Potiche. L’attualità del “vintage”

Manuel Billi
François Ozon n. 2/2016
Potiche. L’attualità del “vintage”

Le belle statuine venerano e imitano, le icone sono un inimitabile oggetto di venerazione. Suzanne Pujol, la “bella statuina” di Potiche (2010) – termine che rinvia a “recipiente”, a “vaso di porcellana” e che, per estensione, qualifica un membro della famiglia avente un ruolo puramente esornativo, senza potere, funzioni o incarichi – venera il marito e ciò che egli rappresenta, imita sua madre, casalinga modello, ed ogni sua azione pare ratificare un’orgogliosa separazione dal mondo. La realtà, la vita, sono altrove. Di sicuro non sono dans la maison della casalinga, le cui principali occupazioni sono viste dal marito e dai figlio come inutilmente necessarie. Suzanne ignora o fa finta di ignorare il “fuori”, dalla fabbrica di ombrelli dei suoi avi, ereditata dal marito, alle vicende sentimentali dei figli. Reclusa in un castello dorato che assomiglia a un teatro di posa senza spettatori, passiva, accondiscendente, Suzanne è pura e amabile apparenza; un’apparenza che rivela l’appartenenza a un ceppo, una stirpe, un modello che la donna replica senza mai mettere in discussione.

Disseminata di ninnoli e pizzi, la sua dimora è, come un ombrello, un riparo dalla pioggia; uno specchio che riflette il suo status di donna asservita e servile: pura rappresentazione senza rappresentanza e senza rappresentatività, forma distante e isolata dal mondo, da una “realtà” con la quale solo l’uomo di famiglia, acido, avido, cinico, ha il diritto di interagire. In effetti, Pujol cesella per Suzanne un mondo di cartapesta, emendato dalle asperità che potrebbero incrinare l’equilibrio, destare la coscienza e, soprattutto, invertire la relazione dominato-dominante e la supremazia del maschio. Suzanne deve continuare a scrivere patetici poemi, limitarsi a corse mattutine in boschi da belle addormentate, incrociare lo sguardo degli animali della foresta. Nella sua prima parte il film è, come Suzanne, un elegante “contenitore”, al cui interno deambula la potiche, altro contenitore senza contenuto. Ozon inanella situazioni, ora ammiccanti ora parodistiche, in grado di convalidare lo status (quo) della sua eroina e di amplificare la rigidità di un carattere monocromo, un “tipo” che sembrerebbe sfuggire al movimento del tempo eattamente come certo cinema vintage e nostalgico, che ci fa vivere (nel)l’illusione dell’eternità della forma.

Un evento esterno rompe tuttavia l’incantesimo di coccio. Potiche-film muta improvvisamente registro e finalità. I lavoratori della fabbrica di ombrelli occupano gli stabilimenti, Pujol viene sequestrato. La scena che inaugura la macrosequenza della protesta è esemplare ed emblematica di tutto il cinema “nostalgico” e pseudopassatista dell’autore di Angel. La vita, il romanzo (2007): Suzanne sente gli operai gridare slogan di protesta contro il marito («Pujol, ras le bol!»), si avvicina alla finestra del soggiorno, scruta e vede un gruppo di scioperanti davanti ai cancelli. La realtà, che mai aveva fatto ingresso dalla porta principale della casa ovattata della bella statuina, entra inaspettatamente dalla finestra. Una vera e propria epifania, a seguito della quale Suzanne, e con lei il film, decidono di uscire e cominciare ad agire nel mondo: uscire dal carattere mummificato, marmoreo, della potiche; uscire in strada, nel cuore della protesta, per cercare di placare gli animi e trovare soluzioni di compromesso; uscire per presentarsi alle elezioni e vincerle. Anche il film, proprio come Suzanne, “esce fuori”, fuori dalla riproduzione passiva dei codici, modi e modelli della commedia wasp anni Sessanta e Settanta. La bella statuina si anima, il bel contenitore cinematografico si riempie di senso e comincia a parlare del presente nel passato e del passato al presente.

Dalla rappresentazione alla rappresentatività, personaggio e film gettano contemporaneamente la maschera. Potiche si rivela infine per quello che è, dietro la parvenza del film minore e minoritario: un cinema dalla confezione ammaliante che seduce prima di prendere, come Suzanne, coscienza e parola. E sorprendere. Il visibile (scenografia, costumi, trucchi e acconciature), l’innocuo contenitore-potiche, disvela così un assioma squisitamente politico: io non sono ciò che sembro; io, pura forma cinema “vintage”, ostentatamente démodé, contengo al suo interno l’affermazione del suo opposto. Potiche sembra all’inizio rifuggire il presente esattamente come Suzanne, adagiarsi sugli allori del passato alla maniera di 8 donne e un mistero (2002). Ozon pare voler rinverdire stilemi del cinema che fu senza per questo attualizzarli, adattarli al tempo presente. La riproposizione apparentemente piatta trascolora in metafora del presente nel momento in cui gli attanti si ribellano e da belle statuine diventano icone pubbliche e politiche. La casalinga Pujol scende in campo, assume lo statuto di mater politica, la mamma di tutti, l’incarnazione prodromica di Ségolène Royal, candidata socialista alle elezioni presidenziali del 2007 contro Nicolas Sarkozy, del quale Pujol marito fa proprie alcune delle più celeberrime esternazioni («Casse-toi pauvre con!», «Travailler plus pour gagner plus»). La statuina è dentro, nel e per il décor. L’icona è fuori, si afferma e afferma nel momento in cui comincia ad interagire con la “realtà” del passato. Il percorso di Suzanne Pujol è in definitiva speculare a quello del cinema dell’Ozon “iconologico”: il cinema come atto d’amore capace di trasformare figurine di cartapesta in icone con un’anima e un sogno. Potiche ci ha ingannato proprio come Suzanne, presentandosi inizialmente come contenitore vuoto, elegante confezione che all’interno non contiene altro che figurine ammiccanti; pura e ingannevole forma esteriore, esornativa e illustrativa come il vecchio cinéma de papa. Quando la forma vuota si riempie di senso e consenso, le statuine e i caratteri si tramutano in icone rappresentative del nostro tempo, rivelando l’attualità del vintage e la necessità di un cinema che occulta il suo fine “politico” in luccicanti vasi di porcellana da distruggere.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]