Dragoncelli di fuoco, L'arte invisibile del montaggio, Chi vuol essere showrunner?

Elisa Torsiello & Stefano Loparco & Umberto Mentana
2021-11-03 10:00:52
Dragoncelli di fuoco, L'arte invisibile del montaggio, Chi vuol essere showrunner?

Fotogrammi dell’editore Bietti è una collana recente che vuole raccontare nuovi aspetti del cinema (e non solo), suggerire inedite visioni e interrogarsi sulla cinematografia di oggi. In un formato tascabile e pratico, gli autori illustrano le loro idee in modo semplice e immediato
Continua la nostra analisi dei libri della collana Fotogrammi di Bietti editore, curata da Ilaria Floreano. A oggi la collana è in sviluppo e di mese in mese aggiunge nuovi titoli, nuove indagini critiche, nuovi profili e prospettive utili a comprendere il cinema di oggi e la sua storia. Abbiamo già visto nell’articolo I fotogrammi di Bietti (prima parte) quattro titoli, quelli che più si presentavano vicini ai campi di indagine cinematografica della nostra redazione. Abbiamo, ora, individuato altri tre titoli che si accordano su questo principio e per cui vi offriamo una recensione più asciutta rispetto al solito. Ultima precisazione: rimangono valide le caratteristiche editoriali della collana descritte nel primo articolo.

L’arte invisibile del montaggio. Intervista a Valerio Bonelli di Elisa Torsiello (#5). Il libro, circa 80 pagine, si organizza in tre parti. Il primo capitolo spiega cos’è linguisticamente il montaggio, il suo valore all’interno dell’opera cinematografica di costruttore delle immagini e di narratore della storia. Successivamente, dopo una breve presentazione, prende corpo l’intervista a Valerio Bonelli, montatore italiano con una grande esperienza all’estero; è stato, infatti, il montatore di The Martian – Il sopravvissuto, The Program, Philomena oltre ad aver legato il suo nome a quello di Joe Wright e Stephen Frears. L’ultima parte del libro, infine, si concentra soprattutto sul lavoro di montaggio da parte di Bonelli della serie tv prodotta da Netflix, SanPa. Luci e ombre di San Patrignano. Ringraziamenti, una bibliografia di riferimento sulla tecnica del montaggio e la filmografia di Bonelli. Per quanto ascoltare e leggere del lavoro di Valerio Bonelli sia interessante e accattivante per comprendere le caratteristiche del montaggio, il libro della Torsiello si presente sbilanciato, rispetto al titolo. Considerando la suddivisione dei contenuti, il titolo più adeguato sarebbe stato: Intervista a Valerio Bonelli e il sottotitolo: L’arte invisibile del montaggio. Il capitolo iniziale, infatti, è sommario nella definizione linguistica del montaggio di cui l’autrice riporta qualche definizione, supportata da citazioni, alcune delle quali poco inserite nel contesto. Questa prima parte del libro, insomma, non definisce il montaggio come un’arte invisibile. Tale dubbio non è sciolto nemmeno dall’intervista a Bonelli, definito “il sarto delle immagini”. L’autrice parte dalla richiesta a Bonelli di definire il lavoro del montatore; di spiegare il suo ruolo sul set e nella fase di postproduzione; di spiegare la giornata tipo di un montatore. Bonelli è discorsivo e molto ampio nelle risposte, sottolineando la differenza di lavoro tra le produzioni americane e quelle europee, raccontando aneddoti curiosi. Poi, l’intervista si focalizza più su di lui, sui suoi lavori, sulle collaborazioni e come si intreccia il lavoro del montatore con il regista. Si parla di stile, del perché il montatore è definito un “secondo autore”, di musica e del suo intreccio con le immagini, oltre che di tempi di lavoro e del numero di film su cui è possibile lavorare per un montatore consecutivamente. L’autrice indaga, Bonelli risponde e la lettura scorre. Rimane, però, quanto detto prima, ossia che il libro è esauriente nella configurazione artistica e lavorativa di Valerio Bonelli, ma è poco esplicativo sulla definizione linguistica del montaggio e perché nel titolo è definita arte invisibile.

Chi vuol essere showrunner? Come scrivere per la televisione in cinque brevi lezioni di Neil Landau di Umberto Mentana (#13). Con questo libro Mentana si pone l’obiettivo di tratteggiare la figura dello showrunner. Per chiarire chi esso sia, l’autore torna indietro nel tempo, al 2017, quando presso l’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna venne per una serie di lezioni Neil Landau. La sua masterclass, come si legge nell’introduzione, ha avuto il merito di dare informazioni utili su questa professione che in Italia era ed è ancora poco sviluppata, seppur rappresenti il presente e il futuro delle serie tv. Il corpo principale del libro racchiude i cinque pilastri attraverso cui si svolge la professione dello showrunner, a cui fa seguito un’intervista a Landau da parte dell’autore, i ringraziamenti e una bibliografia. Ogni capitolo è, inoltre, corredato da un QR code che rimanda a contenuti extra e nel caso dell’intervista a Landau al testo integrale. Vi consigliamo soprattutto di visualizzare il primo QR code posto al termine dell’introduzione: una vera chicca!
Let’s Get Existential spiega su che assi impostare la storia; Filling the Void continua tale riflessione, dichiarando che il pubblico deve credere in una storia genuina incardinata su un mistero principale che viaggi tra passato e futuro. The Role of the Paradox precisa come il paradosso sia uno strumento importante affinché lo spettatore entri in empatia con il protagonista. Con gli spunti forniti in queste prime lezioni, e conseguenti capitoli, l’autore, attraverso Landau, vuole dare le indicazioni principali su come lavorare la storia. What’s the Franchise precisa che l’aspetto più importante per uno showrunner è costruire una franchise, ossia comprendere quali siano gli elementi che facciano durare una storia nel tempo. Attraverso delle semplici parole chiave (originalità, essere fedeli alla verosimiglianza, come può andare avanti la serie?, autenticità, diversità, noisy), che assomigliano più a imperativi, Mentana definisce le caratteristiche che permettono a una serie tv di durare nel tempo, facendo gli opportuni riferimenti a serie tv e showrunner che hanno inteso perfettamente questi comandamenti. L’ultimo capitolo, Crafting, Pitching, Developing, fornisce le chiavi d’accesso per sancire l’efficacia della scrittura televisiva, ponendo tra l’altro in evidenza, stando alle parole di Landau, l’enorme importanza della puntata pilota che definisce la validità di una serie tv. L’intervista allo showrunner americano, infine, chiarisce la sua esperienza, le sue collaborazioni e idee per la serialità. Il libro di Mentana, quindi, soddisfa la curiosità di chi non conosce la figura dello showrunner, puntualizzando, con una scrittura semplice e immediata, tutte le sfaccettature di questa professione.

Dragoncelli di fuoco. Il primo (non) film di Paolo Sorrentino di Stefano Loparco (#3). La lettura di questo libro è il perfetto anello di congiunzione tra il cinema di Paolo Sorrentino espresso fino a Loro e ciò che rappresenta È stata la mano di Dio, suo ultimo film. Questo perché Loparco nelle 139 pagine del libro, racconta una biografia, un sogno, scrive un romanzo di verità che ruota attorno a un giovanissimo Paolo Sorrentino, studente di Economia e commercio a Napoli e del suo desiderio di essere un regista. Attorno a lui gravitano una serie di amici, quasi una famiglia, che lo invogliano e lo sostengono e contribuiscono a formare idee e pensieri di quello che sarà l’autore di cinema. In mezzo ci sono ovviamente Maradona, i Talking Heads, Martin Scorsese, Federico Fellini, Massimo Troisi, la Napoli del Vomero degli anni Novanta e un ragazzo, privato in giovane età del padre e della madre, che cerca di mettere in pellicola sogni e volontà. La struttura del libro prende avvio da una playlist che Loparco suggerisce come sottofondo musicale alla lettura di brani riferiti all’”universo Sorrentino”; la prefazione firmata da Bruno Grillo, un grande amico del regista; l’introduzione dell’autore che chiarisce l’obiettivo del libro, partendo dal quesito: “Come è potuto accadere Sorrentino?”. Poi si apre il libro, scritto in italiano e napoletano, infarcito di dialoghi e brevi narrazioni, di movimenti e idee, di una cinepresa che appare dal nulla, il tutto virato alla definizione e formazione di un ragazzo timido, sarcastico e ironico, brillante e trascinatore, che dimostrava un apparente disinteresse per tutto, anche se gli interessava sapere tutto e che soprattutto non sapeva raccontare le barzellette. Al termine, il capitolo Voci raccoglie i ricordi di alcuni amici sull’uomo Sorrentino, la scheda del film e un addendum che ritorna sui fatti che portarono alla scomparsa dei suoi genitori, riletti dal punto di vista del regista. Una foto con gli amici chiude la pubblicazione.
Il libro, dunque, ha una lettura scorrevole, piacevole e brillante. Lo legge con piacere sia chi conosce e apprezza Sorrentino, sia l’opposto, proprio perché non è un libro sul cinema, un profilo del regista, un libro di tecnica, ma un romanzo di amicizia e di verità.

 

Davide Perpinel ©Linkinmovies.it novembre 2021

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti