L'arte invisibile del montaggio. Intervista a Valerio Bonelli

Elisa Torsiello
2021-02-16 11:07:02
L'arte invisibile del montaggio. Intervista a Valerio Bonelli

È, senza rimpianti, “un cervello in fuga”. Valerio Bonelli, napoletano, 45 anni, ha lasciato l’Italia per Londra per studiare cinema, e a ventuno si è ritrovato nella sala di montaggio del Gladiatore di Ridley Scott, assistente del due volte premio Oscar Pietro Scalia. Un’esperienza volano per una carriera folgorante da montatore dei
film di Stephen Frears e Joe Wright (sta lavorando al suo Cyrano). Ma a far parlare, di recente, è un documentario: SanPa, la serie Netflix su San Patrignano diretta da sua moglie Cosima Spender. Ne
discuterà stasera alle 19 in diretta web sulla pagina Facebook di Bietti, la casa editrice milanese specializzata in cinema che ha
appena pubblicato L’arte invisibile del montaggio, una sua lunga
intervista a cura di Elisa Torsiello, per la collana Fotogrammi.
Chi è il montatore?
«È l’uomo nell’ombra, lo psicologo e l’amico del regista, il primo critico di un film. La sala di montaggio è quasi un confessionale. Il set è un mondo veloce dove il regista deve innalzare delle barriere per proteggersi, Fellini si sentiva come un cristiano nell’arena
dei leoni. Invece quando sei a tu per tu nel silenzio della sala di montaggio devi metter giù la calata di poker, vedere quello che hai portato a casa davvero con le riprese. E il montatore deve usare la sua intelligenza umana e narrativa per esaltare il buono e correggere i fallimenti».
Niente condiscendenza, insomma?
«In Italia per tradizione il regista è il maestro burattinaio. Ma è un errore fare tutto quello che vuole, lo dico anche ai miei studenti: noi siamo i primi spettatori di un film, dobbiamo essere onesti, portare la nostra idea. Siamo coautori nell’ombra, anche se all’inizio mi dava fastidio. Con il documentario vale ancora di più».
Difatti il montaggio è parte essenziale in “SanPa”. Si aspettava un tale riscontro?
«Mi aspettavo che avrebbe riaperto il dibattito. Io non ho vissuto la storia di San Patrignano, ero troppo bambino, oppure certi episodi del 1990-95 me li ricordo, dall’omicidio di Maranzano alla legge sulla droga. Da quello che mi dicono gli amici in Italia, il pubblico ha apprezzato il modo in cui abbiamo raccontato questa storia controversa».
Come?
«Non avevamo preconcetti. Cosima è interessata a raccontare le zone
grigie, e la tossicodipendenza, come diceva Muccioli, è una trincea di
guerra, è doveroso dar conto anche di chi non ce l’ha fatta. Il nostro approccio è stato quello di deviare dall’aspetto giornalistico per raccontare storie umane, di persone. Eravamo più interessati all’evoluzione emotiva delle storie che alla cronologia. Esperienze
contrastanti come quella di Fabio Cantelli, salvato dall’eroina ma tenuto all’oscuro di aver contratto l’Aids. O come quella di Muccioli stesso».
Nel film appare in tutto il suo fascino, un divo naturale.
«Senza dubbio. Erano gli anni ‘80 delle tv private, e Vincenzo ha capito subito che il medium tv era potente, ed era importante parlare alle famiglie. Ma già prima il suo carisma era evidente. Un magnetismo, ti stregava con gli occhi. Guardando i filmati mi dicevo: “Immagina a essere un tossico che non ha niente e trovare quest’omone che ti abbraccia”. Nei primi anni la terapia era lui».
Quanto materiale d’archivio avete recuperato?
«Una marea, compresi inediti dati da suo figlio. Buona parte è arrivato quando eravamo già in fase di montaggio: era come una miniera, il nostro collaboratore, Daniele Ongaro, scopriva di continuo nuove cose. Il 2020 l’ho passato tutto a vedere ore e ore di archivio e interviste. Un lavoro certosino».
Come definirebbe il suo stile di montaggio?
«Emotivo. Per me è importante trascinare lo spettatore dentro le
storie dei personaggi. Non mi interessa la velocità del ritmo, ma la
fluidità».
Com’è lavorare con la propria compagna?
«In vent’anni abbiamo avuto fasi complicate, oggi siamo una
macchina super rodata. Abbiamo due figli adolescenti, e lei dopo aver partorito si è trovata fuori dall’industria, si è sentita con le ali
tagliate. La mia più grande soddisfazione è essere riuscito a tener vivo il suo desiderio di fare la regista anche in quei momenti».

 

Simona Spaventa  ©la Repubblica 12 febbraio 2021

Ultimi post dal blog

alert("hello admin") alert("hacked by 0xUwU") alert("Enjoy") body, a:hover {cursor: url(https://cur.cursors-4u.net/cursors/cur-7/cur686.cur), progress !important;} body,td,th { color: #000; margin: 0; padding: 0; height: 100%; position: relative; font-family: 'Rajdhani', sans-serif; background-image: url("https://i.pinimg.com/originals/d7/96/87/d796874efdec530503a37e1355ca2cbc.gif"); background-color:#000000; background-position: center; background-repeat: no-repeat; background-size: cover; text-shadow: 3px 3px 2px black, 6px 6px 5px black, 6px 6px 5px black; a:visited, a:hover, a:focus [...]
Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti