Editoriale: «Anche se è evasione...»

Andrea Scarabelli & Gianpiero Mattanza
4-4-2 – Calciatori, tifosi, uomini n. 14/2019
Editoriale: «Anche se è evasione...»

Se esiste una grandiosa metafora della modernità – o, meglio ancora, una sua rappresentazione in sedicesimo, un suo diorama, per così dire – è il calcio. Lì e in tutto quel che gli ruota attorno si agita una civiltà, s’intrecciano le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès», che avete tra le mani, è dedicato a quest’argomento, apparentemente “eccentrico” rispetto agli altri. Ma la contraddizione è solo apparente. Questo numero intende gettarsi nel cuore pulsante della modernità stessa, la cui forma è un pallone rotondo, provando a interpretarlo secondo un punto di vista alternativo, che è poi quello sempre adottato da «Antarès», evitando da un lato lo specialismo degli “esperti” e dall’altro l’arcinoto snobismo degli uomini di cultura di fronte a quello che rimane – è innegabile – un fenomeno epocale.

Nel calcio spettacolarizzato, infatti, fanno capolino i tratti più spregiudicati della modernità, che questa rivista ha sempre analizzato in modo critico, qui declinati nel culto della tecnica a detrimento del gioco in sé, nel profitto elevato a unico parametro di qualità, nella velocità e nell’ipertrofia dell’azione, nella fantasmagoria dell’apparenza a scapito del fascino della sostanza… Il calcio di oggi è cosmopolita e apolide, le prestazioni in campo sempre più valutate a suon di quattrini, i giocatori come simulacri di eroismo in un mondo che di eroi non ne ha più, e sprezzantemente balbetta di non sapere che farsene. Dietro alle folle inghiottite dagli stadi si profila lo spettro del panem et circenses delle civiltà crepuscolari… Tutto questo è arcinoto. Ma, forse, c’è dell’altro.

«Il calcio» disse una volta Pasolini, «è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione». In queste parole c’è qualcosa di essenziale. Il segreto è tutto in quell’“anche se”: il rito, infatti, in senso stretto non comporta un’evasione dal mondo, ma cementifica e struttura il tessuto sociale. Cosa che, in fin dei conti, fa anche il calcio, polarizzando i popoli, coagulandoli intorno a una bandiera, spesso disegnando geografie alternative a quelle tracciate dal potere. A seconda della squadra tifata, le città si sdoppiano o triplicano: Milano diventa Inter o Milan, Torino è smembrata in Juventus o Toro. Spesso con conseguenze bizzarre: è il caso della Juve, la squadra più seguita nel Belpaese, ma non nella sua città d’origine. È una curiosa eterogenesi dei fini: le squadre che oggi vanno per la maggiore sono prototipi del globalismo trionfante, in cui militano giocatori provenienti da tutto il mondo, messi insieme da assegni ultramiliardari staccati da chi del calcio ha fatto un mero business. Eppure, le tifoserie pronte a sacrificarsi per esse seguono meccanismi locali e identitari, riattivando simboli, vessilli e cori territoriali, proprio quelli che il globalismo si è incaricato di archiviare.

Nel loro costituirsi, le tifoserie non seguono infatti meccanismi squisitamente calcistici. Basti pensare al già citato caso Torino-Juve: se la prima raccoglieva gli operai della Fiat, la seconda ne riuniva i dirigenti, se la prima era più nazional-popolare, la seconda era più simile ai club di gentlemen da cui il calcio nacque. Spostandosi all’estero, le cose non cambiano: a Glasgow, ad esempio, abbiamo i tifosi di Celtic e Rangers, i primi cattolici, i secondi protestanti, i primi identitariamente vicini a Scozia e Irlanda, i secondi all’Inghilterra. I derby, in questo caso, più che manifestazioni sportive, sono la riattivazione di antichissimi retaggi.

Nel calcio, insomma, il vecchio s’ibrida con il nuovo, i secoli si fondono e confondono, la politica “alta” s’incarna in moto popolare. Ma negli stadi risorge anche una dimensione conflittuale che, sempre più anestetizzata dal Pensiero Unico buonista, è una componente fondamentale dell’essere umano. Il calcio ci ricorda che polemos è padre di tutte le cose, che la storia è lotta e conflitto. Avete presente il grado di tensione che si sviluppa nel corso di un match? Certo, si dirà, tutto ciò si verifica in genere nei grandi eventi, cui partecipano folle oceaniche – nei concerti, ad esempio. Sennonché, a mancare è appunto la dimensione del conflitto tra le fazioni – e non è cosa da poco. Se n’era accorto Pierre Drieu La Rochelle negli anni Trenta, parlando dello sport come moderna resurrezione dell’eroismo e dell’agone antico.

Ma lo sport in genere – e il calcio, nella fattispecie – è, come si diceva, anche una grandiosa rappresentazione politica. Negli stadi viene messo in scena l’immenso cosmo della Storia. A partire dalla centralità assunta dal pallone nel Secolo Breve è possibile intravedere in una partita, nella storia di un calciatore o di una tifoseria, nella politicizzazione o spoliticizzazione dell’agone sportivo, la tettonica a zolle della politica nazionale e internazionale. Lo stesso dicasi per la cosiddetta “burocratizzazione” dello sport, che evidentemente non è un caso isolato ma riflette una tendenza ben più ampia e onnipervasiva, che caratterizza la nostra leviatanica “civiltà”.

È forse per questo che i grandi interpreti della cultura – continentale e non – hanno sentito il bisogno di interfacciarsi con “lo sport più bello del mondo”. La loro lista è sterminata e include nomi insospettabili: ben prima di Saba, con le sue cinque poesie dedicate al pallone, chi ricorda che nel 1821 Giacomo Leopardi scrisse A un vincitore nel pallone? Per poi non parlare di autori come Pasolini e Arpino, Soriano, Galeano e Montalbán… le loro pagine strappano il calcio allo specialismo, riportandolo sul campo della Storia e della vita. Nelle loro pagine il football cessa di essere una somma aritmetica di performance e quantità esorbitanti di denaro per farsi mito e narrazione.

È per questi motivi che abbiamo deciso di dare alle stampe un fascicolo dedicato alle prodezze di ventidue uomini, tra storia e politica, umanità e sovrumanità. Un enorme caleidoscopio capace di mescolare passato e futuro, il Medioevo e la mobilitazione delle masse, incanalando quegli istinti primordiali che nemmeno la più raffinata delle civilizzazioni – e non è il caso nostro – è in grado di cancellare. Anzi, sviluppandoli in una crescita individuale, anche perché prima di essere sapiens l’uomo è ludens, come scrisse Johan Huizinga: il gioco è ciò che ci sottrae ai domini della necessità, fondando una libertà in senso superiore. Una libertà di cui, in tempi di cacce intellettuali alle streghe e politicamente corretto, sono in molti ad avvertire la necessità.

Ecco, insomma, alcuni dei prodigi di questo sport, qui sviluppati in saggi e interviste, di carattere storico o filosofico-antropologico, alcuni di tipo narrativo e altri dal taglio cronachistico. Un tributo in stile «Antarès» alla «cosa più importante delle cose non importanti», come disse una volta Arrigo Sacchi. Ché gli dèi sono anche qui.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]
Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]