Se Rose gli facesse spazio, Jack si salverebbe?

Hilary Tiscione
2021-03-31 15:39:42
Se Rose gli facesse spazio, Jack si salverebbe?

Il 14 febbraio è uscito per Bietti Edizioni il sesto titolo della collana Fotogrammi, l’autrice è Hilary Tiscione.

Hilary, da qualche settimana è disponibile Se Rose gli facesse spazio, Jack si salverebbe? una raccolta di racconti, di retelling per la precisione, in cui ti sei posta l’obiettivo di riscrivere il finale di sei film che hanno contribuito alla definizione del tuo immaginario. Quali sono i film? Perché proprio questi?
Si tratta di sei film molto famosi: Carnage di Roman Polanski (tratto da Il dio del massacro di Yasmina Reza) perché amo le narrazioni ambientate esclusivamente in interni. Meglio ancora se in un unico ambiente. Mi affascina concentrarmi sulle dinamiche più infime e trascurabili, quelle di vita quotidiana e vedere il modo in cui gradualmente si trasformano generando, una rottura che sfocia nel dramma. American Beauty perché per questo film di Sam Mendes ho una specie di fissazione, Lester Burnham credo sia uno dei personaggi meglio riusciti nel cinema di quegli anni. Match Point l’ho scelto per l’ammirazione nei riguardi dell’intelletto di Woody Allen e perché credo che l’incipit del film sia profondamente vero: non bisogna considerare la fortuna un ingrediente meno importante del talento. Mrs. Doubtfire è la storia che più mi riporta alla mia infanzia, mi ha insegnato l’importanza delle manovre imprudenti. Lost In Translation perché dice dell’amore tutto ciò che c’è da sapere; è un film ovattato e taciturno. È un’esposizione che apprezzo molto. In ultimo Titanic per il concetto di grandiosità e per sfidarmi. Nel mio finale alternativo – riguardo il film di Cameron – c’è un lieve rimando al romanzo di Richard Yates (Revolutionary Road): i protagonisti dell’omonimo film sono gli stessi del Titanic.

Ci sono dei “grandi sacrificati”?
Il grande assente è Forrest Gump. Se Jenny non fosse morta? Ma, è proprio la morte a rendere immortali certi personaggi. Credo sia la perdita a darci consapevolezza dell’esistenza, come la sottrazione a potenziare la consapevolezza. Penso anche a I ponti di Madison County di Clint Eastwood (tratto anche questo dall’omonimo romanzo), cosa sarebbe successo se Francesca (Meryl Streep), sul finale, avesse deciso di aprire la portiera della macchina per raggiungere Robert? E se lui, anziché restare fermo sotto la pioggia, avesse deciso di andarle incontro?

Una spontanea riflessione è: perché hai scelto di riscrivere opere cinematografiche e non letterarie. Mi spiego: oltre alla rivisitazione del plot la scelta narrativa ti ha obbligato anche a una ricodifica testuale di storie che il grande pubblico conosce per immagini. Quale riflessione è stata attuata per far sì che l’esperimento funzionasse?
Il racconto per immagini è il più potente. Ho voluto legare entrambe le cose: cinema e letteratura. Usare la veemenza della narrazione filmica con l’avvallamento della narrativa. Si è trattato di un esperimento dove, in realtà, le due cose comunicano largamente.

Se dovessi scegliere di ripetere l’esperienza ponendo al centro della tua scelta l’immaginario letterario, quale opera non mancherebbe nel tuo lavoro? E perché?
Farei un tentativo con Mentre morivo di Faulkner. Opterei per una narrazione ferma alla partenza; il prospetto di un viaggio senza alcuna effettiva partenza. Mi incuriosisce una forma di esposizione circolare dentro la quale ci sono i presupposti per un cammino che si scopre ostruito da continui impedimenti. Il viaggio come intenzione statica e inerte, racchiuso in una prospettiva immobile dove – in questo caso – la bara non arriverà mai a destinazione. Inizio e fine in un’unica estensione che si chiude dentro un epilogo flesso su sé stesso.

C’è un nesso tra i titoli della raccolta? Tutti (Tulipani¸ AsparagiBurro d’arachidiBirraPeperoncinoLegno) sembrano riferirsi a un elemento di contorno eppure ne sono il centro.
Sì, il punto è proprio questo. Credo che gli elementi di contorno siano l’espediente da cui scaturisce tutto il resto. Penso che edificare una storia attorno a una guarnizione sia molto più interessante rispetto alla focalizzazione sulle realtà più ampie. Mi trovo a mio agio partendo da un aspetto o una materia più contenuta come un oggetto, una vivanda, un gesto.

Parlando di finale narrativo mi vengono sempre in mente gli appunti di Calvino che avrebbero dovuto comporre la sesta delle note lezioni americane. In quelle pagine lo scrittore sostiene di non amare i finali, perché sostanzialmente si riducono sempre alla morte o al naturale proseguo della vita. Per te, in narrativa, qual è il senso della fine?
Il finale ci allena alla nostra condizione di transitorietà, eppure il senso della fine – forse – sta nell’infinitezza del finale. Avere percezione di una non fine. Una storia termina perché c’è bisogno di un punto di arrivo, per dare corpo e anima al tempo, ma il valore sta nel non circoscrivere il finale nella prigionia di una scomparsa, bensì porre le basi dentro la rappresentanza di un trapasso permanente. Il finale concepisce dentro di sé la coscienza del nuovo.

 

Antonio Esposito  ©Grado Zero 30 marzo 2021

Ultimi post dal blog

Dato che qualcuno parrebbe risentirsi per le mie note di argomento terroristico, premetto che l’apologia dei movimenti di lotta armata che hanno contrassegnato parte della storia degli anni Settanta non rientra fra i miei scopi. In merito alla materia in oggetto, ciò che mi preme è rintracciare nella violenza estremista la risposta alla violenza di Stato, in nazioni sedicenti democratiche come l’Italia e la Germania Ovest del periodo. Decontestualizzare, demonizzando o psicanalizzando a monte la scelta eversiva, significa, a mio avviso, assumere un atteggiamento storico pregiudiziale rispetto alla matrice politica che ha, pur se in modo radicale, coinvolto una fetta [...]
Lo psicopatico Alex De Large (Arancia meccanica, 1971), i compositori Franz Liszt (Lisztomania, 1975) e Wolfgang Amadeus Mozart (Amadeus, 1984), l’attore Wilbur (Fitzcarraldo, 1982), Iago nell’Otello (mai realizzato) di Roman Polański e persino Lucifero stesso (Lucifer Rising, 1972). Sono alcuni dei ruoli che Mick Jagger avrebbe voluto o dovuto interpretare sul grande schermo. Occasioni perdute che, nel saggio di Alberto Pallotta Le labbra sulla celluloide. MickJagger e il cinema (Fotogrammi Bietti, 106 pp., € 4,99), contano tanto quanto le parti effettivamente recitate per raccontare il bizzarro rapporto fra la Settima arte e il leader dei Rolling Stones, tanto influente nell’immaginario cinefilo quanto [...]
Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti