Una fiaba dell’era atomica

Matteo Maculotti
Gli ultimi Samurai – Anime e manga, fiabe dall’era atomica n. 17/2021
Una fiaba dell’era atomica

Nella primavera del 1945 le principali città giapponesi furono devastate dai bombardamenti aerei americani. Poiché la gran parte dei bambini era stata sfollata nelle campagne, l’uscita di Momotarō: Umi no Shinpei (Momotarō: Sacred Sailors) di Mitsuyo Seo avvenne quasi in sordina. Il film animato è ricordato nella storia del cinema di animazione come il primo lungometraggio animato giapponese, e fu preceduto da un altro simile mediometraggio dello stesso Seo, Momotarō no Umiwashi (Momotarō’s Sea Eagles, 1943), incentrato sull’attacco di Pearl Harbor. Un’altra importante fonte d’ispirazione per gli animatori giapponesi dell’epoca, compreso lo stesso Seo, fu il lungometraggio animato cinese Tiě shàn gōngzhǔ (Princess Iron Fan, 1941), realizzato dai fratelli Guchan e Laiming Wan durante l’occupazione giapponese di Shanghai e proiettato in Giappone nel 1942.

Per un singolo spettatore, tuttavia, la proiezione di Momotarō: Umi no Shinpei nel teatro Shochikuza di Osaka, miracolosamente risparmiato dagli incendi, rappresentò un evento fatale. Il “dio del manga” Osamu Tezuka era allora uno studente sedicenne e, di fronte all’atmosfera commossa che in molte scene della pellicola accompagna il richiamo patriottico alla struggente speranza di un futuro migliore, sentì crescere in sé il desiderio di realizzare un cartone animato altrettanto emozionante.

La fiaba tradizionale di Momotarō racconta di un bambino nato da una grande pesca, trovato in un ruscello e allevato da una coppia di anziani senza figli; una volta cresciuto, parte in missione con un cane, una scimmia e un fagiano per affrontare una banda di demoni. Nel cartone di Seo, allo stesso modo, i giovani soldati giapponesi al seguito di Momotarō, disegnati come animali dalle fattezze infantili, lasciano le proprie famiglie e si imbarcano a bordo di navi e aerei militari per combattere un nemico lontano, in una guerra le cui origini risalgono all’inganno di un ambasciatore straniero che dopo essersi finto un mercante, tempo prima, aveva smascherato a colpi di cannone la sua natura di pirata.

Un altro ambasciatore, chiamato Atom, il robot bambino creato da Osamu Tezuka, che in America sarebbe diventato celebre col nome di Astro Boy, fece invece la sua prima comparsa come personaggio comprimario nella breve serie a fumetti Atomu Taishi (Ambassador Atom, 1951-1952), dove viene inviato nello spazio dai terrestri per risolvere una controversia con gli abitanti di un pianeta gemello. In una scena che evidenzia molto bene la strana commistione di meccanicità e umanità caratteristica di questo prototipo ancora embrionale dell’Atom che verrà – ma anche la maestria con cui Tezuka riesce a divertire e a far riflettere allo stesso tempo –, il piccolo robot si svita la testa per cederla ai rappresentanti alieni come garanzia della sua buona fede, propiziando così un accordo di pace altrimenti impossibile.

L’inferno di Hiroshima e Nagasaki, la definitiva resa del Giappone e l’occupazione del Paese da parte delle truppe americane, negli anni che divisero le finzioni speculari di questi due ambasciatori, avevano reso ancora più urgente il compito di preservare una speranza nel futuro da tramandare alle nuove generazioni. In quei primi anni del dopoguerra, finito il tempo della spada e della propaganda, la matita del giovane Tezuka aveva gettato le basi del fumetto giapponese moderno: proprio con Atom cominciò a delineare la figura che più di ogni altra, nei decenni a venire, avrebbe impersonato nell’immaginario infantile e collettivo lo spirito di una nuova epoca.

La nascita di Atom ricorda quelle miracolose di Momotarō, della principessa Kaguya e di Pinocchio, cresciuti tutti quanti da anziani senza figli, per i quali i bambini rappresentano un dono inatteso, e come nel caso della creatura del dottor Frankenstein avviene grazie a un prodigio scientifico. All’immagine del mostro, che nel romanzo di Mary Shelley esprime la paura dell’uomo nei confronti di uno sviluppo tecnologico capace di ridefinire i confini tra il mondo della materia e quello dello spirito, il genio di Tezuka sostituisce però una figura dai tratti umani, la cui disarmante cuteness la pone addirittura agli antipodi rispetto ai robot malvagi che nei racconti di Unno Jūza, il padre della fantascienza giapponese, evocavano tipicamente il potere militare e le minacce delle nazioni straniere.

Nella serie manga che lo rese celeberrimo in Giappone, Tetsuwan Atomu (Mighty Atom, 1952-1968), Atom non è più raffigurato come un semplice automa meccanico che si muove a scatti, ma come un bambino in grado di provare emozioni e dotato di una coscienza, oltre che dell’ingenuità tipicamente infantile e di un’intelligenza e una forza fuori dal comune. La sua nascita avviene nel futuro, il 7 aprile 2003, in un Giappone tecnologicamente avanzato dove i robot convivono con gli esseri umani, e rinnova un’idea che per Tezuka, quando nell’estate del 1950 cominciò a pensare al progetto, coincideva con l’immagine di un continente in cui l’energia atomica non fosse più utilizzata come un’arma di distruzione di massa, bensì per scopi benefici.

Questi pochi dettagli sono sufficienti per riconoscere in Atom la fisionomia di un moderno eroe solare, portatore di una nuova fiducia nel progresso come veicolo di pace e solidarietà. Permettono anche di notare che il suo universo futuristico, soprattutto se paragonato alla vita quotidiana di un bambino giapponese dell’epoca, possiede molti tratti tipici dell’utopia. Le storie di Atom non sono però prive di ombre, ma rivelano una visione complessa e problematica della realtà, all’interno della quale il tema dell’innovazione scientifica e tecnologica si intreccia a riflessioni cruciali sulla natura umana, sul ruolo dell’uomo nel mondo e sul senso della vita e della sua fine.

L’episodio iniziale della prima serie televisiva di Tetsuwan Atomu (in inglese Astro Boy, 1963-1966) – con la quale nacque ufficialmente l’industria dell’animazione giapponese e l’opera di Tezuka sbarcò negli Stati Uniti – si apre con la tragica morte in un incidente stradale di Tobio, un bambino figlio del ministro della Scienza Tenma. L’intera mitologia della serie non può prescindere da questo trauma originario, da cui derivano l’ossessione che spinge Tenma a creare un robot con le sembianze del figlio perduto, la sinistra somiglianza del risveglio di Atom a una lugubre resurrezione e – drammatico epilogo – l’abbandono di quest’ultimo, accusato di essere incapace di crescere come un bambino normale.

Venduto come attrazione a un circo, Atom viene poi preso in affido dal Professor Ochanomizu, il nuovo ministro della Scienza che, accettando di fabbricargli una mamma e un papà robotici (ai quali si aggiungeranno un fratellino e una sorellina), innesca il paradosso di un bambino nato prima dei suoi genitori. La situazione si presta a numerose scene umoristiche, e d’altra parte l’affetto di Atom per una famiglia che è in tutto e per tutto una parodia, creata per sanare il dolore del precedente abbandono, non deve far dimenticare che il piccolo eroe rimane fondamentalmente un orfano, e in quanto tale rappresenta una generazione di superstiti chiamati a ricostruire un mondo in macerie.

Come nelle antiche fiabe popolate di bambini perduti, orchi e matrigne, nella maggior parte delle sue avventure Atom è costretto ad allontanarsi da casa per affrontare da solo un problema il più delle volte incarnato da un gigantesco nemico, che in ultima analisi interroga sempre l’animo umano, in particolare circa le motivazioni che inducono a compiere il male. La lotta di Davide contro Golia non riguarda qui tanto la forza e l’astuzia, quanto un conflitto interiore che assume spesso la forma di un dilemma etico, la cui portata è irriducibile a un semplice confronto tra potenze rivali.

Negli anni della Guerra Fredda e dell’incubo di un’imminente escalation nucleare, per la prima volta nella storia dell’uomo, la sopravvivenza stessa del pianeta sembrò in serio pericolo: la Terra cominciò di conseguenza a essere considerata come un bene prezioso da non dare per scontato, ma di cui avere massima cura. Nella sua ultima avventura, che il 31 dicembre 1966 segnò la sconvolgente fine della prima serie animata, per salvare il pianeta da un terribile surriscaldamento Atom vola verso il Sole guidando una bomba nucleare in grado di raffreddarlo, consapevole di sacrificare la propria vita per quelle altrui. L’immagine della Terra vista dallo spazio, poco prima dell’impatto, gli appare nel silenzio del cosmo in tutta la sua fragile bellezza, come una totalità per la quale ogni divisione sembra perdere senso.

Parlando dei bambini che in futuro nasceranno nelle stazioni spaziali o sulla Luna, in uno dei suoi discorsi rivolti ai cittadini del XXI secolo, Tezuka confessò di riporre in loro una grande speranza, perché «fin dal momento della loro nascita percepiranno la piccolezza dell’umanità nell’universo, e la necessità di unire le loro forze e di cooperare per sopravvivere», suggerendo in questo modo che nella sua mente, oltre al compagno di milioni di bambini dell’epoca atomica e spaziale nel loro viaggio verso il futuro, Atom è stato anche il precursore di un mondo a venire. «Questi bambini saranno inoltre capaci di sentire in fondo ai loro cuori che l’umanità non è una forma di vita superiore alle altre, e che tutti gli animali, le piante e gli esseri umani, sulla Terra che guarderanno dallo spazio, sono altrettanto importanti, perché in ogni creatura che trascorre al meglio la propria esistenza e genera discendenti si perpetua il ciclo della vita».

Bibliografia essenziale

Andrea Fontana, La bomba e l’onda: storia dell’animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima, Edizioni Bietti, Milano 2013.

Alicia Gibson, Out of Death, an Atomic Consecration to Life: Astro Boy and Hiroshima’s Long Shadow, in «Mechademia», 8, 2013.

Hikari Hori, Promiscuous Media: Film and Visual Culture in Imperial Japan, 1926-1945, Cornell University Press, Ithaca 2017.

Kenji Ito, Robots, A-Bombs, and War: Cultural Meanings of Science and Technology in Japan around World War II, in Robert Jacobs (a cura di), Filling the Hole in the Nuclear Future. Art and Popular Culture Respond to the Bomb, Lexington Books, Plymouth 2010.

Frederik L. Schodt, The Astro Boy Essays, Berkeley, Stone Bridge, California 2007.

Osamu Tezuka, Garasu no chikyū wo sukue: 21 seiki no kimitaichi e (Save Mother Earth: To the Youth of the Twenty-First Century), Kōbunsha, Tokyo 1989.

Tezuka Productions, Toshio Ban, Osamu Tezuka. Una biografia manga, 4 voll., Coconino, Bologna 2000-2001 (ed. originale: Tezuka Osamu Monogatari, Asahi Shimbunsha, Tokyo 1992).

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]