Absentia. Fenomenologia del venir meno al mondo

Elvira Del Guercio
Mike Flanagan n. 16/2023

L’esordio ufficiale di Mike Flanagan è una storia di fantasmi. Di apparizioni e presenze ectoplasmatiche che si celano dietro una parete o alla fine di un tunnel oscuro e interminabile; di non-morti che continuano a perseguitare la vita e gli incubi di chi cerca di sbrigliarsi da un orrendo passato; di figure al contempo oniriche e reali, la cui sostanza va a sovraimprimersi creando ancora un’altra immagine, più indefinita e fumosa.
Il “mostro” messo in scena da Flanagan in Absentia (2011) si nutre di questa ineffabilità, o meglio, immaterialità: è un rumore sinistro, un sibilo, urla sommesse, un crepitio fastidiosissimo. Contrazione di un male endemico. Perché, sette anni più avanti, queste voci ancora risuonano. Tricia continua ad affiggere manifesti e volantini speranzosa che suo marito Daniel possa ritornare a casa. Daniele che era scomparso misteriosamente molto tempo prima, senza lasciare traccia, nel silenzioso quartiere di Grendale, in California. I suoi resti non sono mai stati ritrovati e per questo l’uomo viene dichiarato dead in absentia, morto in assenza.
Che Flanagan sia ossessionato da tutto l’universo semantico e tematico che sta dietro alla figurazione del fantasma – o alla sua idea fondante, cioè che qualcosa ritorni ciclicamente – lo dimostra quasi ogni tassello della sua filmografia: da Absentia agli adattamenti seriali tratti da Shirley Jackson ed Henry James, passando per Ouija. L’origine del male (2014) e Il gioco di Gerald (2017). La predilezione per questo tipo di immaginario si concretizza poi in specifiche soluzioni di stile che, in Absentia, pur essendo a uno stato embrionale e alle prese con ristrettezze di budget, riescono a esercitare un certo potere evocativo. Flanagan infatti ha già ben chiaro un approccio registico e stilistico, le apparizioni dei suoi fantasmi non vengono circoscritte né spazializzate – al contrario di quanto avviene, ad esempio, ne il Il giro di vite. Se nella novella Henry James caratterizza Peter Quint e Ms. Jessel con una nettezza di contorni e forme impressionanti, affidandosi al potere evocativo di  elementi ricorrenti (una scelta ripresa, in modo particolarmente efficace, nell’adattamento filmico Suspense [1961] dove Jack Clayton insiste sull’abito nero e lo sguardo vitreo di Ms. Jessel), nel Bly Manor di Flanagan invece gli spettri sono quasi sempre sfuggenti: si manifestano sotto forma di metonimia, quando l’istitutrice si guarda allo specchio, attraverso i rumori, i gemiti, le urla.
Questo modo di sentire e filmare il fantasma ha inizio proprio in Absentia, nel quale – da un lato – Flanagan riesce a far sembrare la presenza orrorifica agente attivo senza che trapeli nulla delle sue intenzioni, mentre – dall’altro – lascia supporre che l’ambiguità di queste apparizioni possa racchiudere un senso secondo. Tanto che, con la loro allusiva essenza liminare, gli spazi scelti e trattati per le apparizioni fanno pensare ai luoghi interstiziali in cui si colloca l’Odradek kafkiano. Come Odradek, il mostro ha qui un’esistenza e uno statuto alquanto inconsistenti, incerti, e la sua presenza tra le mura domestiche è anch’essa episodica; te lo trovi tra i piedi quando meno te l’aspetti, anche se non è proprio un familiare, né tantomeno un animale addomesticato: ha un che di selvatico, come se la sua provenienza non fosse del tutto casalinga, pur trattandosi di un qualcosa che sta in quella casa da tempi immemorabili, e in essa non ha mai trovato una precisa collocazione.
Del resto la casa è lo spazio (canonico) dell’incontro-scontro tra questa creatura mostruosa e le persone – Daniel, Tricia e poi sua sorella Callie – che a poco a poco assorbe. Se nelle dimore di ascendenza gotica il male trapelava dalla conformazione stessa dello spazio domestico, in Absentia Flanagan recupera l’idea della casa come luogo infestato conferendole un significato diverso. L’abitazione di Tricia è simile a qualsiasi altra casa limitrofa, perfettamente inserita nella weirdness della provincia americana che il regista vuole evocare. Non ha segni caratteristici né inquietanti, ma è proprio tra le sue mura e i suoi spazi chiusi che si consumano le prime sparizioni, come se ci fosse una specie di collegamento, un portale, tra la casa e il tunnel a pochi passi.
C’è quindi il racconto intimo di una perdita, in Absentia. Ma anche una riflessione in filigrana sul concetto di sparizione e su che cosa voglia dire pensarne l’ontologia sul finire degli anni Dieci (il film è del 2011).
La dicotomia sparizione-presenza è un’ossessione occidentale, fa parte della nostra cultura, perché ci rimanda al rapporto con la morte e alla scomparsa per antonomasia; in modo particolare negli Stati Uniti, dove il caso più evidente di sparizione traumatica è quello delle Torri Gemelle (contesto nel quale sono stati anzitutto i corpi, di molte delle vittime accertate, a venire meno, a mancare alla presenza dei loro cari, interferendo così in assenza con i processi di elaborazione del lutto). In tal senso, l’horror di Flanagan va a incidere su questa zona d’ombra concettuale – ma mai puramente astratta, le sue ricadute sul contesto psichico e storico del tempo sono evidenti – con uno stile e un impianto che anticipano di alcuni anni il modo in cui il cinema horror Usa riuscirà a intercettare e dare forma cinematografica a questa fenomenologia dell’assenza. È una creatura indefinita e invisibile quella che perseguita i protagonisti di Absentia. Salta il paradigma della localizzazione fobica (oggi processo portato a compimento, se pensiamo a un film come It Follows di David Robert Mitchell [2014]) e l’esperienza d’angoscia è più acuta perché non si riesce a individuare precisamente l’elemento perturbante.
L’elaborazione del lutto, quindi, è solo uno dei tasselli del racconto, che va a toccare sia le corde più fragili e intime dell’emotività sia qualcosa di più significativo e ampio, come detto pocanzi. C’è poi un’attenzione particolare a mostrare l’architettura di queste sparizioni: come se i protagonisti venissero inghiottiti da una forza suburbana e aliena che le fa sprofondare in un ipogeo infernale da cui riescono, però, ancora a farsi sentire.
Absentia presenta volutamente dei punti oscuri. Flanagan vuole rappresentare un male tetro e assoluto e per poterlo fare sceglie la strada dell’indeterminatezza, suggerendo la presenza di questa creatura oltre la soglia attraverso un processo di adombramento che rimanga il più possibile vago.
Fino all’ultimo non si sa se gli spettri e i mostri siano figli dell’immaginazione dei protagonisti, prima di Tricia e poi di Callie, così sospesi tra interiorità e mondo esterno: il confine tra realtà e immaginazione diventa labile. A un certo punto ci sembra che Callie abbia delle visioni, che sia entrata in uno stato di trance allucinatorio reso ancora più probabile dall’assunzione di sostanze stupefacenti, inglobata, alla fine, da questa “visione”. Come se si trascinasse, lei stessa, al di là della parete.

CAST & CREDITS
Regia: Mike Flanagan; soggetto e sceneggiatura: Mike Flanagan; fotografia: Rustin Cerveny; scenografia: Liz Bradley; costumi: Adriana Lambarri; montaggio: Mike Flanagan; musiche: Ryan David Leack; interpreti: Katie Parker (Callie), Courtney Bell (Tricia), Dave Levine (Det. Mallory), Justin Gordon (Det. Lonergan), Morgan Peter Brown (Daniel); produzione: FallBack Plan Productions, Blue Dot Productions; origine: USA, 2011; durata: 97 minuti; home video: edizione USA dvd, Phase 4 Films.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]