#RIELABORAZIONI CREATIVE Spegnete la luce. Echi di RAF nel panorama musicale

Marco Borroni
Rote Armee Fraktion n. 18/2024

No, Self Control non c’entra. E così come quell’insinuante tormentone che rallegrò/ammorbò l’estate del 1983, non c’entrano neppure gli altri (non numerosissimi) hit del buon Raffaele Riefoli da Margherita di Savoia, fiorentino d’adozione. A meno di non cedere al vezzo di estendere un titolo come Cosa resterà di questi anni ’80, rilasciato appunto al tramonto di quella decade, a sorta di larvato riferimento ai fatti dei quali si ragiona in queste pagine… E comunque, a ben guardare, un sottile filo che lega la carriera dell’innocentissimo e innocuo (in tutti i sensi) Raf al percorso della Rote Armee Fraktion – all’epoca ancora in piena attività – ci sarebbe anche, se è vero, come è vero, che per il lancio sul mercato tedesco la casa discografica si preoccupò di aggiungere al nome dell’interprete una “f” supplementare per evitare ogni tipo di possibili fraintendimenti: «Meine Damen und Herren, hier kommt RAFF, der italienische Sänger!»1.

Digressioni a parte, tracce di RAF nell’universo musicale si possono effettivamente identificare, anche se – come vedremo – in realtà quasi tutto finisce per coincidere in maniera quasi esclusiva con un solo nome, un solo volto, una sola vicenda, che (per motivi che non spetta discutere qui) assurgono in qualche modo allo status di simbolo, fagocitando la natura eminentemente collettiva di un fenomeno altrimenti ben più complesso e ramificato.

Ma andiamo con ordine. Nel tardo autunno del 1977, in pieno Autunno Tedesco, la poliedrica musicista-performer americana Judy Nylon, con base a Londra, viene a conoscenza (tramite alcuni amici artisti legati alla celebre galleria avant-garde De Appel di Amsterdam) del dibattito suscitato dalle intercettazioni effettuate dalla polizia tedesca sulle linee telefoniche degli avvocati dei sospetti affiliati alla RAF; questo – oltre ai comunicati della stessa polizia, diffusi dai notiziari nazionali, che invitavano chiunque fosse in possesso di informazioni sui terroristi e sui loro movimenti a riferirle servendosi di una linea dedicata, e oltre alle registrazioni delle richieste di riscatto seguenti al rapimento di Hanns-Martin Schleyer, avvenuto il 5 settembre precedente – le fa balenare l’idea di utilizzare quell’eterogeneo materiale costruendoci attorno un progetto di sonorizzazione.
Judy si rivolge perciò all’amico Brian Eno, che qualche anno dopo l’addio ai lustrini e alle piume di struzzo della militanza nei Roxy Music si sta progressivamente trasformando nella figura-chiave della sperimentazione musicale (e non solo) che è tuttora, e gli propone di realizzare il tutto nel più breve tempo possibile. Detto fatto, i due entrano in studio e, manipolando i nastri di una jam session del gruppo Brand X (con il prodigioso bassista gallese Percy Jones, maestro del fretless, e Phil Collins – sì, proprio lui – alla batteria) confezionano il brano in un lampo. La Nylon e la sua sodale Patti Palladin, titolari del marchio Snatch, ci improvvisano sopra qualche frase in inglese e chiudono accompagnando il «No Sacrifice!» conclusivo con un “colpo di pistola” che, come rivela la stessa Judy in un’intervista, altro non è che il brusco sbattere di una delle porte metalliche dello studio.
RAF uscirà in 45 giri come lato B di King’s Lead Hat (anagramma di Talking Heads, la formidabile band capeggiata da David Byrne che Eno stava producendo in quegli anni), compreso nell’album Before and After Science. L’intuizione delle voix trouvées sarà poi il punto di partenza di un’operazione epocale come My Life in the Bush of Ghosts, pubblicato nel 1980 a nome Brian Eno-David Byrne, con un certo rammarico da parte della Nylon che non vide riconosciuti i propri meriti quanto si sarebbe aspettata.
Nota a margine, ma assai interessante: in rete circola un video “apocrifo”2 di RAF che fa efficacemente corrispondere i suoni alle immagini, montando spezzoni dei Tagesschau in cui si sollecitava la collaborazione dei cittadini alla cattura dei responsabili del sequestro Schleyer e si ricostruiva graficamente il blitz della Vincenz-Statz-Straße di Colonia. Visione caldamente raccomandata.

Da quanto descritto, appare evidente come la peculiarità di RAF risieda in questa de/ri-contestualizzazione di una serie di voci preesistenti: un principio di tipo strutturale, formale, che procede secondo logiche proprie e in ultima istanza prescinde dalla natura di quelle stesse voci, dalla loro provenienza e da ciò che effettivamente dicono. Gli agganci ai fatti, al periodo storico, alle persone di cui qui ci si occupa andranno quindi cercati altrove; per esempio in un disco comparso in quel fatidico 1977 e poi quasi accantonato, pressoché rimosso, tanto spiazzante e sconcertante fu il suo impatto. Stiamo parlando di Disoccupate le strade dai sogni, quinto album del cantautore (ma è meglio definirlo, come meriterebbe, poeta) bolognese Claudio Lolli, scomparso sessantottenne nel 2018.
Diversamente dall’intimismo di Aspettando Godot e dalle atmosfere tutto sommato gioiose di Ho visto anche degli zingari felici, con i quali Lolli si era conquistato un solido credito presso il pubblico “di sinistra”, Disoccupate le strade dai sogni è – fin dal folgorante titolo – oscuro e sarcastico, dolente e furente, sofferto e lucidamente profetico, solcato a tratti da inusuali (per gli standard cantautoriali di allora) sonorità di stampo quasi jazzistico. Dopo la guerriglia urbana che nel marzo del 1977 insanguina la città delle Due Torri costando, tra l’altro, la vita allo studente Lorusso, iscritto a Lotta Continua, Lolli annusa la pesantissima aria di quei mesi e, oltre a un pugno di canzoni nello stile che lo aveva reso famoso, concentrate nella seconda facciata, compone una sorta di concept sul temuto ma ormai imminente esaurimento della spinta propulsiva di ciò che ai tempi andava sotto il nome di Movimento. Soffocate le istanze più radicalmente libertarie dall’abbraccio – percepito come mortale – del cosiddetto compromesso storico fra DC e PCI, il mondo in cui fino a poco prima danzavano gli zingari felici sta per essere sostituito dal «paradiso pulito operoso/ della nostra nuova socialdemocrazia», in cui «non ci sarà posto per la fantasia» (Incubo numero zero). I processi che di lì a poco determineranno il definitivo scollamento fra sinistra ufficiale ed extraparlamentare, con le conseguenze che costituiscono uno tra i capitoli più dolorosi della storia italiana recente, vanno già delineandosi in tutta la loro tragica, plumbea chiarezza.
Finalmente, dopo questa lunghissima ma in qualche modo doverosa premessa, veniamo a noi: il paradigma che sottende le amare riflessioni di Lolli è la Repubblica Federale Tedesca, culla del concetto stesso di socialdemocrazia intesa come tentativo di colpo di spugna sulle enormi contraddizioni che un passato ancora incombente e colpevolmente irrisolto aveva lasciato in eredità alle generazioni successive. Non a caso, era stato quel laboratorio di presunta pacificazione sociale a provocare la deriva terrorista, parallelamente – e di nuovo non casualmente, data la parziale sovrapponibilità delle dinamiche storiche – a ciò che era avvenuto in Italia. In proposito, Lolli non lascia spazio all’ambiguità battezzando una canzone La socialdemocrazia (che è «un mostro senza testa», ma anche «quel nano che ti arresta»), in cui insiste su suggestioni di sapore germanico confezionando un’urticante marcetta di stampo brecht-eisleriano; ma è nella citata Incubo numero zero che entra in scena direttamente lei, Ulrike Marie Meinhof.
In apparenza di sfuggita, in un solo verso per quanto ripetuto due volte, ma con una “presenza” e un valore simbolico incommensurabili. «Spegnete la luce, pensava Ulrike…» non è solo un’allusione alla “tortura del neon” che vigeva a Stammheim, così come «la foresta più nera è vicina» non è una mera constatazione della relativa prossimità geografica fra lo Schwarzwald e il famigerato carcere nei dintorni di Stoccarda: nel loro insieme, quelle parole fissano – idealmente, ma con inesorabile icasticità – un istante del calvario della prigioniera mettendolo in relazione con un futuro presentito come profonda, inestricabile tenebra, sul quale sta per abbattersi la pietra tombale della «tremenda felicità» (Canzone scritta su un muro) garantita dalla pax socialdemocratica.

«Ed il potere/ nella sua immensa intelligenza/ nella sua complessità/ non mi ha mai commosso
con la sua solitudine/ non l’ho mai salutato come tale/ Però ho raccolto la sfida/ con molta eleganza e molta sicurezza/ da quando ho chiamato prigione la sua felicità/ Ed il potere da quel giorno m’insegue/ con le sue scarpe chiodate di paura/ M’insegue sulle sue montagne/ quelle montagne che io chiamo pianure».
C’è una misteriosa assonanza fra i versi che chiudono Analfabetizzazione, l’episodio forse più intenso e struggente di Disoccupate le strade dai sogni, e la figura di Ulrike M.: al punto che, pur essendo la canzone una tra le più personali e autobiografiche di Lolli, potremmo immaginare che qualcosa di simile abbia potuto, un giorno, attraversarle la mente. Lei, di sicuro, tutto avrebbe desiderato fuorché trasformarsi in un’icona, nell’incarnazione di qualunque cosa: se non altro, stando a ciò che sappiamo o crediamo di sapere (al di là della strafamosa e citatissima – spesso a sproposito – frase sui sassi lanciati e le auto bruciate), a ciò che abbiamo letto, udito e appreso sul suo conto. Eppure, in un certo senso è avvenuto proprio questo, nonostante fra i suoi compagni e le sue compagne d’avventura non siano mancate altre personalità di indubitabile spicco. Sarà per le vicende che hanno scandito la sua esistenza, sarà per il suo innegabile spessore intellettuale, sarà anche – e non secondariamente – per quell’espressione fra fierezza e malinconia che le segna il viso in certe foto, ma quando si parla di quegli eventi il pensiero corre, quasi inevitabilmente, a lei. E così è stato, seppure in chiavi e con intenzioni differenti e talvolta perfino antitetiche, per un’eterogenea congerie di artisti e di musicisti.

Nel 1974, guidati da un autentico radar delle inquietudini della contemporaneità come il produttore Gianni Sassi, gli imprescindibili Area chiudono provocatoriamente il loro secondo lavoro, Caution Radiation Area, con 4 minuti abbondanti di ultrafrequenze praticamente inascoltabili: Lobotomia è dedicata a una Meinhof già incarcerata, per la quale in Germania qualcuno aveva precisamente richiesto fosse sottoposta a quella disumana “terapia”.

Da par suo invece, un paio d’anni dopo il “suicidio” del 9 maggio 1976, l’indomita Giovanna Marini le intitola, nome e cognome, un capitolo della “cantata profana” Correvano coi carri, il cui testo pone sul medesimo piano la donna e la militante evidenziandone, in tal modo, la doppia natura antagonista rispetto ai dettati sociali: «Se vi dicono/ Si è tolta la vita/ dovete sapere/ ho ancora da fare/ Non voglio, non posso, non voglio, non posso morire/ Ulrike Meinhof/ assassinata/ nella Germania/ che salva il dollaro e salva la lira/ e semina ancora l’acciaio, la morte e la tortura/ Una donna/ senza casa/ senza figli/ senza sposo/ Ma ha il coraggio/ nelle mani/ È una donna/ senza guardiani/ Fa paura (E la testa)/ Fa paura (Per pensare)/ Fa paura (Gliela voglio-)/ Fa paura (-no levare)». In un’impostazione vocale impervia, fra il declamato e l’urlato, ma capace di aggiungere una solennità senza tempo a una sorta di rabbiosa elegia funebre, l’illustre compositrice ed etnomusicologa romana (e le altre componenti del quartetto, Lucilla Galeazzi e le sorelle Annalisa e Tata Di Nola) rende omaggio, con la sua caratteristica intransigenza ma anche con viscerale partecipazione, a colei che ai suoi occhi – e a quelli di tanti – va sempre più assumendo il profilo di una vittima sacrificale.

Altrove però, col procedere della normalizzazione paventata da Claudio Lolli (che conoscerà il suo culmine negli edonistici anni Ottanta), sorgono dubbi, interrogativi spesso laceranti. Il punto di vista di Marianne Faithfull – l’ex Sister Morphine degli Stones, tornata inaspettatamente in scena dopo anni di eclissi dovuti agli eccessi dei decenni precedenti, tutti racchiusi in una voce ispida e arrochita – è quello di chi, a breve ma già incolmabile distanza di tempo e di spazio, osserva ma fatica a comprendere, non riesce a contestualizzare le ragioni di una ribellione che per certi aspetti portava già in sé gli stigmi del fallimento. Nella canzone eponima di Broken English (l’album che nel 1979 segna il suo ritorno alla ribalta), senza mai nominare esplicitamente la Meinhof ma, secondo diverse fonti ufficiose, ispirata da un documentario sulla RAF sottotitolato in maniera alquanto grossolana (in “broken english”, appunto), la Faithfull affida tutto il suo sconcerto a pochi, stringati versi iterati: «Could have come through anytime/ Cold lonely, puritan/ What are you fighting for?/ It’s not my security/ It’s just an old war/ Not even a cold war/ Don’t say it in Russian/ Don’t say it in German/ Say it in broken English/ Say it in broken English».

Su Ulrike, traccia d’apertura dell’album Slap! (1990) dei Chumbawamba, si potrebbe altresì glissare in poche battute: programmaticamente massimalisti, partigiani di ogni buona causa, dichiaratamente anarchici e portabandiera dell’anti-thatcherismo più acceso, i componenti del nutrito collettivo britannico – che a fine anni Novanta conoscerà una notevole popolarità grazie soprattutto al brano Tubthumping (I Get Knocked Down) – non risultano altrettanto perentori sul piano strettamente musicale. Piacevole e ritmata, ma un po’ all’acqua di rose e condita financo con un campionamento di Can’t Help Falling in Love with You di Elvis Presley, Ulrike finisce per tirarla un po’ per le lunghe (oltre sei minuti) e, al netto della simpatia e della sincerità comunicate dal combo formatosi fra Burnley e Leeds, si candida a un dignitoso ma irrevocabile oblio.

Tutt’altro discorso per Liebe Ulrike dei Pankow, band fiorentina electro post-industrial fondata nel 1979 e tuttora attiva nei circuiti non ufficiali. Fortemente caratterizzati fin dalla loro denominazione – mutuata dal quartiere del settore orientale di Berlino dove dal 1949 al 1964 ebbe sede la presidenza della DDR – dall’interesse e la passione per la storia e la cultura della Germania, con testi quasi sempre in tedesco, nel brano in questione (incipit dell’album Treue Hunde, 1992) i Pankow si rivolgono direttamente a Meinhof descrivendo una società contemporanea ormai narcotizzata, in cui la stessa memoria degli ideali rivoluzionari per i quali gruppi come la RAF avevano lottato si è smarrita, dissolta in un oceano di mediocrità: «Cara Ulrike, qual è il senso della rivoluzione?/ I filistei meschini hanno sempre l’ultima parola/ Gli intellettuali spudorati distruggono ogni innocenza/ I mediatori di potere e i Gauleiter dominano la realtà/ Se era solo rabbia, era anche magia/ È stato un miracolo di tenerezza?/ Era un sogno o qualche sciocchezza tedesca/ Una speranza vuota o solo sensualità?/ Sì, ma nessuno ha capito/ Sì, nessuno si è svegliato/ Sì, pecore cieche, cieche/ Sì, pieno di stupidità e pieno di paura/ Tutto, tutto, tutto è perduto e rovinato/ Tutti, tutti gli amici sono corrotti e crocifissi/ Tutto, tutto, tutto è proibito e dimenticato/ Tutti, tutti i poeti sono avvelenati e invecchiati».
La chiusa, però, è un sussulto incendiario: «Cara Ulrike, aspetta e vedi/ Presto è di nuovo giorno, presto è di nuovo Fuoco!»3.

Fermiamoci qui, anche se sarebbe possibile scovare rimandi ulteriori, segnatamente per i contributi di ambito tedesco, ovviamente in lingua, i cui materiali corrispondenti non sono sempre di agevole reperibilità. Tra questi, un lavoro da segnalare è la recentissima (2019) Rote Armee Fraktion, di tale Michel van Dyke4. Più testuale di così…

Note
1 «Signore e signori, ecco che arriva RAFF, il cantante italiano!».
2 Vedi www.youtube.com/watch?v=MM8sJSHnUpU.
3 Testo completo nell’originale tedesco su www.lyricstranslate.com/de/pankow-italy-liebe-ulrike-lyrics.html.

4 Vedi www.youtube.com/watch?v=Uom0ULJ4CF8.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Lo psicopatico Alex De Large (Arancia meccanica, 1971), i compositori Franz Liszt (Lisztomania, 1975) e Wolfgang Amadeus Mozart (Amadeus, 1984), l’attore Wilbur (Fitzcarraldo, 1982), Iago nell’Otello (mai realizzato) di Roman Polański e persino Lucifero stesso (Lucifer Rising, 1972). Sono alcuni dei ruoli che Mick Jagger avrebbe voluto o dovuto interpretare sul grande schermo. Occasioni perdute che, nel saggio di Alberto Pallotta Le labbra sulla celluloide. MickJagger e il cinema (Fotogrammi Bietti, 106 pp., € 4,99), contano tanto quanto le parti effettivamente recitate per raccontare il bizzarro rapporto fra la Settima arte e il leader dei Rolling Stones, tanto influente nell’immaginario cinefilo quanto [...]
Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]