"Benedetta follia". Tra passato e presente

Andrea Chimento
Carlo Verdone n. 12/2019

«La stagione dell’amore viene e va
I desideri non invecchiano quasi mai con l’età
Se penso a come ho speso male il mio tempo
Che non tornerà, non ritornerà più»
Franco Battiato, La stagione dell’amore

Scopre subito le sue carte Benedetta follia (2018), che si apre con una breve sequenza ambientata nell’agosto del 1992: Verdone (nei panni di Guglielmo) a bordo di una motocicletta, con bandana e occhiali da sole, fa ripensare ai personaggi del suo passato, a partire dall’indimenticabile Oscar Pettinari di quel Troppo forte che usciva nelle nostre sale all’inizio del 1986.
Immediatamente siamo catapultati nei film di Verdone che tutti conosciamo, e l’intera operazione sarà proprio un gioco allo specchio tra l’oggi e l’(altro)ieri della carriera del regista e attore romano: non a caso, in una scena centrale – e decisiva nell’arco narrativo della pellicola – il Guglielmo del presente viene deriso e sbeffeggiato allo specchio dal Guglielmo del passato, che lo rimprovera per ciò che è diventato e per avere smesso di seguire i suoi sogni.
Dopo quell’incipit, che ci racconta anche dell’incidente che ha poi allontanato il protagonista dalla sua passione per la motocicletta, ci ritroviamo improvvisamente venticinque anni più avanti, dove scopriamo che Lidia, la ragazza che il protagonista inseguiva sulla strada, è diventata sua moglie.
Nonostante il passaggio temporale, però, Benedetta follia è un film che resta nel trascorso di Verdone, in particolare nel suo cinema a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà dei Novanta, con quella vena “malincomica” dove andavano a convergere risate e momenti di toccante intimità. Anche la notevole colonna sonora contribuisce a questo rimando nostalgico al tempo che fu, a partire da La stagione dell’amore di Franco Battiato (uscita nel 1983) che accompagna la scioccante scoperta di Guglielmo, trovatosi di fronte alla scelta della moglie di lasciarlo per una ragazza molto più giovane: il testo della canzone è particolarmente indicato per descrivere la situazione vissuta da una coppia per cui la stagione dell’amore è ormai un ricordo.
Sempre a livello musicale, con il trascorrere dei minuti si va ancora più indietro nel tempo con Splendido splendente (1979) di Donatella Rettore, sottofondo di una sequenza girata in spiaggia, e in epilogo con E la chiamano estate (1967) di Bruno Martino, per chiudere con un’ulteriore nota dolceamara.
Non pensiamo, però, che Benedetta follia sia semplicemente un’operazione nostalgica con cui Verdone vuole ricordare il passato, perché in realtà si tratta di un lavoro che unisce questi aspetti a elementi molto più prossimi al presente. Non è un caso, infatti, che l’autore abbia optato per due co-sceneggiatori “nuovi” e molto attenti all’attualità come Nicola Guaglianone e Menotti, diventati celebri grazie a un copione di grande freschezza come Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2015). Ieri e oggi: è esattamente la stessa diatriba psicologica che vive Guglielmo, un uomo di rinomata virtù a capo di un prestigioso negozio di arte sacra e indumenti ecclesiastici, che dovrà ritrovare se stesso dopo la separazione dalla moglie.
Fortemente ancorato al passato a causa del suo lavoro e del continuare ossessivamente a pensare ai lustri trascorsi con Lidia, Guglielmo sarà costretto a modernizzarsi per potersi adattare al suo nuovo status quo e alla contemporaneità che lo incalza. Ci riuscirà grazie all’aiuto di Luna, sua nuova dipendente particolarmente esuberante, interpretata da quell’Ilenia Pastorelli che proprio in Lo chiamavano Jeeg Robot aveva esordito sul grande schermo.
