"Il gatto a nove code". Giocare con le aspettative

Matteo Berardini
Dario Argento n. 15/2022

Di Il gatto a nove code (1971), opera seconda di Dario Argento, si parla generalmente come del titolo meno riuscito della trilogia degli animali, tendenzialmente a causa di un approccio che lo avvicina alle griglie convenzionali del whodunit americano – strutturato in delitto-indagine-risoluzione – quando di quel modello L’uccello dalle piume di cristallo (1970) e 4 mosche di velluto grigio (1971) sovvertono aspettative e assunti di base con eversione e urgenza espressiva indubbiamente maggiori. Nel firmare una pellicola nata soprattutto dal successo internazionale dell’opera prima, l’autore sembrerebbe adagiarsi sulle forme più impersonali del thrilling, dell’indagine metropolitana a sfondo psicotico, e un ritorno odierno alla visione verifica queste sensazioni generali: oggi Il gatto a nove code si conferma come il meno incisivo dei tre titoli. Eppure, c’è qualcosa in più. La formula non esaurisce il discorso e il giudizio tranchant non è sufficiente. Questo per tre ordini di motivi.
Il primo riguarda la piena coerenza stilistica e tematica che lega l’opera al corpus del suo autore: Il gatto costituisce, assieme a L’uccello e a 4 mosche, un motore primo che individua, formalizza e di lì informa negli anni a seguire buona parte del cinema di Argento. Qui sguardo e ossessioni trovano già una loro intenzionalità strutturale: dal tema della memoria al risorgere psichico del trauma, dal ricorso della soggettiva assassina alla trasposizione barocca della violenza – che penetra osmotica nei rapporti tra personaggi, creando incontri carnali a contatto con la sublimazione erotica e pornografica – Argento tratteggia la guida cartografica al suo cinema futuro, che in Profondo rosso (1975) troverà il suo punto cardinale.
Di qui il secondo motivo. Se Argento abita questo film nonostante la sua architettura più convenzionale, impersonale, a tratti televisiva per come sembra provenire dalle forme del piccolo schermo criminale americano anni Settanta; se vive insomma in queste immagini, lo fa come si indossa un po’ malvolentieri un vestito pensato per qualcun altro o che, comunque, non si sente pienamente proprio. Il gatto a nove code è un abito dal colletto troppo stretto e la vita un po’ opprimente, dalle cuciture che stringono e le maniche corte, e a poco servono struttura e disposizione ordinata del racconto se tale forma va in contrasto con l’indole sovversiva di un regista le cui architetture più potenti e fascinose, a tratti futuristiche e in senso più ampio avanguardistiche, rispondono ad altre logiche, appartenenti più all’immagine che alla pagina scritta, il lampo d’intuizione visiva piuttosto che la risoluzione razionale dell’intreccio.
Così si spiega l’andamento “a interruttore” del film, che nonostante la sua organizzazione narrativa strappa i punti di sutura per vivere di accensioni improvvise, sequenze che riscrivono le coordinate del genere e del visibile fin lì previsto aprendo scorci di possibilità, mostrando che è possibile vedere in modo nuovo e vivo anche dove le logiche di causa-effetto e le linee geometriche dell’impalcatura razionale sembravano non lasciar spazio ad alternative.
Perché Argento crea da sé le sue alternative, i suoi spazi e i soprattutto i rapporti spaziali tra i suoi luoghi, tra i contesti che avvolgono e ospitano e descrivono i personaggi. È così che accadono sequenze memorabili come la visita al cimitero dei due investigatori improvvisati, la morte altamente brutale e coreografata di Bianca Merusi o l’omicidio del di lei marito – il dottor Calabresi – che sua volta innesca un gioco di fotografie, zoom e verità nascoste nell’immagine con cui Argento palesa e salda il debito con Blow-Up (1966) riguardo il tema della crisi del processo conoscitivo. O ancora, su tutte, quel fenomenale inseguimento d’auto tra la polizia e la coppia formata da Giordani e Anna, durante il quale si attraversa tra centro e hinterland una città senza volto, asettica, che è epitome di come per Argento la dimensione metropolitana sia anzitutto un contesto di alienazione e perdita dei punti di riferimento per cui «il primo cinema urbano di Argento partecipa e aiuta a fondare un certo tipo di conturbante rappresentazione metropolitana in Italia»2.
Il terzo motivo – trasversale ai primi due – ha infine a che fare con la sorprendente consapevolezza autoriale che Argento svela di sé. Consapevolezza che è da intendersi certo in termini di urgenza e necessità creative, ma anche e soprattutto in termini ricettivi. Argento, insomma, ha già capito che per lo spettatore la dicitura “diretto da” significa qualcosa, crea previsioni e desideri, e grazie al grande successo con cui è stato accolto il titolo precedente ha la possibilità di giocare con la sua immagine e le aspettative che essa alimenta.
Quello degli animali, del resto, è un trittico che riflette sulla spettatorialità, sull’essere testimoni – attraverso lo sguardo o, come in questo caso, l’udito – di un evento cardine, e sulle possibili declinazioni gnoseologiche relative agli statuti di verità e menzogna che da quella situazione possono derivare. I tre film esplorano queste variazioni: nel primo l’occhio assiste e sa, ma non comprende o, meglio, non si rende conto di aver già compreso; nel terzo, al contrario, la verità insita nella visione viene costruita, artefatta, in un processo di post-verità che convive con la cecità più completa, il non rendersi conto che la propria moglie è l’assassina. In mezzo, come altra declinazione del rapporto spettatore-inganno, c’è la conversazione udita in apertura dal cieco Arnò e nipotina, dietro la quale, però, non c’è alcuna verità nascosta che riscriva quanto creduto attraverso l’emersione di dettagli rivelatori. Chi si aspetta una risoluzione spiazzante resta deluso, perché su quella conversazione la pellicola torna poco o niente: lo scioglimento del caso è molto più convenzionale e non risiede in traumi del passato che ancora esercitano il loro potere sul presente, ma sulla profezia auto-avverante della corruzione genetica, della mostruosità intrinseca perché atemporale, astorica.
Insomma, da bravo film hitchcockiano con bicchieri di latte avvelenato, Il gatto a nove code gioca con le aspettative dello spettatore: offre una verità più immediata, in relazione alla quale quel che crediamo essere l’indizio germinale, che il film vorremmo decifrasse pezzo dopo pezzo, si rivela poco più di un MacGuffin. Un’espediente attraverso il quale Argento gioca con le aspettative che il pubblico si è fatto già di lui e del suo cinema, offrendo attraverso la dimensione della meta-rappresentazione l’apoteosi ultima dell’inganno cinematografico. Per quanto si dilati, ossessiva e onnipresente, anche la pupilla più spalancata a volte resta cieca. Forse perché non sa cosa guardare.

Note
1 Menarini Roy, Dal thriller all’horror. Tra modernità, postmodernità e manierismo, in Carluccio G., Manzoli G., Menarini R. (a cura di), L’eccesso della visione. Il cinema di Dario Argento, Lindau, Torino 2003, pp. 30-31.

CAST & CREDITS
Regia: Dario Argento; soggetto: Dario Argento, Luigi Cozzi, Dardano Sacchetti; sceneggiatura: Dario Argento; fotografia: Erico Menczer; scenografia: Carlo Leva; costumi: Carlo Leva; montaggio: Franco Fraticelli; musiche: Ennio Morricone; interpreti: James Franciscus (Carlo Giordani), Karl Malden (Franco Arnò), Catherine Spaak (Anna Terzi), Aldo Reggiani (dottor Casoni), Werner Pochath (Manuel), Tino Carraro (professor Fulvio Terzi), Pier Paolo Capponi (commissario Spimi), Horst Frank (dottor Braun), Rada Rassimov (Bianca Merusi), Tom Felleghy (dottor Esson), Cinzia De Carolis (Lori Arnò); produzione: Salvatore Argento per Seda Spettacoli, Terra Filmkunst e Labrador Film; origine: Italia, Francia, Germania Ovest, 1971; durata: 112’; home video: Blu-ray Arrow Video (import Gran Bretagna), dvd RaiCom; colonna sonora: GdM.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]