"La corta notte delle bambole di vetro". La verità sul caso di Mr. Moore

Marco R. Locatelli
Aldo Lado n. 9/2019

«La voce sembrava giungere ai nostri orecchi – o, almeno, ai miei –

da una distanza immensa, o da qualche profonda caverna sotterranea»

Edgar Allan Poe, La verità sul caso di Mr. Valdemar

 

La voce è quella di mister Ernest Valdemar, impegnato a convincere il suo ipnotista d’essere morto. Ciò accade nel racconto omonimo e ancor più nell’episodio di I racconti del terrore di Roger Corman (1963) nella cui sceneggiatura, a opera di Richard Matheson, il trapassato si profonde addirittura in una descrizione di ciò che “vede” nell’Oltretomba. In La corta notte delle bambole di vetro (1971) Gregory Moore (Jean Sorel) ne potrebbe essere a buon titolo un discepolo eretico, dato che, ritrovato esanime in una piazza di Praga (anzi di Malà Strana, letteralmente “piccolo quartiere”, sulla riva sinistra della Moldava: il titolo di lavorazione era, appunto, Malastrana), tenta per tutto il film di richiamare l’attenzione di coloro che lo circondano sulla propria singolare condizione di morto che in realtà vede, sente e, soprattutto, ricorda. «Forse è sempre così quando si muore e non possiamo tornare a dirlo agli altri…»: così il moribondo cinematografico riecheggia il corrispondente letterario. Intanto, anche se il montaggio è attribuito a Mario Morra, nel suo sviluppo presenta chiare tracce del “metodo Arcalli”, che a cavallo tra anni Sessanta e Settanta aveva costituito una vera novità in materia. L’andamento circolare della vicenda, i flashback secchi disseminati per l’intera durata e il loro valore progressivo portano quindi la firma nota di Franco “Kim” Arcalli, il quale tra l’altro, veneziano d’adozione come Aldo Lado, si era trovato più volte a incrociarne la strada. A cominciare da Il conformista di Bernardo Bertolucci (1970), dove quest’ultimo aveva fatto da aiuto regista. Perché dunque non pensare a un intervento “arcalliano” di Lado nella moviola del suo debutto?

I vecchi e i giovani, ovvero i morti e i vivi

Sia chiaro: la Praga che vediamo attraverso gli occhi di Gregory – e quindi di Lado, che scrive oltre a dirigere – non è una città comune, ma un puzzle idealizzato. Sicuramente c’è la città politicizzata che ognuno si aspetterebbe di ritrovare in un film del periodo (1971, con la “primavera di Praga” e la conseguente prova di forza sovietica a base di carri armati per le strade che distavano solo tre anni), richiamata dalla figura del commissario organico al potere e dalla parata militare trasmessa in tv, nonché dai discorsi dell’équipe giornalistica accampata nella capitale. Tuttavia non è questa la preoccupazione principale di Lado. In trasparenza c’è Praga come società degli offesi e dei potenti, le cui tracce sono dispensate a piene mani lungo l’arco del racconto: è questo l’oggetto del reportage del medium Greg, la sua cronaca dal regno dei morti diversamente dotati. La scena del rinvenimento del corpo del protagonista – inerte all’apparenza, ma assai ciarliero de facto – prima dei titoli di testa, con l’intervento dell’uomo privo di gambe, introduce la parata di individui menomati, handicappati o lombrosiani tout court che accompagneranno la vicenda fino in fondo. La nota narrativamente inedita è come tale inquietante popolo non sia per il regista circoscritto a una categoria economica, lavorativa o intellettuale precisa, ma si presenti al contrario trasversale, vedi le fisionomie ripugnanti degli iscritti al nefasto Klub 99. Ci sono freaks palesi e altri più ardui da smascherare, ma comunque riconoscibili. I quali, al solito, sono i più pericolosi. C’è poi la Praga dei Vecchi, che è la peggiore. Al pari dei Grandi Antichi lovecraftiani, la macchina da presa ne scruta le sembianze enigmatiche nella scena in piazza durante il rintocco, dove il luogo pare frequentato (infestato?) unicamente da anonimi passanti ottuagenari; in altra occasione ne fissa la consumata, esangue presenza negli spettatori dei concerti di musica classica. «Mummie da museo delle cere» li definisce Mira (Barbara Bach), ragazza di Gregory, la cui scomparsa è il motore di La corta notte delle bambole di vetro. Vampiri, piuttosto, di un nuovo vampirismo che è generazionale e non sociale, mai soprannaturale. «Sono belli i nostri giovani…», commenta laido un socio della congrega mentre i non-morti postmoderni si riuniscono incalzanti e famelici attorno alla fanciulla, pregustando un laico banchetto di sangue fresco. Greg assiste e riferisce. Peraltro, la messa nera che racconta al culmine del delirio può essere frutto della sua fantasia limitata da uomo della strada.

