Giallo in Europa. I thriller di Aldo Lado

Gilles Esposito
Aldo Lado n. 9/2019
Giallo in Europa. I thriller di Aldo Lado

Aldo Lado nasce a Fiume nel 1934. All’indomani della Seconda guerra mondiale, questa città italofona dei Balcani viene riannessa alla Croazia e ribattezzata Rijeka. La famiglia Lado, che ne viene espulsa, deve trasferirsi a Venezia. Così, una mattina, sbarca su una piazza San Marco piena di nebbia, come ricorderà il cineasta. Il quale, italiano dalla testa ai piedi, rivendicherà sempre una certa sensibilità mitteleuropea, da cui non a caso deriva l’atmosfera funerea e tenebrosa dei suoi film più conosciuti, i thriller La corta notte delle bambole di vetro (1971), Chi l’ha vista morire? (1972) e L’ultimo treno della notte (1975).

Viaggio al termine della notte

Eppure, La corta notte delle bambole di vetro si ispira a una realtà squisitamente italiana: il caso di quei procuratori che, dopo avere dato la stura a inchieste fastidiose per il Potere, vengono esiliati in regioni isolate, dove si riducono a morti viventi. Solo che il film prende l’idea alla lettera. A Praga, un corrispondente della stampa americana è vittima di una droga che gli dà l’apparenza di un cadavere nonostante sia pienamente cosciente. Trasportato all’obitorio, inizia a ricordarsi che, indagando sulla misteriosa sparizione della sua fidanzata, aveva scoperto l’esistenza di una strana società segreta capace di esercitare il suo potere sulla sfera politica… Il successo del primo lungometraggio di Lado deve molto al modo con cui ritrae Praga come una metropoli decadente e venefica. Tanto più che, nella Cecoslovacchia di allora, era impossibile girare quanto previsto in sceneggiatura. Lado ricorse a un astuto stratagemma: protetto dalla co-produzione con la Jugoslavia, girò gli esterni a Praga con la scusa di usarli per un documentario, e poi li raccordò con altre scene girate a Zagabria. L’illusione è pressoché perfetta.

Il regista si mostra ancora più a suo agio allorché gira Chi l’ha vista morire? nella sua cara Venezia. Ma anche in questo caso le modalità con cui mostra la sua città putativa sono decisamente particolari. Lado pianta la macchina da presa in anfratti certamente pittoreschi, ma quasi sempre estranei ai percorsi tipici da turista e cartoline. Il risultato è la creazione di un microcosmo soffocante dove si ritorna incessantemente nelle stesse stradine e piazzette, nonché sugli stessi individui più o meno sospetti. Tale atmosfera è molto importante, considerato che la storia parla di nuovo di un’organizzazione segreta, questa volta collegata all’assassinio di una bambina da parte di una vecchia dama con veletta nera. Il film anticipa in questo modo A Venezia… un dicembre rosso shocking, girato nella città lagunare un anno dopo da Nicolas Roeg.

Per L’ultimo treno della notte la situazione invece si capovolge. Nonostante affermi, contro ogni evidenza, di non avere mai visto L’ultima casa a sinistra (1972), Lado riprende alla lettera la trama del film di Wes Craven: due teppisti stuprano e uccidono due adolescenti ; si ritrovano per caso ospiti dei genitori di una delle loro vittime ; questi scoprono la verità, rinunciano a ogni principio morale e massacrano gli assassini della figlia.

La versione italiana apporta tuttavia elementi originali. Come indicato dal titolo, il supplizio subito dalle ragazze si svolge su un treno notturno, deserto. Soprattutto, il copione affianca ai delinquenti una borghese arrogante e ninfomane (egregiamente interpretata dalla francese Macha Méril) che li spinge al crimine per poi scaricare su di loro tutta la colpa, sfruttando il suo status sociale per convincere i genitori di essere innocente.

Lado insinua così l’idea per cui la vera sorgente del Male sarebbe l’alta società, che riesce sempre a cavarsela addossando comodamente le sue infamità sugli emarginati. Il tragitto in treno da Monaco a Verona (due antiche potenze dell’Asse) diventa allora un viaggio negli abissi della notte dell’Europa, infestata dai fantasmi dei massacri che hanno scosso il continente. L’inizio del film include peraltro una scena umoristica che non lascia spazio a equivoci: passando davanti a uno scompartimento occupato da due vecchi tedeschi che stanno cantando allegramente, uno dei due criminali apre di colpo la porta e urla un «Heil Hitler» al quale i nonni rispondono istintivamente, tradendo il loro passato nazista.

Visioni dell’impossibile

L’ultimo treno della notte culmina nella scioccante scena in cui una giovane fanciulla viene uccisa con una coltellata nella vagina, realizzata tramite un impressionante virtuosismo di montaggio: immagine del treno che imbocca un tunnel, qualche istante di nero, primo piano del viso stupefatto e sofferente della vittima. I tre thriller anni Settanta di Lado sono tutti caratterizzati da sequenze folgoranti di questo tipo. In La corta notte delle bambole di vetro è l’orgia dove i corpi avvizziti dei potenti assorbono l’energia dei giovani (sorta di summa concettuale della trilogia), o l’urlo di spavento finale del personaggio di Ingrid Thulin. Ma è Chi l’ha vista morire ? il film più straordinario in questo senso, viste la sensibilità e la delicatezza con cui viene trattato uno degli argomenti più difficili che ci siano, la morte di un bambino.

Innazitutto Lado riesce a ottenere da George Lazenby – effimero James Bond – una performance incredibile, utilizzandone le braccia troppo lunghe e l’andatura dinoccolata per farne un toccante paparino. Le scene che lo vedono insieme alla piccola Nicoletta Elmi – che avremmo poi rivisto in Bava e Argento – sono invero piene di fascino e spontaneità. E dopo l’assassinio della bambina, il regista realizza una serie di momenti a rischio retorica su cui molti suoi colleghi sarebbero scivolati. Il triste ritrovarsi dell’eroe con la madre della piccola è descritto con grande dignità, così come lo è una scena pressoché impossibile da rendere sullo schermo: dopo il funerale, la disperazione li spinge uno verso l’altra e fanno l’amore con lentezza. È così che, seguendo la ricerca del/i colpevole/i, il film racconta in parallelo anche la ricostruzione di una coppia a cui la tragedia dimostra che non avrebbero dovuto separarsi. Questo aspetto emozionale, raro nel cinema bis europeo, rende Chi l’ha vista morire? un caso piuttosto unico. E c’è chi arriva a considerarlo il migliore di tutti i gialli all’italiana.

Non si potrà dire lo stesso dei thriller successivi firmati Lado, frutto dell’entropia delle commissioni. Miniserie televisiva composta da episodi di 5 minuti – poi rimontati in un lungometraggio di un’ora – Delitto in via Teulada (1979) è comunque divertente, un intrigo giallo alla Argento che si svolge tutto negli immensi spazi della RAI: gli omicidi sono commessi dentro studi tv deserti e l’inchiesta si svolge in mezzo al caos delle riprese dei vari programmi, dove attori come Giuseppe Pambieri e Corinne Cléry intervengono nel ruolo di se stessi. Al contrario, si può passare velocemente su due film di inizio anni Novanta: Alibi perfetto (1992) è un bizzarro pastiche di poliziesco-gangster e storia di serial-killer con, nel finale, uno sbalorditivo cameo di Annie Girardot e una soluzione che ricorda Vestito per uccidere di Brian De Palma (1980); quanto a Dark Friday (1993), è un remake poco ispirato di L’ultimo treno della notte, che sostituisce la ferrovia con una villa vista mare dove due giovani e imprudenti fanciulle seguono dei ricchi depravati.

Anche per questo è grande la sorpresa provocata da Il Notturno di Chopin, che nel 2012 segna il ritorno alla regia di Lado dopo lustri d’assenza. Se l’incipit lascerebbe sperare in un remake squattrinato di Chi l’ha vista morire?, il seguito rovescia completamente il punto di vista e per tutto il film saremo in compagnia di una bambina rapita che si risveglia in una sudicia cantina, cerca invano di attirare l’attenzione dei rari passanti gridando attraverso una piccola finestra, sogna di evadere e… È tutto. Nessuna traccia di quelle grossolane spiegazioni psicanalitiche che accompagnano la risoluzione della maggior parte dei gialli. Al loro posto abbiamo soltanto oscuri frammenti di significato: nell’appartamento di sopra il pedofilo aguzzino suona incessantemente il pianoforte, mentre un gatto d’Angora se ne sta disteso sul tappeto.

Per resistere a questa situazione assurda, la bimba si ostina a restare attiva, a conservare il suo essere umana e l’ultima scintilla di vita, fino all’estremo limite del baratro. Il risultato è un’opera minimalista, lancinante, con cui Aldo Lado ancora una volta osa mostrare ciò che di solito il cinema lascia fuori campo.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]