Popolo di traduttori...

Marco Cimmino
Charles Bukowski – Tutti dicevano che era un bastardo n. 11/2016
Popolo di traduttori...

Gli Italiani, nei confronti degli autori stranieri, hanno una tradizione tutto sommato modesta, ed un approccio complessivamente scialbo: apparentemente, sono un popolo linguisticamente autoreferenziale, filologicamente tetragono al nuovo, applicativamente neghittoso. Insomma, per farla breve, hanno la pittoresca tendenza ad italianizzare la letteratura extranazionale: doppiano i lungometraggi, sottotitolano, modificano, cancellano. Lo fanno, talvolta, con l’antipatica spocchia di chi, provenendo da una civiltà percepita come superiore, traduce dal boscimane qualche filastrocca barbarica: altre volte, pur in assenza di manifestazioni patenti di albagia, tendono a personalizzare l’opera altrui, fino allo strazio e al camuffamento, con risultati, spesso, addirittura offensivi verso gli originali. Così, a seconda delle peculiarità, del grado di empatia o, semplicemente, dello stato d’animo del traduttore, capolavori delle letterature europee o americane vengono intonacati di neorealismo, di smalto cinecittadino o, più frequentemente, banalizzati fino allo stadio di conversazione da bar. È il caso di Baudelaire, che, nelle più comuni versioni italiane, si perde le rime per strada, o di Edgar Allan Poe, cui si attribuisce un piede discorsivo da narratore del romanticismo piemontese. Altre volte, invece, la traduzione risente della personalità, diciamo così, esuberante, del traduttore: Pavese o Quasimodo ci hanno restituito versioni pavesiane e quasimodiane tanto della letteratura d’oltreoceano quanto di quella della Grecia arcaica.

Nel caso di Bukowski, invece, la traduzione non ha tolto quasi mai verve alla prosa divertente e pirotecnica dello scrittore californiano: anzi, semmai vi ha aggiunto del pepe, spesso traendolo dal meraviglioso repertorio gergale e dialettale delle letterature municipali italiche. D’altronde, va detto che la letteratura italiana, soprattutto nelle fasi di peggior conformismo e di più banale produzione seriale, ha saputo generare autori dialettali e popolari dalla straordinaria personalità, capaci di autentici capolavori: il confronto tra la desolante poesia del Romanticismo italiano e quella di un Carlin Porta o di un Belli è, tanto per fare un esempio, del tutto impietoso. Sopravvive anche oggi, nello sfacelo drammatico della nostra civiltà letteraria, qualcosa di questo spirito creativo, popolare, improvvisatorio: pare, però, che questa sopravvivenza sia limitata alla sola categoria dei traduttori. Tanto i traduttori maschili di Bukowski, infatti, come Franceschini o Mantovani, quanto – un po’ inaspettatamente, dati i toni del Nostro – quelli femminili, come Simona Viciani, sono stati capaci di renderci pressoché intatto il piede bukowskiano, se così si può dire. Colpiscono, in quasi tutte le traduzioni più diffuse, l’omogeneità di livello e la fedeltà non tanto all’originale inglese (inglese alla Bukowski, intendiamoci), quanto a questo sfavillante e corrosivo “italo aceto”, che, se non sempre ci restituisce il significato denotativo dei termini o delle forme idiomatiche, ce ne rende, tuttavia, lo spirito e il mood.

Va anche detto che, fatto salvo il concetto di “traduzione ambientale” – ossia un tentativo di rendere l’idea del contesto culturale e stilistico, trascurando, almeno in parte, l’approccio meramente linguistico all’autore –, nel caso di Bukowski la già complessa operazione di traduzione delle variabili e variopinte forme idiomatiche e delle molteplici varianti semantiche della lingua inglese diviene addirittura inutile, più che impossibile. Troppo ciclotimico l’autore, troppo inquinata la lingua, troppo volubili lessico e stile, troppo mimetico il suo stralunato understatement. Troppo ubriache certe pagine, troppo reduci da una sbronza certe altre. Così, tradurre, come si dovrebbe fare in questo caso specifico, l’andamento altalenante e sinusoidale di una prosa basata frequentemente sull’up and down alcolico (o sull’on the stuff, in certi casi limite) diviene operazione ardua: Bukowski rende necessaria una “maniera” bukowskiana, un sistema che lo traduca a prescindere. Il trucco di fondo, sapiente ma abbastanza evidente, è stato quasi sempre quello di assimilare la sua prosa a quella, già largamente modellizzata nelle traduzioni, di Ernest Hemingway e, più in generale, del western brit dei suoi epigoni: gli intercalari slang vengono dunque resi con gli equivalenti recuperati dall’esperienza neorealista e postneorealista (l’uso eccezionalmente efficace dell’appellativo “nino”, ad esempio), con citazioni popolaresche e anche, va detto, con autentici colpi di genio da parte del traduttore.

In un certo senso, l’assoluta originalità di Bukowski rispetto alla tradizione letteraria italiana ha permesso di lavorare su un terreno vergine dal punto di vista della trascrizione e della traduzione, attingendo con una notevole libertà a molteplici territori stilistici e semantici, che vanno dalla goliardia a Pasolini, dalla Macheronea a Goffredo Parise. Ne deriva una piacevole varietà di toni e stili che, in qualche modo, richiama la sostanziale schizofrenia originaria della scrittura di Bukowski, capace di svolte linguistiche inaspettate, variando dal pecoreccio al lirico. Dunque, per quel che concerne chi scrive, il Bukowski delle Cronache, di Post Office e Compagno di sbronze rappresenta una delle letture di origine anglofona più eccezionali dell’intero panorama editoriale nazionale, con punte di autentico godimento.

Lo scrivente, infatti, è stato sempre colpito dalle felicissime ipotiposi del Nostro, traghettate, grazie ad un uso sapiente di punteggiatura e sincopi, nell’idioma di Dante. Stretta, Diobono, stretta! vale, ai suoi occhi, quanto le più fulminanti sintesi dell’Alighieri, come Tu fosti prima ch’io disfatto fatto… E non si legga questa come una dissacrazione: in letteratura non vi è nulla di sacro. Il meccanismo comunicativo è identico: è un’immagine efficace, trasmessa per mezzo di una figura icastica di prim’ordine. Traspare dall’esclamazione bukowskiana la piena soddisfazione di chi, inaspettatamente, trovi un piacere formidabile, laddove immaginava essere soltanto ovvia prolassi dei tessuti e dell’amore: il lettore pare trovarsi lì, in quel momento, a condividere tale soddisfazione, come nel miglior Leopardi, senza nemmeno la necessità di dimostrativi o avverbi ad hoc. Insomma, per dirla con Gadda, una meraviglia increduta.

E che dire delle minigonne a fil di chiappa, che inducono l’abbacinata vittima della polposa esibizione, invariabilmente, a firmarsi l’animaccia sua, mettendosi nelle mani di editori di pochi scrupoli? Un traduttore qualunque non può concepire una traduzione di tale efficacia assoluta: ci vuole una persona che condivida con Bukowski la lascivia del colpo d’occhio, l’emozione della visione, la beffa economica. Oppure, come si diceva poco sopra, un traduttore che padroneggi la “maniera”: che si introduca nei, tutto sommato abbastanza ripetitivi e prevedibili, meandri dell’esibito immaginario dello scrittore (esibito proprio in quanto, a sua volta, “maniera”: quasi volontario marchio di fabbrica), applicando loro questa specie di patois bukowskiano, diventato una sorta di lingua d’uso, di vocabolario specifico.

Ne concludo che in Italia, all’interno di questo universo a sé, fatto di traduttori professionali, si nascondano dei beatnik sopravvissuti al disastro: dei vecchi zozzoni dediti all’alcool e alle più improbabili copule che, nei ritagli di tempo concessi loro dalle estemporanee sobrietà, traducono, con perizia pari all’immedesimazione, le pagine arcane dello straordinario clochard.

In tal caso, dunque, dove siete, emuli ed epigoni? Non vi nascondete. Hemingway si è tirato con un fucilone, Buk se n’è andato altrove a gavazzare: non ci rimanete che voi! Oppure, dobbiamo sospettare che esista un bukowskese: una lingua che non è né italiano né dialetto, ma un gergo costruito più sul personaggio che sulla sua scrittura, tanto efficace da essere divenuto più reale della realtà. Esattamente come accade nel caso dei doppiatori di Pacino o De Niro. In un certo senso, in Italia vengono doppiati anche i libri.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]