Emil Cioran: un abisso di vitalità

Mario Bernardi Guardi
Il paradosso romeno – Eliade, Cioran e la «giovane generazione» n. 7/2014
Emil Cioran: un abisso di vitalità

Se c’è uno scrittore che per la sua vocazione apocalittica e il suo moralismo bruciante, cupo e derisorio, si presta a definizioni “tranchant”, questo è Emil Michel Cioran, di volta in volta battezzato «barbaro dei Carpazi», «eremita antimoderno», «esteta della catastrofe», «apolide metafisico» o «cavaliere del malumore cosmico». Ma anche lui, da buon Narciso, ci ricamava sopra e sulla sua “carta d’identità” scriveva cose come «idolatra del dubbio», «dubitatore in ebollizione», «dubitatore in trance», «fanatico senza culto», «eroe dell’ondeggiamento» (si veda il suo Squartamento, Adelphi, Milano 1981). E, nei suoi “manuali di dissoluzione”, si divertiva a lanciare folgori di tenebra. Lo fece anche nell’ultimo libro pubblicato in vita, apparso in Francia nel 1987, otto anni prima della sua morte – una sorta di «biografia compendiosa», per usare un’espressione cara a Borges, sodale dello scrittore romeno in brividi metafisici e dissacranti sberleffi gnostici (Confessioni e anatemi, Adelphi, Milano 2007).

Già nelle prime pagine E. M. ci atterrisce e atterra. Come sempre, in conformità con la sua vocazione. E che di questo si tratti ce lo conferma il fatto che lo scrittore, all’insegna di un pessimismo vorticoso, vergò il proprio epitaffio nel 1949, quando aveva solo trentotto anni: «Ebbe l’orgoglio di non comandare mai, di non disporre di niente e di nessuno. Senza subalterni e senza padroni, non diede né ricevette ordini. Sottratto all’imperio delle leggi, e come anteriore al bene e al male, non fece patire anima viva. Nella sua memoria si cancellarono i nomi delle cose; guardava senza percepire, ascoltava senza udire; profumi e aromi svanivano all’avvicinarsi delle sue narici e del suo palato. I sensi e i desideri furono i suoi soli schiavi: perciò non sentirono e non desiderarono. Dimenticò felicità e infelicità, seti e paure; e se gli capitava di ricordarsene, disdegnava di nominarle e di abbassarsi così alla speranza o al rimpianto. Il minimo gesto gli costava più sforzi di quanti non costino ad altri per la fondazione o il rovesciamento di un impero. Nato stanco di essere nato, volle essere ombra: quando visse dunque? E per colpa di quale nascita? E se, vivendo, portò il suo sudario, per quale miracolo riuscì a morire?».

Come vediamo, in lui tutto è iperbole, barocchismo scatenato ed enfasi debordante, anche se siamo in presenza di un retore d’eccezione che non si perde in scoppiettanti banalità, ma inanella immagini di rara extravaganza.

Ora, raccontare Cioran significa fare i conti per intero con l’indubbia vocazione a un coltissimo (e studiatissimo) annientamento. E, d’accordo, questo è l’elemento caratterizzante. Ma significa anche prendere atto che queste suggestioni dissolutrici non solo si intrecciano, ma trovano punti di forza in una vita per tanti versi scandalosamente “affermativa”, visto che prima del Cioran “parigino” – è nel 1937 che il Nostro approda in Francia –, capace di confezionare le proprie auree sentenze nihilistico-gnostiche in un brillantissimo francese, c’è un Cioran duro e puro, di fiera stirpe rumena, che fa propri i miti del radicamento e dell’identità, simpatizzando per il fascismo di Codreanu e delle sue Guardie di Ferro e scrivendo numerose pagine che si riveleranno “compromettenti”.

Di questo aspetto, Antonio Castronuovo, in un agile profilo pubblicato da Liguori nel 2009 (Emil Michel Cioran), dà solo rapidi cenni, ricordando che comunque E. M. dedicò un intero capitolo del suo Sommario di decomposizione (Adelphi, Milano 1996) alla “Genealogia del fanatismo”, così collocandosi «all’opposto delle fascinazioni giovanili». E cioè di quelle, chiamiamole così, “fascio-fascinazioni”.

Ora, Castronuovo fa bene a mettere in evidenza il grande “stilista” e “moralista”, lo scrittore impertinente e beffardo che s’interroga sul senso della vita e della morte, il chierico blasfemo che cerca di stanare Dio dai suoi misteri e dai suoi abissali silenzi. E tuttavia siamo convinti che Cioran e altri “dannati” dello scorso secolo – Pound e Céline, Drieu e Heidegger, Eliade e Jünger, tanto per fare i primi nomi che ci vengono in mente – non debbano essere alleggeriti dalle proprie “responsabilità”. Basta, insomma, con la vecchia storia dei “peccati di gioventù”, una specie di rituale giustificativo-assolutorio che li “disinfetta” e rende “presentabili”, ma toglie loro qualcosa, e cioè le ragioni di una scelta. Per scandalose che possano apparire alle “animule vagule blandule” che vorrebbero, fortissimamente vorrebbero, che Cioran non avesse detto e/o scritto “certe cose”. Senza rendersi conto che “sbianchettare” E. M. significa strappargli la carne e lo spirito.

A farla breve, il Cioran della “tentazione fascista” ha un rilievo e un peso. Come emerge dalla lettura del saggio di Emanuela Costantini Nae Ionescu, Mircea Eliade, Emil Cioran. Antiliberalismo, nazionalismo alla periferia d’Europa (Morlacchi, Perugia 2005) e da quello di Alexandra Laignel-Lavastine Il fascismo rimosso: Cioran, Eliade, Ionesco nella bufera del secolo (UTET, Torino 2008), che testimoniano appunto quella milizia. “Scorrettissima”, visto che il Cioran «in camicia verde» auspicava per la Romania «un destino aggressivo da grande cultura».

Insomma, E. M. non si esaurisce nell’ambito delle acuminate provocazioni. Non si può immaginare la sua vita solo come una fiammeggiante costellazione di (coltissime) invettive. Perché fu appunto “vita”, appassionatamente e dolorosamente “vita”.

Sia dunque reso merito a Friedgard Thoma per averci raccontato un Cioran innamorato (Per nulla al mondo. Un amore di Cioran, l’orecchio di Van Gogh, Falconara Marittima 2010). Anzi, più che innamorato: addirittura un Cioran “maniaco sentimentale”. Da non crederci: un genio dell’aforisma ma anche un umanissimo, fragile, tenero settantenne, tutto preso da lei, giovane insegnante tedesca di filosofia e letteratura che, folgorata dalla lettura del libro L’inconveniente di essere nati, nel febbraio del 1981 gli scrive una calda lettera di ammirazione.

C’è da stupirsi del fatto che Cioran non fosse “corazzato” di fronte ai complimenti di una donna intelligente e affascinante? Come, lui, l’apocalittico, così inerme, così indifeso! Eppure, in Sillogismi dell’amarezza (Adelphi, Milano 1993), è proprio il «barbaro dei Carpazi» a invitarci a tenere la guardia alta di fronte al vorticoso nichilismo degli “apocalittici” e magari a scavarvi dentro. «Diffidate – scrive – di quelli che voltano le spalle all’amore, all’ambizione, alla società. Si vendicheranno di avervi “rinunciato”. La storia delle idee è la storia del rancore dei solitari».

Dunque, Cioran, uomo d’idee ma anche di emozioni, compiaciuto per quella lettera affettuosa, risponde immediatamente alla sua “fan”, con un mezzo invito ad andarlo a trovare a Parigi.

Lei, che ci tiene a essere un’interlocutrice culturale e cita Walser, Hölderlin e Gombrowicz, non manca di allegare alla risposta una sua foto (il perché lo faccia si perde negli abissi dei misteri femminili…). E, siccome si tratta di una donna giovane – capelli sciolti, bocca carnosa, sguardo intenso –, “le coeur en hiver” di Cioran, che è, sì, un “barbaro dei Carpazi”, ma anche un ammiratore del cosiddetto sesso debole, comincia a battere furiosamente. Lui stesso le confesserà un paio di mesi dopo: «Tutto in fondo è cominciato dalla foto, con i suoi occhi direi».

È una tempesta dei sensi, un’«eruzione emotiva». Ancor più incontrollabile, allorché lei decide di trascorrere qualche giorno a Parigi. Lui va a prenderla all’hotel e arriva dieci minuti prima: è «un uomo di costituzione fragile, con un ciuffo di capelli grigi, arruffati, e gli occhi dello stesso colore». Lei «cerca di apparire attraente, indossando un abito nero non troppo corto, sotto un lungo cappotto chiaro». Di nuovo l’interrogativo: perché «cerca di apparire attraente»?

Seguono conversazioni, passeggiate, cene, visite a musei, telefonate… Cioran vive una sorta di voluttuoso invasamento al punto che, quando lei torna a Colonia, le scrive con spudorata audacia: «Ho compreso in maniera chiara di sentirmi legato sensualmente a lei solo dopo averle confessato al telefono che avrei voluto sprofondare per sempre la mia testa sotto la sua gonna». Insomma, non siamo di fronte a una venerazione di tipo platonico…

Poi, è lui ad andarla a trovare in Germania. «Vestita di rosso e nero», e non già con un abitino accollato da collegiale, Friedgard lo accoglie alla stazione. Lui è innamorato pèrso, lei, sedotta intellettualmente, continua a sedurlo fisicamente, senza nulla concedere.

Lui soffre, la chiama «mia cara zingara», le scrive: «Non capisco cosa sto cercando ancora in questo mondo, dove la felicità mi rende ancora più infelice dell’infelicità».

Friedgard vuol tenere intatte «venerazione e amicizia», parlando di autori e libri, entrando nella sua intimità, portando alla luce le sue contraddizioni. Ma confessando anche, con franchezza: «Dunque, caro: Lei mi ha trascinato nell’immediatezza inequivocabile d’una relazione fisica, mentre io cercavo l’erotica ambiguità della relazione “intellettuale”». Proprio quella che a Cioran non basta. È innamorato, desidera la giovane prof. con una sensualità “vorace”, le fa scenate di gelosia perché lei, ovviamente, ha un “compagno” cui è legata.

«Sono vulnerabile – le scrive – e nessuno quanto Lei può ferirmi tanto facilmente». E consolarlo, anche. Così, la immagina nelle vesti di una suora, «dalla voce sensuale però». E come uno studentello inebriato d’amore, che non rinuncia alle battute, confessa che vorrebbe morire insieme a lei: «A una condizione, però, che ci mettessero nella stessa bara». Così potrebbe raccontarle tante cose, «tante, ancora non dette».

Non manca nemmeno la proposta di matrimonio. Friedgard annota: «Al telefono, Cioran si dilettava volentieri con la proposta di sposarmi, contro tutti i suoi principi, addirittura secondo il rito ortodosso (“su questo devo insistere”), il che per lui significava essere cinti entrambi da corone. Quante risate, su un sogno triste».

Un sogno che, così, non poteva certo continuare. La non appagata, sofferta ed estrema accensione dei sensi di Emil «s’incanalerà negli anni lungo i binari d’una tenera, affettuosa amicizia». Nella cui calma piatta si spegnerà fatalmente la «tentazione di esistere»: carne e spirito, almeno una volta, insieme.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]