Gianmariavolonté

Umberto Lucarelli
2023-05-08 11:22:50
Gianmariavolonté

L’ultimo libro di Umberto Lucarelli tratteggia un appassionato ritratto dell’attore attraverso la testimonianza dell’amico Oreste Scalzone

Ricorrono quest’anno i 90 anni dalla nascita Gian Maria Volonté, nato il 9 aprile 1933, uno degli attori più versatili e carismatici del cinema italiano, ma anche personaggio “scomodo” per le sue esplicite prese di posizione in campo politico. Una recente pubblicazione – né saggio, né romanzo, né biografia – fornisce un ritratto inedito di uno più significativi interpreti della nostra cinematografia e si intitola Gianmariavolonté, scritto “tutto attaccato” come se il suo nome venisse pronunciato tutto d’un fiato. E tutto d’un fiato è il racconto che Oreste Scalzone fa del suo rapporto di amicizia con il grande attore, in una testimonianza raccolta da Umberto Lucarelli in questo libro.
Lo scrittore ha dedicato una trilogia al movimento del’77: Non vendere i tuoi sogni, mai, Ser Akel va alla guerra e Vicolo Calusca, tutti editi da Bietti. L’ultimo suo volume, dedicato ad uno dei volti più iconici della nostra cinematografia visto attraverso gli occhi e le parole del cofondatore di Potere Operaio e Autonomia Operaia, nasce dalla frequentazione dell’autore con l’esponente extraparlamentare, da lui incontrato per la prima volta negli anni Settanta e con il quale è lungamente rimasto in contatto.

Volonté è certamente stato unico per la sua carismatica presenza e la sua capacità di immedesimazione in personaggi diversissimi tra loro. Dopo aver interpretato negli anni Sessanta il ruolo del “cattivo” negli “spaghetti western” di Sergio Leone (Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più) ed essersi cimentato con vari generi nel medesimo decennio (ricordiamo, tra i tanti film di quel periodo, A ciascuno il suo di Elio Petri, L’armata Brancaleone di Mario Monicelli, I sette fratelli Cervi di Gianni Puccini) nei primi anni Settanta egli raggiunse i vertici della sua arte e della propria popolarità, diventando un’icona del cinema di impegno civile, diretto da registi come lo stesso Petri e Carlo Lizzani, Francesco Rosi, Marco Bellocchio e Giuliano Montaldo. Memorabili e determinanti nel dibattito socio-politico di quegli anni furono pellicole come Sacco e Vanzetti, La classe operaia va in paradiso, Sbatti il mostro in prima pagina, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Lucky Luciano. L’attore milanese rivestì, inoltre, per ben due volte i panni di Aldo Moro: nel discusso Todo modo di Petri del 1976 (in cui, in realtà, lo statista non viene mai esplicitamente nominato) e, dieci anni dopo, ne Il caso Moro di Giuseppe Ferrara. Innumerevoli i riconoscimenti da lui conseguiti come miglior attore, ultimo i quali il Leone d’oro alla carriera al Festival di Venezia del 1991.

Gianmariavolonté è stato presentato la scorsa settimana a Imberido di Oggiono (LC) dall’autore in un dialogo con Claudio Ravasi e con l’accompagnamento musicale di Renato Franchi. A precedere la conversazione, la proiezione del documentario Dimenticata militanza – Un ritratto politico di Gian Maria Volonté di Patrizio Partino (2017), in cui buona parte della narrazione è affidata proprio a Scalzone. Nella prefazione del libro, firmata da Fabrizio Fogliato, le parole di Oreste sono definite “poesia torrenziale”: il racconto, lungo 39 pagine, è infatti un lungo stream of consciousness, un unico paragrafo senza neppure un punto fermo. Scelta stilistica, questa, definita da Ravasi “scrittura jazz”, caratterizzata da forte impeto e immediatezza – qualità che hanno contraddistinto buona parte dell’esistenza del narratore, ma anche dell’attore, potremmo dire – come in una improvvisata jam session. Secondo Lucarelli, ciò che accomunava Volonté e Scalzone, oltre all’affetto reciproco, era l’essere, ciascuno a suo modo, due rivoluzionari, l’uno per il suo straordinario talento che lo portò a rivestire ruoli estremamente differenti e per la sua militanza politica, l’altro in quanto instancabile attivista. Così, ad esempio, Oreste descrive l’amico:
Gianmaria ne ha fatte davvero tante di cose, era un attore e era un compagno, un militante, uno che si impegnava in prima persona, ricordo quando lo arrestarono per la protesta contro la fabbrica della Coca-Cola, la polizia lo teneva fermo, lui se la rideva, aveva quel suo modo ironico, a volte strafottente…
Oltre al calore umano e alla solidarietà che li legavano – come si è detto in precedenza. Volonté aiutò l’esponente di Potere Operaio a fuggire dall’Italia quando quest’ultimo fu accusato di partecipazione a banda armata – i due progettarono di produrre dei film insieme, che però non furono realizzati; erano legati, inoltre, da amicizie comuni (Dario Fo e Franca Rame, la giornalista ed ex staffetta partigiana Isotta Gaeta, l’attrice e sceneggiatrice Armenia Balducci, che fu anche compagna di Gian Maria). Scalzone rievoca diversi momenti del loro sodalizio, come il periodo in cui entrambi gestivano la rivista operaista La Classe; la permanenza parigina quando la sua casa di rue de Montmorency, dove si riunivano molti “fuoriusciti” italiani, vedeva spesso la presenza dell’attore; il loro comune impegno, infine, nel gruppo di iniziativa che richiedeva l’amnistia per i detenuti ed i latitanti politici. Lucarelli, durante la presentazione, ha poi ribadito come Oreste si sia dimostrato una persona semplice, diretta, affettuosa nel descrivere con frasi dense di sentimento e di passione l’amicizia che lo legava all’attore, il quale anche nei rapporti interpersonali manifestava il suo vulcanico temperamento:
… la nostra amicizia … non aveva necessità della persona fisica… se anche Gianmaria non era presente con il suo corpo, i suoi capelli folti e mossi, il suo viso espressivo, i suoi occhi profondi che ti scrutavano e ti guardavano dentro e la sua persona che ti dava la massima attenzione, noi eravamo amici ugualmente… che lui ci fosse o non ci fosse… lui mi chiamava, mi diceva ‘Sono il Maestro’, io mi riempivo di nostalgia, di sensazioni, di brividi, eravamo sempre in fermento… Gianmaria era un vulcano, fermo, calmo, e come ogni vulcano era in fermento all’interno, poi a un tratto eruttava la sua energia, si scagliava nella piazza del mondo, si metteva ad agire, mentre io parlavo e parlavo…
Ripercorrere la parabola di questa amicizia consente all’io narrante non solo di rievocare la propria personale storia di militanza, ma anche di formulare delle considerazioni sul presente attraverso il ricordo delle parole dell’amico e della sua appassionata volontà di cambiare l’esistente: ‘Non basta solo il lamento, guardiamo la realtà… abbiamo ragioni chiare, diceva … abbiamo motivi per lottare e se ci vogliono schiavi non ci riusciranno, mai’, recitava Gianmaria… e prosegue: a volte di sera mi viene a trovare la tristezza mista a malinconia, a vedere come va il mondo che volevamo cambiare, un mondo così vasto, così pieno e contraddittorio, ma è solo un momento, poi mi riprendo, non mi lascio sopraffare facilmente, non mi lascio trascinare, non mi lascio abbattere, bisogna sempre tenere botta, non lasciarsi amareggiare, essere svegli, vigili, tenersi vivi, leggere, studiare, conversare, ‘Essere pronti’, diceva Gianmaria…
Come è noto, Volonté scomparve prematuramente, a soli 61 anni, nel 1994 durante le riprese del film Lo sguardo di Ulisse di Theo Angelopoulos, a causa di un infarto. Le sue spoglie riposano, per suo espresso desiderio, sotto un albero di ginepro nel piccolo cimitero de La Maddalena, in Sardegna. E con l’immagine della sepoltura il racconto di Scalzone volge al termine: Gianmaria aveva già da tempo deciso d’essere seppellito nella sua amata isola… io dicevo ‘No, tu non puoi morire, sei il Maestro’, lui mi guardava con affetto e sorrideva, mi abbracciava… Oreste descrive la tomba dell’amico, con una scultura in granito a forma di vela, che rimanda alla barca “Arzachena” tanto amata da entrambi, la medesima imbarcazione usata per la fuga in Corsica, sulla fiancata della quale era incisa una frase di Paul Valéry: “Si alza il vento, bisogna tentare di vivere”. La stessa frase, su richiesta dell’attore, fu riportata sul monumento funebre nell’originale francese.
Volonté era, per dirla con Scalzone, non solo colui che lo condusse alla libertà e gli restituì la dignità di persona, ma anche un miscuglio di generosità, altruismo, profondità, malinconia, tristezza, comicità, in una parola, un personaggio. Questa l’inevitabile conclusione: non lo potrò scordare finché respiro. E il suo racconto, attraverso la sapiente mediazione di Lucarelli, lascia davvero senza fiato, come in una corsa per la vita, fino all’ultimo respiro.
Dove sono, oggi, i Gian Maria Volonté?” è la provocatoria domanda dell’attivista: un quesito che, forse, la lettura di questo libro risveglierà anche in molti lettori.

Maria Macchia ©marynowhere.com 6 maggio 2023

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti