"Bianco, rosso e Verdone". Il cine-cabaret diventato classico

Andrea Giorgi
Carlo Verdone n. 12/2019

Un classico della nostra commedia. Certo, oggi è facile argomentare su quanto e come lo sia. Di come le maschere di Carlo Verdone siano familiari e facciano parte della nostra tradizione, quasi al pari di Arlecchino e Pulcinella. E allora forse non è un caso se lui cominciò da ragazzo facendo le voci al teatro delle marionette di Maria Signorelli. Quando Bianco, rosso e Verdone uscì nelle sale, febbraio 1981, qualcuno (stra)parlò di una «parodia di Easy Ryder [1969, ndr]», tanta, forse, era la voglia di cercare il riferimento alto. Si tratta semmai di cine-cabaret, istantanee di comicità sopra le righe. Non banale, volgare il giusto. Popolare. Quelli erano anni di commedie più o meno brillanti, ma pure dei Pierini e delle docce. Verdone c’è e si fa notare. E c’è, qui, Franco Causio con la maglia della Juventus, che da un quadro sulla parete della camera da letto sorride sotto i suoi baffi leggendari. È il Barone bianconero l’icona che Pasquale Ametrano, l’emigrato che da Monaco di Baviera deve tornare a Matera per le elezioni, tiene sul muro con il gagliardetto al posto del crocifisso. Quasi un contrappasso per lo stesso Verdone, che all’università aveva studiato Storia delle Religioni.
La scena del risveglio è roba stracultissima, forse seconda solo al Fantozzi “barba e bidet” delle origini: tappezzeria con agghiacciante motivo faunistico di tucani e fenicotteri; trapunta di cuori rossi a contrasto e moglie teutonica che a colazione frigge pure le salsicce. Un episodio geniale di suoni e versi al posto delle parole, di gesti e smorfie. Verdone si era laureato al Centro Sperimentale di Cinematografia con una tesi sull’influenza della letteratura italiana sul cinema muto e qui, con gli sceneggiatori Benvenuti e De Bernardi, rende una sorta di omaggio naïf agli sketch di Chaplin e Jacques Tati.
Pasquale lotta con il rasoio che si spegne e lo spazzolone del water che finisce nello scarico, in quella che è solo una prima tappa di una disfida del cesso che porterà lungo il viaggio, un autogrill dopo l’altro, tanti altri guai. A lui e alla sua Alfasud rossa con i sedili di pelo, schifata persino dagli autostoppisti e spogliata di ogni valore non appena varcato il confine.
Piccole cose rispetto a quanto capitava ad altri nostri emigranti, da Manfredi Pane e cioccolata (1973) a Sordi, Bello, onesto, emigrato Australia… (1971). E ancora Sordi, Detenuto in attesa di giudizio (1971). Verdone per il suo secondo film prodotto da Sergio Leone (che nei titoli, chissà perché, non compare mai), dopo i 2 miliardi e mezzo di Un sacco bello (1980) pensò di proseguire sul collaudato filone a episodi, ma con storie parallele, liberando quel suo talento di trasformista. Fatto di leggerezze intrise di un po’ di malinconia, che sarà ampliata nel suo cinema a venire. Scelse un titolo con il proprio nome in risalto, cosa che si era potuto permettere solo Totò.
L’onomastica funziona, l’espediente narrativo del viaggio elettorale anche. In quel periodo, le elezioni erano ancora una cosa seria nonostante vincessero sempre gli stessi, un po’ come oggi accade con il calcio. Nazionalpopolare allo stesso modo. Erano gli anni dei treni speciali, dei caselli autostradali senza barriere, dei collegamenti radio dalle sezioni “minuto per minuto”. «Gli anni di che belli erano i films, gli anni dei Roy Rogers come jeans», per dirla alla Max Pezzali. Erano anni in cui la maschera comica poteva entrare a far parte del sentire comune, come oggi non accade nemmeno al più riuscito dei tormentoni. Il bamboccione Mimmo tornava dal successo di Un sacco bello, questa volta con la nonna Lella a fare da deuteragonista. «Nonna, m’hanno fatto un buono, che vor dì? / Che te la piji in der culo». Verdone scelse la sor(ell)a di Aldo Fabrizi su consiglio di un amico che ascoltava la sua rubrica di consigli per le radioascoltatrici. «Me cojoni!», disse lei alla proposta della parte. Uno degli aneddoti ricorrenti di Verdone spiega anche di come Leone non la volesse nel cast, preoccupato per le condizioni di salute dell’anziana: «Questa c’ha il diabete a mille, nun ce l’assicurano». La sora Lella, in realtà, doveva conoscere ancora la sua seconda giovinezza, opinionista alla “pasta e fagioli” del Costanzo Show poi consacrata dall’imitazione di Antonello Fassari ai tempi di Avanzi. Pare anche che al padre dei nostri western non piacesse il personaggio di Furio, l’elencatore folle e logorroico che traeva ispirazione dal Leopoldo Trieste felliniano (Lo sceicco bianco [1952]) e da uno zio dello stesso Verdone, ma si convinse a inserirlo nel film dopo l’entusiasmo, a una proiezione privata, di Alberto Sordi. Lo stesso Sordi a cui Verdone ha pagato a lungo il tributo di un confronto magari non così immediato. C’era Milena Vukotic, da poco signora Pina, raffinata anche in déshabillé.
«Magda, tu mi adori? E allora vedi che la cosa è reciproca?». Magda che aveva i capelli a barboncino e gli occhioni dolci e disperati di Irina Sanpiter, di cui in pochi nelle platee dell’epoca potevano pensare fosse un’attrice russa, la cui inflessione sabauda era merito di Solvejg D’Assunta, specializzata in dialetti, e dell’intuizione dello stesso Leone. Nipote dello sceneggiatore corbucciano (nel senso di Sergio) Giorgio Arlorio, la Sanpiter (scomparsa nel 2018) avrebbe dovuto fare una particina nella scena dell’autogrill con la famiglia di russi, invece era destinata all’Olimpo dei caratteristi. Restando alla categoria, dalla scuderia leoniana arrivavano Angelo Infanti, playboy con quella voce un po’ così, testosterone puro, non ancora e per sempre Manuel Fantoni. E il monumentale, non solo nel senso della fisicità, Mario Brega: «Sta mano po esse fero e po esse piuma».
Modi di parlare, tic, vizi e manie che Verdone aveva inventato per il tavolaccio del Teatro Alberichino alla fine dei Settanta, dove il critico entusiasta di «Paese Sera» lo aveva paragonato a Fregoli. Figurine irresistibili, non solo romanesche, portate alla ribalta grazie a Enzo Trapani, che qualche anno prima gli aveva dato spazio e notorietà televisiva a Non Stop. Ritratti nati anche dall’osservazione di chi andava e veniva dal bar Mariani di Via dei Pettinari, sorta di versione romana dell’“Ufficio facce” organizzato a Milano da Beppe Viola, Jannacci e gli altri, ai tavolini della pasticceria Gattullo.
Bianco, rosso e Verdone andò bene, ma incassò meno di Un sacco bello: 36esimo nella stagione 1980/81, guidata dall’emergente Troisi, dopo un’infornata di Celentano, Montesano, Dorelli, Pozzetto, persino Bombolo. La fortuna di Verdone fu l’intuito di Mario Cecchi Gori, che lo prese in scuderia e gli spianò la strada per il successivo decollo con Borotalco (1982). Storie del cinema e storie di vita. Nella sua azzeccata circolarità, il trittico di vicende finisce con Ametrano e il suo grammelot meridionale, alla Gigi Proietti, un dialetto immaginario ma non troppo che racchiude molto dello spirito italico: «Sapete che ve dico? Che andate a pijarvelo tutti quanti ‘nder culo. Va bene? Arivederci».

 

CAST & CREDITS

Regia: Carlo Verdone; soggetto: Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone; sceneggiatura: Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone; fotografia: Luciano Tovoli; scenografia: Carlo Simi; costumi: Antonio Palombi; montaggio: Nino Baragli; musiche: Ennio Morricone; interpreti: Carlo Verdone (Pasquale Amitrano, Furio Zoccano, Mimmo), Irina Sanpiter (Magda Ghiglioni), Elena Fabrizi (Teresa), Andrea Aureli (ufficiale dei carabinieri), Angelo Infanti (Raoul), Milena Vukotic (prostituta), Mario Brega (er Principe); produzione: Sergio Leone per Medusa Distribuzione; origine: Italia, 1981; durata: 109’; home video: dvd Mustang Entertainment, Blu-ray inedito; colonna sonora: Beat Records.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]