Ultras: teoria e fenomenologia. Intervista a Pierluigi Spagnolo

Gianpiero Mattanza
4-4-2 – Calciatori, tifosi, uomini n. 14/2019
Ultras: teoria e fenomenologia. Intervista a Pierluigi Spagnolo

Una combinazione di colori, un accento locale, una storia condivisa. Poi, un grande sogno: la vittoria. Il tifo è tutto questo, una forma di fede (e fedeltà): quella della quotidianità, anelito di liberazione attraverso il dinamismo della partita, la ricerca di una felicità domenicale negata durante la settimana. Una felicità caduca – e quindi vera, sofferta – perché legata all’alea della classifica. Oggi c’è, domani qualcuno più forte te la porterà via. Ma la sua ricerca, con la maglia della squadra del cuore, vale comunque lo sputar sangue per Lei. Pierluigi Spagnolo è un giornalista della «Gazzetta dello Sport» che nutre da sempre una passione travolgente: il calcio. Scontato, potrebbe dire qualcuno. Prevedibile, insinuerebbe qualcun altro. Ma non è così, perché il Nostro ha una particolare predilezione non tanto per la cronaca delle partite, gli schemi e i tecnicismi del calciomercato, quanto piuttosto per una sua manifestazione collaterale (eppure, in realtà, tutt’altro che secondaria): la tifoseria. Nel suo I ribelli degli stadi (Odoya, 2017), ha ricostruito con la libertà dell’appassionato e la precisione dello storico le principali vicende legate al mondo ultrà italiano, con qualche excursus sulle tifoserie estere, britanniche in primis. Un mondo poco conosciuto integralmente, spesso temuto per alcuni approssimativi titoli di giornale, ancor più di frequente criticato a priori dai moralisti del pallone. Sì, perché i benpensanti non esistono solo in politica o nelle accademie: i loro giudizi taglienti raggiungono (o, meglio, tentano di raggiungere) anche ambiti in cui la loro presenza è sommersa dai cori gridati da centinaia di persone e dai colori delle maglie delle diverse squadre-città… o, per meglio dire, città-Stato. Il tifo – quello calcistico, in particolare – ha infatti l’incredibile capacità di mettere l’una contro l’altra città vicine, in una guerra dei campanili dal sapore medievale. Un favoloso medioevo contemporaneo…

G. M.

Chi è l’ultras?

L’ultras è un tifoso di calcio (ma vale anche per molti altri sport) particolarmente passionale nel sostegno alla propria squadra, che condivide questa esperienza quasi totalizzante con altri tifosi e tifose come lui (ma allo stesso tempo profondamente diversi, essendo la curva dello stadio il luogo più eterogeneo e trasversale che esista), organizzandosi e riconoscendosi in un gruppo che è parte di una tifoseria. Ancora oggi possiamo definire quella degli ultras come una sottocultura, la più longeva tra quelle che la società italiana abbia mai conosciuto, ovvero un insieme di soggetti che condivide una passione, s’identifica in una piccola comunità e ne riconosce le regole non scritte, i codici di comportamento, il linguaggio e spesso persino lo stile estetico, il look.

Quella di ultras è una categoria più giornalistica che, per così dire, antropologica?

È sicuramente anche un’etichetta giornalistica, visto che il termine si usa anche per indicare i sostenitori più agguerriti di un partito, di una linea politica o di un’idea (esempio: gli ultrà anti-Brexit, gli ultrà delle Grandi Opere…). Ma è una sottocultura, quindi anche una categoria antropologica, nella quale rientrano, come già detto, tutti quei tifosi che vivono in maniera totalizzante la passione per la propria squadra, utilizzando le categorie amico/nemico per rapportarsi con altri soggetti, altri gruppi e altre tifoserie.

Il tifo, nel calcio di oggi, può definirsi antimoderno?

In un calcio che, negli ultimi venti-venticinque anni, ha perso la sua caratteristica di rito popolare, di cerimonia collettiva, per diventare un puro evento di spettacolo, abbandonando così la sua natura più autenticamente romantica, il tifo è quell’aspetto del cosiddetto “calcio moderno” (che tendiamo a far cominciare dal 1993-1994, con l’avvento delle pay tv) che resta tuttora ancorato a vecchi princìpi e a formule, per così dire, “tradizionali”. In questo senso, direi che il tifo può essere considerato “antimoderno”, quasi un freno alla deriva affaristica di un calcio sempre più show e sempre meno sport, sempre più élite e sempre meno popolo.

Qual è l’episodio del tifo mondiale che vorresti non fosse mai accaduto? E, al contrario, quello più edificante e positivo?

Sono tanti gli episodi del tifo mondiale che cancellerei dalla storia. Dalla strage dello stadio Heysel di Bruxelles, prima della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, il 29 maggio del 1985, fino all’omicidio di Vincenzo Spagnolo, l’ultras genoano ucciso da un ultras del Milan con una coltellata al torace, nel gennaio 1995, in una delle giornate che più hanno colpito e segnato la sensibilità del mondo ultras italiano. Episodi positivi, che si sono svolti lontano dai riflettori dei media, se ne contano tanti. Pisani e livornesi, acerrimi nemici allo stadio, si sono scambiati reciprocamente gesti di solidarietà in occasione di tragedie che hanno colpito le due città (l’alluvione con diversi morti a Livorno, il recente incendio sulle colline pisane). Hanno così dimostrato la straordinaria sensibilità di un mondo che davanti alle tragedie sa andare al di là delle barriere del tifo. Episodi, come dicevo, spesso completamente ignorati dai mass media.

Che importanza ha il passato nella dimensione del tifoso?

Tra i tifosi più passionali c’è sicuramente una grande attenzione al passato, al patrimonio culturale e alla tradizione, in senso lato. Non è un caso che gli ultras facciano riferimento all’anno di fondazione del club, a quello di nascita del gruppo, ai giocatori-simbolo del passato, allo spirito e alla memoria del calcio di un tempo. Il passato è una radice profonda a cui fare sempre riferimento, per la parte più “turbolenta” del tifo.

È vero che allo stadio va un numero sempre minore di persone?

Indubbiamente gli stadi di oggi – direi negli ultimi quindici-venti anni – sono in media molto meno affollati rispetto agli anni ’60-’70-’80-’90, quando gli impianti erano tutti e sempre gremiti, dalla Serie A alla Serie C. È colpa principalmente dell’avvento delle pay tv, che da metà anni Novanta (la prima partita di A, trasmessa all’epoca in diretta e a pagamento da TelePiù, è stata Lazio-Foggia, agosto 1993) hanno iniziato progressivamente a trasmettere tutte le partite e a svuotare gli stadi. Biglietti cari (oggi, in Serie A, molte curve costano anche trentacinque-cinquanta euro), norme speciali (biglietti nominali), orari scomodi e altre complicazioni di questo tipo hanno contribuito a spingere migliaia di tifosi dagli spalti al divano di casa.

Quale concetto d’identità viene onorato dall’ultras?

Spesso – analizzando il fenomeno – si tende a dire che gli ultras diventano più tifosi di se stessi che della propria squadra. Il legame che vincola un tifoso di curva al proprio gruppo e alla propria tifoseria è infatti fortissimo. Lo striscione, la bandiera, i simboli della squadra e il nome e i colori della città sono elementi che rappresentano un fortissimo nucleo identitario. I riferimenti alla maglia e alla città sono frequentissimi nel linguaggio degli ultras. E l’appartenenza a un gruppo, che ha una propria storia, una propria simbologia, è un elemento fondamentale nella Weltanschauung, nella concezione del mondo che hanno gli ultras.

Parliamo di te. Come hai vissuto e vivi la tua esperienza di giornalista-tifoso?

Quando sono libero dal lavoro, vado in curva per sostenere la mia squadra, in casa e anche fuori, laddove mi è possibile. Mi sono innamorato dal tifo delle curve da bambino. Guardavo la curva Nord dello stadio Della Vittoria, quello in cui ha giocato il Bari fino al 1990, ammiravo gli ultras in piedi a spronare la squadra, e già mi dicevo: «Da grande sarò lì, in mezzo a loro». È stato così e non ci trovo nulla di male. Il calcio mi affascina per la sua dimensione popolare, mi piace per l’aggregazione che genera negli stadi, per l’anima vitale e ribelle delle curve. Diciamo che mi piacciono questi aspetti, molto più del gioco in sé.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]