"L’ultimo treno della notte". L’insostenibile efferatezza dell’essere

Ruggero Adamovit
Aldo Lado n. 9/2019

Nella trilogia della crudeltà thriller di Aldo Lado, consumata nel primo quinquennio dei favolosi Settanta, l’apertura di L’ultimo treno della notte, in un’immaginaria visione à rebours, rappresenta forse la scena più destabilizzante. A riguardarla, se non fosse per qualche pantalone a zampa che fa capolino tra le pellicce e i pesanti cappelli brulicanti nello Hoher Markt – cuore dei mercatini natalizi di Vienna – si direbbe una scena girata ieri. L’Ankerhur soprassiede imperturbabile, orologio carillon che scandisce da secoli il copioso via vai nel centro città. Le bancarelle traboccano di oggettistica per turisti e riscaldano i passanti con speziati punch bollenti e glühwine. Il Danubio scorre placido, immutabile cornice di una corsa all’oro che si perpetua ogni Natale da decenni. Nel gelido inverno si affastellano, come formiche, migliaia di persone a celebrare il prosaico rituale dello shopping.

Un quadro paesaggistico, visione dall’alto di un rito comune, in un luogo comune, in un tempo astratto. Potrebbe trattarsi di qualsiasi centro cittadino, in qualsiasi anno del nostro o del secolo scorso. Mancano i cellulari e i selfie, certo, mancano la bava alla bocca del black (dark) friday e gli spintoni dei saldi, ma siamo a Natale e siamo tutti più buoni. Forse. E la visione d’insieme di un rito ossessivo e conosciuto tranquillizza, avvicina il pubblico e lo proietta in un quadro idilliaco e uguale nel tempo.

Ma qualcosa non torna. La pur risibile aggressione al babbo natale alcolizzato, da parte dei due balordi/carnefici coprotagonisti del crescendo di efferatezze, suona come un campanello d’allarme. La sensazione di qualcosa che sta arrivando, qualcosa di sinistro e cupo come un gravido suono d’armonica (memorie di western all’italiana, quel che c’era una volta nel west riecheggia nel cuore borghese della Mitteleuropa…). L’attesa nefasta e il tono ansiogeno incominciano a insinuarsi nello spettatore e a scavare al suo interno una nicchia di fastidio e perturbante, dentro le poderose certezze di familiarità costruite nella pax cittadina.

Unheimlich è la parola. Ambigua, malata. Come questo gioiellino di Lado. Come molti vocaboli teutonici, che raccolgono in poche sillabe interi periodi, il tutto e il senso del tutto. E il suo contrario. Terminologia freudiana per indicare una particolare attitudine della paura, un riflesso preciso del suo ampio spettro. Più precisamente, quel senso di inquietudine che si manifesta quando una cosa, una persona o una situazione viene avvertita come familiare ed estranea allo stesso tempo. In italiano, appunto, perturbante.

È lo scarto che provano le due malcapitate ragazze nel momento dell’agnizione, della presa di coscienza, passando dal flirt adolescenziale con i balordi allo stupro selvaggio. È il senso di straniamento che prova lo spettatore immedesimandosi con la signora perbene (impersonale e anonima, come gli haters sui social, lo sguardo impunemente celato da un’elegante veletta di pizzo nero…), ancorandosi a lei come fanno inizialmente le due ragazze, pallidi cigni sulle rive del Danubio, salvo scoprire che la loro àncora di salvezza, la nostra àncora di salvezza, non è che il viatico per l’abisso, una mole di pietra legata al collo che trascina nei più reconditi recessi dell’orrore.

L’ultimo treno della notte è doppio, ambiguo, sporco e laido. Seduce lo spettatore con giochi ammiccanti di sguardi, lo fa sentire a casa con una entrée fatta di compere, famiglie, fanciulle e signore ammòdo. Caratterizza subito il male come scontro di classe: i proletari sudici e drogati da una parte e le candide benestanti dall’altra, la tranquilla borghesia del pater familias (un luciferino Enrico Maria Salerno), il cenone di Natale con un raffinatissimo parterre di illustri ospiti e pomposissimi discorsi vacui. Poi fa a pezzi lucidamente questa caratterizzazione, questa generalizzazione, attraverso la magistrale figura della suddetta signora perbene, una Macha Méril oggettivamente in stato di grazia, algida nella sua perfidia, aggraziata e sublime come l’abisso di Auerbach, che attrae e atterrisce nel medesimo istante. Attrae i due balordi, su cui ha gioco facile sin dall’inizio. Attrae le ragazze, colombe nelle grinfie di un’aquila reale. Attrae il padre moraleggiante, anestetizzandolo nel finale affinché il cerchio non si chiuda, non si compia la vendetta, gli dèi non siano pienamente soddisfatti. È chi osserva, il Dio. Che Macha attira come un viscido guardone, a godersi lo spettacolo ansimando sulla fredda vetrina dello scompartimento, mentre si consuma l’orrore nell’ultimo vagone. Lo spettatore che guarda, si masturba e scappa, con il senso di colpa cristiano di chi ha commesso peccato. Che spia dalle vetrate la festa dei ricchi consumarsi vorticosa in un parossismo orgiastico e in parallelismo formalmente agghiacciante con la deflorazione della bella Laura D’Angelo. Per poi tornare a casa senza colpo ferire dalla famiglia e dal figlioletto: «Papà ti ha preso un regalo». Non prima di aver denunciato il tutto, sempre anonimamente, da una cabina telefonica, per lavarsi la coscienza.

È un gioco di sguardi, L’ultimo treno della notte. Nel suo esiziale nichilismo, nella sua caustica rabbia che resta dentro, schiumante, nel suo essere senza speranza. Un gioco di pulsioni e di sguardi: eros e thànatos. Il riflesso della lama, la mano che affonda e la luce che si spegne nella cuccetta, mentre si allarga sul volto della signora perbene, sotto la lente deformante del regista, l’espressione orgasmica del piacere. È il piacere dello sguardo. È il potere dello sguardo. Alla fine vince chi guarda e non è guardato. Vince chi si astrae dal gioco e guadagna una comfort zone, una posizione privilegiata da cui godersi impunito lo spettacolo. Chi passa all’azione muore. Come le due ragazze ansiose di assaggiare la vita. Come i due balordi che trascendono il comandamento sottinteso del film, guardare ma non toccare. Come la famiglia borghese, che fino a quando si tiene a distanza, giudicando con sguardo altezzoso, vince facile, ma ritrovatasi a contatto con l’orrore perde la testa. Vince la signora perbene, gran burattinaia e dea ex machina di tutta la storia. E vince su tutti il laido guardone, cui è dato il privilegio di toccare – un assaggio proibito – ma che passa e tace e torna placidamente alle proprie faccende quotidiane, dopo essersi fugacemente calato nella melma più fetida.

Una riflessione di una modernità sconvolgente. Sguardi. Schermi. Protezioni. Tele-visioni e internet. Esperienze mediate. Come guardare ogni sera il telegiornale con i morti e le stragi a tavola, in famiglia, pensando nell’immanente al prossimo boccone da infornare prima di andare a letto felici.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Aldo Lado; soggetto: Roberto Infascelli, Ettore Sanzò; sceneggiatura: Aldo Lado, Renato Izzo; fotografia: Gábor Pogány; scenografia: Franco Bottari; costumi: Franco Bottari; montaggio: Alberto Gallitti; musiche: Ennio Morricone; interpreti: Flavio Bucci (Blackie), Gianfranco De Grassi (Curly), Macha Méril (la signora sul treno), Laura D’Angelo (Lisa Stradi), Irene Miracle (Margareth Hoffenbach), Enrico Maria Salerno (Giulio Stradi), Marina Berti (Laura Stradi), Franco Fabrizi (il guardone); produzione: European Incorporation, Rewind Film; origine: Italia, 1975; durata: 91’; home video: dvd CineKult, Blu-ray Koch Media (import Germania); colonna sonora: Cinevox-Delta.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]