Non solo cartoni animati

Massimiliano Gobbo
Gli ultimi Samurai – Anime e manga, fiabe dall’era atomica n. 17/2021
Non solo cartoni animati

Anime, un nome esotico ed evocativo che rimanda a un universo immaginoso e mirabolante, quello della fantasia nipponica elevata al massimo grado. Non solo cartoni animati: così potremmo definire questi prodotti pop. Eh sì, perché anime vuol dire tante cose, un insieme difficilmente definibile e ancor meno classificabile di suggestioni ed emozioni dal soma avventuroso e romantico, fantastico e mitico. La stessa cultura nipponica si basa sul mito, sulla leggenda, sulla fede nei kami, spiriti regnanti sulla natura selvaggia e spesso ostile di questo lussureggiante arcipelago perduto nell’Oceano Pacifico. Fieri e indomiti, i giapponesi da sempre hanno lottato contro ogni avversità: la furia del mare, quella plutonica dei numerosi vulcani, dei terremoti più distruttivi. I poeti e i pittori, come pure gli uomini di lettere di queste isole meravigliose hanno da sempre avvertito la necessità impellente, quasi fisiologica, di popolare il mondo che vedevano con occhi trasognati e meravigliati di esseri sovraumani, divini.

La stessa religione principale del popolo nipponico, lo Shintoismo, abbonda di storie fantastiche ed eroi dal cuore impavido. L’etica giapponese, poi, è tra le più straordinarie. Il culto del senso del dovere, detto giri, l’appartenenza a una nazione cui sacrificarsi in caso di necessità, la fedeltà assoluta alla figura divina dell’Imperatore e, per le caste guerriere, al Bushido… Lo stesso codice d’onore dei famosi e temuti samurai era strettamente legato all’osservanza di regole rigidissime che prevedevano assoluta abnegazione e, in caso di fallimento, il ricorso al suicidio rituale, il cosiddetto seppuku.

Questa premessa d’ordine storico e sociologico vuol dire che parlare degli anime senza far riferimento alla storia millenaria del Giappone e alla sua cultura, basata sul mito e l’eroismo individuale e collettivo, significa fallire completamente il bersaglio, o quantomeno peccare di superficialità. Ciò spiega, almeno in parte, la ragione per cui in apertura si asseriva che paragonare gli anime a semplici cartoni animati è quantomeno riduttivo, se non del tutto improprio. Sia come sia, è impresa ardua rendere a parole lo spirito giapponese, la particolare concezione del mondo che i nipponici manifestano con ogni gesto e pensiero. Ecco allora che gli anime si configurano come la cristallizzazione, in ambito fantastico e immaginifico, dell’identità di questo popolo. Parlavamo di eroi, di simboli e quindi di tradizione. Ebbene, negli anime ve ne sono in gran quantità.

Citati in modo diretto o in maniera indiretta e sfumata, in parecchie occasioni allo spettatore occidentale tali elementi sfuggono completamente. In altri casi, invece, il loro simbolismo risulta intellegibile, se non evidente. Tuttavia, occorre effettuare un’operazione di natura intellettuale, una rielaborazione di contenuti ed idee, senza la quale si rischia di non cogliere l’essenza della narrazione. Da ciò si comprende come per un occidentale possa apparire in qualche modo familiare un personaggio come Capitan Harlock, prototipo futuristico del ribelle o del fuorilegge che lotta per difendere gli oppressi, un personaggio che non sarebbe spiaciuto al nostro Emilio Salgari e che trova una certa corrispondenza con Robin Hood. Allo stesso modo – ma per motivi diversi – Heidi, Remi o Anna dai capelli rossi hanno polarizzato l’interesse di milioni di bambini sparsi per il mondo.

Ciò è dovuto all’universalità dei temi trattati e alla magnifica caratterizzazione di personaggi tanto affini alla sensibilità dei più piccoli. Ancora una volta, il grande successo di questi anime è dovuto al loro linguaggio, comprensibile anche in Occidente, e soprattutto al fatto che sono tutti tratti da capolavori della letteratura per ragazzi di matrice europea o americana, mentre in altre circostanze la mentalità e la morale schiettamente giapponesi rendono meno comprensibili alcune scene o situazioni. È il caso dei soggetti basati sulla figura del samurai o delle narrazioni in cui emerge prepotentemente l’etica buddista. Altrove sono la forza dei personaggi e le loro psicologie ad assumere un ruolo centrale. Per rendersene conto basterà pensare alla caratterizzazione formidabile dell’istrionico e spassoso Lupin III (omaggio alla creatura letteraria di Maurice Leblanc) o a quella post-apocalittica del fantascientifico Conan il ragazzo del futuro.

Insomma, gli anime hanno rappresentato – e, per certi versi, rappresentano ancora – uno straordinario caleidoscopio d’immagini ed emozioni che ci ha permesso di gettare uno sguardo un po’ più ravvicinato su una cultura prima del tutto sconosciuta; la cultura di un popolo giustamente orgoglioso delle proprie tradizioni e del proprio retaggio millenario.

Ed ora, diamo uno sguardo ai racconti che «Antarès» dedica agli anime. In questo numero vogliamo presentarvi due storie molto particolari, scritte con occhio attento al mondo dell’animazione giapponese. La prima, di Alessandro Bottero, grande conoscitore del pianeta manga, è intitolata Dalle ceneri. Si tratta d’una storia fantascientifica velata da una satira arguta e puntuale sul modo del fumetto e dei fenomeni legati al fandom. Ambientato in un mondo distopico che ricorda da vicino quello del capolavoro di Ray Bradbury Fahrenheit 451, ci proietta in una società in cui i manga sono messi all’indice e finiscono sul rogo.

Il testo di Carlomanno Adinolfi appartiene invece a un particolare sottogenere di fanfiction: è un crossover che vede la presenza di protagonisti ispirati agli immaginari di due autori che ben rappresentano le due facce della medaglia delle produzioni nipponiche. È risaputo che gli antenati del pirata spaziale volassero fin dalla Grande Guerra sugli aerei con la Croce di Ferro. Mentre, relativamente al cacciatore di taglie che solcava i cieli dell’Adriatico, intorno al 2010 fu annunciato un possibile sequel, da ambientare proprio nei cieli di Spagna.

Due variazioni sul tema, insomma, che danno veste narrativa a un argomento tra i più affascinanti per capire il rapporto fra Oriente e Occidente e fra tradizione e modernità.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]