"Borotalco". Storie d’ordinaria mitomania

Francesco Saverio Marzaduri
Carlo Verdone n. 12/2019

Tra i giochi che si fanno quando si ama un artista e lo si mitizza – specie uno la cui opera è parte del commento musicale della propria vita – c’è quello di individuarne il brano che meglio ne afferri lo sguardo sul mondo. Come se l’eccentricità d’un piccolo uomo alle prese con la quotidianità e il malessere fosse già contenuta in versi e note, a suggerire fughe verso un incerto infinito. Qualcosa con cui si misurano la memoria generazionale e la sua colonna sonora. L’amore di Carlo Verdone per la musica, condiviso dall’intera generazione a cui egli appartiene, non è un mistero: lo esplicita una filmografia attraversata da canzoni, interpreti, autori, con il rock che brilla in ogni sfaccettatura, dagli artisti anni Sessanta nel juke-box di Compagni di scuola (1988) agli sleghi di Jimi Hendrix in Maledetto il giorno che t’ho incontrato (1992), sino al techno-pop in Sono pazzo di Iris Blond (1996).
Ma è in Borotalco (1982) che l’excursus generazionale incappa nella sua buona stella, inaugurando lavori che indirizzano il macchiettismo della comicità televisiva verso una graduale maturità stilistica: dietro l’apparenza di un prodotto di transizione, la terza pellicola del regista e attore romano azzecca un’indovinata contaminazione, con ingredienti così interconnessi da non poter pensare di districarli. Magicamente, un’ilarità sospesa tra bozzettismo e realismo – a scandire l’irrequietezza di un momento e un senso di collettivo malumore nel sottobosco giovanile coevo – si fonde nell’assunto del sogno, concepito quale evasione dal grigiore cui prima o poi tocca tornare, consci che è più bello fantasticare a occhi aperti piuttosto che provarci, e fallire. Null’altro che bolle di sapone.
Scelto e difeso dall’autore con cipiglio, il titolo non potrebbe suonare più esplicativo: la bianca polvere aleggiante nel comfort di un istante – e con essa il profumo che emana e simboleggia un irrinunciabile, ingenuo ottimismo – resta una nuvoletta da cogliere al volo prima che sfumi. In ciò risiede una gioviale volontà di sperare, a costo d’infilarsi in giochi insostenibili: come se Verdone, sette anni prima di L’attimo fuggente di Peter Weir, già prefigurasse un carpe diem. Il borotalco è biglietto da visita sin dall’incipit, quando la macchina da presa stringe su dettagli di piedi e gambe dei protagonisti Sergio e Nadia (Carlo Verdone ed Eleonora Giorgi) che, sulle note di L’ultima luna di Lucio Dalla, escono da una stanza da bagno e si vestono, con gesti che ne svelano le componenti caratteriali (piuttosto impacciato lui, spigliata e vivace lei). Sempre il borotalco, insieme alla musica di Dalla, funge da marcatore deittico associando i personaggi – nonostante un montaggio volutamente ingannevole suggerisca che l’appuntamento fissato al telefono sia tra loro due – mentre occorre un’abbondante mezz’ora di incroci prima che il destino li faccia incontrare.
Il fulcro del film con cui Verdone si distanzia dalla confezione episodica (almeno finché il trasformismo non assurge a escamotage per l’evoluzione della figura principale) risiede nell’immanenza del mito, feticcio di un disagio esistenziale, accentuato dall’abitazione di Nadia tappezzata di foto e poster. Quando questa, durante il colloquio di lavoro presso l’agenzia I colossi della musica, risponde «Lucio Dalla» alla domanda sul suo musicista preferito, si capisce quanto la contemplata presenza del cantautore bolognese – invisibile, tranne in una documentaristica dissolvenza su un concerto – incomba sul Fato dei personaggi. Questo ancor prima che la sua ipertestuale firma offra un beffardo controcanto, restituito dall’incipit di Meri Luis nei segmenti in cui Sergio deve vedersela con situazioni a rischio. La musica e le parole di Dalla invitano a un «volar via» mai concretamente fattibile, tanto che di lui pare udirsi la voce fuori dal tendone del palco dove i protagonisti arrivano a serata conclusa.
Invero, il fenomeno-Dalla offre la possibilità di uscire da uno schema predefinito per aspirare a un bagliore di gloria, anche se effimero e coatto: non a caso Verdone cavalca l’onda musicale dell’epoca riflettendo sul malcontento di chi, prendendo il mito quale esempio, aspira a un margine di notorietà. E se il buon Carlo, nella realtà, deve lottare affinché un Dalla riluttante acconsenta a lasciare il nome nei credits, nella finzione quasi tutti i personaggi ambiscono a un’utopia, talora spacciandosi per quel che non sono: Nadia desidera incrociare il suo idolo facendo leva su Sergio (che si spaccia per un altro, Manuel Fantoni), sedotta dai mendaci aneddoti sulla gente famosa che questi millanta di conoscere, laddove Sergio aspira a quel poco di “carattere e faccia tosta” di cui è privo e di cui Nadia dispone. Lo stesso Manuel è solo un bellimbusto fregnacciaro che non si chiama davvero così, prossimo alla gattabuia, come pure l’amico Marcello (un Christian De Sica ossigenato e già in odor di Vanzina) che s’illude di sfondare negli States come showman.
Ma in Borotalco – parodia dei fotoromanzi che trova l’equa alchimia nella spigliatezza dei dialoghi e nel crescendo degli equivoci – il gioco mito-ricamo non si arena sulle frottole spacciate per vere né sulle reazioni grottesche, come riprova l’accorato omaggio al cinema di genere (a chi alluderebbe il nome del protagonista?) nell’uso di due feticci autentici, Mario Brega e Angelo Infanti, i cui corpi, racconti, battute e tormentoni lungo l’asse realtà-finzione imprimono un quid in più alla favola. La dimensione cui si aspira è una leggenda che la squallida realtà s’incarica di smontare con echi felliniani – e il maestro fa capolino in un’istantanea. Niente di strano se per Verdone La dolce vita (1960) sia il cult prediletto: la commedia italiana, che nella figura di Fantoni impasta un mix di Gassman e Nazzari (confermato da un grembiule da cucina con scritto Gaucho), concilia con una costante, genuina emulazione del prototipo (Sergio che mangia gli spaghetti guardando Albertone in tv), mentre la realtà assimilata non è altrettanto vera. I fantocci crollano, e Sergio e Nadia ne fanno le spese senza sfuggire alla comune noia della vita coniugale. A riaccostarli, un’estrema scintilla onirica trascesa nella sua realizzazione: se per Sergio, novello conte Max della tradizione teatrale-cinematografica, non è previsto bagaglio ipertestuale capace di miscelare il dna sordiano con l’Allen che sogna d’imitare Bogart, lo è il malinconico incontro con la compagna del cuore, autrice del misterioso brano scritto per il proprio mito, e di cui Sergio-Manuel è il maldestro tramite. A cantare non è Dalla – benché si oda a un certo punto la sua voce – ma non importa: il gioco delle parti non nostre è elemento portante di ogni fantasia. Mai smettere d’inventare, sognare, sperare. Come il Verdone dell’apocrifo rifacimento Troppo forte (1986) e del videoclip Centocittà – che offre uno spunto già presente in Borotalco, con epilogo a sorpresa – si incaricherà di ribadire.

 

CAST & CREDITS

Regia: Carlo Verdone; soggetto: Carlo Verdone, Enrico Oldoini; sceneggiatura: Carlo Verdone, Enrico Oldoini; fotografia: Ennio Guarnieri; scenografia: Gian Maria Avetta; costumi: Luca Sabatelli; montaggio: Antonio Siciliano; musiche: Lucio Dalla, Fabio Liberatori, Stadio; interpreti: Carlo Verdone (Sergio Benvenuti), Eleonora Giorgi (Nadia Vandelli), Christian De Sica (Marcello), Angelo Infanti (Manuel Fantoni/Cesare Cuticchia), Enrico Papa (Cristiano), Mario Brega (Augusto), Moana Pozzi (amica di Manuel); produzione: Mario Cecchi Gori e Vittorio Cecchi Gori per Intercapital; origine: Italia, 1982; durata: 97’; home video: dvd CG Entertainment, Blu-ray CG Entertainment; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]