"Blue Tornado". Un action maledettamente autoriale

Simone Scafidi
Antonio Bido n. 11/2019

 

Quando uno dice Antonio Bido pensa subito ai suoi film gialli. Forse, però, Bido è prima di tutto un altro tipo di regista: un autore di film d’azione, che ha instaurato un rapporto duraturo e senza precedenti con le Forze Armate. La sua filmografia, così parca di lungometraggi, è ricca di opere realizzate per documentare la storia e le operazioni militari italiane. I suoi lavori sono tutt’altro che convenzionali reportage: sconfinano nella finzionalizzazione, con fatti reali che vengono parzialmente romanzati dalla sua penna e dal suo stile visivo. Una produzione di circa cento titoli, che arriva alla metà degli anni Dieci del nuovo millennio e meriterebbe, prima o poi, di essere approfondita.

In questo senso, più dello stravagante Mak Π 100 (1988), si può provocatoriamente sostenere che sia Blue Tornado (1991) il film chiave di Bido, il vertice e il nadir cinematografico di questo legame di valorizzazione reciproca: il mondo militare come simbolo di valori assoluti e come strumento messo tra le mani del regista per realizzare il suo film più ambizioso e spettacolare.

L’inizio di Blue Tornado e tutte le scene che coinvolgono gli F104 sono il manifesto dell’estetica di Bido: da una parte vi è l’attenzione al dettaglio – ben rappresentata dalla descrizione quasi ritualistica delle operazioni di volo – e dall’altra la propensione al racconto visivo, con ricchezza di inquadrature mai superflue. Ma a emergere è soprattutto la padronanza del ritmo, con una perfetta alternanza tra momenti frenetici – con inquadrature della durata media di massimo due secondi, pratica assolutamente atipica per il cinema italiano dell’epoca – e narrazioni che indugiano sullerelazioni tra i personaggi.

Bido incontra il produttore Giovanni Di Clemente durante la realizzazione di Aquile, la serie televisiva diretta da Ninì Salerno di cui il regista padovano cura la seconda unità. Quella diventa l’occasione per presentare al produttore un soggetto, Blue Wings, scritto con Marisa Andalò e Lucio Petrone: la vicenda è incentrata sulla preparazione di un attacco aereo a Roma, a San Pietro, in una sorta di incredibile anticipazione degli eventi terroristici dell’11 settembre 2001. Bido, forte del suo rapporto privilegiato, è sicuro del contributo al film dell’Aeronautica Militare. Ma i vertici del momento sono dubbiosi riguardo al tema terroristico e si decide, dunque, di virare sullo sbocco fantascientifico.

Blue Tornadoprende così la sua forma definitiva. Di Clemente, grazie a un accordo distributivo con una società statunitense, mette nelle mani dell’autore una produzione rara per l’epoca: sette settimane di riprese tradizionali, cui se ne aggiungono quattro-cinque per quelle aeree e in studio. Il cast è internazionale, il budget oscilla tra i due e tre miliardi di lire, con 400 milioni investiti solo per i modelli degli aerei lunghi circa tre metri.

Blue Tornadoha un altro merito evidente: quello di essere un film che annusa l’aria del periodo in cui viene realizzato, anticipando o correndo in parallelo a produzioni più ricche e blasonate. Aeronautica Militare, ufo e poteri forti che tentano di insabbiare la manifestazione dell’alieno sono elementi presenti in I segreti di TwinPeaks (che è del 1990, ma è stato trasmesso in Italia nel 1991, anno dell’uscita di Blue Tornado) e nel futuro X-Files.

La commistione tra fascinazione aviatoria e sovrannaturale rende Blue Tornadouna pellicola azzardata, rara, che suscita partecipazione nonostante i suoi non pochi difetti. Perché se è vero che l’opera gode di un’ottima prima parte, nella quale anche i ritratti poco sfumati dei personaggi e le dinamiche relazionali elementari aiutano lo sviluppo narrativo invece di limitarlo, l’ultima mezz’ora risulta frettolosa, sbrigativa nel momento in cui invece dovrebbe incidere. Ed è lì che affiorano anche certi limiti evidenti di scrittura (i piloti schiantatisi della cui morte nessuno si dispiace al momento del ritorno dei sopravvissuti alla base; l’improbabile scalata alla catena montuosa effettuata dal protagonista senza alcuna attrezzatura) e di produzione (gli effetti ottici modesti) che hanno finito, all’epoca, per far liquidare il film come un epigono pauperistico di Top Gun di Tony Scott (1986) e Incontri ravvicinati del terzo tipo di Steven Spielberg (1977). Carenze che non gli hanno permesso, nemmeno oggi, di fare emergere i tanti elementi sorprendenti. Basti vedere il modo realistico in cui sono state girate le scene negli abitacoli degli aerei, filmate a terra ma con una carlinga che permetteva movimenti a 360° della camera, con le luci che venivano spostate in sincronia rispetto ai riflessi che si sarebbero dovuti vedere sul vetro. Sono riprese, queste, che restituiscono gli urti e l’instabilità di un aereo in volo e immerso in manovre complesse.

Come racconta Bido stesso, Blue Tornado piacque molto a Lucio Fulci. Il regista romano, che a quell’epoca annaspava nella mediocrità produttiva dei vari Un gatto nel cervello (1990) eVoci dal profondo (1991), aveva probabilmente intravisto – nella padronanza con la quale sono gestite le sequenze più incalzanti e nella cura cromatica che contraddistingue le albe rosse che incorniciano i decolli e le dominanti blu che sottolineano la freddezza delle sale di controllo – quel desiderato punto di incontro tra esigenze spettacolari e pregnanza visiva.

Rimane curioso notare come il produttore e lo sceneggiatore (Gino Capone che, dopo il tramonto di Blue Wings, subentra a scrivere il film con Bido) di Blue Tornado siano gli stessi di Conquest (1983), il grande kolossal sognato da Fulci e naufragato in un film rattoppato e ignorato dal pubblico. Come se l’inizio della progressiva uscita da produzioni solide da parte di Fulci e l’impossibilità di Bido di trovare, dopo Blue Tornado, progetti all’altezza delle proprie ambizioni, avessero avuto un beffardo punto di incontro. Che non è una questione di nomi e cognomi, ma di un sistema produttivo italiano che non aveva più la forza, l’ingegno, il coraggio di sostenere un cinema degnamente commerciale e maledettamente autoriale.

Un’autorialità che, nel caso di Blue Tornado, si intravede paradossalmente anche in quel finale sottotono nella sua antispettacolarità. Bido decide di non inserire le riprese dell’astronave – realizzata in studio – che emerge finalmente sulle montagne, puntando su qualcosa di più rarefatto: nell’insperato rincontro tra i due piloti così tanto legati tra loro, questo film d’azione e di fantascienza si rivela essere il racconto di un’amicizia salvata dall’ostinazione del protagonista. Una chiusura inefficace per le logiche dell’intrattenimento di massa, ma clamorosamente sorprendente.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Antonio Bido; soggetto: Gino Capone, Antonio Bido; sceneggiatura: Gino Capone, Antonio Bido;fotografia: Maurizio Dell’Orco; scenografia: Mauro Passi; costumi: Ezio Altieri; montaggio: Franco Fraticelli; musiche: Elvio Moratto, Fabio Massimo Colasanti, Marco De Angelis;interpreti: Dirk Benedict (Alex Long), Ted McGinley (Philip), Patsy Kensit (Isabella), David Warner (comandante), Ann Margaret Hughes (Christina), Jeff Blynn (colonnello); produzione: Clemi Cinematografica, Titanus Produzione;origine: Italia, 1991; durata: 88’;home video: vhs MFD Home Video, dvd CDI; colonna sonora: inedita.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]