Editoriale: il filo della tradizione

Enrico Petrucci
Gli ultimi Samurai – Anime e manga, fiabe dall’era atomica n. 17/2021
Editoriale: il filo della tradizione

«Abbiamo bisogno di nuove mitologie, non possiamo rinunciarvi»: con questa citazione di Ray Bradbury, tratta dalle sue interviste edite da Bietti nel libro Siamo noi i marziani, si apriva Lune d’acciaio, il fascicolo di «Antarès» dedicato ai miti della fantascienza (n. 9/2015). La narrativa fantastica era vista come un imperativo mitopoietico di cui l’uomo contemporaneo non può fare a meno, ma che in Occidente è costretto a celarsi sotto le spoglie d’una letteratura “di genere” per appassionati, guardata con sospetto dai gatekeeper della cultura “alta”. Non per nulla la grande autrice di fantascienza Ursula K. Le Guin titolava uno dei suoi saggi più noti Perché gli americani hanno paura dei draghi?, spiegando come la letteratura fantastica sia costretta nell’ombra dai falsi miti della società contemporanea, progresso e consumismo in primis. E più recentemente, nella prefazione del 2001 al suo Ciclo di Terramare, notava come in certe produzioni fantastiche e fantascientifiche la complessità stia svanendo a favore di «eroi che brandiscono spade, laser e bacchette magiche, meccanicamente come mietitrebbie, mietendo profitti».

Eppure resistono realtà dove il fantastico non è costretto a velarsi o abdicare al bisogno mitopoietico, anche quando si fa intrattenimento e cultura di massa. È il caso dell’animazione e del fumetto nipponico – anime e manga, rispettivamente. In un mercato che è poco più del doppio dell’Italia, solo i primi cinque settimanali dedicati ai manga vendono oltre tre milioni e mezzo di copie ciascuno, e questo in tempi “di crisi” rispetto al boom tra gli anni Ottanta e Novanta, quando il più venduto («Weekly Shōnen Jump») sfiorava i sette milioni di esemplari.

Il successo dell’immaginario disegnato nipponico è ormai diventato parte integrante della tradizione culturale giapponese, tanto che alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Rio del 2016 il premier Shinzo Abe si traveste e trasforma in Super Mario, facendosi aiutare dal gatto robot Doraemon per raggiungere la città brasiliana. Personaggi immaginari moderni divengono elementi dello spirito giapponese, arcaici stratagemmi per promuovere i grandi eventi internazionali. Tra i testimonial delle Olimpiadi di Tokio 2020, posticipate di un anno a causa della pandemia, c’è Capitan Tsubasa, l’Holly di Holly e Benji, così come Ken il guerriero aveva giocato a rugby per i mondiali tenuti in Giappone nel 2019. E tra le attrazioni della cerimonia d’apertura delle Olimpiadi ci sarà un Gundam, robot gigante protagonista di una saga ormai quarantennale, che ha già mosso i primi passi.

Ma fin dal 2005 tra le attrazioni permanenti dell’Esposizione Universale di Aichi figurava la casa dei protagonisti de Il mio vicino Totoro di Hayao Miyazaki, quasi annullando la distinzione tra realtà tradizionale e mitopoiesi contemporanea.

Che il Giappone potesse trovare una sintesi moderna capace di fare a meno dell’Illuminismo settecentesco e del Positivismo ottocentesco era un’ipotesi che intrigava anche il panorama italiano del primo Novecento. Nel 1908 un Marinetti non ancora futurista immaginava, nella lirica Alla macchina da corsa, che ad animarla fosse un «mostro giapponese». Nel 1942, con il tardivo Manifesto ai futuristi giapponesi, affermava che il grande passato fosse l’«eccitante» verso una modernità tipicamente giapponese. Alla stessa conclusione giungeva il giornalista Pietro Silvio Rivetta ne Il paese dell’eroica felicità (Hoepli, Milano 1941): il Giappone sarebbe riuscito a conseguire una sapiente fusione di tradizione e modernità. E per l’ultimo Pascoli, quello de La grande proletaria si è mossa, lo stesso Giappone diventava quasi un secondo riferimento, dopo Roma antica, da cui far ripartire la riscossa d’Italia. Quasi che l’essere passati dal feudalesimo all’età moderna nel volgere di quarant’anni avesse in qualche modo preservato la possibilità di meravigliarsi e cercare il mito non in bizzarri esotismi ma tra le pieghe della quotidianità stessa.

Un’intuizione che ha avuto immediata conferma quando l’animazione nipponica ha cominciato ad arrivare in Occidente, a fine anni Settanta, ritagliandosi fin dall’inizio un posto nell’immaginario collettivo. Per quanto massificate, ripetitive, spesso costruite su personaggi ridotti a cliché (ma sarebbe più corretto parlare di archetipi, ancorché allo stato grezzo), queste produzioni hanno saputo intercettare in Occidente una necessità mitopoietica rimasta velata nel pubblico generalista.

Se all’epoca pagavano una pregiudiziale politica, oggi nei confronti di anime e manga resta il preconcetto di essere solo prodotti d’intrattenimento di massa, propri a una nazione campionessa di omologazione e alienazione. Una realtà dove si manifestano fenomeni sociali inquietanti: karoshi, la morte per superlavoro; hikokomori, la reclusione volontaria in casa per rifuggire ogni contatto con la società; johatsu, gli evaporati che annullano la propria identità e ogni legame per ripartire da zero. A completare il profilo di crisi, un tasso di fertilità sempre più basso e il debito pubblico più alto del mondo.

Ma se la sintesi fra tradizione e modernità che ispirava Marinetti mostra numerosi limiti a livello sociale e urbanistico, nella produzione culturale di massa rappresentata da anime e manga è ancora viva e vegeta. Pur nascendo nell’alienazione del Giappone moderno, queste creazioni uniche continuano a interrogarsi sul senso dell’esistenza e dei legami intersoggettivi. I temi, indipendentemente dal target di pubblico, restano quelli canonici dell’amore, della difesa della propria comunità e dell’onore.

E così sceneggiature ripetitive, colori sgargianti, improbabili pettinature, robot giganti e maghetti tutti impegnati nella difesa dell’umanità sono, per così dire, lo specchio di una vita quotidiana in cui il “fantastico” sembra remoto, resuscitando i grandi interrogativi dell’esistenza. E se agli inizi del boom dell’animazione gli elementi tradizionali presenti erano traslati in ambientazioni astratte, oggi sempre più produzioni provano a ricucire la cesura tra il Giappone ancestrale e l’alienante contemporaneità. E una commedia sentimentale come Your Name (2016), la cui sinossi sembra una eco del disneyano Freaky Friday (Tutto accadde un venerdì, 1976), in realtà vive a livello più profondo. Vi si afferma: «Il tempo e gli antichi scritti vennero distrutti. […] Da allora il significato delle feste religiose fu dimenticato e sopravvisse solo la forma. Anche se le parole sono perse, le tradizioni si devono tramandare». Ci si interroga, insomma, sulla possibilità di riannodare i fili di quelle tradizioni perdute, adattandole alla contemporaneità, sintetizzando in qualche modo presente, passato e futuro.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]