"L’ultima volta". Una (im)perfetta favola neorealista

Mirko Guerrieri
Aldo Lado n. 9/2019

Ci si aspetta di tutto dal cinema italiano degli anni Settanta, persino che in un film facciano coppia Massimo Ranieri e Joe Dallesandro. Il primo, in piena carriera attoriale, ha già lavorato con Aldo Lado nel raffinato-erotico La cugina (1974). “Little Joe”, invece, è approdato in Italia con la factory di Andy Warhol e Paul Morrissey – per girare il dittico cult Il mostro è in tavola… Barone Frankenstein (1973) e Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete!!! (1974) – e ha deciso di rimanervi per tutto il decennio, diventando l’icona ribelle/spregiudicata del bis italiano. Il regista li riunisce in un progetto nato dalle penne di Luigi Collo e Stefano Calanchi, inizialmente intitolato Una leggera euforia e pensato per Flavio Bucci. Ma il produttore Pino Buricchi – lo stesso di L’ultimo treno della notte – impone nomi di richiamo ed ecco entrare in gioco questi due volti così lontani e così vicini. Sul versante musicale, invece, è sempre la produzione a segnare il distacco tra il regista ed Ennio Morricone – autore delle colonne sonore per Lado fino al 1976 – a beneficio del trio formato da Fabio Frizzi, Vince Tempera e Franco Bixio, reclutato in virtù dei rapporti tra suo fratello Carlo Andrea e Buricchi.

La stranissima coppia Ranieri-Dallesandro interpreta due sconosciuti che per un caso fortuito diventano amici intimi nel giro di pochissimi giorni. Sandro, napoletano doc, emigrato in cerca di fortuna con solo il suo bagaglio di simpatia e umanità, è lo stereotipo del napoletano a Milano dal boom economico in poi. Si sveglia la notte per andare a lavorare all’ora «dei morti di fame», come racconta all’inizio del film: «Poi alle 8 escono quelli sulle trecentomila al mese, alle 9 quelli sul mezzo milione e poi quelli ricchi, a mezzogiorno… È chiaro, più dormi e più guadagni». Quasi un monologo alla Eduardo De Filippo. Pericle è la sua antitesi: schietto, strafottente e sicuro di sé. Non può fare a meno di essere così. La vita lo ha portato a (soprav)vivere alla giornata, senza sogni o aspettative. Corre in moto per caricarsi di adrenalina e quando non corre si carica in un altro modo, forse con la droga, forse rubando. E proprio mentre sta compiendo l’ennesima rapina, in una festa di alto-borghesi, la sua vita si tocca con quella di Sandro, che è lì come cameriere. Succede qualcosa. Subito tra i due scocca una scintilla che li legherà in un rapporto intimo ai limiti dell’omosessualità. Sandro si lascia trascinare da Pericle e si fa insegnare i trucchi del mestiere, sottoponendosi a prove e allenamenti fisici stile Rocky Balboa. Poi, quando è pronto, si passa subito all’azione: rubano una motocicletta e sfrecciano per le strade di Milano a cercare borsette. È in questa parte centrale che il film, da dramma sociale, comincia ad assumere toni da commedia, diventando quasi una parodia del coevo Uomini si nasce, poliziotti si muore di Ruggero Deodato (1976). Lado ripropone infatti la scena del tentativo di scippo a scapito di una signora, come all’inizio del film di Deodato – c’è da dire che all’epoca era quasi una consuetudine delle grandi città – ma questa volta, invece di esasperare la tragedia, il regista preferisce ribaltare la situazione, con la vittima che prende a borsate in testa lo scippatore. Persino un inseguimento in motocicletta per i quartieri di Milano finisce in una comica alla Stanlio e Ollio, nel bel mezzo di un funerale. Dopo averne tentati tanti, alla fine i due amici riescono a portare a termine uno scippo, ma la malcapitata è Marzia (Eleonora Giorgi). Per Sandro, che se ne innamora all’istante, è un colpo di fulmine: la rintraccia, le riconsegna la borsa e comincia a frequentarla. Pericle, invece, ha una storia con Giusi, interpretata da Marisa Mell, sempre affascinante sebbene nel suo periodo cinematografico più debole (nello stesso anno interpreta Amori, letti e tradimenti di Alfonso Brescia e Taxi Love, servizio per signora di Sergio Bergonzelli). È lei a confidargli di un consulente che gestisce un traffico di soldi trasportati in Svizzera. Per Pericle è la svolta della vita. Gli amici riescono a trafugare una valigia con 300 milioni di lire che il consulente/corriere, fingendosi monsignore, stava per imbarcare all’aeroporto. Purtroppo per loro il finto prete riesce ad arrivare a Giusi, che dopo essersi presa due rasoiate in faccia (la scena più violenta di tutto il film) confessa di averne parlato a Pericle. Nel frattempo la strana coppia decide di spassarsela un po’ e raggiunge Marzia al mare a Cervia, ma qui viene rintracciata dal corriere, che uccide Pericle mentre sta correndo in una gara motociclistica. È il finale che un po’ tutti ci aspettavamo: Pericle in punto di morte fa promettere a Sandro di cambiare vita.

Stacco. Sandro è ritornato a barcamenarsi alla meno peggio – vende bibite sui vagoni del treno – quando si imbatte in uno scompartimento dove sono seduti il corriere, ancora vestito da prete, e la sua guardia del corpo.

Non è un caso, Sandro si era studiato tutto; tira fuori la pistola, la punta verso i due, si fa passare la valigia con i soldi e scompare in mezzo alla folla della stazione. Il finale perfetto per una favola neorealista imperfetta.

È passato appena un anno, ma è talmente lontana la ferocia con cui Enrico Maria Salerno si vendicava degli assassini della figlia in L’ultimo treno della notte, che a una prima visione viene da pensare che Aldo Lado abbia diretto con poca ispirazione un film il quale, con il precedente, ha in comune l’attrazione per storie di emarginati costretti alla delinquenza dalla società e dalle circostanze. Ma Lado è un regista curioso, non si sofferma in un genere preciso, non si accomoda mai sullo stesso cuscino, sperimenta altre vie, storie sempre diverse e filoni agli antipodi, nonostante le indubbie difficoltà produttive che si possono incontrare – e un film come L’ultima volta, sabotato da una produzione debole, è in tal senso un esempio emblematico.

Lo fa pur correndo consapevolmente il rischio di non essere capito, come puntualmente succede con la maggior parte degli spettatori, specialmente se fan, che desiderebbero repliche ad libitum del loro film preferito.

 

CAST & CREDITS

Regia: Aldo Lado; soggetto: Stefano Calanchi, Luigi Collo; sceneggiatura: Stefano Calanchi, Luigi Collo; fotografia: Cristiano Pogány (come Cristiano Pogany); scenografia: Elio Balletti; costumi: Marisa Crimi; montaggio: Alberto Gallitti; musiche: Franco Bixio, Fabio Frizzi, Vince Tempera (come Bixio-Frizzi-Tempera); interpreti: Massimo Ranieri (Sandro), Joe Dallesandro (Pericle), Eleonora Giorgi (Marzia), Pino Colizzi (direttore di banca), Marisa Mell (Giusi); produzione: Marzia Cinematografica, New Gold Entertainment; origine: Italia, 1976; durata: 97’; home video: vhs Cinehollywood, dvd inedito, Blu-ray inedito; colonna sonora: Cinevox.

 

 

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]