, ma in questo caso l’esaltazione dell’oralità (che si collega a tutta una tradizione di cultura viva trasmessa attraverso la me­moria e il canto delle gesta, un processo di costante rinnovamento generazionale di storie esemplari) sembra una presa di distanza dalla figura borghese dell’in­tellettuale e, allo stesso tempo, una pre­messa alla distinzione fondamentale, su cui molto insiste nel resto della lezione, fra letteratura e Scrittura Sacra. Una distinzione che si completa nel definire rozza quella che Borges classifica come la mitologia del nostro tempo, cioè quella di matrice psicoanalitica, tutta ripiegata sull’inconscio e sul subliminale.

Non per nulla, il 6 dicembre Borges tor­na sull’argomento, esaltando la poesia epica: «Gli antichi quando parlavano di un poeta – un “artefice” – lo pensavano non solo come chi esprime alti accenti li­rici, ma anche come chi narra un raccon­to. Un racconto in cui potevano esserci tutti i toni dell’umanità, non solo quelli lirici, quelli angosciati, quelli malinco­nici, ma anche gli accenti del coraggio e della speranza».

Sicché, citando forse inconsapevol­mente il grande storico delle religioni Mircea Eliade e il suo Trattato di storia delle religioni, poco dopo teorizza il ro­manzo moderno come «la degenerazio­ne dell’epica» per avere perso di vista in molti casi la dimensione dell’eroe, cioè «dell’uomo che è un modello per tutti gli altri uomini» e per avere in definitiva smarrito, con l’indispensabile senso di questa “esemplarità”, la statura del Mito e una corretta concezione qualitativa e non quantitativa del tempo, come sug­gerisce una sua successiva riflessione sul­la filosofia indù: «Tutta la filosofia viene intesa dagli indù come se fosse contem­poranea. Ossia, gli indù sono interessati ai problemi in sé stessi, non al mero fatto biografico, storico o cronologico. A loro interessa l’enigma dell’universo».

Ciò lo porta a intuire pienamente il senso profondo dell’eucatastrofe, così come fatto da Tolkien: l’esemplarità dell’avventura mitica è individuabile proprio nel suo concludersi con il ripri­stino dell’ordine cosmico. Dunque – comprende bene il contemporaneo non moderno Borges – «oggi quando si parla di lieto fine lo si ritiene un mero espediente per compiacere il pubblico, un espediente commerciale. Tuttavia per secoli gli uomini potevano credere sinceramente nella felicità e nella vittoria, pur intuendo l’essenziale dignità della sconfitta». E il fatto che ciò non sia più costitu­isce per Borges «una delle miserie del nostro tempo». Cioè della Modernità, aggiungo io.

Resta curioso – e per me, personalmen­te, motivo di rammarico – che a dodici anni dalla pubblicazione della trilogia de Il Signore degli Anelli Borges dia l’impressione di non conoscere Tolkien e la sua opera, sia quando rimpiange che i «narratori di storie» abbiano perduto l’abitudine di leggerle oltre che di scri­verle (ciò che invece costituiva la ragione stessa dell’esistenza del circolo degli In­klings), sia quando lamenta che a dispen­sare epica (deludente, aggiungiamo) al mondo sia rimasta solo Hollywood, come se la straordinaria Mitografia della Terra di Mezzo non contasse già milioni di lettori.

Il 20 marzo 1968, Borges torna anco­ra una volta, qualora non fosse chiara la centralità che il tema ha per lui (perché, al di là delle diverse sfumature, di un unico tema si tratta), sul linguaggio mi­tico, dimostrando di avere una perfetta comprensione del concetto di simbo­lo e della vera natura delle parole. «Le parole erano intrise di magia» scrive, con manifesta nostalgia per le forme e la sostanza della poesia epica e delle saghe, per le quali nelle lezioni americane ripe­tutamente appalesa il suo amore.

Aggiunge: «La parola hunor indicava sia il dio sia il tuono, ma, qualora aves­simo domandato agli uomini arrivati in Inghilterra con Hengist se la parola significava il boato nel cielo o il dio adi­rato, dubito che avrebbero capito la dif­ferenza». Ebbene, per Borges (come per Ezra Pound, d’altra parte) le parole pos­sono, se usate a livello simbolico, avere significati molteplici e non contrad­ditori e celano entro di sé una propria specifica potenza. «Ritengo» dichiara «che questa teoria secondo cui le parole avrebbero un’origine magica e che ver­rebbero ricondotte verso la magia dalla poesia sia giusta.»

Intellettuale raffinato e aristocratico, atemporale ma in realtà calato nell’“an­tico” in senso etico ed estetico, profon­damente latino e tuttavia innamorato della lingua e della letteratura anglo­sassone, a cominciare dalle epiche in inglese medioevale, tanto remoto dalla sguaiatezza della Modernità da deci­frare erroneamente il fenomeno Perón nel suo Paese natale, Borges comunque giganteggia insieme a pochissimi altri (mi vengono in mente, prima di tutto, Ezra Pound e Louis-Ferdinand Céline) negli scaffali delle letteratura dell’in­tero Novecento. Non si fece mai mae­stro, ma in qualche modo la sua eredità è “esemplare”, come le narrazioni che piacevano a lui.

Vorrei concludere questo breve excur­sus su alcuni dei tanti preziosi elementi che le lezioni americane offrono citando una massima che davvero ognuno di noi dovrebbe portare ogni giorno con sé nella mente e nel cuore. È tratta dalla sua ulti­ma lezione: «Sebbene la vita di un uomo sia composta da migliaia e migliaia di momenti e di giorni, tutti quei momenti e tutti quei giorni si possono ridurre a uno solo: il momento in cui un uomo sa chi è, quando si guarda allo specchio».

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]