"Il bambino e il poliziotto". Irrefrenabile desiderio di paternità

Francesco Carini
Carlo Verdone n. 12/2019

Il bambino e il poliziotto (1989) è il nono film di Carlo Verdone e il quinto nato dalla collaborazione con gli sceneggiatori Leonardo Benvenuti e Piero De Bernardi. Probabilmente non verrà ricordato per le scene di azione, anche perché il perno del film è l’inconscia ricerca di una famiglia da parte del commissario Carlo Vinciguerra il quale, da infiltrato durante una retata in casa della bella Rosanna Clerici, troverà e avrà l’onere di occuparsi del piccolo Giulio.
Arrestata la madre del bambino (ex eroinomane) insieme ad altri sospettati, Carlo, con il benestare del giudice minorile, ospita il bambino presso la sua abitazione fino alla scarcerazione della donna, malcelando inizialmente una voglia di paternità che si fa però sempre più forte fino a mettere in crisi la relazione segreta con Lucia, collega sposata con un altro uomo.
Questa precarietà sentimentale, acuitasi dall’arrivo di un’altra persona dalla vita burrascosa, si era già vista in Io e mia sorella (1987). E difatti è possibile compiere un’analisi comparata fra i due lungometraggi.
In Io e mia sorella è Silvia, sorella del musicista Carlo Piergentili, a portare scompiglio (dopo la morte della madre) nella noiosa routine quotidiana fra lui e la moglie Serena, finendo, dopo aver combinato un guaio dietro l’altro in giro per l’Europa, per prenderne il posto in casa nella tranquilla Spoleto insieme al figlio Zoltán, il quale alla fine lo chiamerà «papà», invece che zio. Entrambe le donne sono accomunate dal fatto di essere prive di un equilibrio, ma due bambini, da un lato Giulio e dall’altro Zoltán, le avvicinano a Carlo: Rosanna in qualità di possibile partner, Silvia (che aspetta un altro pargolo da un uomo sposato) come la figliuola prodiga che torna nell’ambiente dov’è cresciuta dopo una vita tempestosa.
D’altra parte, Verdone rappresenta in ambo i casi un uomo buono e insicuro che, attraverso l’interruzione di relazioni precarie o infelici, potrebbe colmare con un figlio acquisito il vuoto esistenziale che lo ha caratterizzato. Risulta anche interessante come i rapimenti dei due bimbi fungano da rottura nella quotidianità del protagonista, trasformandolo in eroe nel caso di Giulio e in rapitore in quello di Zoltàn, ma pur sempre con un’accezione positiva (dal momento che porta il nipote via da una specie orfanotrofio).
Il tema della famiglia è quindi molto presente nella filmografia di Verdone. Basti pensare a Il mio miglior nemico (2006), dove affetti e lavoro sfuggono letteralmente da sotto le mani di un personaggio che deve far di tutto per riconquistare la figlia, o a Sotto una buona stella (2014), in cui Federico deve ricominciare una nuova esistenza con i figli avuti dall’ex moglie dopo aver perso lavoro e partner. Proprio nel nucleo di origine o in uno nuovo, questi protagonisti spesso cercano di ripartire da zero, lasciandosi alle spalle esistenze incomplete o relazioni più o meno disastrate, trovando in una famiglia potenziale o reale il punto di origine che, in alcuni casi, potrebbe anche essere quello di arrivo.
Tornando a Il bambino e il poliziotto e a Io e mia sorella, sia Vinciguerra che Piergentili (entrambi, non a caso, “Carlo”) personificano perfettamente un ruolo più che mai attuale: quello di un possibile padre adottivo, che svolgerebbe tale funzione in modo assai più efficace rispetto a quello naturale. Se si volesse comparare la situazione descritta nei film, seppur con le enormi differenze di anni, contesto e di cultura, si potrebbe prendere in considerazione uno dei capolavori di Kore’eda Hirokazu: Father and son (2013). In quest’opera, il ricco e brillante Ryota ha cresciuto nella massima agiatezza uno dei due bambini protagonisti, facendone una sorta di “investimento”, in realtà poco redditizio per la sua mancanza di talento. Dopo aver scoperto di non esserne il padre naturale in seguito alla rivelazione di uno scambio in culla, la sua tesi appare addirittura avvalorata dalla genetica. Il suo atteggiamento per Keita fa di lui un freddo calcolatore di costi-benefici, al contrario di come si rivelerà Yudai il quale, anche se in ristrettezze economiche, continuerà ad amare indistintamente Keita e il piccolo Ryusei (figlio naturale di Ryota).
Ancor più emblematico è Un affare di famiglia (2018), sempre di Kore’eda, in cui la piccola Yuri, maltrattata dalla sua famiglia naturale, trova in un nucleo alquanto atipico – formato da gente disagiata – la tenerezza di cui ha bisogno, a dimostrazione che il legame biologico non combacia necessariamente con quello affettivo.
Dal suo lato Verdone, con i due Carlo, non solo cerca di dare un padre nel senso etimologico del termine, verosimilmente derivante dall’indoeuropeo pat (il cui significato è “nutrire”), ma spinge oltre la sua voglia di paternità riversando in Giulio e nel piccolo Zoltán un amore sincero, frutto dell’evoluzione di quelle mancanze che si portava dentro e dell’istinto naturale da essere umano, in qualche modo rievocando, in Io e mia sorella, l’incontenibile voglia di paternità che Cesare Marchetti (Marcello Mastroianni) aveva mostrato in Padri e figli di Mario Monicelli (1957).
Il 21 settembre 1974, Pier Paolo Pasolini dichiarava nel programma Rai Donna donna: «La repressione, l’oppressione, la mancanza di libertà, il conformismo, l’ipocrisia, son tutti strutturati, maturati in seno alle famiglie, perché la famiglia è nata come una piccola difesa, un po’ meschina, che fa l’uomo per difendersi dal terrore, dalla paura, dalla fame… È un meccanismo di difesa per cui l’uomo si crea una tana e nella tana fa quello che vuole: il padre opprime i figli ecc. Detto questo, la famiglia è anche il covo delle cose più belle dell’umanità. Le due cose sono orrendamente inestricabili».
In Il bambino e il poliziotto e Io e mia sorella Verdone è il rappresentante della seconda accezione di famiglia, quella positiva, perché in un possibile ruolo paterno i due Carlo vedono non il semplice capo autoritario della struttura che per Hegel costituisce la radice etica dello Stato, piuttosto il soggetto che può dare un futuro migliore a due bambini cresciuti senza la presenza di una costante figura affettiva di riferimento.
Qui sta il punto di forza di molti personaggi maschili interpretati da Verdone: la loro normalità (a volte ai limiti della mediocrità) di brave persone, spesso impacciate, in cui lo spettatore medio si può proiettare e identificare con tranquillità, vedendovi rispecchiate le proprie debolezze che, grazie al confronto con il grande schermo, non costituiscono più un difetto, ma solo tratti in comune con ruoli interpretati da un grande attore.

 

CAST & CREDITS

Regia: Carlo Verdone; soggetto: Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone; sceneggiatura: Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone; fotografia: Danilo Desideri; scenografia: Giovanni Natalucci; costumi: Luca Sabatelli; montaggio: Antonio Siciliano; musiche: Fabio Liberatori; interpreti: Carlo Verdone (Carlo Vinciguerra), Federico Rizzo (Giulio), Adriana Franceschi (Rosanna Clerici), Barbara Cupisti (Lucia), Luigi Petrucci (maresciallo Morra); produzione: Mario e Vittorio Cecchi Gori per Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica; origine: Italia, 1989; durata: 118’; home video: dvd CG Entertainment, Blu-ray inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]