Videomusica del terzo millennio. Bido e la libertà creativa del nuovo medium

Giacomo Calzoni
Antonio Bido n. 11/2019
Videomusica del terzo millennio. Bido e la libertà creativa del nuovo medium

 

È inevitabile e forse fin troppo facile pensare al lavoro di Antonio Bido nel mondo dei videoclip, concentrato per ora nel biennio 2016-2018, come a una salutare boccata d’aria fresca per un autore lontano dagli schermi da tanto, troppo tempo: come a una sorta di nuova giovinezza, o almeno come una dichiarazione di guerra nei confronti di un mercato spietato e insensibile nei confronti di chi non appartiene al sistema. Che questa sia un’interpretazione plausibile o meno della realtà, resta il fatto che il medium videomusicale, coniugato in maniera sperimentale nella forma classica del cortometraggio, si è dimostrato per Bido il terreno fertile in cui poter esercitare una libertà creativa priva di qualsiasi vincolo1. Le possibilità dettate dalle nuove tecnologie e dai moderni canali di comunicazione (tutti e tre i lavori sono disponibili gratuitamente su YouTube e Vimeo) hanno garantito quindi una visibilità immediata e forse impensabile fino a qualche tempo fa, in virtù della quale il regista ha potuto giocare fino in fondo la sua scommessa: quella, cioè, di allontanarsi dal luogo comune secondo il quale il videoclip sarebbe accostabile solamente ai generi moderni di più facile consumo, pop o rock che siano, utilizzandolo invece come strumento di trasmissione per la musica classica.

La prima di queste sperimentazioni è il cortometraggio del 2016 Mendelssohn im jüdischen Museum Berlin, in cui Bido si ispira all’omonima composizione dell’artista romantico tedesco Felix Mendelssohn suonata dal pianista Roberto Prosseda, presidente dell’Associazione Mendelssohn fondata nel 2009. Già da qui è possibile rintracciare alcune delle principali ossessioni visive e tematiche intorno alle quali sembra ruotare questa nuova fase del Bido autore: l’utilizzo dialettico del bianco e nero, la sovrimpressione delle immagini, l’attenzione particolare nei confronti del linguaggio del cinema muto e gli omaggi alla lanterna magica, che nei videoclip successivi diventerà una vera e propria cifra stilistica. Strutturato attraverso due diverse linee temporali (il passato a colori e il presente in bianco e nero, con alcune infiltrazioni di rosso), in Mendelssohn im jüdischen Museum Berlin vediamo Prosseda nel doppio ruolo di se stesso e del compositore tedesco, che troviamo sgomento nel suo studio quando dinanzi a lui si apre una finestra sul futuro, una vera e propria macchina del tempo rappresentata da uno schermo (cinematografico?) e generata dalle note musicali suonate da lui medesimo, pianista dei giorni nostri. Ma non è una visione idilliaca: davanti ai suoi occhi scorrono le immagini tetre e raccapriccianti delle persecuzioni ai danni degli ebrei e dell’Olocausto nazista (Mendelssohn  stesso era infatti di origini ebraiche), attraverso le stanze e i corridoi del Museo Ebraico di Berlino e la stele del Memoriale della Shoah2. La combinazione tra musica e immagine (il Cinema) come strumento unico e privilegiato per attraversare le epoche e la Storia, quindi: genuinamente fanciullesco (lo stupore dei bambini di fronte alle ombre in movimento sul soffitto della loro cameretta), eppure allo stesso tempo maturo e doloroso nel mettere in scena le conseguenze del Male assoluto. Un’opera costantemente giocata sul dualismo dei suoi elementi (passato/presente, colore/bianco e nero, meraviglia/orrore), che si trasforma così in una riflessione non banale sulla complessità del reale e del nostro vissuto comune.

Ancora più ambizioso e articolato è invece il secondo videoclip, Danza macabra, dove l’omonimia tra il poema sinfonico di Camille Saint-Saëns e il successivo brano di Franz Liszt con il film di Antonio Margheriti (mai coincidenza fu più opportuna) è per Bido l’occasione di rendere omaggio al cinema di genere tanto amato. Basterebbe infatti l’incipit misterioso e notturno, ambientato nel giardino di una villa in cui si reca il giovane protagonista, per richiamare alla mente atmosfere lugubri e sinistre, quasi baviane, sottolineate anche da un uso suggestivo del buio e della nebbia. Interpretato dal giovane pianista Axel Trolese, Danza macabraè il corto musicale di Bido più audace e registicamente visionario: superato l’iniziale spaesamento dovuto all’assenza di una traccia narrativa comunemente intesa (la sceneggiatura è dello stesso regista), Bido può così dare libero sfogo al proprio estro visivo, affidandosi unicamente alla narrazione tramite parallelismi e suggestioni sensoriali, flirtando con l’immaginario gotico classico senza però rinunciare a qualche concessione nei confronti di un erotismo sotteso e strisciante (Jean Rollin?). L’opera di Saint-Saëns/Liszt si trasforma così nella vicenda di un musicista circuìto dalle tre Parche (interpretate da Alessandra Cipriano, Annamaria Petrocelli e Nicoletta Nicoletti) e ritrovatosi a giocare una partita a scacchi nientemeno che con la morte (una sensuale Manuela Morabito). Ma Bido è abile nell’aggirare qualsiasi facile trappola citazionista ed evita i luoghi comuni del genere, realizzando un cortometraggio horror a tutti gli effetti in grado di coniugarsi con l’immaginario evocato dalla musica classica senza, per questo, trasformare il proprio lavoro in un clone qualsiasi di Infernodi Dario Argento (1980), che sulla carta poteva essere il referente più immediato. Al di là di qualche associazione forse fin troppo facile, come per esempio i fili rossi del destino con i quali le Parche imbrigliano il protagonista, Danza macabrarappresenta il tentativo – riuscito – di coronare al meglio l’intenzione di cui si scriveva all’inizio, ovvero quella di ripensare la forma videoclip contaminandola con linguaggi (tanto musicali, quanto cinematografici) appartenenti a un passato ormai lontano da qualsiasi moda e tendenza.

Per la sua terza (e al momento ultima) incursione in questo universo ancora tutto da sperimentare, Bido rinnova invece la collaborazione con Roberto Prosseda, impegnato stavolta in un’esecuzione per solo pianoforte della celebre Marcia funebre per una marionettadi Charles Gounod, conosciuta in tutto il mondo grazie anche alla sigla della serie televisiva Alfred Hitchcock presenta(omaggiata esplicitamente nel finale, dove la silhouette nera si ricongiunge con la linea del profilo esattamente come accadeva con quella di Hitchcock). Funeral March of a Marionette, realizzato nel 2018 in occasione dell’uscita del disco di Prosseda Gounod Piano Works, è il lavoro più conciso e diretto tra i tre affrontati in questa sede, quello in cui Bido sembra sintetizzare al meglio la sua concezione di musica trasposta in immagini: ancora una volta troviamo l’alternanza tra colore e bianco/nero – con netta predominanza di quest’ultimo – durante l’esecuzione del maestro Prosseda, capace di infondere vita a icone e marionette attraverso l’utilizzo di sovrimpressioni e dissolvenze. È il movimento stesso delle dita sul pianoforte a generare le immagini, ombre nere su uno sfondo candido e bianchissimo nel quale la protagonista è una ballerina (Serena Arco), vera e propria marionetta vivente che si muove a suon di musica: leggiadra e piena di grazia, è lei il cuore pulsante intorno al quale ruotano tutti e 6 i minuti di Funeral March of a Marionette, vitale e dinamica nonostante sia destinata a un inevitabile e tragico epilogo. Perché quando le note smettono di risuonare nell’aria, la magia finisce e il corpo ritorna a essere una semplice marionetta di legno inanimata; opera ambiziosa ma diretta nella sua semplicità, l’ennesima scommessa vinta da Antonio Bido è una riflessione sull’Arte come “morte al lavoro” e sulla sua capacità di creare il movimento (la vita) attraverso le luci e le ombre (il cinema), oltre che sul suo rapporto inestricabile con la musica.

 

Note

1 A dirla tutta, Bido aveva lambito il videoclip in forma del tutto sperimentale con Moto perpetuo, cortometraggio girato in formato 8 mm nel 1972 quando ancora il salto nel cinema commerciale era tutto da compiere. Anche in quel caso, la libertà creativa aveva spinto il regista a un’opera ardita, personale ed eccentrica.

2 Sebbene in forma profondamente diversa, Bido torna a intrecciare una propria narrazione con il tema dell’Olocausto a quasi quarant’anni da Il gatto dagli occhi di giada (1977), nel quale il racconto giallo trovava il suo movente in una vicenda legata proprio alla Shoah.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]