Entrare nel presente corrisponde, nel film, all’ingresso nel mondo dei social network e, in particolare, di quelle applicazioni per incontri attraverso cui Luna è convinta che Guglielmo troverà un nuovo amore. Il motore comico del film e le sue principali trovate creative derivano proprio dai vari appuntamenti a cui l’uomo partecipa, a partire dalla conoscenza di una ragazza veneta particolarmente estroversa nel bere e nel linguaggio, tanto da lasciare il protagonista piuttosto interdetto e impacciato. Dopo il secondo incontro, con una donna logorroica e ossessionata dalla malattia, Guglielmo finirà involontariamente drogato dalle amiche di Luna e portato in una discoteca, dove nella citata sequenza rivedrà se stesso ringiovanito allo specchio. La situazione narrativa lisergica permette a Verdone di dare vita a una scena tra le più visionarie della sua carriera recente. Un’incursione nel surrealismo puro, che sembra rimandare addirittura al celebre momento di Il grande Lebowski di Joel Coen (1998) in cui il Drugo – anch’egli drogato – si ritrovava in un mondo onirico e caratterizzato da curiose coreografie musicali. Giocando con il colore bianco, simbolo della purezza, e con il nero dell’attillato vestito in lattice di Luna in una sorta di danza psichedelica, Verdone conferma di essere stato particolarmente ispirato per questa sua ultima (per ora) fatica.
Il confronto/scontro tra sacro e profano, poi, è un altro degli argomenti di riflessione del film, che in tal senso raggiunge il suo apice durante il terzo appuntamento di Guglielmo, con una ninfomane particolarmente eccitata già durante la cena. Per un gioco erotico, la ragazza usa il telefono del partner appena conosciuto come fosse un vibratore, ma dopo la simulazione di un orgasmo che può rimandare alla Meg Ryan del cult Harry, ti presento Sally… di Rob Reiner (1989), un rocambolesco e spassoso “incidente” costringe l’uomo a parlare con un famoso cardinale a cui deve confezionare un abito di grande importanza, mentre il telefono è ancora all’interno del corpo di lei.
Oltre al protagonista, colpiscono positivamente le caratterizzazioni dei personaggi di contorno, tra cui una credibile infermiera della quale s’innamorerà Guglielmo (interpretata da Maria Pia Calzone) e della citata Luna. In tal senso è particolarmente significativo il momento in cui la ragazza sta per esibirsi in un night-club: mentre accanto a lei una collega sniffa cocaina, viene mostrata mentre beve un succo di frutta da un brik, semplice dettaglio che ne sottolinea la natura in fondo ingenua e fanciullesca.
Chiaramente è proprio quello tra Luna e Guglielmo il rapporto più intenso presente nella vicenda, e questo non è un fatto da sottovalutare. In una pellicola in cui al centro c’è il tema dell’amore declinato nelle sue molteplici forme (dall’abbandono della moglie alla ricerca di una nuova compagna), lo spunto che sembra interessare maggiormente a Verdone è quello dell’amicizia. Un’amicizia inusuale tra due persone diversissime, che riusciranno ad aiutarsi a vicenda. Solo grazie a Luna, infatti, Guglielmo capirà che non deve tornare indietro ma andare avanti, aprendosi alla possibilità di un nuovo sentimento perché, come cantava Battiato in un altro verso: «La stagione dell’amore tornerà».

 

CAST & CREDITS

Regia: Carlo Verdone; soggetto: Carlo Verdone, Nicola Guaglianone, Menotti; sceneggiatura: Carlo Verdone, Nicola Guaglianone, Menotti; fotografia: Arnaldo Catinari; scenografia: Giuliano Pannuti; costumi: Tatiana Romanoff; montaggio: Pietro Morana; musiche: Michele Braga, Tommy Caputo; interpreti: Carlo Verdone (Guglielmo Pantalei), Ilenia Pastorelli (Luna), Lucrezia Lante della Rovere (Lidia), Maria Pia Calzone (Ornella), Paola Minaccioni (Raffaella), Federica Fracassi (Rita); produzione: Aurelio De Laurentiis e Luigi De Laurentiis per FilmAuro; origine: Italia, 2018; durata: 109’; home video: Blu-ray FilmAuro, dvd FilmAuro; colonna sonora: WM Italy.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]