«Quasi gol!»

Massimiliano Gobbo
4-4-2 – Calciatori, tifosi, uomini n. 14/2019
«Quasi gol!»

Negli abissi siderali, ai confini dello spazio esterno, un ascoltatore distratto proveniente da chissà quale mondo alieno attivò la sua ricetrasmittente e udì questo messaggio, ampiamente distorto dallo spazio-tempo: «La folla grida il suo appassionato incitamento ai nostri giocatori, siamo al quinto minuto del primo tempo supplementare. Italia e Cecoslovacchia stanno disputando la finalissima della Coppa del Mondo. La situazione è invariata: Italia uno, Cecoslovacchia uno. Reti di Puč al 26° della ripresa, pareggio di Orsi al 36°… Bzzz! Puč che vediamo zoppicare leggermente, Puč che non arriva sul pallone… Bzzz! Palla a Meazza, ecco Meazza scattare! Supera la metà campo… Scatta la nostra ala… Palla a Schiavio… Bzzz! Schiavio entra in area, è solo… tiro, rete!». A questo punto, non sapremo mai se il misterioso ascoltatore spaziale spense il ricevitore o continuò ad ascoltare la radiocronaca della finale di Coppa del Mondo che si disputò a Roma il 10 giugno del 1934, di fronte a cinquantacinquemila spettatori entusiasti (per la cronaca siderale, la partita terminò con la vittoria dell’Italia per due a uno). Ma noi terrestri, a differenza dell’ignaro astronauta alieno, conosciamo molti dettagli di quell’evento straordinario. A esempio, quel giorno la radiocronaca (allora la TV non c’era) diffusa dall’EIAR, la nuovissima ed efficiente rete radiofonica voluta dal regime fascista, progenitrice della RAI, era affidata ad un giovane cronista palermitano, Nicolò Carosio, l’inventore della famosa formula «Quasi gol!».

Vi sembra un remake in salsa italica e un po’ autarchica del film Contact, quello con Jodie Foster del 1997? No, certo che no. Il fatto è che il calcio, o meglio il pallone, come lo si chiama da sempre nei bar, nelle sale d’attesa delle stazioni, all’edicola o dal barbiere (straordinario esempio di salotto anti-intellettuale in via d’estinzione), è da più d’un secolo lo sport nazionale del Belpaese. Già, perché l’Italia ha un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori, trasmigratori e, verrebbe quasi da dire, di calciatori.

Il calcio come fenomeno di massa e assieme emblema d’un patriottismo vissuto sull’onda emotiva e travolgente della vittoria sportiva? E perché no? Dopotutto, noi italiani siamo sempre pronti a infervorarci per la squadra del cuore, cantando a squarciagola l’inno nazionale allorquando i nostri beniamini s’apprestano a difendere i colori nazionali. Fin qua nulla di strano, direte, niente di cui non si sia discusso a più riprese e con i più diversi accenti – ora polemici, ora di commiserazione, di critica, di benevola complicità. E in effetti, se si guarda al fenomeno calcio in maniera superficiale, parrebbe esagerato conferirgli una valenza culturale e – diremmo – antropologica di grande rilievo. Eppure le cose stanno proprio così. Questo sport ha valenze assai più profonde di quanto si possa immaginare. Vi è insito uno spirito di gruppo, un senso d’appartenenza di grande intensità. L’uno come parte d’un tutto, d’una comunità, d’un clan tribale capace di generare una straordinaria forza di coesione. È come se uno spirito d’identità s’impadronisse del cuore e della mente dei tifosi, cementando una sorta di alleanza in vista delle future vittorie sui campi di gioco.

Una specie di moltiplicatore di Patrie, insomma, di comunità dal retaggio guerresco. Un luogo ideale intriso di passione, in cui ognuno è libero di trovare il suo casato d’appassionato misticismo sportivo. Eh sì, perché sul quadrato di gioco si celebra, è bene dirlo, un rito ancestrale, un rito basato su uno scontro. Certo, si tratta d’una lotta simbolica regolata da precise regole, in cui il fair play dovrebbe farla da padrone (anche se purtroppo non sempre è così…). Una bandiera, cento vessilli, cori, urla, inni… Un orgasmo di passioni incentrate sull’esaltazione quasi mitica della forza e del coraggio del campione, moderna personificazione dell’eroe classico. E l’Italia dei “mille campanili” ritorna a signoreggiare sugli spalti, in area di rigore, zona inviolabile e sacra in cui si decidono i destini dello scudetto.

Certo, il calcio serve a unire o a dividere, talora cagionando lotte che di sportivo hanno ben poco. Si può anche dire che è un fenomeno pop di portata planetaria, con un’estetica, un linguaggio e una poesia particolari. Eppure, in fin dei conti, rimane un mistero fatto di cuoio colla forma di sfera, che rimbalza, vola e… finisce in rete. Una cosa che meraviglia ed è difficile comprendere in termini razionali. Come spiegare allora la sua magia? È qualcosa d’innato l’amore per il dribbling, il passaggio o il traversone? Chissà. Forse aveva ragione Borges quando diceva: «Ogni volta che un bambino prende a calci una palla ricomincia la storia del calcio».

Dopo tutto non ci dovrebbe meravigliare, come s’immagina nell’apertura di questa introduzione, il fatto che un giorno, magari tra un secolo, in una regione sperduta dell’universo qualcuno possa ricevere un’antica trasmissione radio dalla Terra. Un messaggio che non parla di guerre, d’inquinamento, effetto serra o globalizzazione selvaggia. Magari quel qualcuno non lo capirà, la strana forma di linguaggio gli sembrerà astrusa e misteriosa. Non riconoscerà la voce di Carosio mentre grida la sua frase fatidica: «Quasi gol!».

Ed eccoci giunti al momento che tutti stavate aspettando, quello della narrativa. In effetti, l’angolo del racconto (niente male come titolo, vero?) è oramai un appuntamento immancabile su «Antarès». Anche in questa occasione abbiamo lanciato la nostra sfida a diversi autori di provato talento. Ma, prima di proseguire, vale forse la pena soffermarsi ancora un poco sul tema scelto. Ora, noi di «Antarès» siamo piuttosto noti per l’originalità degli argomenti affrontati, per le proposte ardite, insolite e, perché no, intriganti. Ma questa del calcio! È un tema difficile, un’autentica sfida in punta di penna. Sicuro, di pallone ce ne intendiamo, noi italiani. Lo si sa bene; di football siamo tutti tecnici ed esperti… Ma se vi dicono di scrivere di calcio cosa rispondete? No, non stiamo neanche parlando di cronaca sportiva (che poi non è neanche tanto facile farne una…) ma di narrativa. Inventarsi una storia sul pallone.

Due autori hanno deciso di raccogliere la nostra sfida: Giorgio Ballario e Donato Altomare. Superga è il titolo evocativo scelto da Altomare per il suo allucinato e magnifico racconto, che rievoca una tragedia mai dimenticata dello sport. Una narrazione in chiave surreale che si prefigura come un tributo fantastico e tragico alla memoria del Grande Torino. I Fantasmi di Tilcara è invece il racconto che ci regala la penna arguta e dal timbro epico di Giorgio Ballario. Un riuscito mix narrativo giocato su due piani – sportivo e storico – che s’intersecano. Ambientato sui picchi andini, dove due compagini agguerritissime si giocano (è il caso di dirlo) il proprio destino, I fantasmi di Tilcara è un fedele affresco, e assieme un appassionato ricordo nostalgico della grande utopia argentina.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]