Gustav Meyrink, «L’Angelo della finestra d’Occidente»

Rita Catania Marrone
H.P. Lovecraft – Filosofia, creature, misteri e sogni del demiurgo di Providence n. 0/2011
Gustav Meyrink, «L’Angelo della finestra d’Occidente»

Ermete Trismegisto – quel personaggio mitico che fu creduto per più di un secolo il reale autore del Corpus Hermeticum – insegna che, ad un livello superiore di conoscenza, non può esistere morte alcuna: nonostante la materia si decomponga, la forma permane al di là di ogni contingenza. In questo modo, l’essenza si mantiene inalterata, trascendendo metafisicamente tempo e spazio. Se il corpo si decompone tornando nel flusso della vita ad alimentare la natura – nulla, infatti, viene distrutto definitivamente – l’anima prende il posto che le è più proprio reincarnandosi in altra forma. Gustav Meyrink, studioso di esoterismo e scienze occulte (1), si rifà, ne L’angelo della finestra d’Occidente (traduzione di D. Sassi e G. Drago, Adelphi, Milano 2005) a tale idea di reincarnazione: in queste pagine sarà l’anima del noto alchimista rinascimentale John Dee a compiere il suo viaggio, attraverso le generazioni, per reincarnarsi nel corpo del barone Müller, l’ultimo rampollo della dinastia Hywel Dda. La vicenda ha inizio con il ritrovamento da parte del barone, protagonista del romanzo, dei diari di John Dee, ricevuti in eredità dal cugino John Roger, morto prematuramente in circostanze misteriose. I documenti di cui egli entra in possesso constano di alcuni vecchi fogli ingialliti e di due piccoli libretti quasi totalmente distrutti, probabilmente a seguito di un tentativo volontario di arderli. Mosso da una volontà che non sembra appartenergli del tutto, posseduto da un istinto di conservazione verso quei vecchi diari, il barone inizia automaticamente a ricopiarli pagina per pagina, sottraendo alla tirannia del tempo la storia della vita dell’avo, prima che cada definitivamente nell’oblio. L’esistenza spirituale di Dee si innesta, parola dopo parola, nell’anima del diretto discendente, il quale dovrà ridestare la sua memoria prenatale al fine di compiere quell’opera che John Dee non era riuscito, nel breve spazio di un’esistenza mortale, a portare a termine.

Quando il barone Müller riceve in eredità dal cugino i diari dell’avo, ancora non sa che il Destino ha tessuto un invisibile filo che ha il compito di raggiungere proprio lui, affi nché il processo alchemico iniziato dal suo predecessore possa essere completato. Sotto gli occhi del barone, fra le pagine di diario, prendono vita i misteriosi personaggi incontrati dall’avo: lo stregone Barlett Green, a capo della banda di ribelli eretici, anticlericali e dissacranti chiamata Ravenheads, il misterioso mercante moscovita Mascee e la seducente e diabolica dea Isais la Nera, venerata dallo stregone Green al quale ella ha donato la “Scarpa d’Argento”, calzatura magica che rende immortale chi la possiede. Alle trame della fi nzione narrativa intessute dall’autore si accostano anche personaggi storici con i quali l’alchimista Dee intrecciò profondi rapporti, fra i quali la regina Elisabetta I d’Inghilterra e l’imperatore – noto per la sua passione per le scienze occulte – Rodolfo II d’Asburgo, presso la corte del quale trovarono rifugio famosi maghi, astrologi e alchimisti, fra i quali vale la pena ricordare il filosofo Giordano Bruno. Meyrink intreccia abilmente i fili della finzione narrativa con quelli della biografi a di John Dee, mettendo inoltre in luce l’importanza fondamentale che ebbe l’incontro con Edward Kelley, futuro assistente nonché maestro di Dee durante le sue evocazioni spiritiche. Queste ultime, come è noto, provocarono l’ira dei contadini inglesi la cui terra confinava con la proprietà di Dee: credendo che la magia demoniaca praticata dai due stregoni avrebbe, a lungo andare, scatenato la vendetta di Dio su di essi, bruciarono e rasero al suolo il castello di proprietà dei Dee, mentre quest’ultimo dimorava temporaneamente a Praga, presso Rodolfo II. Meyrink ricama attorno a queste vicende realmente accadute la trama del suo romanzo, immaginando che le sedute magiche dei due alchimisti fossero atte ad evocare proprio l’Angelo della finestra d’Occidente, colui che avrebbe dovuto rivelare loro la via verso la trasmutazione dell’oro alchemico. Tuttavia, in una cieca ricerca di ricchezza materiale, Dee e Kelley non si accorgono che la creatura evocata non è un angelo bensì un demone creato proprio da quella loro stessa brama di potere, la quale li porterà sull’orlo della disfatta. Se i due, inizialmente, sono mossi dalla convinzione che “l’uomo è sulla terra l’essere supremo e le forze dell’inferno gli sono soggette” (2), dovranno ben presto ricredersi per non precipitare nell’abisso della dannazione dalla quale non vi è possibilità di redenzione alcuna. In tutto ciò, il barone Müller non è spettatore passivo degli eventi narrati dai vecchi fogli di diario. La sua vicenda corre, per qualche pagina, parallela a quella dell’avo, finché anche i personaggi che egli incontra sul suo cammino non si riveleranno essere, a loro volta, incarnazioni degli alleati e dei nemici dello stesso Dee: così Lipotin, antiquario, mercante e collezionista di preziosi ed antichi oggetti esotici dal passato sconosciuto, diventerà controparte di Mascee, mentre l’affascinante Assja Chotokalungin, misteriosa principessa russa fuggita dalla rivoluzione bolscevica, rappresenterà l’involucro terrestre dell’immortale dea Isais la Nera. Completato il processo di identificazione fra il barone Müller e John Dee, i confini fra i due dilegueranno, lasciando spazio ad un unico personaggio, fusione e sintesi dei due. Significativamente, la narrazione delle vicende di Dee slitta alla prima persona singolare: una volta terminate le pagine di diario, saranno delle allucinazioni visive a guidare il barone Müller proprio nel cuore della storia dell’avo, permettendogli di ri-vivere direttamente ogni fatto accaduto presso la corte di Rodolfo II. L’individuazione del Barone nel suo progenitore è compiuta definitivamente. In questo modo, scoprendo tutte le carte sul tavolo da gioco, ogni personaggio tornerà al suo posto originario e si reingaggerà la battaglia apertasi tre secoli prima: Dee/Müller dovrà sconfiggere definitivamente la terribile Isais, perché le nozze chimiche con la Regina Elisabetta, interrotte a causa dell’inadeguata maturità intellettuale dell’alchimista, possano finalmente avere luogo…L’attento lettore – al quale, d’altronde, non sarà dato di certo il tempo di annoiarsi fra una pagina e l’altra – grattando via la superficie romanzesca e puramente narrativa – invero, piuttosto avvincente – del libro, non potrà non intravedere che le vicende raccontate da Meyrink simboleggiano il cammino che l’alchimista deve percorrere per raggiungere la tanto agognata meta: l’Opus. La trasmutazione dei metalli non va intesa esclusivamente come processo meramente materiale ma, innanzitutto, come distillazione spirituale: l’alchimista deve saper compiere questa trasmutazione dentro di sé, ad un livello profondamente interiore, riconoscendo e sconfiggendo la propria Ombra. Solo in questo modo egli potrà comprendere che l’oro filosofico prodotto attraverso le tre fasi della nigredo, albedo e rubedo, non è il vile e comune oro della plebe ma il dono divino della Vera Conoscenza, sotto il segno della quale per l’alchimista è possibile “sciogliere ciò che è legato. Congiungere ciò che è separato attraverso l’amore. L’amore vinto dall’odio. L’odio vinto dalla rappresentazione. La rappresentazione vinta dal sapere. Il sapere vinto dal non-sapere-più: questa è la Pietra del vuoto adamantino” (p. 426). G. Meyrink, L’Angelo della finestra d’Occidente, traduzione di D. Sassi e G. Drago, Adelphi, Milano, 2005, 458 pp., 16,00 euro.

 

(1) Gustav Meyer (1868-1932) – solo in età avanzata egli cambierà il suo cognome in Meyrink, pseudonimo con il quale già da tempo firmava i suoi scritti – approcciò lo studio delle scienze occulte nel 1981 e lo portò avanti sino alla fine dei suoi giorni, terminati in un isolamento pressoché totale presso la sua dimora sulla riva del lago di Starnberg. Si interessò inizialmente di teosofia – entrò, infatti, a far parte della società teosofica “Easter School”, a capo della quale si trovava, a quei tempi, Annie Besant – e pratiche yoga – nel corso della sua vita si convertì anche al buddhismo – proseguendo poi con lo studio della Kabbala e dell’alchimia. Fra il 1891 e il 1896 fece parte di diverse organizzazioni segrete di stampo rosacrociano, fra le quali possiamo annoverare con certezza la “Loggia della stella blu”, la “Societas Rosacruciana in Anglia” e l’“Ordine degli Illuminati”.

(2) G. Meyrink, Coagulo, in La Morte Viola, traduzione di A. M. Baiocco, con un saggio di G. de Turris, Reverdito Editore, Trento, 1988, p. 146.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]