Diorama Letterario: «Per un’altra modernità»

Davide Bigalli
2015-04-14 15:00:13
Diorama Letterario: «Per un’altra modernità»

Prima pubblicazione di una nuova collana che le Edizioni Bietti dedicano al cosiddetto pensiero “antimoderno”, il libro di Davide Bigalli rappresenta una disamina delle posizioni di diversi autori volta ad evidenziare, dietro le semplificazioni di una certa cultura interessata solo a tracciare rigidi spartiacque ed affibbiare facili etichette, la complessità e la poliedricità che caratterizzano tale tradizione di pensiero, la quale, ad una analisi più attenta, emerge come una delle varianti o direttrici alternative di marcia della stessa modernità, e non quale mero ed impotente canto di nostalgia volto a rimpiangere improbabili bei tempi andati. Un libro che non intende, quindi, presentarsi come l’ennesimo “manifesto” dell’antimodernità, ma piuttosto quale rivisitazione critica di un orizzonte di pensiero che, intrecciandosi ed interagendo fruttuosamente con la modernità stessa, viene a delineare – come recita il titolo dell’opera – “un’altra modernità”, spesso occultata e fraintesa dai corifei e dagli apologeti della modernità “ufficiale”, con le sue schiere di santi e maître à penser canonizzati e mummificati.

È la nascita stessa della modernità, nel lento e tormentato passaggio tra Medioevo e Rinascimento, a sfuggire ad ogni lettura, schematica quanto banale, di scontro tra “moderni” e “antimoderni”, “progressisti” e “reazionari”, tra chi volge lo sguardo in avanti e chi indietro: al sorgere dell’epoca di rischiaramento delle tenebre medievali – nota giustamente Bigalli – sono proprio i sostenitori del rinnovamento a guardare al passato contro la contemporaneità, perché rinnovamento per gli umanisti significa proprio far rivivere l’età antica, vista come positiva, contro quella “moderna”, vista invece come negativa. È, quella umanistico-rinascimentale, una visione “ciclica” della storia, per cui la rivoluzione è intesa nel suo originario senso di “ritorno”; visione per molti versi opposta a quell’ottica “lineare” che dagli illuministi in poi ha contraddistinto il pensiero moderno che pur dell’umanesimo si è considerato orgoglioso erede, vedendo, paradossalmente, nella ciclicità l’espressione di una mentalità reazionaria volta a fermare l’inarrestabile corso delle “magnifiche sorti e progressive”. Eppure, ancora nelle “utopie” rinascimentali – da quella di Moro fino alla Nuova Atlantide di Bacone – è proprio la visione ciclica che sembra far capolino: la nuova società ideale, lungi dal fondarsi su presupposti puramente razionali fuori dal tempo e dalla storia come sarà per le utopie dei secoli a venire, segna più che altro il ritorno all’“età dell’oro”, quindi ad una condizione naturale, primordiale, precedente la corruzione determinata dal “progresso”. E non sarà questa anche la visione di quell’illuminista “eretico” che fu Rousseau? Come si può evincere da questi semplici richiami, il cammino dei “moderni”, nel suo rapporto con l’eredità degli “antichi”, è stato intrapreso lungo strade travagliate e problematiche anziché nell’ambito di confini certi e rassicuranti, come i continuatori di quel cammino hanno creduto o voluto far credere in seguito.

Sarà infatti solo con l’Illuminismo che alla visione ciclica della storia e del progresso stesso se ne sostituirà una lineare, per cui la modernità sarà proiettata in un futuro di là da venire che taglierà passo dopo passo ogni ponte con il passato, visto, complessivamente, come insieme di civiltà barbare ed arretrate, di cui nulla può essere valorizzato. La rivoluzione – come emerge ad esempio dall’Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano di Condorcet, richiamato da Bigalli come uno dei manifesti di questa nuova prospettiva – non sarà più il ritorno, su piani diversi e più elevati, di ciò che è già stato, ma la costruzione di un mondo completamente “nuovo”, rimodellato su un parametro – la “ragione” – fino ad allora disconosciuto dall’uomo, perciò vissuto in un vero e proprio “stato di minorità” – per usare la celebre espressione kantiana – dal quale si appresta finalmente ad uscire.

È proprio contro tale progetto che si solleva il pensiero “antimoderno”, che, al di là delle molteplici varianti e delle mille sfaccettature che lo connotano, si caratterizza in particolare per l’allarmata denuncia della natura astratta ed antistorica della società preconizzata dagli Illuministi e poi via via edificatasi nel corso dei secoli XIX e XX. In riferimento a tale arco temporale, il testo prende innanzi tutto in esame autori quali Herder, Novalis, Carlyle, Chateaubriand, ovvero i “classici” del pensiero “reazionario”, accumunati dalla rivalutazione della tradizione, dello spirito comunitario della religione, contro l’astratta ragione illuminista; rivalutazione che, esaltando il valore della differenza, del particolare, del dato storico concreto, finisce per saldarsi con la critica portata avanti contemporaneamente da pensatori liberali come Burke e Tocqueville, ma anche da poeti e scrittori quali Goethe e Flaubert, fino ad arrivare a Baudelaire, o da storici come Burckhardt, autori che nessuno si sognerebbe di ascrivere tout court al fronte reazionario e antimoderno, eppure uniti nella polemica contro il livellamento, l’omologazione, lo sradicamento delle differenze che la società moderna va generando in nome della “dea” ragione. Una polemica, questa, che, evidenziando il carattere alienante e disumano che alla fine tale società presenta, arriva ad incontrarsi addirittura con la critica di Marx, non solo sul piano speculativo, ma anche su quello più strettamente politico, come testimoniano le vivaci discussioni di metà Ottocento che vedono un po’ tutti gli intellettuali sopra richiamati impegnati a denunciare la natura ambigua e mistificatoria della democrazia moderna e del suffragio universale che, ridottisi a meri strumenti del conformismo generalizzato, finiscono per aprire le porte al totalitarismo e al bonapartismo.

In questo senso, Bigalli sottolinea come una tale e corale reazione contro la ragione “moderna” sembri anticipare, già nel XIX secolo, l’analisi della futura Scuola di Francoforte, compendiata nella celebre immagine della “dialettica dell’Illuminismo”: come i francofortesi, già i pensatori su citati appaiono concordi nell’evidenziare come la modernità abbia finito, in una sorta di clamorosa eterogenesi dei fini, per tradire se stessa, e i suoi “immortali principi” realizzare il loro esatto opposto, perché una ragione intesa come mera “ragione strumentale” e un’uguaglianza come semplice soppressione delle “differenze” vanno a negare proprio quella libertà, quell’emancipazione umana, di cui la modernità aveva fatto la sua bandiera, finendo per produrre uno sfruttamento e un dispotismo per molti aspetti peggiori di quelli che si volevano eliminare. Paradossalmente, è proprio in nome di un ideale di libertà e di umanità che gli “antimoderni” intraprendono la loro battaglia, ideale che evidentemente la modernità aveva contraffatto e tradito, e che quindi andava riproposto e riaffermato dialetticamente attraverso una nuova negazione.

La battaglia “antimoderna” si presenta così, fin dal suo nascere, con gli stessi crismi di legittimità di quella intrapresa dal pensiero moderno, nell’intento di delineare e costruire una società alternativa e non certo di rappresentare una semplice testimonianza culturale volta alla sola critica del presente in nome di un rimpianto passato. Gli antimoderni, come i loro avversari, sono proiettati in avanti, hanno un progetto per il futuro, che dovrà realizzare un mondo che anch’essi reputano “migliore” rispetto all’attuale. Ed è proprio all’interno di tale progetto che si riafferma quella visione ciclica della storia che fu già dei “moderni” umanisti, per poi essere rinnegata dai loro eredi illuministi e far posto a quella lineare, a riprova della complessità e della trasversalità dei motivi e dei temi che caratterizzano questa intricata vicenda: è in nome di un’umanità perduta e tradita, di una libertà calpestata e negata, che autori così diversi come i “reazionari” Novalis e Chateaubriand, i “liberali” Burke e Tocqueville, i “progressisti” Marx e Adorno, si rivoltano contro la modernità per riaffermare, un po’ come i vecchi umanisti, valori “antichi” ma ancora attuali perché perenni.

Seguendo questa prospettiva, Bigalli ha buon gioco nell’inserire in tale disamina perfino pensatori come Guénon ed Evola, il cui tradizionalismo integrale sembrerebbe posizionarli ad una distanza siderale rispetto agli autori fin qui considerati. Eppure, proprio il carattere terminale che l’epoca moderna presenta agli occhi dei due tradizionalisti permette anche alla loro speculazione di assumere il valore non di pura testimonianza intellettuale, ma di proposta costruttiva per l’epoca a venire, che non potrà che essere l’epoca della rinnovata età dell’oro dopo il tramonto definitivo del kali-yuga. Il rigido determinismo che muove il tempo storico come riflesso di quello cosmico non paralizza quindi l’azione, ma è di stimolo per tenersi pronti e con le idee chiare – siano quelle ispirate alla luce d’Oriente, nel caso di Guénon, al mito ghibellino d’Occidente, nel caso di Evola – in vista dell’imminente catastrofe e dell’apertura del nuovo ciclo.

Nel riemergere dell’idea di rivoluzione come ritorno e della nuova epoca come rinascita di valori traditi, non poteva mancare il richiamo alla figura di Nietzsche, forse l’autore che più di ogni altro testimonia della difficoltà ad inquadrare in modo univoco e monolitico i protagonisti della storia intellettuale in oggetto. Se per molti aspetti il suo pensiero sembra presentarsi come eminentemente “moderno” nella feroce demistificazione della tradizione metafisica e religiosa occidentale che arriva a fare di Voltaire, contro Rousseau, il suo nume tutelare, l’altrettanto feroce critica ai valori egualitari e democratici che conduce fino all’esaltazione della potenza della Chiesa contro il risentimento dell’“uomo buono” che le si è rivoltato contro sembra riportarlo nell’alveo della tradizione più smaccatamente reazionaria. Sulla base di tali presupposti, all’apparenza così poco conciliabili, è forse proprio il messaggio di Nietzsche per l’avvenire a presentarsi quale possibile e coerente sintesi delle diverse istanze che la storia a lui contemporanea ha fatto emergere, per cui l’epoca nuova che si manifesta all’orizzonte segnerà sì il ritorno di verità che la modernità ha subdolamente obliato e mascherato, ma che della modernità porteranno comunque il segno perché il ritorno, in quanto evento storico, di tutto quel che lo ha preceduto deve gioco forza farsi carico. In tal senso, l’appello di Nietzsche per l’“oltre-uomo” può essere davvero visto come l’appello per un’“altra modernità”, quale superamento dialettico della modernità stessa.

Il multiforme pensiero di Nietzsche ci riporta così ai diversi e complessi motivi che si intrecciano all’interno della tradizione di pensiero esaminata dal libro di Bigalli, evidenziando come sia arduo far passare lo scontro modernità/antimodernità attraverso fronti e schieramenti netti e definiti. Il contrasto finisce per assumere in tal modo contorni più sfumati, incerti, fino a relativizzarsi, in linea con il senso di relatività che promana dalla storia stessa e dal susseguirsi incessante delle sue epoche e delle sue civiltà. Come evidenziava Thomas Paine, ricordato da Bigalli proprio in rapporto al suo intento di stemperare le infinite diatribe che sul finire del Settecento contrapponevano “moderni” e “antimoderni”, nostalgici dei tempi antichi e apologeti di quelli nuovi, “chi è vissuto cento o mille anni fa è stato a suo tempo moderno, così come noi lo siamo oggi. Anche rispetto a lui vi sono stati degli antichi, e altri ancora ve ne furono rispetto a questi ultimi; anche noi, a nostra volta, saremo chiamati antichi. La verità è che questi frammenti di antichità, con il dimostrare tutto, non provano nulla. È un continuo contrapporsi di autorità ad autorità”. Era proprio in questa relatività, più che in ogni facile e a volte comoda contrapposizione, che per lo scrittore inglese stava ancora la lezione della storia come magister vitae.

 

(Stefano di Ludovico, «Diorama Letterario», n. 312/2013)

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti