«EreticaMente»: Le prospettive antimoderne di Antarès. Intervista ad Andrea Scarabelli

Andrea Scarabelli & Antarès Prospettive Antimoderne
2016-07-26 09:27:34
«EreticaMente»: Le prospettive antimoderne di Antarès. Intervista ad Andrea Scarabelli

Antarès, Prospettive Antimoderne” è una delle più interessanti riviste che mi sia capitato di leggere in questi anni. Un incontro nato per caso, del tipo: “Prova a leggere questa rivista, potrebbe interessarti tu che non fai che parlarmi di Mishima e Jünger. Innamoramento istantaneo. Da poche settimane è uscito un corposo volume edito dalle Edizioni Bietti che raccoglie gli undici numeri della rivista. Ho deciso allora di intervistare Andrea Scarabelli, direttore editoriale della rivista e direttore della Collana l’Archeometro delle Edizioni Bietti, ponendogli alcune domande sulla genesi della rivista, sulle sue prospettive e su molto altro.

a cura di Andrea C.

 

Ciao Andrea, comincio col chiederti, davanti a questo corposo volume che raccoglie gli undici numeri, che bilancio trai fino ad ora dell’esperienza di Antarès? Fu difficile, per voi, districarvi nel difficile panorama universitario milanese e con quali risorse, umane ed economiche, riusciste a proseguire nella vostra avventura?

Credo che il bilancio sia complessivamente molto positivo – e il vedere questo volume unico ne è la prova. Nel corso degli ultimi cinque anni, questa rivista è riuscita ad aggregare realtà molto diverse ed eterogenee, facendo collaborare studiosi di almeno tre generazioni, molti dei quali non hanno mai partecipato alle stesse iniziative. Il fatto poi che ciò sia stato realizzato da una redazione esigua rispetto ad altre ha del miracoloso. Come tutte le iniziative indipendenti, Antarès ha una storia complessa. Nata nell’Università degli Studi di Milano ad opera di un gruppo di studenti di filosofia, è successivamente approdata al catalogo di Edizioni Bietti. L’editore si è appassionato da subito alla forma e ai contenuti della rivista, che ha rilevato, mantenendone addirittura la formula gratuita.

 

Su questo blog non credo che in molti conoscano questa rivista, ti va di raccontare come è nata e con quali propositi? E come si struttura la redazione?

L’obiettivo era riportare al centro del dibattito autori solitamente messi al bando e ignorati dai baroni accademici e dalle oligarchie cattedratiche (ma anche dai loro zelanti discepoli). Un intento fortemente polemico (basta leggere la prima versione del manifesto, pubblicata sul n. 0), che in Statale ci valse parecchie critiche, ma soprattutto quella cappa di silenzio creata dal bigotto conformismo imperante attorno alle iniziative realmente indipendenti. Una volta usciti dall’ateneo, Antarès ha diversificato il suo messaggio, dedicando quaderni monografici ad autori o correnti letterario-filosofiche. Nel frattempo, la redazione si è arricchita di nuovi collaboratori. Attualmente, alle pagine di Antarès lavorano Luca Siniscalco e Gianpiero Mattanza, giovani studiosi assai capaci e preparati. Max Gobbo sta dietro alla sezione di narrativa, che si occupa sostanzialmente di letteratura fantastica. Le illustrazioni sono invece realizzate, ad hoc, da Alessandro Colombo e Marzia Parini. Infine Gianfranco de Turris, direttore responsabile, che è entrato nella redazione poco dopo l’ingresso della rivista nel catalogo Bietti, e il sottoscritto, direttore editoriale.

 

Si parla di “prospettive antimoderne”. Che differenza c’è fra moderno e modernismo?

La differenza c’è, ed è fondamentale. Antimoderno è l’approccio di chi si rifiuta di vivere nel proprio tempo, una specie di laudator temporiis acti, un conservatore fuori tempo massimo incapace di dialogare con il presente. Antimodernismo, invece, è il rifiuto del culto di una modernità il cui naufragio e sempre più sotto gli occhi di tutti. Va da sé che è il secondo tipo di atteggiamento a connotare le nostre ricerche e pubblicazioni. Oltre conservatorismo e progressismo: questo il manifesto ideale di Antarès.

 

Ha ancora senso oggi, nell’era del web, pubblicare una rivista cartacea? All’accusa di essere elitari, snob, di nicchia cosa risponderesti?

A mio giudizio, sì, ha ancora senso affidarsi alla carta (personalmente non riesco a leggere sullo schermo di un pc, o su uno di quei dispositivi preposti a pdf, mobi, epub… è una mia idiosincrasia, lo riconosco, non amo, in genere, sigle e abbreviazioni). Questo non esclude vi siano iniziative editoriali molto interessanti sviluppate esclusivamente in Rete. L’attuale panorama di quella che potremmo chiamare, semplificando, cultura non conformista, offre diversi esempi: blog e riviste come L’intellettuale dissidente, Barbadillo, Ereticamente e La confederazione italiana, solo per citarne alcuni… Antarès pratica entrambi questi cammini, da un lato scegliendo una produzione cartacea tradizionale, distribuita attraverso diverse librerie fiduciarie, dall’altro mettendo a disposizione i propri materiali on-line, sul sito di Bietti. L’essere elitari, per quanto mi riguarda, non è affatto un problema: il problema, semmai, è capire in base a che cosa ci si definisca tali. Se da un punto di vista meramente economico, sociale, oppure da un punto di vista spirituale – intellettuale, diciamo, à la Guénon. Se intesa così, allora non capisco come possa essere una nota di discredito. Per quanto riguarda le nicchie, c’è da dire che spesso producono risultati molto interessanti. Il problema, semmai, è che spesso tendono ad essere chiuse e autoreferenziali.

 

Sfogliando i numeri si leggono i nomi di Cioran, Jünger, Eliade, Lovecraft, Tolkien, Disney? Cosa unisce e cosa magari anche divide questi autori? E quali di questi autori ti ha maggiormente segnato nella tua vita?

A unirli è l’idea di una critica al culto della modernità, come detto poco fa. A dividerli sono varie modalità e sfumature, dovute alle equazioni personali, ai destini e alle individualità. Forse – ma è solo una chiave di lettura – ciò che li lega è la ricerca di una nuova forma di estetica, nella denuncia di un’epoca storico-destinale che ha negato la bellezza, sostituendola con le categorie dell’utile, dell’economico, della materia. Dalle loro pagine traspare la nostalgia di un’autenticità, insieme alla necessità di attraversare questo nostro tempo alla luce di valori e idee che in questo stesso tempo non si esauriscono. È questa sensazione ad avermi segnato, nel corso degli anni…

 

E una piccola domanda, laterale: che differenza esiste fra il cinema di Disney e l’animazione contemporanea? Te lo chiedo perché, lavorando nel cinema, non riesco minimamente ad appassionarmi ai nuovi film di animazione.

Francamente non saprei risponderti utilizzando un linguaggio tecnico: sono un profano della Settima Arte, da un punto di vista critico. Devo provare ad assecondare quello che è il mio gusto, la sensazione immediata di trovarsi di fronte a un buon prodotto o no. L’animazione contemporanea non riesce a trasmettermi ciò che attraversa invece i capolavori firmati da Walt vivente. In essi si respira un’aria singolare, che forse il genio di Disney non è riuscito a inoculare nei suoi successori.

 

Dell’arte, della critica, della cultura in generale contemporanea c’è qualcosa che ti soddisfa e cosa invece detesti profondamente. Ci sono autori contemporanei, nostri coetanei magari, che apprezzi?

Be’, se parliamo di critica, devo dire che il catalogo di ciò che odio è in costante – ed esponenziale – aggiornamento. Il trombonismo di certi maître-à-penser, il loro vigliacco e minuziosissimo puntualizzare, stemperato da un doppiopesismo culturale, come, in fin dei conti, antropologico… Bisogna stare molto attenti con i critici, specie con quelli invadenti, militanti, imbevuti di sociologia o psicanalisi, maestri di quella che Harold Bloom ha definito scuola del risentimento e che Ray Bradbury chiamava con disprezzo dittatura delle maggioranze e delle minoranze… Di autori contemporanei – appartenenti, diciamo, agli ultimi decenni – ce ne sono parecchi che seguo. Non mi perdo nessun libro di Stenio Solinas, Alberto Arbasino, Guido Ceronetti, Maurizio Serra… Solo per fermarmi agli italiani.

 

Antarès sembra del tutto estranea a quella distinzione ormai obsoleta destra-sinistra e si colloca, credo, in quel ribollire che unisce tradizioni del passato, tentativi di fondere esperienze diverse, per porre le basi per un nuovo sentire che viva comunque di pluralità. Dell’attuale fase politica cosa ne pensi? C’è qualcosa/qualcuno che ti appassiona?

La rivista ha sempre mantenuto questo grado di estraneità in virtù del tentativo di rispondere allo spirito dei tempi. E lo spirito di questo tempo ci dice costantemente che le categorie di destra e sinistra non sono (più) adeguate a descrivere ciò che sta accadendo. A scandire oggi le varie dicotomie e opposizioni sono altri fronti, il globalismo, l’Europa… Argomenti spesso trasversali, che non hanno timore di passare da uno schieramento all’altro, senza soluzione di continuità. Lo ripete da decenni – ovviamente, inascoltato – Alain de Benoist: destra e sinistra sono concetti moderni, e il nostro tempo, in qualche misura, ha superato la modernità. In nome di cosa l’abbia fatto è altra questione. Ma è un dato di fatto. Il fronte su cui si muove Antarès è del tutto trasversale, orizzontalmente come verticalmente, nello spazio come nel tempo, non si pasce di paradisi perduti o utopismi ultraprogressisti ma s’incunea in quello che, in uno dei suoi libri migliori, Guillaume Faye ha definito Archeofuturismo, la ricerca di forme nuove, moderne e tradizionali, che siano all’altezza delle sfide del tempo.

