Sitcom. Il focolare e il focolaio

Luca Peretti
François Ozon n. 2/2016
Sitcom. Il focolare e il focolaio

Un sipario rosso su cui scorrono i titoli di testa, con in sottofondo rumori tipici dell’aula di tribunale più che del teatro. Una macchina che arriva, con la camera fissa sulla casa che vedremo tante altre volte nel corso del film, quasi solo in interni. Voci fuori campo, ma dentro la casa, di un compleanno a sorpresa. Spari. Urla. Mentre da fuori continuiamo a guardare come ossimorici voyeur che non sanno cosa succede. Così comincia Sitcom. La famiglia è simpatica di François Ozon. Ci vorrà uno scatto indietro nel tempo (molti mesi prima, ci dice la didascalia) e un’ora di film per tornare a questo punto di partenza.

Nell’incessante produzione del regista francese Sitcom. La famiglia è simpatica (ma l’orribile titolo italiano sarebbe da dimenticare) si colloca all’inizio, primo lungometraggio dopo una serie di corti e mediometraggi. Ci sono già i temi e certe atmosfere che ricorreranno lungo tutta la sua carriera, l’attenzione per la sessualità, per i corpi, le famiglie sballate (che fanno spesso una brutta fine), i toni fassbinderiani e via dicendo. È la storia di una famiglia che abita fuori città: c’è il padre assente e anaffettivo, il figlio secchione che diventa viveur dopo essersi dichiarato omosessuale, la madre annoiata bisognosa di cura e affetto, la figlia depressa aspirante suicida (non riesce a togliersi la vita ma rimane sulla sedia a rotelle), la donna di servizio con il marito nero e bisex, infine il fidanzato della figlia. Soprattutto c’è il topo: un innocuo topino bianco, di quelli da compagnia, che il padre di famiglia porta in regalo e si rivelerà il detonatore di ansie, paure, bisogni. Tocchi il topo e ti trasformi. È l’unico personaggio dotato di soggettive, alcune delle scene più belle sono mostrate proprio dal punto di vista del roditore che vede le sbarre dall’interno della sua gabbietta. Chi è in una gabbia, lui o tutti gli altri personaggi? Lo chiede Ozon, e la domanda è tanto stilizzata quanto azzeccata.

Non si salva nessuno, in questa satira grottesca, o forse si salvano tutti perché di insegnamenti morali non ce ne sono. In un film ricco dei più svariati riferimenti e richiami (Luis Buñuel e Marco Ferreri, ma anche John Waters e Pedro Almodóvar) Teorema di Pier Paolo Pasolini è quello che più vale la pena di indagare. Nell’opera pasoliniana era l’arrivo di un misterioso personaggio a sconvolgere gli equilibri della famiglia. Il topo di Ozon è il Terence Stamp del film del 1968, l’ospite innominato che seduce un protagonista dopo l’altro. In questo caso però il carico di tensioni è già presente, in nuce, nei membri della famiglia, non c’è bisogno di una persona ad attivarli, basta un innocuo topino. Il primo a cadere è il figlio, che scopre la propria omosessualità toccando il topo, e nel film incorrerà nella trasformazione più radicale, fino a lanciarsi in orge casalinghe rinominate “sessioni di gruppo”. Ma attenzione, le orge sono caste: il sesso in Sitcom è un continuo rimando, con poca azione e molto contorno. Si vedono corpi nudi (si intravede anche un pene eretto, sempre più impressionante di una vagina) ma soprattutto si parla, si discute di numerosi incesti solo intuiti, le scene di sesso nudo e crudo però non ci sono. Il regista mette in scena semmai l’incapacità, l’impossibilità del sesso: è il caso della figlia, che dopo l’operazione cerca soddisfazione in giochi erotici estremi con il noioso fidanzato, ma che, hanno detto i dottori, forse non ritroverà più la piena funzionalità sessuale. E il ragazzo, frustrato, si rifugia presso la donna di servizio, ma sul più bello i due sono interrotti dalla fidanzata, che li fotografa. Impossibilità, inabilità, costante rimandare ad altri momenti.

Momenti che spesso non è chiaro se siano sogni o no, visto che più di una volta nel corso del film si alternano passaggi onirici e “realtà”, con sfumature intermedie. Neppure lo psicologo, interpellato dalla madre, riesce a trovare il bandolo della matassa, al contrario si illude che l’incesto madre-figlio (anche questo più raccontato che visto) sia solo un sogno. Del resto il framing di questi sogni/realtà è sempre quello della quinta teatrale che vediamo all’inizio, richiamata anche da altri elementi (come il rettangolo della finestra da cui si lancia la figlia) che hanno il ruolo di inquadrare, di incorniciare. Tra i punti altamente simbolici va segnalato uno dei classici topoi cinematografici: lo spiare dal buco della serratura. Ma alla ragazza sulla sedie a rotelle non appare la casta orgia in atto nella stanza del fratello, cioè quello che voleva spiare, ma un paesaggio tropicale: siamo di nuovo in un sogno? No, è la carta da parati della stanza. La confusione tra illusione e realtà.

Alcuni critici, soprattutto anglosassoni, hanno rilevato nel film la ripetizione di alcuni luoghi comuni. È vero probabilmente il contrario. Indubbiamente Abdu (interpretato da Jules-Emmanuel Eyoum Deido) è un personaggio stereotipato all’estremo, un corpo nero (quasi soltanto) nudo veicolo di sesso e trasgressioni: ci si possono scorgere, a volerli cercare, secoli di colonialismo e di passione per l’esotico. Però: Abdu non è passivo, non è solo un corpo, ha passioni, guarda oltre a essere guardato e si fa allora veicolo anche di un ribaltamento, di una presa di coscienza, di un’evoluzione postcoloniale. L’altro personaggio non francese del film, la governante Maria (Lucia Sanchez, tra le attrici feticcio di Ozon), tipica donna di servizio spagnola in Francia (come in Le donne del 6º piano di Philippe Le Guay, 2011) non accetta la sua situazione di serva, prende coscienza e smette di servire, attuando un’aperta ribellione che include approcci sessuali nel bagno di casa.

Il film è un’esplosione di queerness a più livelli, l’incesto è la normalità, le identità di genere vengono alterate e sovvertite, la logica binaria tra eterosessualità e omosessualità completamente cancellata. Non mancano neanche, specie nel finale, elementi splatter, sintomo di una violenza liberatoria e catartica. Il patriarcato – distratto e ripiegato su se stesso – alla fine crollerà, lasciandosi dietro soprattutto macerie e relazioni mancanti e mancate.

Non ci sono lezioni in questo film, né proposte per un mondo migliore. Solo una satira radicale sull’istituto della famiglia, che pone l’accento sulla questione dei rapporti egemonici e considera il sesso lo strumento per comunicare messaggi in costante reinvenzione e personaggi in continuo flusso.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]