"Io, loro e Lara". Cercasi appigli per società liquida

Claudio Bartolini
Carlo Verdone n. 12/2019

Coralità e contemporaneità, queste le linee guida di un’opera che arriva al cuore della questione verdoniana, dopo che lo stesso autor-attore – con Grande, grosso e… Verdone (2008) – ha chiuso i conti con le strutture a episodi di titoli imperniati sul mattatore unico (o quasi), su situazioni al limite dell’astrazione, su topoi indelebili della propria vis tragicomica.
Coralità, dunque, a beneficio di un andamento drammaturgico a più voci dove il protagonista – padre Carlo, di cui Verdone veste l’abito sacerdotale – diviene co-protagonista, giustapponendosi a figure che dallo sfondo avanzano verso la ribalta, condividendo con lui il proscenio. Sulla scia di Compagni di scuola (1988), Maledetto il giorno che t’ho incontrato (1992) e Ma che colpa abbiamo noi (2003) – non a caso titoli cui l’artista, che definisce il proprio cinema corale quello «che mi è venuto meglio», è particolarmente legato – Verdone costruisce situazioni di gruppo (l’acme è la “cena dei cretini” a casa Mascolo, con escalation di comicità da situation comedy in un continuo sistema di campi-controcampi scompaginato dalla detonazione dei proiettili) e interscambi funzionali (i ribaltamenti morali che investono prima la moldava Olga – da “badante acchiappasoldi” a “donna innamorata” – quindi sua figlia Lara, da “sexy ingannatrice” a “madre coraggio”), distribuendo le responsabilità narrative sulle spalle di caratteri connotati con tratto deciso e interpretati con timbro marcato, caricaturale, da Anna Bonaiuto, Marco Giallini e Laura Chiatti.
Contemporaneità, quindi, seguendo il doppio binario dell’aggiornamento tecnologico (dopo la dipendenza da telefoni cellulari di Il mio miglior nemico [2006] e la schiavitù da telecamere e selfie di Grande, grosso e… Verdone, qui è la chat erotica a fungere da detonatore degli equivoci sull’identità di Lara) e dell’affresco socio-antropologico. «Il quadro è questo: una emigrata moldava – leggi: una grandissima paracula – si sta mangiando tutto il nostro patrimonio. Tutto chiaro? Papà, l’hai visto, è uscito di testa. Ha i capelli color pannocchia, sembra un clown»: Bea, in veste di voce narrante a beneficio dello spettatore, riassume la situazione al fratello Carlo di ritorno dalle missioni in Africa. Immigrazione, circonvenzione di anziani a opera di donne più giovani dell’Est Europa senza remore e con tanto bisogno di soldi, velleità affettivo-sessual-dinamiche dei suddetti anziani: il campionario dei luoghi comuni – ma se sono comuni, un motivo ci deve essere – è incarnato dalla leader carismatica della famiglia Mascolo. Famiglia che, per inciso, è a dir poco disfunzionale e si presenta al pubblico come compendio vivente delle storture – per dirla con Zygmunt Baumann – dell’odierna società liquida. Eccoli, i loro del titolo: il pater familias, in piena follia da terza giovinezza, ha i capelli arancio («Ti sei fatto il parrucchino color mandarino»), sfumacchia le canne e sfida le coronarie a colpi di Viagra e samba con la procace Olga («Ma questa è ’na badante!»); la nipote inizia incarnando la deteriore sottocultura “emo” («Dorme?», chiede Carlo; «Soffre», risponde Bea) e finisce seguendo la carnevalesca moda manga; il fratello single, cocainomane spudorato, è uno speculatore finanziario; la sorella è un’isterica psicanalista divorziata («Maurizio vive in Umbria con una svedese di trent’anni», e la liquidità evolve allo stato gassoso), dedita al recupero crediti familiare, priva di qualunque consapevolezza affettiva («Il ruolo della stronza, dell’intollerante, qualcuno se lo deve prendere, no? Va bene, me lo prendo io») e marchiata dall’immancabile, rinnegato passato sessantottino («Eccola, l’amica del popolo, che appena le toccano le sue cose rimanderebbe tutte a casa con un foglio di via»).
E alla fine arriva Lara (e Lara), a incarnare il pregiudizio come disvalore su cui poggia l’intero film: bellissima, disinibita in chat, leggera nel quotidiano (l’ubriacatura in discoteca) eppure profonda come nessun altro in questa accozzaglia di animali sociali. Lara si adatta, vive di espedienti, raccatta quel che trova, ma sopporta qualunque peso e (pre)giudizio per poter permettere, un giorno, al figlio Michael (il cui padre, ça va sans dire, è scappato a gambe levate) una vita insieme, decorosa e piena.
Infine ecco Carlo (Io, Verdone): il Gallo cedrone (1998) che toglieva il velo alle passanti arabe per rimorchiarle ora è un padre missionario, che in Africa salva vite e all’Africa vorrebbe tornare («A me manca tanto l’Africa. Ma mooolto, me manca!») dopo aver assaporato i (dis)piaceri della società (in)civile. Carlo si muove sul crinale tra realismo sociale e comicità, riflettendo (sul)le criticità di un’immigrazione e un’accoglienza scriteriate (alla fine, per togliere dai marciapiedi le tre amiche nere, tornerà con loro al Paese d’origine), regalando perle di umorismo imploso (la mobilità facciale di Verdone, qui, supera le sfide di ogni close up) e soffrendo in momenti di rara malinconia, durante i quali fanno capolino in sottofondo World Citizen. I Won’t Be Disappointed (David Sylvian, Ryuichi Sakamoto) e una colonna sonora soffusa, rara, episodica, altrimenti assente in controtendenza con l’attitudine verdoniana. Carlo è il mezzo di contrasto attraverso cui leggere la contemporaneità in cui è immerso e, al contempo, è un uomo in crisi. In crisi di fede, di vocazione, come ribadisce durante una riunione in curia. «Forse è questo, l’esercizio spirituale che ti serve», suggerisce padre Giulio, per il quale la bontà delle fettuccine non ha controvalore spirituale. Però ha ragione: Carlo ritrova la fede proprio a contatto con un mondo di cui non fa (più) parte. Che aiuta, in ottemperanza al proprio ruolo e nonostante goffi capitomboli, ma dal quale fugge a missione compiuta.
Io […] e Lara, inizialmente acquasanta e diavolo (il saggio montaggio alternato del prologo depista a dovere, con lui che torna pacatamente dall’Africa e lei che si spoglia, irresistibile, di fronte alla webcam), sono persone in perenne ricerca e, come spesso (non sempre) accade  nel cinema verdoniano, chi cerca, alla fine, trova. L’epilogo armonico, con consolatoria riunione del nucleo familiare finalmente bonificato e intento a festeggiare il Natale – video-chattando con Carlo, in una redenzione estesa anche al medium – non fa che ribadire l’importanza degli affetti, delle fondamenta di questa nostra società liquida. E la didascalia conclusiva («Dedicato a mio padre Mario», scomparso il 26 giugno 2009) chiude un cerchio che, da cinematografico, si allarga per diventare privato e autobiografico.

 

CAST & CREDITS

Regia: Carlo Verdone; soggetto: Francesca Marciano, Pasquale Plastino, Carlo Verdone; sceneggiatura: Carlo Verdone, Francesca Marciano, Pasquale Plastino; fotografia: Danilo Desideri; scenografia: Luigi Marchione; costumi: Tatiana Romanoff; montaggio: Claudio Di Mauro; musiche: Fabio Liberatori; interpreti: Carlo Verdone (padre Carlo Mascolo), Laura Chiatti (Lara Vasilescu), Anna Bonaiuto (Beatrice Mascolo), Marco Giallini (Luigi Mascolo), Angela Finocchiaro (dottoressa Elisa Draghi), Sergio Fiorentini (Alberto Mascolo), Olga Balan (Olga Vasilescu), Marco Guadagno (padre Giulio); produzione: Laura Fattori, Jim Shamoon, Mario Zvan per Blue Sky Films, Warner Bros.; origine: Italia, 2010; durata: 112’; home video: dvd Warner Bros., Blu-ray Warner Bros.; colonna sonora: Warner Bros.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]