Blumhouse Productions. La casa americana degli orrori

Matteo Marescalco
2023-06-07 18:14:45
Blumhouse Productions. La casa americana degli orrori

Chi è Jason Blum, fondatore e amministratore delegato della Blumhouse Productions, che paragona il proprio lavoro a quello dei cercatori di gemme e segue due semplici motti (“Less is more” e “High concept, low budget”)? Il re Mida dei film thriller e horror a basso budget, mercato di cui è il leader assoluto dal 2009? Il nuovo Roger Corman, capace di generare il massimo profitto con la minima spesa, nonché il pigmalione di Mike Flanagan, Damien Chazelle, Jordan Peele e di tanti altri giovani autori rampanti? L’uomo che ha restituito il botteghino a M. Night Shyamalan, fatto vincere l’Oscar a Spike Lee, convertito Ethan Hawke all’horror e permesso a James Wan e Leigh Whannell di emanciparsi finalmente da Saw? Il pioniere delle strategie di marketing e distribuzione 2.0?

Colui che sa (quasi) sempre intercettare i gusti del pubblico, ma che, al tempo stesso, concede massima libertà (e persino il final cut) ai propri registi? Il produttore lungimirante, che, “mentre Hollywood continua a parlare dell’importanza di dare più spazio a registe e minoranze etniche”, ha capito da tempo che “un ambiente multirazziale favorisce freschezza di idee ed energia”?
Tutto questo e probabilmente molto di più, come spiega Matteo Marescalco in Blumhouse Productions. La casa americana degli orrori (Bietti, pagg. 296, € 20,00), il primo volume dedicato alla factory cinematografica che, citando la prefazione di Patrick Brice (regista, sceneggiatore e attore, lanciato proprio da Blum), “si è fermata come brand in un periodo in cui molte case di produzione hanno faticato a trasformarsi in marchio riconoscibile per il pubblico. Mentre alcune hanno nicchie di spettatori devoti, Blumhouse è stata in grado di dare vita a prodotti per il pubblico di massa. […] Ha condotto un lavoro fantastico nell’ambito dell’immaginario di genere e, allo stesso tempo, è stata capace di rinnovarlo: Blumhouse rispetta le aspettative dei fan dell’horror dando vita a film dai budget molto contenuti, ma rilegge anche le tradizioni, rivoluzionando soggetti e toni”.

In effetti, leggendo il libro, se da un lato si comprende appieno l’attualità dei temi (l’istituzione familiare, l’elaborazione del lutto, i diritti umani e politici, le disuguaglianze sociali, l’attenzione all’ambiente, la mascolinità tossica, i problemi dell’adolescenza, il concetto identitario e, soprattutto, la complessità delle figure femminili), dall’altro, al di là dell’efficacia dell’high concept (ovvero trama basata su un’idea immediata, accattivante e riassumibile in una frase), si resta colpiti dalle poche, ma efficacissime regole stilate dalla Blumhouse per contenere i costi: privilegiare un’unica location (meglio se un appartamento), condensare le riprese in un lasso di tempo compreso tra i 22 e i 25 giorni, evitare sequenze d’azione che prevedano grossi effetti speciali, limitare le “parti parlate”, pagare gli attori con salario base (più eventuali bonus direttamente proporzionali al successo commerciale del film) e creare dei collaudati team di lavoro, favorendo così una sorta di atmosfera familiare che porta i membri della troupe a capirsi al volo.

“Nel migliore dei casi, Hollywood potrebbe finalmente decidersi a dare concreto spazio a persone che hanno sempre dovuto muoversi nell’ombra, e in Blumhouse hanno trovato un posto al sole” dichiara Marescalco, ma “una cosa è certa: il futuro del cinema horror e della diversità a Hollywood passa (anche) da Jason Blum”. Dopo un’introduzione che contestualizza lo sviluppo del cinema horror, sia a livello di rapporto col pubblico (e con le sue paure ancestrali), sia a livello di specifiche correnti (ovvero il Gothic Revival, 1896-1931, il Depression Horror Cycle, 1931-1938, l’Age of Anxiety, 1942-1967, il New American Horror, 1968-1978, l’horror seriale, 1980-1999, il Torture porn, 2004-2007 e l’Elevated Horror, 2008-2022), il volume racconta prima la parabola professionale di Blum (segnata dallo smacco di essersi lasciato sfuggire The Blair Witch Project) e poi analizza con dovizia i vari ambiti tematico-stilistici affrontati, vale a dire l’escamotage del mockumentary (Paranormal Activity, 2007), il topos della casa infestata (Insidious, 2010, Sinister, 2012, e Oculus, 2013), l’attacco socio-politico lato più oscuro dell’America (dalla saga transmediale de La notte del giudizio, 2013-2021, al caso The Hunt, 2020, passando per Scappa. Get Out, 2017, e Noi, 2019), i drammi indipendenti da Oscar (Whiplash, 2014, e BlacKkKlansman, 2018), la dimensione spaventosa del Point of View (Creep, 2014, e The Visit, 2015), le
insidie della tecnologia (Unfriended, 2014, e Upgrade, 2018), il teen horror (Auguri per la tua morte, 2017, e Obbligo o verità, 2018), il multiverso secondo Shyamalan (Split, 2016, e Glass, 2019), il remake/reboot (la nuova trilogia di Halloween, avviata nel 2018), le implicazioni del movimento #MeToo
nel genere home invasion (Black Christmas, 2019, e L’uomo invisibile, 2020) e la (mini) serialità televisiva, con focus su Sharp Objects (2018), The Purge (2018-2019), Into the Dark (2018-2021), The Loudest Voice (2019) e The Good Lord Bird (2020).
E ora che, grazie a Bietti, il ghiaccio delle pubblicazioni italiane su Jason Blum è stato rotto, che la festa (da incubo) continui. Perché il nostro non ha certo intenzione di fermarsi.

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti