Death in the Land of Encantos. Gli uomini sasso e il poeta furioso

Lav Diaz n. 3/2017
Death in the Land of Encantos. Gli uomini sasso e il poeta furioso

di Mariuccia Ciotta

Si scrive Lav e si pronuncia Love, distillato del nome Lavrente, scartato per il suono più poetico che si addice al regista filippino, immerso negli affreschi dell’isola di Bicol con le sue palme scheletriche scolpite nel 2006 dal tifone Durian e dal vulcano Mayon dal cono perfetto. Due furenti protagonisti che dominano Death in the Land of Encantos (2007), opera totale di Diaz arrivato sull’isola di Luzon per riprendere l’immagine del disastro e lasciar libera la videocamera che per empatia va fuori fuoco, annebbia e ingrigisce il bianco e nero mentre il rombo del vento si amplifica nel microfono e rende i dialoghi impercettibili.

Long take e profondità di campo, quadri a ripetizione su devastazione e morte, filippini accucciati tra i sassi, diventati sassi, polvere, lava, 400 vittime seppellite dal fango, e il poeta Benjamin Agusan (Roeder Camanag) di ritorno dalla Russia per vivere il lutto. Il documentario e il suo doppio fantastico.

Ed ecco il punctum barthesiano in un film che non studia l’ambiente per catalogarne le rovine ma “punge” e trafigge, sgretola il realismo, anche quello “traumatico” alla Warhol, e tutto il cinema del reale, pre e post-moderno.

Death in the Land of Encantos è un romanzo di nove ore, il tempo impiegato dal tifone per distruggere tutto, e il tempo per leggere Delitto e Castigo di Dostoevskij, 695 pagine, come sa il giovane Lav nato a Datu Paglas nella regione di Mindanao e cresciuto vicino a un padre affascinato dalla letteratura russa e capace di vedere film per otto ore di seguito.

Il “documentario” senza fine si anima in un montaggio interno di materiali d’arte, dipinge e suona, scava nell’inquadratura e scopre movimenti remoti, qualcosa spunta laggiù e segna la linea dell’orizzonte, un uomo e il suo mulo, una donna trascinata da una personale follia… Il reportage sul tifone Durian entra nell’atmosfera paranoide, nella febbre delirante del poeta Agusan che diventa dramma e melodramma, nostalgia per la donna amata e perduta, paura di una doppia persecuzione, quella della sua stessa mente e quella di un misterioso inseguitore, il mastino delle squadre della morte, che nella post-catastrofe braccavano giornalisti e militanti dell’opposizione. Agusan è un rivoltoso, un sovversivo e scrive versi sul disamore per la patria, la terra dell’incanto e della rassegnazione, e sui filippini subalterni alle dittature, remissivi di fronte agli assalti della natura e dell’umanità feroce.

Il racconto segue altre tracce russe, le riflessioni morali e polifoniche di Sonata a Kreutzer con le voci degli abitanti di Bicol che convergono in una pièce corale, brandelli di verità e di invenzione. Ed è Tarkovskij a evocare gli ectoplasmi del suo cinema sempre più sospeso nel tempo, immobile nel quasi bianco e nero, presente nel cinema di Lav Diaz, che al contrario del regista di Solaris ama il suono delle parole. I dialoghi di Death in the Land of Encantos nella pietrificazione dell’inquadratura danzano su motivi politici e filosofici, denunciano l’ego sterile dell’artista compiaciuto dei suoi sonetti e contemporaneamente beato delle liriche fluttuanti nel cielo nuvoloso. I poemi (scritti da Diaz) hanno il compito di risvegliare i sottomessi e di vincere il disincanto.

In conflitto con l’immagine inerte, le parole corrono interrotte da silenzi profondi, un altalenare di velocità e pause, un prendersi gioco del tempo, a differenza di altri registi che dall’immagine-azione, dal cinema classico e mainstream, passano all’immagine-tempo con un occhio burbero e, direbbe Beniamino Placido, quaresimale. Lav Diaz no, i suoi film sono infiltrati di un certo malizioso humour, forse carpito agli amati fumetti filippini dal gusto romantico-melodrammatico. Sono fermi e in moto.

Il tempo di Diaz non è mai statico, anzi è teso e impaziente in attesa di un’esplosione o di una raffica di vento, e mai si compiace dei poverissimi protagonisti che in Death in the Land of Encantos sono quasi tutti poeti erranti tra le macerie, statue incoronate di alloro, da seguire, ipnotizzati, nel fuori-campo.

L’immersione nel tempo-Diaz non è contemplativa, è una condizione di inquietudine e furore, di fronte alla natura bellissima e crudele e all’aguzzino che perseguita Agusan, colpevole di suggestionare i filippini e spingerli all’odio per la patria. Eppure Agusan-Lav Diaz fa lievitare ad alta quota emozionale l’arcipelago del Pacifico tanto quando il connazionale Brillante Mendoza lo schiaccia tragicamente tra i rigagnoli melmosi di Manila con la sua disperata Ma’ Rosa (2016).

Tormentato dall’idea di una pazzia genetica, il protagonista del film traccia percorsi obliqui, ombre/luci trasversali, plot indecifrabile, sequenze allucinate come la Zagabria di notte – interferenza improvvisa, magica e incoerente – dalle luci affilate che spingono verso l’estetica del Mostro di Düsseldorf (1931), l’Espressionismo tedesco amato follemente da Diaz, e parte importante del suo mosaico di piaceri. Il regista, però, non vuole “manipolare la realtà” e così la trascende per restituire la “verità della vita”, converte il girato a colori in post-produzione e gli dà cinquanta sfumature di grigio, “sporca” suoni e immagini al di là del low budget e rende omaggio nello zoom sul cataclisma alle sue fantasie di scrittore e musicista.

«Godere del proprio tempo» è per Diaz viaggiare nello spazio espanso, in un entanglement quantistico che collega passato e presente, immagine analogica e virtuale, fotografia del luogo massacrato e cinema di genere. Come si vedrà nel Leone d’oro The Woman Who Left (2016), 3 ore e 76 minuti di avventura, spy-story e melodramma, con il ricordo di Chaplin e del kung-fu movie visto nella giungla di Mindanao, supereroi anarchici in lotta.

Benjamin, il poeta filippino, con i suoi passages muta il “tempo morto” in protagonista e capovolge il rapporto tra noia e azione.

Death in the Land of Encantos allunga le sue nove ore nella forma del feuilletton, racconto a puntate, serie, è un organismo vivo, penetrante e onnivoro come una creatura ibrida di Cronenberg. E se la ricerca del tempo (perduto) è il leitmotiv delle nouvelle vague da Pedro Costa a Wang Bing, drammaturghi del reale, in Lav Diaz la dimensione etico-estetica va a propulsione politica, i suoi film sono specchio del mondo, e ci ricordano che il cinema trasforma e rigenera.

Accade in questa opera del 2007, quando il seducente regista filippino era ancora un “fenomeno” e vinceva nella sezione Orizzonte della 64ma Mostra di Venezia. Ora le sue piogge torrenziali, gli spettri vaganti nel nulla, l’avvicinamento progressivo dell’occhio all’oggetto sfocato del desiderio, la grande narrazione in uno spazio-tempo infinito, la potenza rivoluzionaria delle sue ombre inquiete non sono più frammenti interminabili di un artista eccentrico, ma il solo cinema possibile.

 

CAST AND CREDITS

Titolo originale: Kagadanan sa banwaan ning mga engkanto; regia: Lav Diaz; sceneggiatura: Lav Diaz; fotografia: Lav Diaz; scenografia: Dante Perez; montaggio: Lav Diaz, Jay Ramirez; musiche: Lav Diaz; interpreti: Roeder (Benjamin Agusan), Angeli Bayani (Catalina), Perry Dizon (Teodoro), Dante Perez (Mang Claro/intervistatore), Sophia Aves (Amalia), Soliman Cruz (torturatore), Gemma Cuenca (Carmen), At Maculangan (padre); origine: Filippine, 2007; durata: 540’; premi: menzione speciale Orizzonti alla 64ma Mostra del cinema di Venezia (2007).

 

 

 

 

 

 

 

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]