Introduzione

Roberto Alfatti Appetiti
Charles Bukowski – Tutti dicevano che era un bastardo n. 11/2016
Introduzione

Tutti dicevano che era un bastardo. Non che si potesse dar loro torto, intendiamoci. Hank, con la sua bastardaggine, c’aveva costruito una maschera e una mazza, un rifugio e una posa. Lo lasciava intendere a chiunque gli si avvicinasse: sono un bastardo. Era il suo biglietto da visita, stampato su quel volto butterato, poco adatto a un dipendente delle poste, foss’anche un postino on the road. La strada, polverosa, assolata e indifferente, l’avrebbe lasciata volentieri ai beat, quegli apprendisti stregoni desiderosi di incontri, abbracci, applausi e rivoluzioni, ardenti di collettivismo, amore libero e stronzate del genere. «Gli scrittori che si mettono in mostra nel gran baraccone hippie. Giganti dell’umanità? Cazzate. Giganti della pubblicità.» Alle protest song di Bob Dylan e Joan Baez preferiva Brahms e Mahler, possibilmente da ascoltare sorseggiando birra, una confezione da sei, al riparo di quattro mura.

Se il vecchio Hank non avesse manifestato il suo incrollabile fastidio per la retorica del sogno americano, azzarderemmo una definizione: self-made man. Un solitario che amava coltivare i propri vizi, più prosaicamente. La sua scalata verso il mito non è stata una passeggiata di salute: se l’è guadagnata centimetro dopo centimetro, trascinandosi dallo sgabello malfermo dell’ultimo dei bar sino al palco più o meno posticcio di un reading che di letterario aveva ben poco, pubblicando i primi ciclostilati per l’underground californiano. Un voyage che lo porterà a conquistare l’Europa a metà anni Settanta e assai più tardi a farsi conoscere negli States, paradossalmente grazie alla trasposizione cinematografica dei suoi libri, film come Storie di ordinaria follia diretto dal “nostro” Marco Ferreri, con la faccia di Ben Gazzara, «le cui espressioni sembrano quelle di un uomo che soffre di stitichezza». Opere in cui la società statunitense è molto diversa dalle immagini edulcorate che in quegli anni presentano il nuovo continente come una terra promessa. La rappresenta per quello che è: tutt’altro che un modello d’esportazione, un luogo in cui luci e ombre, fiaba e incubo, si mescolano con imprevedibile e irragionevole casualità.

L’avanzata di Bukowski parte dalla Germania, suo paese d’origine mai rinnegato, passa per la Francia e arriva infine nell’Italia libidinosa degli Ottanta, in cerca di pruriginose trasgressioni narrative. Più i critici inorridivano, più i ragazzi lo amavano. Sognavano di essere Bukowski, potremmo dire parafrasando il titolo del generazionale romanzo cult con cui Gino Armuzzi, nel 1994, raccontava la picaresca vita di un giovane bocconiano che sognava «di essere Bukowski, buttato qua e là tra i bordelli di Los Angeles, con un bicchiere di whisky in mano e una prostituta accanto». Già, diventare Bukowski. Ci hanno provato in molti. Decine, centinaia di aspiranti scrittori hanno tentato di imitarne lo stile. Caricature smarrite nell’anonimato.

Nel frattempo, Charles – quel nome che da ragazzo gli sembrava troppo pretenzioso – si era strappato a morsi il suo angolo di paradiso borghese e se lo teneva stretto. Lo custodiva con la stessa cura con cui aveva scelto una villetta in una zona residenziale. Nascosto la sua privacy dietro una siepe sufficientemente alta da tenere fuori chicchessia. Tenuto a bada i pellegrini che andavano a cercarlo, pretendendo di essere ricevuti. Trovato una donna da amare, dopo tante disgraziate, ubriacone e matte, che si prendesse cura di lui, allungandogli la vita – come diceva compiaciuto – di almeno dieci anni. Le etichette, però, sono appiccicose. Non vengono via. Neanche se le nascondi dentro la fodera di un cappotto elegante e ti radi tutte le mattine. Malgrado tu sia un padre attento e affettuoso. Quella corazza da duro, da puttaniere, da ubriacone – anzi, da barfly, mosca da bar – gli è rimasta cucita sulla pelle fino alla fine, e anche dopo.

La sua faccia, sfigurata da una violenta forma di acne giovanile, l’hanno riprodotta sulle magliette degli epigoni del sessantottismo imperituro, parte integrante del merchandising del carrozzone conformista di sinistra. Ne hanno fatto un marchio. Le sue frasi continuano a fare il giro del web e per la maggior parte sono apocrife. Possono sembrare bukowskiane, ma non le ha scritte lui. Perché il mondo vuole essere salvato e reclama le sue icone, da indossare con noncuranza e infilare in lavatrice affinché siano pulite per la prossima manifestazione. Il Bukowski che sfila in piazza con pacifisti e sedicenti progressisti! Ve lo immaginate? Lui, che detestava apertamente le associazioni benefiche, le mobilitazioni democratiche e tutto quanto esprimesse buone intenzioni. Scommettitore abituale, agli studenti politicizzati, ai ribelli di professione, ai professorini con la cravatta, ai redattori di prefazioni (come questa) e ai giornalisti ignoranti e invadenti prediligeva i frequentatori degli ippodromi: «Arrabbiati, preoccupati, ingannati, scannati, inculati ma pronti a ricascarci, se rimediavano i soldi».

Hank i soldi li aveva fatti e, come tutti coloro che hanno conosciuto la povertà, si guardava bene dallo sperperarli. Lui, che aveva giocato più volte con la morte, dormito nei vicoli tra cocci di bottiglia e topi, era diventato un uomo misurato, per quanto possibile. Un buon amministratore di se stesso, attento anche alla qualità del vino da scegliere: bianco e tedesco. La corazza che gli aveva salvato la vita negli anni più difficili, tuttavia, gliel’ha rovinata in quelli migliori. Perché il suo pubblico non voleva altro che Bukowski così come pensava d’averlo conosciuto. Nulla di più. Nulla di meno. Cazzotti e scopate. Da parte sua, invece, Buk rivendicava il diritto di cambiare, sperimentare nuove forme di linguaggio, improvvisarsi investigatore e mettersi a caccia di Louis-Ferdinand Céline, l’unico che – parole sue – scrivesse meglio di lui. Era morto davvero o si nascondeva da qualche parte? Fedele a se stesso, aveva smesso di recitare il ruolo di Bukowski e non si era lasciato inghiottire da Hollywood, «il luna park dell’idiozia». Sfuggiva alla mondanità, frequentava pochi amici. Perché era timido.

A noi piace pensare che Hank, venuto a mancare nel 1994, sia ora da qualche parte, lassù o laggiù, con la Pall Mall senza filtro tra le labbra, a bere una birra con i pochi colleghi che avrebbe voluto frequentare. Nessun contemporaneo. «Le vecchie pellacce che si sono battute così bene: Hemingway, Céline, Dostoevskij, Hamsun.» E John Fante, «il nostro mentore, il nostro Dio», l’unico che avesse mai riconosciuto come maestro. È grazie a Bukowski, che fece appena in tempo a conoscerlo, quando era già gravemente malato e dimenticato da tutti, se Fante è stato riscoperto ed è oggi meritatamente famoso. Un italiano, un abruzzese di seconda generazione nato negli States, un dago, come venivano apostrofati i nostri connazionali, un figlio illegittimo degli Stati Uniti, proprio come il vecchio Hank. Sì, una gran bella coppia di bastardi.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]