In ogni caso qui c’è «poca puzza di Dio», per dirla alla Carmelo Bene. E tantomeno del diavolo, ceduto tranquillamente alla Hammer. Al Klub 99 si rubano più volgarmente la vitalità e i sogni dei giovani, farfalle cui è impedito di volare (e l’iniziale titolo di distribuzione era, appunto, La corta notte delle farfalle).

Il make-up che la città indossa per camuffare questa schizofrenia è d’ordinanza, fatto di un’umida, “veneziana” lentezza. Di scena sono figure retoriche ritornanti nel cinema di Aldo Lado: l’ex amante che ancora coltiva una speranza di rivincita (Ingrid Thulin), l’amico giornalista superficiale con una zona d’ombra nel carattere (Mario Adorf), l’avvocato subdolo eccessivamente disponibile interpretato da José Quaglio, futuro volto feticcio del regista. Le musiche di Ennio Morricone, poi, accompagnano l’abbrutimento di maschere utili a mandare avanti gli ingranaggi disturbanti dell’umanità secondo il regista fiumano. Certi messaggi arrivano ugualmente forti e chiari anche torturando… un pomodoro – simbolo dell’essere vivente da dominare – come fa il professor Karting (Fabian Šovagović), altro socio del club di mostri monitorati da Greg.

Finale di partita con dubbi

L’orgia dei Grandi Vecchi nudi, impegnati ad assorbire l’energia vitale della preda sacrificata che Moore/Valdemar ci descrive, anziché chiuderli genialmente apre nuovi scenari d’incomprensione: è realtà o delirio del febbricitante protagonista gettato da ignoto nella gelida Moldava? La vittima che questi osserva essendone osservato è Mira – come appare di sfuggita anche in precedenza – o un altro, sconosciuto “agnello”? E se si tratta di Mira, lo sguardo lascivo che gli rivolge sta a significare che la ragazza è scomparsa per arruolarsi nel multinazionale Klub 99 o che, al contrario, lo ha rifiutato ed è stata “addormentata” per punizione? Ma soprattutto, è il regime comunista a reprimere la gioventù della primavera di Praga o il consumismo che promette ricchezza e sesso? Aldo Lado interrompe bruscamente i contatti con il suo corrispondente dall’Altro Mondo e non lo sapremo mai. Del resto, che Moore nel finale venga chiaramente giustiziato non significa nulla. Come al solito non ci crederà nessuno, come afferma sconsolato un altro Poe in un altro film.

 

CAST & CREDITS

Regia: Aldo Lado; soggetto: Aldo Lado; sceneggiatura: Aldo Lado; fotografia: Giuseppe Ruzzolini; scenografia: Gisella Longo, Želiko Senečić (come Zeliko Senecic); costumi: Gitt Magrini; montaggio: Mario Morra; musiche: Ennio Morricone; interpreti: Jean Sorel (Jacques Versain), Barbara Bach (Mira Cerkova), José Quaglio (Valinski), Fabian Šovagović (professor Karting), Relja Basic (Ivan); produzione: Rewind Film, Surf Film, Dieter Geissler Filmproduktion, Doria G. Film, Dunhill Cinematografica, Jadran Film; origine: Italia, Germania Ovest, Jugoslavia, 1971; durata: 97’; home video: dvd Surf Video, Blu-ray Camera Obscura (import Germania); colonna sonora: Dagored.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]