 

Conosci bene Milano: come sta la città? Personalmente ho smesso di riconoscermi in questa città, che ormai (salvo ovvie eccezioni) vive di movida, spersonalizzazione, Eataly, Expo, turismo a go-go, vetrine su vetrine, saloni su saloni di ogni genere.

Be’, a Milano sono nato, e come ogni milanese che si rispetti odio la mia città. La odio perché la amo profondamente. E chiunque abbia legato il proprio destino a questa città non può che detestare il teatrino che ne ha preso il posto, che hai affrescato magistralmente, una città che ha fatto di tutto per dimenticare la propria vocazione culturale e civica. E poi, d’altra parte, non è facile comprendere Milano. Il suo animus riposa in un luogo immune a qualsiasi bagatella architettonica o modaiola – è un luogo, tuttavia, sempre più inaccessibile. Ciò che di positivo la Milano presente offre, almeno dal mio punto di vista, è duplice: da un lato, certe tendenze che altrove sono allo stato latente, o in fase embrionale, qui sono sviluppate all’ennesima potenza (il che fa di questa città un ottimo luogo di osservazione del presente); dall’altro, è proprio in epoche grigie che i colori risaltano maggiormente. Sta a noi, allora, individuare questi territori, intravedere le potenzialità, costruire linee che uniscano più che dividere, generare sinergie. È appunto ciò che questa rivista prova a fare. Impensabile pensare questo progetto al di fuori del suo ambiente, milanese.

 

Ultima domanda: come sta la nostra generazione?

La nostra generazione – immagino noi si sia più o meno coetanei – non gode proprio di ottima salute. Brasillach scrisse che a trent’anni, mese più, mese meno, si fa testamento. La nostra generazione, sino ad ora, non è stata che il testamento delle precedenti. Una generazione che vive all’ombra dello snobismo di chi salmodia la supremazia degli anni Sessanta e Settanta: chi non li ha vissuti non ha conosciuto l’amore vero, la politica vera, l’amicizia vera, e via dicendo. È un sentimento reducista e incapacitante, denunciato di recente da Riccardo Paradisi, in quello che è uno dei libri più belli che mi siano capitati tra le mani: Un’estate invincibile, breviario per la nostra generazione (uscito nella collana l’Archeometro di Bietti, che affianca la rivista da qualche anno a questa parte). Una generazione che per prima si è formata sul web e nella realtà informatica, che ha subito quella delocalizzazione geografica – e dunque antropologica – che, in obbedienza alle leggi del capitale, estende alle persone le norme delle merci. E ci vuole fluidi, disponibili, openminded, flessibili, global, le nostre lingue infestate dal basic english, le nostre anime dal più becero consumismo che non ha timore di sfruttare il vangelo dei diritti dell’uomo (occidentale, ça va sans dire): due anni a Londra, che non ne vuole più sapere di noi, due a Madrid, due a Praga, e nulla in mano. Nulla. Anime virtuali, sradicate e decontestualizzate come il capitale finanziario che le amministra. Gli effetti di questo cancro antropologico – Il sistema che uccide i popoli, l’aveva chiamato Faye – saranno visibili tra un decennio. Staremo a vedere. Intanto, godiamoci l’impoverimento generalizzato di quel che siamo – ignorando sistematicamente come qualcuno avesse previsto decenni fa la nostra fine, cui assistiamo e contribuiamo, spettatori in prima serata. Ecco la nostra generazione. Una generazione che non ha fatto in tempo a perdere nulla, la guerra o il Sessantotto, troppo giovane per vedere crollare il muro, in ritardo sui tempi, in ritardo su se stessa. Di fronte a questa eclissi umana, personalmente credo che l’unico lavoro utile da proporre sia lavorare sulla propria individualità, alacremente e incessantemente, e cercare animi simili. Creando collegamenti, sinergie, appunto, tra quelle poche realtà di questo disgraziato Paese che ancora hanno un volto dietro alla maschera. È forse questo il contributo che la generazione nostra può dare, cessando di scimmiottare pose fuori tempo massimo. Ed è anche, ovviamente, il compito che si è assunto questa rivista.

 

(Andrea C., «EreticaMente», 26 luglio 2016)

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti