Somnia. Dalle case infestate ai sogni infestati: i fantasmi della mente

Mattia Caruso
Mike Flanagan n. 16/2023

«“È dentro la mia testa” pensò Eleanor, coprendosi il volto con le mani.
“È dentro la mia testa e adesso esce fuori, esce fuori, esce fuori…”»
L’incubo di Hill House, Shirley Jackson

Ha un nome che è già una dichiarazione di intenti il terzo lungometraggio di Mike Flanagan, Before I Wake (2016). Un titolo (Somnia, da noi) che traccia confini e li riempie, chiuso in quella dimensione tra sonno e veglia, realtà e allucinazione che contraddistingue tutta la vicenda.
Parla da sempre la lingua delle storie di fantasmi, del resto, il cinema del regista di Salem. Storie liminali per definizione, spesso ambivalenti, capaci di segnare una filmografia sempre giocata, come i migliori esempi del genere, sulla sottile linea di demarcazione tra soprannaturale e inconscio, tra un “male esterno”, direbbe un autore caro a Flanagan come Stephen King, e uno irrimediabilmente “interno”1. Il terreno ideale, insomma, per accogliere l’irriducibile anima melodrammatica del regista, la sua attenzione – presente ben prima dell’irrompere dell’orrore – verso i sentimenti di famiglie tormentate da un passato ingombrante e da lutti difficili, se non impossibili, da elaborare.
Una formula, fatta di case infestate e fantasmi spesso più emotivi che reali, ben rodata e da cui pare non scostarsi, almeno in prima battuta, nemmeno un film come Somnia. Opera che parte proprio dal lutto di due genitori per la perdita del figlio e dai tentativi, anche drastici, di superarlo, ed evolve in un horror pronto a concretizzare le loro paure in presenze misteriose e fuori dall’ordinario.
Per farlo, come di consueto, Flanagan ricorre a un immaginario preso in prestito dagli universi orrorifici a lui da sempre più congeniali, tanto letterari quanto cinematografici. Un calderone in cui le diverse suggestioni prendono posto in ordine sparso, dove Stephen King convive (ben prima dell’adattamento di Doctor Sleep [2019]) con lo Shining [1980] kubrickiano – tra bambini dai poteri misteriosi e vasche da bagno teatro dell’indicibile. Dove attori “kinghiani” come Thomas Jane si ritrovano in un mondo che guarda all’ambiguità degli immancabili L’incubo di Hill House e Il giro di vite (versioni cinematografiche comprese) ma non disdegna nemmeno le strizzate d’occhio esplicite a La casa dei fantasmi di William Castle (1959) e altri classici del genere. Il tutto racchiuso e condensato in uno spazio domestico il più possibile familiare ma pronto, all’occorrenza, a trasformarsi in una prigione asfissiante.
Premesse perfette per dar vita all’ennesima storia di possessioni spiritiche e rapporti disastrati, traumi del passato e un presente diviso tra soprannaturale e disturbi psicologici. Eppure, dal momento in cui il piccolo Cody (Jacob Tremblay) e la sua “luccicanza” varcano la soglia degli Hobson, diventa chiaro come questa volta ci sia dell’altro. Perché il potere di Cody, bambino incredibilmente dolce, buono ed educato2, sballottato non si sa come e perché da una famiglia affidataria all’altra, non si limita, a differenza di Danny Torrance, a svelare l’invisibile, ma palesa, creando direttamente i propri fantasmi, gli stessi meccanismi di senso che regolano le apparizioni spiritiche, rendendo esplicita e concreta l’idea del fantasma come entità generata dall’inconscio.
Ma andiamo con ordine. Dopo che i coniugi Jessie e Mark Hobson (Kate Bosworth e Thomas Jane), reduci dalla recente morte in un incidente domestico del loro unico figlio Sean, hanno deciso, nel tentativo disperato di “voltare pagina”, di adottare Cody, cose strane iniziano ad accadere la sera: misteriosi e colorati sciami di farfalle irrompono nella tranquillità del loro soggiorno, per poi sparire altrettanto misteriosamente, mentre oscure presenze sembrano attendere fameliche ai margini della scena. Una volta capito che le apparizioni sono il contenuto dei sogni del bambino, il quale, dormendo, dà vita al proprio subconscio (a partire dai suoi “resti diurni”, in questo caso i libri sulle farfalle che legge cercando di non addormentarsi), diventa chiaro come Flanagan inserisca nel suo universo orrorifico una nuova variabile. Aggiungendo al binomio fantasmi-inconscio il sogno, il regista introduce infatti un ulteriore livello di senso per parlarci, ancora una volta, della memoria, della mancanza e del peso sostanziale delle immagini a esse collegate. In questo passaggio – che potremmo definire dalle case (o dalle cose, vedi Oculus [2013]) infestate ai sogni infestanti, dai fantasmi ambiguamente reali a proiezioni dichiarate dell’inconscio – il cinema di Flanagan diviene dunque il tentativo di mettere in scena le dinamiche mentali ed emotive dei suoi personaggi attraverso le logiche del sogno e la legge del desiderio.
Seguendo quasi pedissequamente l’Interpretazione dei sogni di Freud, secondo cui i sogni sono l’appagamento mascherato di un desiderio rimosso e represso3, Somnia si trasforma così in un piccolo (ed elementare) manuale psicanalitico virato al nero, tra un passato dimenticato e uno che si vorrebbe disperatamente far tornare.
«Insonnia significa assenza di sogni. E cosa sono i figli se non un sogno?», viene detto, proprio da uno psichiatra, a una Jessie Hobson incapace di dormire dopo la morte del figlio. Cosa sono, cioè, se non la manifestazione di un desiderio profondo dei genitori? Ma se le cose stanno così, se sogno e desiderio sono davvero interconnessi, non è forse logico, allora, che proprio il sogno possa essere il mezzo di ricongiungimento con quei figli perduti?
Pare porsi questa domanda, Jessie, quando – una volta capito come attivare i poteri di Cody (influenzando, cioè, le sue esperienze diurne attraverso foto e video di Sean) – è portata a desiderare, per interposta persona, di riabbracciare il figlio scomparso. Un evento che avverrà puntualmente, ma non senza conseguenze.
Attenzione a ciò che si desidera, sembra dirci Flanagan in una scena che ricorda, oltre al Pet Sematary dell’onnipresente autore di Bangor, il celebre racconto di William Wymark Jacobs La zampa di scimmia, perché l’incubo è appena dietro l’angolo. E non è solo l’abuso (un altro tema ricorrente nel mondo del regista statunitense) che Jessie compie su Cody a sconvolgere lo status quo della famiglia, ma anche ciò che di inespresso e dimenticato il bambino si porta dietro. L’oscuro Uomo Cancro, babau grezzo e naif che presto irrompe negli idilli onirici di Cody sovvertendoli, non è altro che l’ennesima concretizzazione di un’immagine mentale inconscia e latente, un rimosso ambulante che sa di senso di colpa e terrore infantile. La malattia, la morte e la perdita della madre biologica, vissute da un bambino troppo piccolo per comprenderle ed elaborarle, diventano così, attraverso la deformazione onirica, il vero demone da sconfiggere, il vero spettro in attesa di redenzione.
Uno spettro pericolosamente concreto ed esplicito, quello messo in scena dal regista, che trasporta la vicenda, per citare ancora Stephen King4, dal terrore all’orrore, dal Male suggerito delle storie di fantasmi – sia L’incubo di Hill House o il racconto di Jacobs – a uno più manifesto e terribilmente tangibile, portando il mostro a un altro livello di realtà. Ma, come nel quasi contemporaneo Babadook di Jennifer Kent (2014), è comunque un mostro con cui bisogna scendere a patti quello che tormenta i protagonisti. Nessun esorcismo o facile vittoria è possibile in questi mondi dove l’orrore è esplicitato e si confonde con la patologia mentale e con l’inconscio. L’unica soluzione, casomai, è la drammatica consapevolezza che con il dolore, una volta smascherato e guardato in faccia, si può imparare a convivere.
Somnia, attraverso la liberazione di un bambino dalle sue paure, diventa così anche il viaggio speculare di una donna che non solo sconfigge le proprie, ma impara a guardare le immagini che consuma e, così facendo, a gestirle. Cosa sono, del resto, quei sogni proiettati dalla mente di un ragazzino addormentato se non la messa in scena di un immaginario orrorifico in fieri, modellato sui desideri e i timori di personaggi divenuti un tutt’uno con gli spettatori? E quell’uso quasi eccessivo (almeno per Flanagan) degli effetti digitali, con la loro estetica grossolana e derivativa, non sta forse a indicare la natura allucinatoria e artefatta di tutta l’operazione?
Tornando al vecchio concetto di cinema come sogno, alla capacità tutta cinematografica di confondere livelli di realtà distinti fino a dare vita a vere e proprie immagini ipnagogiche o, più significativamente, a «fantasmi coscienti»5, Flanagan finisce così per parlare della sua idea di horror, del desiderio di vedere (un’altra pulsione che si basa sulla mancanza, ci ricorda Christian Metz6) e di un immaginario, nato da questa tensione, che può salvare così come dannare per sempre. Essendo il cinema l’esibizione fantasmatica di una mancanza – quella di un oggetto imprendibile sostituito dal suo riflesso – e, allo stesso tempo, il tentativo di dimenticare tale assenza, diventa chiaro come la vicenda messa in scena da Flanagan sia speculare al meccanismo cinematografico stesso, «una pratica di soddisfazione affettiva»7 che, proprio come il sogno, si basa su un’illusione di realtà. Illusione che porta a confondere immagine e percezione e caratterizza le vite stesse di personaggi che, proprio come spettatori cinematografici, devono credere, sebbene consapevoli si tratti di un inganno. È proprio questa capacità di finzione – per cui un oggetto può «essere allucinato se la sua presenza è desiderata con sufficiente forza»8 – a rendere possibile a Jessie, almeno per un fugace momento, di riabbracciare Sean, di ricongiungersi con quell’oggetto tanto desiderato quanto inafferrabile.
Aspetti, questi, che si ripercuotono, in maniera speculare, anche sul piano estetico e stilistico dell’opera, trovando nello sguardo del regista il mezzo più congeniale per prendere forma.
Così, la tendenza di Flanagan a privilegiare le lente panoramiche e gli svelamenti progressivi a scapito dei soliti, abusati jumpscares, assieme all’abilità nel gestire spazi sempre più claustrofobici, fino all’incubo finale, qui si rivelano estremamente funzionali a una vicenda giocata tutta sull’ambivalenza dello sguardo. Un cinema d’atmosfera, del fuorifuoco piuttosto che del fuoricampo, potremmo dire, che svela quanto basta senza concedersi mai del tutto e che, come tutti i film di suspense, «punta contemporaneamente sull’eccitazione del desiderio e sul suo impedimento»9. Così facendo Flanagan mette in scena non solo le dinamiche psicologiche dei suoi personaggi ma anche quelle degli spettatori che, con loro, si ritrovano a sognare a occhi aperti, a illudersi, in una sorta di allucinazione condivisa, di colmare un’assenza incolmabile, di ricongiungersi a un fantasma che non è e non sarà mai di questo mondo.
Se è vero che, come un paziente sul lettino di uno psichiatra, il cinema horror, allegorico e simbolico per natura, ci racconta una cosa volendo intenderne un’altra10, Flanagan, nella sua seduta psicanalitica collettiva, fa ciò esplicitamente, senza mezze misure, nascondendo a stento dietro a un film solo apparentemente prevedibile e convenzionale le istruzioni per l’uso di un cinema ancora acerbo eppure ben consapevole dei meccanismi che lo regolano, delle dinamiche umanissime che stanno dietro ai suoi – e ai nostri – fantasmi.

