Il trionfo dello stile. Per un’esegesi di "La corta notte delle bambole di vetro"

Antonio José Navarro
Aldo Lado n. 9/2019
Il trionfo dello stile. Per un’esegesi di

Sensualmente malinconico e sinistro, La corta notte delle bambole di vetro (1971) è un film dal vigore stilistico non comune, a tratti surreale e barocco, altrove austero e realista. Al debutto come regista, Aldo Lado rinuncia volontariamente agli effettismi e ai cliché del cinema d’horreur coevo, col proposito di offrirci un film “fuori mercato”. Ossia un’opera personale, concepita quasi come un esercizio confessionale, esorcistico, attorno a temi e impressioni sul tempo storico che l’autore sta vivendo e su una maniera di pensare e fare cinema, capace di trasformare il genere fantastico in un linguaggio quasi esistenziale.

Lo slancio stilistico di La corta notte delle bambole di vetro serve a rendere coese le varie narrazioni che strutturano la storia, a mo’ di scatole cinesi. Thriller vagamente soprannaturale, racconto di orrore satanico, film poliziesco, pamphlet politico – inteso come un invito all’azione –, riflessione socio-filosofica che, curiosamente, oggi riceve una rinnovata forza alla luce degli eccessi del capitalismo neoliberista: Lado opta per un’esposizione non lineare dei fatti che, a poco a poco, si ramificano come realtà alternative a partire da una storia iniziale, per tornare alla fine al punto di partenza. Il rapporto tra lo spettatore e il narrato si stabilisce attraverso una soggettività disturbata, liminale, tra la vita e la morte: quella del giornalista americano Gregory Moore, in stato catalettico per avere sfidato la setta satanica che ha rapito la sua bella fidanzata, Mira, per soddisfare i propri oscuri appetiti. Prigioniero del proprio corpo, confinato nell’obitorio con altri (veri) cadaveri, Gregory cerca di ricordare cosa è accaduto per continuare a rimanere cosciente, vivo… o forse sta sognando? La sua mente terrorizzata e confusa stabilisce l’ambiguità e la complessità del narrato, moltiplicando i punti di vista che lui stesso sottolinea ed esplora. Il film è infatti una successione di storie che si strutturano attraverso altre storie, raccontate da altri personaggi al protagonista.

Lado combina elementi così diversi grazie a un’atmosfera stimolante, velenosa quanto elusiva. L’atmosfera è, lontano da ogni criterio scientifico, la connessione intima tra la tenebrosa essenza poetica dell’immagine e il suo pubblico, sottoposto a un torrente di emozioni e sensazioni che lo pervadono di disagio, ponendo la cosiddetta sospensione dell’incredulità oltre ogni aspettativa o ammissione, al di là di qualsiasi distacco scettico. L’atmosfera è ciò che scuote, che fa male, ma che non può spiegarsi a parole, e che ognuno di noi sperimenta in modo molto diverso, avvicinando l’esperienza artistica a quella mistica. E La corta notte delle bambole di vetro, ovviamente, sa come creare atmosfera.

Innanzitutto, occorre evidenziare che Praga1 è come se fosse un personaggio in più, e senza dubbio uno dei più importanti. Praga è stata, storicamente, una delle capitali europee dell’alchimia e dell’ermetismo, rifugio di maghi (Žito) e covo di fantasmi (il cavaliere senza testa di Via Liliova), nonché lo scenario dove è nato il primo umanoide artificiale, il Golem; una città piena di edifici stregati (il palazzo Mladotovský, la cosiddetta Casa di Faust) e di lugubri ricordi storici (le atrocità perpetrate dal capo della Gestapo, Reinhard Heydrich, Reichsprotektor di Boemia e Moravia). Lado lo sa e la sua messa in scena, il suo modo di filmare gli spazi, ce lo ricordano costantemente. I titoli di testa ci accompagnano attraverso un labirinto di strade e vicoli, piazze e ponti dall’architettura elegante e sobria, gotica e barocca, sotto un cielo grigio piombo: un luogo a metà strada tra il sogno e l’incubo…

Una volta immersi in questo mondo onirico ma al tempo stesso fisico, tangibile, vanno sottolineati il malevolo montaggio di piani medi sul pubblico che assiste a una soirée musicale nell’enigmatico Klub 99 – gruppo di spettri appassiti che sembrano non sentire né udire nulla, immobili, minacciosi – nonché le immagini subliminali, decontestualizzate, che punteggiano la discesa agli inferi di Gregory mentre cerca infruttuosamente Mira: le tremanti lacrime di cristallo di diversi lampadari e il cadavere nudo di una sfortunata ragazza rinvenuta nelle acque della Moldava si mescolano con il volto di Mira, il primissimo piano dell’occhio del maestro di cerimonie della congrega (il professor Karting) o l’inserto delle farfalle disseccate di un quadro a sfondo nero che Mira aveva regalato a Gregory. E ancora: il cappotto di pelle nera indossato dal commissario Kirkoff, simile a quello della polizia politica nazista, è tanto intimidatorio e aggressivo quanto il lugubre ufficio in cui Gregory è interrogato a causa delle sue indagini, come pure la tela espressionista che decora la casa di Karting e rappresenta il sacrificio di una donna su un altare, circondata da figure oscure e aggressive… Nessuno degli elementi iconografici e narrativi è utilizzato in funzione di un estetismo gratuito: si tratta invece di una scrittura calcolata nei minimi dettagli.

Così, La corta notte delle bambole di vetro elabora due linee di discorso che, anziché respingersi, si attraggono. La prima, di natura politica, è stata riassunta dallo stesso Lado: «Il film […] è una metafora di una società messa in “catalessi” in cui il potere (come d’altronde in tutte le società capitalistiche) si mantiene “con il sangue dei giovani”»2. Un’idea che, come detto, non ha perduto forza, a causa della globalizzazione economica dall’aggressivo taglio neoliberista (tagli in materia di diritti sociali, disoccupazione, precarietà lavorativa) e della conseguente crisi dei valori “civilizzati” occidentali. Un’idea, va aggiunto, che allude indirettamente all’interpretazione fatta da Karl Marx del capitalismo in relazione al mito del vampiro, palpabile nei suoi simboli tipici: figure malefiche che succhiano il sangue delle vittime per prevalere, per sopravvivere, e come esercizio spietato del Potere. Qui il vampirismo è sostituito da una congrega satanista composta da politici, banchieri, uomini d’affari, scienziati. Inoltre, Lado va molto al di là di quanto fatto da Roman Polanski in Rosemary’s Baby. Nastro rosso a New York (1968), che “modernizza” il satanismo infiltrandolo insidiosamente nella nostra quotidianità – le streghe e gli stregoni possono essere i nostri vicini di casa – e facendo entrare in collisione il religioso col mondano, il folklore con la cultura pop. Al contrario, Lado raffigura il satanismo come una “religione” politica, una questione di gruppo, cioè di Potere. Una “religione”, come qualsiasi altra, che erige una serie di barriere tra due entità mutevoli, ma sempre accuratamente definite: “noi” e “gli Altri”, i fedeli e gli infedeli, i dominatori e i dominati.

Siffatta metafora mancherebbe di densità e di forza, se non fosse che in La corta notte delle bambole di vetro il soprannaturale non è tanto uno scontro tra queste differenti forme di pensiero normativo quanto l’espressione caotica, forse inquietante, di un universo naturale che vive parallelamente al nostro, uno stato informale dell’esistenza che è ancora impossibile valutare con tecniche scientifiche, tra le altre ragioni, perché non si mostra mai apertamente. Il soprannaturale non è nient’altro che un’esperienza estrema in un universo situato al di là della vita; vale a dire un’esperienza trascendentale (“ciò che è al di là”). Lado lo sottolinea costantemente con annotazioni visive, due delle quali, perturbanti, sono situate strategicamente all’inizio della vicenda, avvertendo su quale sarà il suo tono. Quel corvo che becca la gamba di Gregory, nascosto tra i cespugli di un lussureggiante giardino pubblico, prima di essere trovato dallo spazzino – elegante riferimento all’universo letterario di Edgar Allan Poe, catalessi inclusa – e il suono simile a un cuore che batte, mentre l’uomo si china per sentire se Gregory è vivo: suono che corrisponde, come vedremo subito dopo, ai tacchi di legno utilizzati da un uomo senza gambe che avanza su una piattaforma con ruote come Johnny Eck in Freaks di Tod Browning (1932).

Note

1 Una Praga che, in realtà, è una costruzione mitologico-narrativa del regista. Alcuni esterni furono girati a Lubiana e Zagabria, all’epoca parte della Jugoslavia che offriva maggiori facilitazioni logistico-amministrative alle troupe straniere rispetto alla Cecoslovacchia sotto l’Urss.

2 Intervista in Luca M. Palmerini & Gaetano Mistretta, Spaghetti Nightmares. Il cinema italiano della paura e del fantastico visto attraverso gli occhi dei suoi protagonisti, M&P Edizioni, Roma, 1996, pag. 93.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]