L’India e l’Occidente

Mircea Eliade
Il paradosso romeno – Eliade, Cioran e la «giovane generazione» n. 7/2014
L’India e l’Occidente

Gli echi delle polemiche e delle discussioni su Oriente e Occidente sono appena stati ridotti al silenzio. Si parlava di un’influenza fatale dello spirito asiatico – in particolare di India e Cina – sullo spirito occidentale. S’intentava, addirittura, una difesa dell’Occidente (1).

Il problema è mal posto. Un’influenza “diretta” dell’Asia sulla massa intellettuale europea è infatti impossibile. Quel che circola nei salotti e nei giornali con insegne orientali è soltanto un gradevole miscuglio di origine teosofica. L’Asia è inaccessibile alla maggioranza degli intellettuali europei. Tutte le nostre interpretazioni delle religioni e delle filosofie orientali sono dubbie. Perfino i più consacrati indologi incappano talvolta in grossolani errori di comprensione. I casi recenti del professor Louis de la Vallée Poussin – che suddivide la storia del buddhismo secondo uno schema utilizzato per la Chiesa Romano-Cattolica – e del professor Arthur B. Keith, che ritiene il buddhismo primitivo una credenza e una pratica magica – quando in realtà è tutt’altro – sono piuttosto eloquenti.

L’orientalizzazione di una certa classe d’intellettuali europei non è che improvvisazione e adattamento. Perfino gli “Amici dell’Oriente” – di Parigi o di chissà dove – si nutrono di traduzioni ed estratti manipolati.

È difficile conoscere l’Asia. Essere influenzati dallo spirito asiatico puro è quasi impossibile, per un motivo molto semplice: lo spirito asiatico consiste in alcune esperienze fondamentali, non in dottrine. Queste ultime sono solo l’espressione condensata di lunghe pratiche spirituali, che pochissimi europei possono realizzare.

Parlare di un’India “barbara”, di un’Asia “socializzata”, di una Cina “primitiva” – vuol dire ripetere l’errore dei turisti frettolosi. Al contrario, non abbiamo forse motivi per ritenere l’India superiore all’Occidente? Ai tempi in cui l’Europa brancolava ancora nella semioscurità dei concetti, in India Panini scriveva una formidabile Grammatica, monumento geniale, forse la più alta produzione dello spirito umano (Stcherbatsky).

Dobbiamo capire, però, che vi sono differenze insormontabili, fondamentali e strutturali, tra India ed Europa. Certo, è rischioso generalizzare schematicamente i tratti dello spirito asiatico. Eccezioni, oscillamenti, salti e sterzate verso assi estranei – avvengono anche in India. Ma le dobbiamo osservare con molta attenzione, per non confonderle con le analoghe esperienze europee.

Valga come esempio il problema del materialismo filosofico indiano. Dai semplici e superficiali Nastika (i quali dicono “no” dinanzi a qualsiasi affermazione che non sia basata sui sensi) alla dialettica Samkhya e al buddhismo: quante differenze, quante sfumature, quanti retroscena! I materialisti indiani (Lokayata o Carvaka), presenti già dal periodo epico, hanno sempre costituito un’evidente minoranza. “Materialisti”, nel senso europeo della cultura, quasi non ce ne sono. Perfino coloro che negano un’anima avente un sostrato animico, come i buddhisti, accettano e praticano tutta una serie di dottrine ed esperienze che non sono materialiste (il problema è discusso nel mio studio Linee di orientamento nel materialismo asiatico, in cui sono raccolte e tradotte fonti indiane, persiane e cinesi) (2).

Esiste una spiritualità occidentale. Ma essa appartiene solo ai ceti dell’élite. Ed è solo una visione concettuale dell’Universo e dell’Uomo. Raramente gli europei sperimentano quotidianamente ciò che affermano per iscritto o nelle proprie conversazioni. Un’esperienza spirituale propriamente detta è rinvenibile solo tra i cosiddetti “mistici” europei: tutti quelli che praticano e predicano una “realizzazione”, una sperimentazione nel corpo – vale a dire nell’esistenza concreta e non nel gioco della mente – della “verità”, sono classificati come mistici.

L’Europa è caratterizzata da una doppia personalità: quella del pensatore e quella dell’uomo d’azione. Il primo scrive libri, tiene corsi universitari, è parte della cosiddetta “atmosfera culturale” della sua città o del suo Paese; l’altro è un comune mortale, con miserie e invidie ordinarie. Il professore di filosofia, quando seppellisce uno dei propri figli, dimentica di essere materialista o idealista; piange, si agita, va in chiesa – come qualsiasi individuo anonimo.

In India è tutt’altra cosa. Qui non c’è iato tra dottrina e vita. Questa osservazione è già stata fatta, ma è impressionante ed emozionante constatarla personalmente. La vita spirituale ricopre qui un ruolo di grande peso. E non è solo quel che si usa chiamare “vita contemplativa”; è anzi una fatica dura, arida e senza fine, che comprende pratiche fisiologiche, dialettica, meditazione e Yoga. Tutti i sistemi e le mistiche indiane – a eccezione dell’ortodossia Mimamsa e del materialismo (Carvaka) – contengono una parte di Yoga. Si può dire dunque che tutte le filosofie indiane contengono un elemento mistico fondamentale. Sennonché, sul significato del termine “mistico” in India dobbiamo essere molto prudenti. In Europa, misticismo vuol dire amore e conoscenza sperimentale di Dio. In India significa anche questo, ma include parimenti qualsiasi attività sovrarazionale. Esistono anche mistiche senza Dio, come il buddhismo.

Non so quale potrebbe essere lo scopo della vita per gli europei; di soluzioni ne sono state date, e in gran numero. In India, invece, predomina indubbiamente un unico fine: la liberazione. Siano essi monisti (come i vedantici) o dualisti (come il Samkhya), teisti (Yoga) o atei (buddhismo), tutti riconoscono di avere come fine della propria esistenza la liberazione spirituale dall’esistenza. Ciò può sembrare paradossale. In India è naturale, però, l’uso del male contro il male. La materia, il non io, è per i vedantici illusione; lo scopo è l’elevazione dell’anima e la sua fusione nel Brahman. Se è vero che su questo Brahman molto ci sarebbe da dire, tutti riconoscono che esso trascende l’esistenza fenomenica. La Materia (Natura, prakriti) è altrettanto reale dell’anima, nella concezione della filosofia Samkhya; scopo della vita è il distacco completo dell’anima dalla materia, tramite la conoscenza. Gli esempi possono essere moltiplicati.

La vita è sofferenza. Si capisce come questa verità non possa raggiungere una condivisione universale e incontestata, tranne che in un Paese in cui la problematica dell’anima e le sue leggi sono predominanti. Pessimismo? Non credo possano chiamarsi pessimiste quelle dottrine che affermano e predicano i mezzi di salvezza, ammettendo una “felicità” finale. Su questa “felicità” suprema si possono inoltre fare molte osservazioni interessanti, proprio per i suoi lati negativi. L’operazione è tuttavia rischiosa, perché vi s’incontra quell’enigmatico istinto dell’India che risponde al nome di Nirvana. È a questo concetto che si deve la maggior parte delle pseudo-interpretazioni e dei travisamenti europei.

Il primato dello spirituale è reale e universale. Lo spirituale si sperimenta, non si discute. In un certo senso, il problema dell’anima è intimo, personale. Qui l’individuo si salva con i propri mezzi e sforzi. Il maestro gli mostra la via, attraverso fatti concreti e la rivelazione delle verità nascoste. Ma la liberazione è generata da sforzi continui, rigorosamente disciplinati, che durano decine d’anni.

A un europeo istruito questa “liberazione” potrà sembrare una chimera. L’India è però ossessionata da una libertà dell’anima nell’assoluto, un’auto-contemplazione che trascende spazio e tempo. Del resto, in Europa come in Asia, è quando la coscienza ravvisa l’illusione amara del tempo che la sete di assoluto diventa violenta.

Tutto per l’anima. Da qui un disprezzo per quell’attività che non è subordinata alla sua liberazione. Tutti conoscono i testi classici della Bhagavad-gita. Per gli indiani, l’anima è d’altronde al di sopra delle possibilità d’agire. La mente (buddhi) agisce per suo mezzo. Dice Shankaracarya: «Per i folli l’anima sembra attiva, mentre in realtà solo i sensi sono attivi; esattamente come la luna sembra muoversi, mentre sono le nuvole a passare» (Atma Buddha Prakasika, I, 19). Davies paragona la concezione dell’anima in India (riferendosi al Samkhya) a quella del monarca orientale, invisibile e tuttavia servito da tutti.

La vita è offerta all’anima: non certo, però, per parlarne o scriverne.

Tale è l’India; e non abbiamo motivi per collocarla al di sotto o al di sopra dell’Europa, bensì accanto a essa. Altri gli istinti, altre le nostalgie, altro il ruolo delle masse. Per questo reputo gratuiti l’entusiasmo e la propaganda di una “vita spirituale” indiana. Pochissimi europei avrebbero il coraggio di sperimentarla nella sua purezza.

Per gli assetati di spiritualità, anche in Europa si trovano parecchie sorgenti.

 

Calcutta, 82 Ripon Street,

6 febbraio 1929

 

  1. Riferimento al libro di Henri Massis Défense de l’Occident, dato alle stampe due anni prima, recensito da Eliade su Cuvântul del 2 ottobre 1927 (N. d. T.).
  2. Lo studio menzionato da Eliade non venne mai dato alle stampe (N. d. T.).

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]