"4 mosche di velluto grigio". Il Dario Argento Cinematic Universe

Alessandro De Simone
Dario Argento n. 15/2022

Dario Argento non è mai stato un regista particolarmente prolifico, uno di quelli che negli anni Settanta facevano un film all’anno per intenderci, come spesso accadeva soprattutto per chi lavorava nel genere. Le sue tre prime regie si concentrano nell’arco di poco meno di 24 mesi, ma è un evento che non si è mai più ripetuto nel corso della sua carriera. L’uccello dalle piume di cristallo esce nel febbraio del 1970, Il gatto a nove code esattamente un anno dopo e il 24 dicembre del 1971 arriva 4 mosche di velluto grigio, chiusura della cosidetta “trilogia degli animali”.
L’opera è un segno di grande vitalità creativa ma, soprattutto, desiderio di sperimentare il più possibile da parte di un cineasta ancora giovane, trent’anni appena compiuti, una passione per la macchina cinema che non gli sarebbe più passata. E non solo per quanto riguarda le tecniche di riprese e gli strumenti utilizzati, ma anche e soprattutto per il linguaggio in quanto tale. Una passione influenzata dal cinema precedente che Argento amava, quello di Alfred Hitchcock, di Mario Bava e di Lucio Fulci, e che avrebbe in seguito ispirato registi solo apparentemente insospettabili.
Partiamo dalla scena dei titoli di testa. Roberto Tobias è un batterista, è in studio e sta registrando con la sua band. Rivedendo la sequenza, è abbastanza chiaro dove abbia tratto ispirazione Damien Chazelle per Whiplash (2014). Se da una parte qualche scelta è obbligata quando si inquadra qualcuno suonare la batteria, dall’altra alcuni tagli di inquadratura e di montaggio sono evidentemente frutto di un attento studio di questa scena, che oltretutto si conclude con un efferato e geniale omicidio. Quello di una zanzara, d’accordo, ma chi non ha mai avuto il desiderio di spiaccicarne una dentro ai piatti di un charleston?
Naturalmente la colonna sonora è un elemento fondamentale della pellicola, come per tutte le opere di Argento, ma questa in particolare segna la terza, e per molto tempo ultima, collaborazione con Ennio Morricone. Tra i due ci furono contrasti sulla scelta delle musiche e, a rivedere il film oggi, ci sarebbe da chiedersi perché, dato che lo score è assolutamente magnifico, perfettamente funzionale a ogni sezione del film e declinato per generi diversi, dal jazz al funkie con addirittura delle audacissime incursioni nello Ska giamaicano. Sul perché due caratteri come Argento e Morricone possano collidere direi che non c’è bisogno di spendere parole.
Ma andiamo al perché del sottotitolo di questo saggio: Dario Argento Cinematic Universe. In realtà il seme era già stato gettato nei due precedenti film, ma in questo caso una tra le cifre che maggiormente avrebbe caratterizzato il cinema del regista romano si forma nella sua pienezza. Nel cinema di Argento lo spazio e il tempo non esistono. Soprattutto non esistono i luoghi, e qui è enunciato con chiarezza quando arriva per la prima volta il postino a recapitare una lettera anonima per Tobias, da parte del suo misterioso ricattatore.
Facciamo un passo indietro. Roberto si accorge di essere pedinato da un misterioso personaggio in completo scuro e cravatta nera (Quentin, se ci sei batti un colpo). Lo vede da giorni e una sera, dopo essere uscito dalla sala di registrazione, decide di seguirlo per confrontarsi con lui. L’uomo entra in un teatro, Roberto lo segue e quando lo blocca per chiedergli perché lo stia pedinando ne nasce una colluttazione. Il suo avversario brandisce un coltello e inavvertitamente, nello scontro, Tobias ritorce l’arma contro di lui, uccidendolo. Tutta la scena è stata fotografata da un personaggio mascherato che si celava in uno dei palchi del teatro. Roberto torna a casa da sua moglie Nina, ma il rimorso, il segreto e soprattutto la paura che la sua vita possa essere distrutta da questo evento lo tormentano. Dopodiché inizia la persecuzione, che parte proprio con una lettera indirizzata a Roberto Tobias, residente in via F(ritz) Lang 23. Città. Solo “Città”.
Non c’è niente di più fumettistico della creazione di un luogo ideale. Metropolis, Gotham City, Clerville, quest’ultima decisamente la più vicina alla dimensione desiderata da Argento. Proprio nella scena della lettera c’è il primo colpo di fulmine per un amante del découpage del film. Con un unico taglio si passa da Tobias che guarda la carta d’identità della sua vittima a una festa piena di ospiti nello stesso salotto, una realtà a cui il padrone di casa viene riportato da Andrea, l’amico scrittore (interpretato da Stefano Satta Flores che, particolare non da poco, si doppia da solo alla perfezione). Andrea è una sorta di alter ego di Argento, i racconti che condivide con il suo pubblico sono surreali e, soprattutto, divertenti.
Già, perché 4 mosche di velluto grigio è un film di generi, che mischia il thriller psicologico con il giallo a tutto tondo. C’è una spolverata di erotismo, ma – cosa più unica che rara nel cinema argentiano – si ride, grazie agli schemi classici della commedia. Ci sono i caratteri: il Professore interpretato da Oreste Lionello e il detective omosessuale Gianni Arrosio (un impagabile Jean-Pierre Marielle) con la loro presenza generano situazioni estemporanee, come lo scambio di sigarette alla convention di pompe funebri da parte del Professore o il siparietto di Arrosio con il portiere del palazzo dell’assassino, anch’egli gay e pettegolo, uno stereotipo che permette all’investigatore di risolvere il suo primo (e ultimo) caso.
Sia Arrosio sia il Professore hanno un’evidente ispirazione fumettistica. Più nello specifico, nel maggio del 1969 era arrivata nelle edicole italiane una collana destinata a fare epoca: Alan Ford, creata da Max Bunker (al secolo Luciano Secchi) e Magnus (c’è chi dice che il suo vero nome fosse Roberto Raviola, ma probabilmente neanche la madre lo chiamava cosi). Il Professore è un Bob Rock leggermente più educato, mentre Arrosio una sintesi tra Alan e il Conte Oliver, altro componente del gruppo TNT. A loro si aggiunge Diomede, interpretato da Bud Spencer, personaggio presente nel romanzo di Fredric Brown La statua che urla da cui è liberamente tratto L’uccello dalle piume di cristallo. Nella sceneggiatura finale del film non venne inserito, ma ad Argento era rimasto dentro questo barbone filosofo e protettore della città e decise, quindi, di recuperarlo e di farne una sorta di Numero Uno, ma decisamente più mobile.
Diomede è anche una figura politica all’interno del racconto. Un equilibratore sociale. E anche in questo, 4 mosche di velluto grigio è un film quasi anomalo nella filmografia dell’autore, che non si è mai esplicitamente esposto politicamente se non in Le cinque giornate (1973), pellicola che oltretutto non avrebbe neanche dovuto girare e che è un oggetto (solo apparentemente) non identificato nel suo percorso artistico. In realtà, come tutti gli altri, è un film di genere, a suo modo anche molto più horror di altri, e già il fare genere pone un cineasta in una posizione sovversiva. 4 mosche di velluto grigio è un chiaro attacco alla borghesia ipocrita e all’istituzione della famiglia, dietro la quale si celano orrori ben più terribili di quelli che un bravo narratore può inventare. Un tema che il cineasta avrebbe poi ripreso in Profondo rosso (1975, il cui protagonista, Mark Daly, è un pianista che si aggira in un’altra città irreale) e che sarebbe spuntato più di una volta nel suo cinema successivo.
4 mosche di velluto grigio è il film che certifica la forza produttiva di Dario Argento, giustificata da due successi clamorosi uno dietro l’altro, che gli permette di poter contare su collaboratori di altissimo livello. Partiamo dal montaggio: Françoise Bonnot, che un anno prima aveva vinto l’Oscar per Z. L’orgia del potere di Costa Gavras (1969) e che avrebbe poi messo la sua arte al servizio di Roman Polanski (L’inquilino del terzo piano [1976]), Michael Cimino (L’anno del dragone [1985] e Il siciliano [1987]) e del trio Zucker-Abrahams-Zucker per Top Secret! (1984) – film, quest’ultimo, che senza la mano di Bonnot non sarebbe il caposaldo della comicità che è. Il montaggio di 4 mosche è a dir poco straordinario. Essenziale, fluido, narrativo, con un uso del tempo geniale. Abbiamo già detto della scena della festa, ma il vero capolavoro è la sequenza dell’omicidio della domestica, Amelia, nel parco deserto. Lo scorrere del tempo è scandito da due immagini che si sovrappongono e spariscono: i bambini che giocano e la coppia di innamorati che si bacia. Quando il tempo è fissato, si passa dalla luce al buio in un taglio. Quindi, dopo un inseguimento scandito da un ritmo perfetto, l’omicidio è raccontato solo attraverso il sonoro. Così come è magistrale l’editing della scena finale, girata oltretutto a 18.000 fotogrammi al secondo grazie a una macchina da presa tedesca che fu fornita ad Argento dall’Università di Lipsia e che portava l’affascinante nome di Pentazet. Un’ossessione tecnica degna di Stanley Kubrick, e rivedendo la bacchetta di Tobias che volteggia nell’area alla fine dei titoli di testa è impossibile non pensare che sia un omaggio alla scena iniziale di 2001: Odissea nello spazio (1968). Un’ultima analisi sulla scena del sogno della decapitazione, che ritorna più volte nel film, ogni volta con pochi fotogrammi in più fino al compimento dell’esecuzione. Una soluzione apparentemente banale calcolata al centesimo di secondo, quanto basta per far affrontare allo spettatore la scena successiva con il giusto incremento di ansia e tensione.
4 mosche di velluto grigio è un film fondamentale anche nella definizione dell’estetica argentiana. Il direttore della fotografia è Franco Di Giacomo, che aveva lavorato con Bertolucci in La strategia del ragno (1970) ed era al suo terzo film come DoP. Lui e Argento non avrebbero più collaborato, ma il lavoro che fa sui contrasti luce-ombra, sui colori, soprattutto sui tagli dell’immagine e sulla composizione dell’inquadratura è Argento purissimo. Ma ancora più importante, in questo caso, è la presenza nel reparto di Giuseppe Lanci, che gestisce la camera con una fluidità che rasenta la perfezione. Lanci sarebbe diventato uno tra i migliori direttori della fotografia del cinema italiano. Il favorito di Marco Bellocchio e dei fratelli Taviani.
Una piccola digressione va fatta sul cast. Argento ha giustamente sempre girato con attori internazionali e in lingua inglese, per potere rendere il film appetibile sul mercato internazionale. In alcuni casi ha avuto a disposizione ottimi interpreti – Tony Musante, Karl Malden, David Hemmings, per non parlare del sontuoso cast di Suspiria (1977). In altri, come questo, non è andato troppo per il sottile. Michael Brandon, che interpreta Roberto Tobias, ha un’espressività limitata ma è, di fatto, funzionale al suo personaggio ignavo, fedifrago e bugiardo, tanto che alla fine non si è nemmento troppo dispiaciuti per quello che gli accade. Mimsy Farmer, al contrario, aveva già una solida carriera alle spalle e ben incarna questa donna dalla mente e l’anima spezzate da un’infanzia infernale vissuta nell’omertà e nell’ipocrisia delle quattro mura che proteggono le famiglie dal mondo che va avanti. Tutto molto WASP. Dei personaggi di contorno si è detto ma, d’altronde, una delle grandi abilità di Argento è sempre stata quella di trovare caratteristi perfetti che accompagnassero i protagonisti nell’incubo.
4 mosche di velluto grigio è tra i titoli maggiormente da riscoprire di Argento, per tutti gli elementi di cui sopra e anche perché a lungo è stato difficilissimo da reperire, a causa di una complicata questione di diritti che ha impedito la realizzazione di una versione home video italiana (la prima nel 2009, una seconda nel 2012). Se da una parte tutta la trilogia degli animali è una palestra per Profondo rosso e tutto il cinema successivo dell’autore, questa pellicola specifica racchiude tanti temi che sarebbero diventati ricorrenti e fondamentali: dai traumi infantili alla dimensione onirica, fino al rapporto di coppia, spesso conflittuale e non basato su una fiducia reciproca. Ed è anche l’ultima volta che vediamo dell’evidente ironia nelle storie argentiane, segno che con lo scorrere della Storia il cineasta romano ha trovato il mondo sempre meno divertente e sempre più un luogo da cui fuggire. In orrori che poteva gestire senza che nessuno si facesse male.

CAST & CREDITS
Regia: Dario Argento; soggetto: Dario Argento, Luigi Cozzi, Mario Foglietti; sceneggiatura: Dario Argento; fotografia: Franco Di Giacomo; scenografia: Enrico Sabbatini; costumi: Massimo Lentini; montaggio: Françoise Bonnot; musiche: Ennio Morricone; interpreti: Michael Brandon (Roberto Tobias), Mimsy Farmer (Nina Tobias), Jean-Pierre Marielle (Gianni Arrosio), Bud Spencer (Diomede), Stefano Satta Flores (Andrea), Marisa Fabbri (Amelia), Francine Racette (Dalia), Oreste Lionello (il professore), Tom Felleghy (poliziotto), Calisto Calisti (Carlo Marosi), Costanza Spada (Maria Pia); produzione: Salvatore Argento per Seda Spettacoli, Universal Production France; origine: Italia, Francia, 1971; durata: 102’; home video: Blu-ray CG Entertainment, dvd CG Entertainment; colonna sonora: Cinevox.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]