Il Manifesto: «Pound, eruzione infinita di contraddizioni»

Ezra Pound
2015-10-29 13:36:04
Il Manifesto: «Pound, eruzione infinita di contraddizioni»

Alla vigi­lia del 130° della nascita di Ezra Pound (Hai­ley, Idaho, 30 otto­bre 1885), il cri­tico inglese A. David Moody pub­blica il terzo volume della sua pode­rosa bio­gra­fia del vate ame­ri­cano, dedi­cata al periodo com­pli­ca­tis­simo della guerra, deten­zione ecce­tera. Il titolo è infatti Ezra Pound: Poet The Tra­gic Years 1939–1972 (Oxford Uni­ver­sity Press, pp. XXII+654, £ 25.00). Stu­dioso accre­di­tato, Moody è anche bio­grafo effi­cace e rie­sce a resti­tuire tutta la com­ples­sità fasci­nosa e scon­cer­tante dell’argomento, sic­ché si giu­sti­fica la monu­men­ta­lità dell’impresa, quasi senza con­fronto per i coe­ta­nei inno­va­tori di Pound.
I tre mas­sicci tomi di Moody si inti­to­lano rispet­ti­va­mente The Young Genius 1885–1920, The Epic Years 1921–1939 e appunto The Tra­gic Years 1921–1939. Il titolo com­ples­sivo Ezra Pound: Poet è signi­fi­ca­tivo per­ché nono­stante tutto il cla­more intorno ai fatti e misfatti di Pound, Moody dedica molta atten­zione ai testi e non dubita, come annun­cia già il titolo The Young Genius, che Pound sia fra i mag­giori poeti (non solo per­so­naggi) del Nove­cento. Volen­tieri dedica sezioni della bio­gra­fia ad ana­lisi rav­vi­ci­nate delle opere più signi­fi­ca­tive e a sin­goli volumi dei Can­tos, che comin­cia­rono a uscire nel 1925 per (non) con­clu­dersi solo nel 1968. In que­sto terzo volume ha il destro di par­lare della sezione più memo­ra­bile dell’intero poema, i Canti pisani scritti nel 1945 durante la deten­zione a Metato presso Pisa in un campo di pri­gio­nia dell’esercito Usa per migliaia di reclusi ame­ri­cani che dove­vano essere «rie­du­cati» e in taluni casi giu­sti­ziati. E le ana­lisi di Moody di que­sti 11 canti (che por­tano i numeri 74–84), come anche di quelli suc­ces­sivi, sono con­vin­centi e ser­rate. Chia­ra­mente l’argomento gli è caro e anche lui ha pas­sato decenni su que­sti fogli e ha le loro felici bat­tute nell’orecchio e nel cuore.
Una par­te­cipe rico­stru­zione fra fan­ta­sia e realtà dei Canti pisani e della loro genesi si trova anche nel breve romanzo La spia di Justo Navarro (Voland). Qui l’autore-narratore si mette sulle tracce di Pound e delle sue fre­ne­ti­che atti­vità let­te­ra­rie e poli­ti­che in tempo di guerra, quando regi­strò le infau­ste tra­smis­sioni da Roma rivolte a inglesi e ame­ri­cani che gli costa­rono l’imputazione per tra­di­mento e tutti i guai che ne segui­rono, ma che lo costrin­sero anche a una deci­siva resa dei conti e a scri­vere quella confessione-apologia-diario di pri­gio­nia che sono appunto i Canti pisani. Navarro si diverte a imma­gi­nare che Pound fosse una spia dop­pio­gio­chi­sta. Cosa senz’altro non vera, ma ben tro­vata, visto che fra i disce­poli che visi­ta­rono Pound a Rapallo era quel James Jesus Angle­ton che diverrà un diri­gente par­ti­co­lar­mente deli­rante della CIA…
Insomma, Moody ha della bella mate­ria di cui occu­parsi, e lo fa con paca­tezza, senza per­dere il filo come si dice facesse Pound. In que­sti giorni infatti esce anche una ristampa di un volu­metto poun­diano quan­to­mai sin­to­ma­tico, Jef­fer­son e Mus­so­lini (a cura di Luca Gal­lesi, Bietti, pp. 125, euro 14,00), scritto nel 1933 in inglese dopo che Pound ebbe il suo unico col­lo­quio col Duce, e dallo stesso Pound assai ben tra­dotto (magari con qual­che revi­sore ami­che­vole) ed edito nel 1944 a Vene­zia dalla Casa Edi­trice delle Edi­zioni Popo­lari, ovvia ema­na­zione della R.S.I. Sin­to­ma­tico libretto per il suo vaneg­giare ispi­rato fra let­te­ra­tura, sto­ria, eco­no­mia, vita pri­vata, quello che mi capitò a Exci­deuil, quanto faceva Gigi a due anni, i misfatti dei «mer­canti di can­noni»… Per­ché tal­volta Pound vede giu­sto. «E la ven­dita d’armi con­duce ad ulte­riore ven­dita d’armi, non c’è satu­ra­zione» ripe­terà nei Pisani. E i ban­chieri, il cre­dito sociale del mag­giore Dou­glas… Que­sto diverrà un’ossessione e con­durrà Pound alle sue per­ni­ciose dichia­ra­zioni anti­e­brai­che, ma evi­den­te­mente nasce da saeva indi­gna­tio, qui con­dita ancora da umo­ri­smo e distacco. Il tor­men­tone delle ban­che e del con­trollo del cre­dito non è certo meno attuale nel 2015 che nel 1932, quando Pound pen­sava (con qual­che riserva) che Mus­so­lini (e Lenin: li cita quasi sem­pre insieme) aves­sero tro­vato una via d’uscita.
Libro diva­gante, que­sto Jef­fer­son e Mus­so­lini è tutto som­mato un auto­ri­tratto appas­sio­nato di Pound alle prese col mondo che vuole e non vuole cam­biare. I let­tori coscien­ziosi lo apprez­ze­ranno come un com­mento ai Can­tos XXXI-XLI, scritti nello stesso periodo, e che appunto ini­ziano con cita­zioni di Jef­fer­son e fini­scono con detti di Mus­so­lini. Si pos­sono tro­vare nel Meri­diano I Can­tos, curato dalla figlia Mary de Rachewiltz. La quale nel 2015 ha festeg­giato 90 anni, spesi in buona parte ad ammi­ni­strare l’eredità di un padre straor­di­na­rio e ingom­brante, ma anche a scri­vere un suo pro­prio note­vole dia­rio poe­tico, riu­nito in tutta una serie di volu­metti ita­liani e inglesi: «Ma la tua casa sarà bella e vuota / se abi­te­rai col sole linda e can­dida, / l’uomo di ghiac­cio ti ha donato il seme…» («Monu­menti», in Polit­tico, Schei­wil­ler 1996).
Di Mary, nata dalla rela­zione di Pound con la vio­li­ni­sta ame­ri­cana Olga Rudge che poi gli fu vicina negli ultimi anni, e di Doro­thy Sha­ke­spear Pound, l’algida moglie bri­tan­nica, e del figlio di lei e altro padre che ebbe nome Omar Pound, e dun­que risultò a tutti gli effetti legit­timo, Moody si occupa a lungo con la neces­sa­ria pun­tua­lità, for­nendo nuovi impor­tanti docu­menti. Dai quali si apprende per esem­pio che Pound, pur nella sua abi­tuale scom­bi­na­tezza, fece di tutto per rico­no­scere Mary come unica erede ed ese­cu­trice testa­men­ta­ria, fir­mando per­sino un atto nota­rile durante la guerra e altri docu­menti suc­ces­sivi. Che però furono igno­rati in seguito alla dichia­ra­zione di infer­mità men­tale del 1945, sic­ché l’eredità rimase con­te­stata fra la figlia di Ezra e Olga e il figlio di Doro­thy e «R».
Si sa che, rim­pa­triato sotto accusa di tra­di­mento, Pound non fu mai pro­ces­sato in quanto gli psi­chia­tri con­vo­cati dal giu­dice Laws furono d’accordo nel rite­nerlo inca­pace di inten­dere. Da ciò la lunga reclu­sione a St. Eli­za­be­ths, grande ospe­dale sulle alture di Washing­ton dove Pound scrisse e brigò fin­ché nel 1958 si decise di sanare la fac­cenda lasciando cadere l’imputazione e rila­scian­dolo sotto tutela della moglie. Donde poi nuove avven­ture, il ritorno in Ita­lia, le pas­seg­giate romane al Colle Oppio, la malat­tia, il decen­nio di silen­zio fino alla morte.
Secondo Moody fu un grave errore della difesa sce­gliere la solu­zione dell’incapacità men­tale, e di Pound accet­tarla, poi­ché un pro­cesso dif­fi­cil­mente avrebbe por­tato a una pena deten­tiva o addi­rit­tura capi­tale come Eliot e altri amici teme­vano (e i nemici auspi­ca­vano). Ma è dif­fi­cile nel 2015 rico­struire gli stati d’animo del 1945. Era tutta ovvia­mente una que­stione poli­tica, e que­sto Pound lo sapeva: «Mi faranno uscire quando vor­ranno loro». Del resto Moody parla spesso di para­noia a pro­po­sito delle affer­ma­zioni far­ne­ti­canti di Pound all’epoca di St. Eli­za­be­ths. Gli psi­chia­tri dun­que non men­ti­rono, e il loro parere aveva il van­tag­gio di andare bene a tutti, com­preso l’imputato. Le inter­vi­ste di Pound con gli psi­chia­tri dell’ospedale ripor­tate da Moody offrono uno spet­ta­colo sur­reale, dove non si sa chi sia più pazzo, Pound che si pre­senta a torso nudo e fa come stesse morendo di stan­chezza, o lo psi­chia­tra che com­pìto osserva, giu­dica e manda.
Moody ha rac­colto un’enorme massa di mate­riale ed è straor­di­na­rio che abbia saputo con­ser­vare tanta flemma e par­te­ci­pa­zione cri­tica in mezzo a quella che sem­bra un’eruzione infi­nita di contraddizioni.

 

(Massimo Bacigalupo, «il Manifesto», 25 ottobre 2015)

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti