Una nuova collana di e-book

Arianna Pagani
Gli ultimi Samurai – Anime e manga, fiabe dall’era atomica n. 17/2021
Una nuova collana di e-book

La scorsa primavera, in piena clausura (ci rifiutiamo di usare il termine lockdown), Edizioni Bietti ha lanciato una nuova collana, destinata ad affiancare “l’Archeometro” e «Antarès». Si tratta di “Minima Letteraria”, collezione di e-book distribuiti sul sito della casa editrice e su Amazon (dove sono disponibili anche in formato cartaceo). Si tratta di piccoli volumetti contenenti chicche editoriali, pillole letterarie e critiche escluse – per via della esigua foliazione – dalle collane “maggiori”. Dando un’occhiata ai primi titoli pubblicati, è facile intravedere nomi e tematiche già affrontati sulle colonne di questa rivista, così come all’interno dei volumi editi nella collana “cartacea” lanciata nel 2012, ora giunta alla sua trentatreesima pubblicazione. “Minima Letteraria” ha esordito con due testi. #RestiamoFiumani (risposta all’hashtag #restiamoumani) raccoglie le relazioni tenute in occasione della presentazione del numero di «Antarès» Fiume Diciannove. Il fuoco sacro della Città di Vita (n. 15/2019), dedicato al centenario della Santa Entrata in Fiume d’Italia. Ospita una serie di autori già presenti in quel fascicolo, vale a dire Renato “Mercy” Carpaneto, Daniele Orzati, Alex Pietrogiacomi e Andrea Scarabelli. Ma si tratta di un libretto che al numero di «Antarès» è complementare, “declinando” lo spirito che animò l’impresa dannunziana nella contemporaneità, dilaniata tra nuove pandemie e tecnocrazie sanitarie, bulimie d’informazioni e puerilismi nazional-popolari. Tra l’altro, l’e-book è uscito contemporaneamente al lavoro di IANVA 1919, che contiene la recitazione del proclama del Comandante Disobbedisco (30 giugno 1919), particolarmente adeguato al momento storico che stiamo affrontando. Ebbene, il testo integrale di questo discorso è contenuto in appendice a #RestiamoFiumani.

Il secondo titolo pubblicato è invece Ombre e figure I di Piero Buscaroli (autore di cui Bietti ha già ristampato La vista, l’udito, la memoria e Paesaggio con rovine, all’interno di un progetto molto ampio, che prevede edizioni e riedizioni), piccola antologia di ritratti contenuti ne I luoghi e il tempo, del 1979. Un libro inattuale e non-conformista già dal titolo, che dimostra come le ascisse e le ordinate dell’uomo siano sempre radicate in un luogo e in una storia particolari, con il Genius Loci e la grande narrazione del Secolo a fare da orizzonte. Un titolo che ci ricorda, insomma, come il nostro essere-al-mondo non possa mai prescindere da una narrazione storica fondamentale, a sua volta localizzata in una pluralità di luoghi e in una sequela di personalità esemplari, alcune incarnazioni delle loro epoche, altre destinate a vincere lo Zeitgeist. Il volumetto raccoglie così tre luoghi biografici, tre momenti della Vita – Ponzio Pilato, Dante Alighieri, Mario Missiroli –, in cui la Storia, per il capriccioso spirito d’elezione che la caratterizza e che nemmeno il più partigiano tra gli egualitarismi può negare, batté il suo martello in modo più insistente, dettando quel “Canone Occidentale” (Bloom) di cui Buscaroli fu cantore e fiero esponente.

Il terzo titolo di “Minima Letteraria” è invece firmato da un autore poco noto in Italia, Nicolaus Sombart (1923-2008), amico e interlocutore di Carl Schmitt e Sergiu Celibidache affermatosi, dopo le prime esperienze artistiche avanguardiste e una carriera al Consiglio d’Europa, come accademico e soprattutto scrittore. Il suo contributo, nella traduzione e curatela di Luca Siniscalco, è Ernst Jünger, un dandy nelle tempeste d’acciaio. Sombart – per la cronaca, figlio del più celebre Werner – definì il Grande Solitario di Wilflingen «coscienza stilistica della Germania». È uno Jünger ormai centenario, già entrato a pieno titolo nel pantheon della grande letteratura novecentesca, quello con cui si confronta l’autore di queste pagine, in un fulmineo e chirurgico ritratto uscito su «Der Tagesspiegel» il 29 marzo 1995. Lo scrittore vide nel Sismografo della tecnica uno dei prediletti figli del secolo, di cui seppe indossare tutte le maschere e percorrere ogni svolta epocale. Aggiungendovi un dettaglio, mai messo a fuoco dalla critica jüngeriana: l’idea di un dandismo inteso come distinzione interiore, resa stilistica di sé, sovrana indipendenza dal potere e dalla Storia. Anarca, ribelle, soldato e dandy, a proprio agio nelle tempeste d’acciaio della Prima guerra mondiale e in quei territori dove il tempo naufraga: ecco lo Jünger dipinto da Sombart, impegnato in un’ininterrotta battaglia combattuta su un fronte anzitutto interiore.

I due successivi titoli sono invece all’insegna del fantastico – elemento essenziale, ancora una volta, tanto di «Antarès» quanto de “l’Archeometro”. Il primo, a cura di Paolo Mathlouthi, è dedicato ad Arthur Machen (1863-1947), catalogatore dell’occulto e traduttore per diletto e necessità, realista magico e maestro del Fantastico, da qualche anno tornato alla ribalta nel nostro Paese. I suoi romanzi si trovano in libreria dopo decenni di oblio, in edizioni spesso ben curate. Con essi, ha fatto ritorno il terrore sovrannaturale che contrassegnò la sua letteratura, ispiratrice dei maggiori scrittori horror del Novecento, da H. P. Lovecraft a Stephen King. I quattro saggi contenuti in Arthur Machen. L’apprendista stregone analizzano la personalità e l’opera di uno scrittore che da oltre un secolo continua a far vacillare le certezze e i dogmi dei moderni, aprendo la prosaica realtà che frequentiamo tutti i santi giorni agli abissi dell’Altrove. Oltre alla ricca introduzione del curatore, il volumetto contiene contributi di Alessandra Colla (Il terrore di Arthur Machen: un altro sguardo sull’altro), Marco Maculotti (Arthur Machen, profeta dell’Avvento del Grande Dio Pan) e Andrea Scarabelli (I Neri Sacramenti di Arthur Machen e Jacques Bergier).

Il secondo è invece firmato da Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco, due nomi che non hanno bisogno di presentazioni per i lettori di questa rivista. Pseudobiblia. Libri che non esistono costituisce di fatto una vecchia appendice, qui aggiornata e corredata di note e bibliografie, al leggendario testo di Jacques Bergier I libri maledetti, edito da Mediterranee agli inizi degli anni Settanta. Se è vero, come diceva Jorge Luis Borges, che l’universo è un’immensa Biblioteca (e lo è, senza ombra di dubbio), allora ripercorrere le vicende dei libri equivale a gettarsi nel suo mistero. Ma questo e-book si occupa di libri molto particolari, dal Libro di Thoth al Corpus Hermeticum, dai “grimori” ai “libri maledetti”, dal Necronomicon agli immaginifici pseudobiblia del già citato Bibliotecario di Buenos Aires (a cui «Antarès» ha dedicato, tra l’altro, un fascicolo), dal Trattato dei Tre Impostori alle Stanze di Dzyan. In bilico tra esistenza e non-esistenza, sono testi che spesso appaiono e scompaiono altrettanto repentinamente, riaffiorando dopo lunghi periodi di oblio in edizioni introvabili, misteriose citazioni, glosse e oscuri marginalia. Messi al bando dalle religioni organizzate e temuti dal potere costituito, residui di biblioteche incendiate o perdute, riportati su cataloghi trafugati o nascosti in città sommerse dalle acque, hanno un loro destino, che spesso si confonde con quello umano, nel volgere dei secoli e delle civiltà. Un destino ripercorso in un saggio che costituisce il filo d’Arianna per orientarsi in un labirinto di carta, il quale spesso si confonde con il Grande Gioco del Mondo.

Giungiamo infine all’ultimo e-book, appena pubblicato, Mircea Eliade. Miti delle origini e ritmi cosmici. Interviste (1979-1984). Anche in questo caso, si tratta di un nome arcinoto ai lettori di Bietti, dato che la casa editrice ha intrapreso, nel corso degli anni, un ampio piano editoriale legato allo storico delle religioni romeno, dando alle stampe Salazar e la rivoluzione in Portogallo (2013), Dayan e altri racconti (2015), Tutto il teatro. 1939-1970 (2016), Il segreto del dottor Honigberger (2019) e dedicandogli un numero di «Antarès», Il paradosso romeno (n. 7/2014). Curato da Andrea Scarabelli e Horia Corneliu Cicortaş, il volumetto di “Minima Letteraria” raccoglie quattro interviste a Mircea Eliade realizzate negli ultimi anni della sua vita dalle prestigiose firme di Alfredo Cattabiani, Fausto Gianfranceschi, Jean Varenne e Alain de Benoist. Sono, per così dire, “ricognizioni metodologiche” nelle quali lo storico delle religioni, sollecitato dai suoi interlocutori, espone in modo sintetico e compiuto la sua opera. A rendere particolarmente interessanti questi colloqui è il fatto che i quattro intervistatori sono specialisti delle materie trattate dall’intervistato stesso – circostanza che dà vita a un dialogo fluido, nel quale spesso considerazioni di ordine teoretico si mescolano a episodi biografici, senza soluzione di continuità. Vi emergono le dottrine fondamentali di Eliade, dalla vigenza del sacro (anche nelle società profane) alla valenza originaria del mito, dall’urgenza del dialogo fra le culture al valore della storia delle religioni, dalla denuncia della desacralizzazione al sorgere di “nuovi miti”.

È, questo, l’ultimo libro edito dalla collana, diretta da Andrea Scarabelli, ma non mancheranno nuove sorprese per il 2021, sempre finalizzate a trovare nuovi canali di diffusione per l’opera degli autori a cui «Antarès» e “l’Archeometro” si dedicano ormai da anni.

“Minima Letteraria”, collana disponibile in formato e-book sul sito di Edizioni Bietti e in cartaceo su Amazon. Titoli editi nel 2020: Aa. Vv., #RestiamoFiumani; Piero Buscaroli, Ombre e figure I; Nicolaus Sombart, Ernst Jünger, un dandy nelle tempeste d’acciaio, a cura di Luca Siniscalco; Aa. Vv., Arthur Machen. L’apprendista stregone, a cura di Paolo Mathlouthi; Gianfranco de Turris, Sebastiano Fusco, Pseudobiblia. Libri che non esistono; Aa. Vv., Mircea Eliade. Miti delle origini e ritmi cosmici. Interviste (1979-1984), a cura di Horia Corneliu Cicortaş e Andrea Scarabelli.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]