Italia, ieri: la compilation. Gli anni Ottanta e il glamour casereccio dei Vanzina Bros.

Emanuele Sacchi
Carlo & Enrico Vanzina n. 7/2018

Forse sembra meno irriverente se pensiamo che America oggi (1993) è titolo che pertiene più ai distributori italiani che a Robert Altman, ma risulta difficile battezzare altrimenti una riflessione sul cinema dei Vanzina negli anni Ottanta. Perché è allora, a torto o a ragione, che Carlo ed Enrico provano a indossare i panni di chi racconta la società in cui vive attraverso uno studio della coralità di personaggi e stereotipi che certo aspira, con malcelata goffaggine e sfrontata audacia, al modello altmaniano.

Inevitabile partire da Via Montenapoleone (1987), una tra le pagine più ambiziose del corpus vanziniano. Specie nella versione lunga per la tv, che rasenta le tre ore, i fratelli provano a sussumere il mondo dell’alta borghesia del capoluogo lombardo, ruotando attorno alla sua principale arteria della moda e vivendo di intrecci e interscambi tra simili che rasentano l’incestuoso. Nel valzer delle coppie e della promiscuità, infatti, trovano posto ben due figure materne improntate alla possessività nei confronti dei rispettivi figli: la Francesca di Marisa Berenson e la madre di Guido, a cui dà vita Valentina Cortese. Personaggi quasi speculari, che con il loro abbraccio mortale spingono l’edipica prole verso la confusione sessuale o l’aborrita omosessualità («Soffrirà di meno da ignorante che da frocio»). Nonostante il Guido di Luca Barbareschi voglia rappresentare il coraggioso sdoganamento di un tema ancora tabù nell’arretrata Italia di quel decennio, la sua personalità repressa e cosparsa di vergogna riflette le generalizzazioni della peggiore omofobia, con tanto di inevitabile amore per l’opera lirica. Come se i Vanzina fossero più preoccupati di ribadire a ogni passo la loro estraneità rispetto al mondo gay che di empatizzare realmente con esso. Ma qualunque sia il punto di vista vanziniano nei confronti della borghesia milanese, sia esso di critica o di appartenenza, di fatto ciò che emerge è la natura profondamente conservatrice di questa classe sociale, con lucida preveggenza verso le sue peggiori derive.

L’irraggiungibilità della top model

La seconda metà del decennio edonista rappresenta una fase di mutazione irreversibile per l’immaginario sessuale dell’italiano medio. La strategia delle emittenti private di Silvio Berlusconi ha predisposto le menti, attraverso anni di Drive In, a un erotismo “all’amatriciana” a colpi di Carmen Russo e Tinì Cansino. La continuità con gli anni di Edwige Fenech porta al prorompente ritorno della maggiorata, a una sottile restaurazione della rivista che passa pure dalle famigerate Littorine di Antonio Ricci. È su questo tipo di humus che i Vanzina tentano di compiere una svolta.

Dopo essere stati i primi a cavalcare la tendenza con la Edwige Fenech protagonista di Vacanze in America (1984), da Sotto il vestito niente (1985, con Renée Simonsen) in avanti – ma a dirla tutta già da Mystère (1983), con Carole Bouquet – affidano sempre più spesso a una top model il ruolo di protagonista. Non importa se il grado di espressività e il talento nella recitazione rasentano lo zero assoluto: l’idea è quella di affermare un nuovo standard estetico, sulla scia delle Cindy Crawford e Stephanie Seymour che cominciano a dominare le riviste patinate. Messe da parte le maggiorate della porta accanto di Drive In, è il momento di bellezze algide e irraggiungibili, perfette nella loro flessuosa eleganza e totalmente inverosimili per i ruoli che vengono loro assegnati. Renée Simonsen e Carol Alt nei panni di fotografe e casalinghe – oppure, la seconda, in quelli di Marina Ripa di Meana in I miei primi 40 anni (1987) – annientano ogni tentativo di sospensione dell’incredulità. Ma ai Vanzina questo non importa. Anzi, la sensazione di artificiosità non fa che ribadire la distanza tra spettatore e finzione, sottolineando l’alterità delle bellezze suddette rispetto al nostro quotidiano.

Quel che prima era culto per il divismo cinematografico, ora diviene idolatria per le irraggiungibili mannequins delle sfilate di moda o degli spot pubblicitari. In parallelo, anche la tv di Berlusconi si adegua, attraverso il fascino glamour di programmi (s)cult come Nonsolomoda. Lo spettatore non si reca al cinema per vedere il film su Marina Ripa di Meana, quindi, ma per vedere Carol Alt, che assurge in breve tempo a sintesi della bellezza tra i confini italici. In questo senso rivedere a distanza di trent’anni le opere del periodo “top model” dei Vanzina, fase che si protrae fino al nadir costituito su ogni fronte da Miliardi (1991), racconta molto dell’Italia in cui viviamo e del progressivo spostamento del nostro sogno proibito.

Macchine da hit (parade)

La sagacia del marketing vanziniano raggiunge l’apice senza dubbio nell’accompagnamento musicale ai film, fin da Vacanze di Natale (1983), curiosamente privo di una versione discografica della sua colonna sonora, ma destinato a diventare il jukebox imperituro di una generazione. Sunshine Reggae, Moonlight Shadow, I Like Chopin sono successi discografici già prima che il film esca nelle sale, ma a un anno di distanza dalla sua distribuzione si cristallizzano in una vera e propria mitologia. Quella consapevolezza iconica, che caratterizza così felicemente il procedere per slogan e battute a effetto di Vacanze di Natale, ben si sposa con brani destinati a incollarsi nella memoria a breve e lungo termine.

Le scelte future dei Vanzina Bros. saranno sempre meno attente al lato qualitativo (di pari passo con l’evoluzione delle hit parade?), ma altrettanto infallibili nell’individuare il potenziale della più accattivante tra le hit del momento. Per colpire nel segno, i brani trainanti che contraddistinguono una produzione Vanzina devono essere chiassosi, di facile presa. Anche nel “periodo top model” la colonna sonora svolge un ruolo centrale: ha luogo qui, più che mai, quella mescolanza di glamour e casereccio, di voglia di Beverly Hills e realtà da tovaglia a scacchi. I successi musicali, infatti, che appartengono a tutti e uniscono tutti, aiutano ad annullare la distanza tra un mondo “inaccessibile” e del tutto irrealistico e quello reale con cui si confronta quotidianamente lo spettatore. Anche quando l’universo ritratto è quello di una minoranza di privilegiati, come in Via Montenapoleone, ecco che la colonna sonora riporta alla normalità delle musicassette in voga. Per sedurre Margherita/Carol Alt il playboy Roberto non sceglie certo gli Smiths, i Cure o i Talk Talk, ma la prosaica One More Night di Phil Collins, reperibile in ogni cestone di autogrill. E così, per immortalare una sfilata di moda, niente di meglio che l’ovvietà di Slave to Love di Bryan Ferry, fresca di utilizzo in 9 settimane e ½ (1986, una delle opere centrali nel discorso estetico vanziniano).

Abbassare il target per agevolare il transfert, così da lasciar credere che la conquista di Carol Alt sia potenzialmente alla portata di tutti. In sostanza, la mentalità yuppie e reaganiana del Michael J. Fox di metà anni Ottanta (Il segreto del mio successo, 1987) portata all’ennesima potenza, mentre il debito pubblico aumenta a dismisura e la Milano da bere impazza.

Per un nuovo cinema italiano?

Nell’incertezza e nell’ambiguità tra esito e intento si giocano le ambizioni e le fortune di un cinema che, con ogni probabilità, aspirava a ricoprire un ruolo totalmente diverso da quello che ha finito per occupare nei libri di storia: i Vanzina come campioni di incassi e portavoce del trash all’italiana, coadiuvanti del persuasore occulto Silvio Berlusconi nel risveglio di un animo destrorso italico, e via ingiuriando. Ma è sempre stato così? Di certo il giro di boa di metà anni Ottanta porta con sé una nuova consapevolezza nei fratelli: la volontà, in mancanza di uno stile e di uno sguardo cinematografico, di costruire una propria Weltanschauung sullo studio etico dell’Italia anni Ottanta. Con lo sguardo fisso a quel che avviene oltreoceano, dove Reagan sceglie di avvalersi con forza del potere persuasivo del cinematografo per imporre un neodivismo che unisca i muscoli di Sylvester Stallone alle gambe di Kim Basinger.

Carlo ed Enrico sembravano pronti a scrivere una pagina di rilievo del cinema italiano, forse addirittura a fare da apripista per una nuova età dell’oro, fotografando una realtà contraddittoria, ambigua, provando a modellarla con generose iniezioni di glamour. La critica, però, si è fatta bloccare dalle ingenuità stilistiche e dalla sensazione di ridicolo involontario soverchiante. I Vanzina, allora, sono rimasti un fenomeno prettamente commerciale, una moda “effimera”, proprio come quel mondo superficiale che intendevano – complicità a parte – mettere alla berlina.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]