Note
1 King Stephen, Danse macabre, Frassinelli, Milano 2016, p. 290.
2 «La sua presenza era tale da rimuovere ogni altra sensazione che non fosse fondata sulla tenerezza più appassionata. Quello che lì per lì mi conquistò fu qualcosa di celeste che non ho mai più trovato, nello stesso grado, in altri bambini: la sua indescrivibile aria di non conoscere altro al mondo se non l’amore»: James Henry, Giro di vite, Mondadori, Milano 1989, p. 25.
3 Freud Sigmund, L’interpretazione dei sogni, Newton Compton, Roma 2006, p. 135.
4 King Stephen, op. cit., p. 35.
5 Metz Christian, Cinema e psicanalisi, Marsilio, Venezia 2006, p. 138.
6 Ivi, p. 71.
7 Ivi, p. 117.
8 Ivi, p. 120.
9 Ivi, p. 92.
10 King Stephen, op. cit., p. 42.

 CAST & CREDITS
Regia: Mike Flanagan; soggetto e sceneggiatura: Mike Flanagan, Jeff Howard; fotografia: Michael Fimognari; scenografia: Patricio M. Farrell; costumi: Lynn Falconer; montaggio: Mike Flanagan; musiche: Danny Elfman, The Newton Brothers; interpreti: Kate Boswmorth (Jessie), Thomas Jane (Mark), Jacob Tremblay (Cody), Annabeth GIsh (Natalie), Dash Mihok (Whelan), Jay Karnes (Peter), Lance E. Nichols (Detective), Topher Bousquest (Canker Man); produzione: MICA Entertainment, Intrepid Pictures, Demarest Films; origine: USA, 2016; durata: 97 minuti; home video: edizione ITA blu – ray/dvd, Midnight Factory

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]