"Maledetto il giorno che t’ho incontrato". Meccanismi comici a orologeria

Simone Emiliani
Carlo Verdone n. 12/2019

Tutti i fantasmi del cinema di Verdone. Il sogno in apertura con la voce dei genitori. E soprattutto Jimi Hendrix. Forse lo spettro di quello che potrebbe diventare nel suo cinema qualcosa di più consistente. Forse un documentario, le cui tracce si vedono già nel frammento in cui il musicista e cantautore statunitense spacca la chitarra durante un concerto. Oppure anche un biopic.
Con un viaggio in Cornovaglia che sembra avere quella libertà del più bel cinema italiano del decennio precedente. Come per esempio Turné (1990), forse il miglior film di Salvatores, scritto proprio da Francesca Marciano, co-sceneggiatrice di Maledetto il giorno che t’ho incontrato (1992) e di alcuni titoli successivi di Verdone come Perdiamoci di vista (1994), Sono pazzo di Iris Blond (1996), L’amore è eterno finché dura (2004) e Io, Loro e Lara (2010). E il viaggio alla ricerca dello scoop sulla morte di Hendrix possiede anche quelle nascoste zone thriller che a volte attraversano il cinema dell’autore. Come nella scena del cimitero l’incontro con Catfish, il becchino ed ex spacciatore che arriva quasi dal nulla. Un’altra improvvisa apparizione, che diventa ancora più inquietante nell’intervista che gli sta facendo Camilla. Poi scompare dal video. Anche con la voce, che non si sente più. E rende trasparente la sua presenza. Come se quella figura, in realtà, non fosse mai esistita.
Maledetto il giorno che t’ho incontrato è come diviso in due, con altrettanti elementi centrali nel cinema di Verdone: il luogo e il viaggio, che possono incrociarsi o alternarsi nello stesso film. Come in Un sacco bello (1980), tra Roma d’estate e gli squarci on the road in autostrada, destinazione Polonia, di Enzo. O la trasferta da Spoleto a Budapest in Io e mia sorella (1987). Oppure che possono costituire tutto il nucleo della stessa pellicola come in Bianco, rosso e Verdone (1981). Nella prima parte c’è l’incontro tra Bernardo e Camilla. Lui è un giornalista romano che vive a Milano ed entra in crisi dopo essere stato lasciato dalla compagna. Lei è un’attrice complessata, innamorata dell’analista che ha in cura anche Bernardo. Tra loro nasce una forte complicità. Poi, dopo una furiosa litigata, si ritrovano proprio in Inghilterra. Bernardo alla ricerca di verità scottanti per la biografia che sta scrivendo su Hendrix, Camilla  per la tournée di uno spettacolo teatrale.
Il ritmo è vertiginoso. Quasi una concatenazione tra comicità della parola e del corpo. Con Verdone e la Buy capaci di far scattare una scena anche solo con un’espressione del viso, occhi sbarrati e movimenti slapstick. Con lo spot di Camilla, ripetuto più volte. Oppure in uno dei momenti più esaltanti del film, la scena in cui Bernardo è costretto a stare con la ragazza che lo accompagna al supermercato. E qui c’è l’esempio di come due semplici parole possono diventare l’anello mancante di un perfetto meccanismo a orologeria. Proprio nella loro ripetizione. Ma con un tono diverso. Nel momento in cui Camilla pronuncia «Minestra riscaldata» mentre parla del rapporto dell’analista con la moglie, Bernando ha un mancamento; è infatti la stessa espressione che aveva usato la sua ex quando lo aveva lasciato attraverso una musicassetta. Dinamica di una comunicazione già anticipatrice del linguaggio dei social, dove alcuni momenti essenziali di un rapporto (la fine di una relazione) diventano ancora più devastanti proprio perché virtuali. Così come dichiaratamente virtuale è il video che Bernardo manda alla sua ex – con il cinema di Verdone che scorre quasi parallelo a quelli di Atom Egoyan e Steven Soderbergh – in cui ricorda, nella sua immagine, quella con la sigaretta in bocca e l’accappatoio bianco di Manuel Fantoni in Borotalco (1982). Non quello vero, ma quello reinterpretato dal timido Sergio Benvenuti.
Ogni parola, in tutta la prima parte di Maledetto il giorno che t’ho incontrato, diventa un ordigno a orologeria. Anche quella del farmaco Serenil. O la lettera da consegnare all’analista nello spazio tra «soggetti schizoidi» e «nevrosi ossessive». Un meccanismo esemplare. Degno della migliore commedia statunitense. Dove l’opera di Verdone, nel cinema italiano, è forse quella che gli è più vicina. Il bacio finale in macchina tra Bernardo e Camilla è pura commedia sentimentale, e appare lunghissimo. Forse elemento di un film che non vuole finire, in cui si potrebbe continuare con la stessa illusione/illuminazione dell’ultima scena di Tootsie di Sydney Pollack (1982), dove Dustin Hoffman e Jessica Lange potrebbero camminare all’infinito. Con le luci della fotografia di Desideri che gli danno un tocco magico, irrealistico.
In una seconda parte che diventa più aperta, distesa, sebbene l’impatto della sua comicità continui a essere devastante. Come nella scena della cena dopo lo spettaolo teatrale di Camilla. Ci sono i due protagonisti e il regista teatrale con cui la donna sta avendo una relazione. Il dialogo diventa dinamico proprio nella contaminazione tra cultura alta e bassa, tra musica classica e rock: Hendrix confuso con il pittore fiammingo. E la forza di quel momento è proprio nel modo in cui il cineasta riesce a mostrare le provvisorie apparenze dietro le quali si nascondono ancora le fragilità di Bernardo e Camilla. I loro sorrisi forzati. Le bugie che si raccontano. Potrebbe essere anche un altro film che entra dentro il film. Un gioco a incastri. Il cielo della Cornovaglia contro gli spazi claustrofobici di Milano. Gli esercizi che i protagonisti fanno per superare le loro fobie. Dentro una cassapanca. In un cinema con un film di paura, sulla ruota di un luna-park. Ma ci sono anche degli intermezzi, quasi malinconici vagabondaggi, con Bernardo che passeggia da solo di notte con una busta di plastica in mano dopo che ha prestato l’appartamento a Camilla. Con lo sguardo su Milano che ha quella contagiosa, continua scoperta, di Un ragazzo e una ragazza di Marco Risi (1984).
La struttura mantiene sempre la precisione di un teorema geometrico. Verdone è uno dei rari registi in Italia che riesce a trainare il film con il suo personaggio. Ma dà adeguatamente spazio a tutti. Anzi, a volte sembra quasi mettersi ai margini dell’inquadratura per potenziare gli altri protagonisti. Nella galleria di quelle femminili, Camilla di Margherita Buy occupa un posto di primo piano. E, nella scrittura, è come se ci fossero due atti prima dell’epilogo, segnati proprio dalla frase : «Maledetto il giorno che t’ho incontrato». La prima volta a dirla è Bernardo, dopo una serata devastante in cui la donna gli ha spaccato una preziosissima chitarra. La seconda è Camilla alla centrale di polizia in Cornovaglia, prima di andarsene. Intanto forse, sottotraccia, scorre il film nascosto di Jimi Hendrix. Stone Free, The Wind Cries Mary, Foxy Lady. Anche se Stay with Me Baby dei Walker Brothers, nell’inquadratura finale, diventa il definitivo urlo di gioia.

 

CAST & CREDITS

Regia: Carlo Verdone; soggetto: Carlo Verdone, Francesca Marciano; sceneggiatura: Carlo Verdone, Francesca Marciano; fotografia: Danilo Desideri; scenografia: Francesco Bronzi; costumi: Tatiana Romanoff; montaggio: Antonio Siciliano; musiche: Fabio Liberatori; interpreti: Carlo Verdone (Bernardo Arbusti), Margherita Buy (Camilla Landolfi), Elisabetta Pozzi (Adriana), Giancarlo Dettori (Attilio), Stefania Casini (Clari), Renato Pareti (Loris), Dario Casalini (Flavio); produzione: Mario Cecchi Gori e Vittorio Cecchi Gori per Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica; origine: Italia, 1992; durata: 112’; home video: dvd CG Entertainment, Blu-ray inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]