Lo Squalo ci parla. Guai, azzardi e colpi di genio di un grande classico

Lorenzo Insegnante
2025-07-08 13:30:17
Lo Squalo ci parla. Guai, azzardi e colpi di genio di un grande classico

Lo Squalo ci parla, un libro racconta il film di Spielberg che ha cambiato il cinema.
Lorenzo Insegnante ci porta in mare con Spielberg, tra pinne che spuntano per soli quattro minuti, squali meccanici che affondano e le due note di Williams che bastano a farci tremare. Un libro che racconta come un lungometraggio nato dal caos, ispirato a Benchley e a veri attacchi nel New Jersey, abbia trasformato la paura in arte. Perché Lo squalo ha riscritto le regole del blockbuster e il mare, dopo Spielberg, non è più stato lo stesso

Ci sono due note, Mi e Fa, che valgono più di mille squali. John Williams le lancia a Spielberg, Spielberg le appiccica a una pinna di plastica che affonda al primo tuffo, e Lo Squalo diventa leggenda.
Ma prima di diventare leggenda, Lo squalo è stato un farraginoso bailamme. Lorenzo Insegnante, classe 1999, ce lo racconta in Lo  Squalo ci parla. Guai, azzardi e colpi di genio di un grande classico, pubblicato da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. Lorenzo, che a dodici anni recensiva film su un blog e ora scrive su TaxiDrivers, non si limita a ricostruire la trama: ti ci butta dentro, tra le acque agitate di Martha’s Vineyard, tra pinne che affondano, barche che traballano, e uno Spielberg ventisettenne che si sveglia sudato pensando che il sogno del cinema sia già finito.

Lo squalo che affonda (e Spielberg con lui)
E come succede con tutte le rivoluzioni, il dietro le quinte è stato un naufragio: lo squalo in poliuretano da una tonnellata e mezza affonda alla prima immersione, esplode alla seconda. Solo dopo mille tentativi, una valanga di soldi in più e un regista che si gioca tutto, la bestia comincia a muoversi come “una macchina perfetta”, come la descrive Matt Hooper (Richard Dreyfuss) con occhi pieni di fascino e terrore.
Poi ci si mettono onde, vento, giorni che diventano mesi. Spielberg confessa: «Pensavo che la mia carriera fosse finita. Sentivo voci… dicevano che non avrei mai più lavorato, nessuno aveva mai sforato di 100 giorni le riprese».
Eppure, da questo disastro è nato un miracolo.

Da un libro al blockbuster: lo squalo che non va via
Un film che parte da un romanzo di Peter Benchley, Jaws (“fauci”), ispirato agli attacchi di uno squalo nel New Jersey negli anni Venti. Spielberg prende quella storia e la smonta come un Lego, butta via le sottotrame inutili, ricostruisce i personaggi e punta dritto a ciò che conta davvero: la paura, il mare, l’ignoto.
Quella che Lo Squalo ci insegna, e che Insegnante riprende con leggerezza e precisione, è la “legge dello Squalo”: tutto può andare a rotoli, ma se ci metti abbastanza incoscienza (o fame), da quel caos può nascere un capolavoro. Da quel disastro nasce infatti il primo “blockbuster estivo”, trasformando il mare in un luogo dove ogni onda è un punto interrogativo.
Lo squalo compare per soli quattro minuti in tutto il film; eppure, non se ne va mai. È nelle urla dei bagnanti, nei barili che ballano sull’acqua, nei visi di Martin Brody, lo sceriffo che ha paura dell’acqua ma deve proteggere la sua isola; di Matt Hooper, l’esperto che studia ma non sa tutto; di Quint, il cacciatore di mostri che ha i fantasmi in cabina di pilotaggio; di Ellen Brody, che guarda l’orizzonte temendo di perdere chi ama.

Due note, un morso e la paura che diventa cinema
E poi ci sono quelle due note di John Williams che non sono solo musica: sono un presagio, un’inquietudine che ti si attacca alla pelle, due note che trasformano ogni onda in un brivido. Se oggi quella colonna sonora è un’icona, è perché sullo schermo non c’è una palma da cocco che cade, ma uno squalo bianco che morde.
Dopo Lo squalo, le spiagge si sono svuotate. Il cinema ha capito che la paura poteva diventare un affare, un’arte, un rito. E sì, ha alimentato la fobia degli squali, anche se le statistiche dicono che è più facile morire colpiti da una noce di cocco, entrare ad Harvard o sopravvivere oltre i 100 anni che finire in bocca a un pescecane. Ma il cinema, si sa, non copia la realtà: la reinventa, la amplifica, le dà un morso.

Come insegna Bertolucci: «I film scappano dal propro creatore!»
Perché Lo squalo non è solo un film sulla paura. È un film sulla nostra paura: del mare, dell’ignoto, della perdita, dell’inadeguatezza. Spielberg ce la lancia addosso come un secchio d’acqua gelata, e Insegnante ce la racconta con il calore di chi non ha paura di emozionarsi, con lo sguardo di chi sa che il cinema, quando è cinema, ti morde e non ti lascia più, per citare le parole che Bernardo Bertolucci pronunciò a proposito diUltimo Tango a Parigi:
“Il film scappa dalle mani del proprio creatore, ha una propria vita, un proprio percorso, all’insaputa di tutti, fino a raggiungere uno statuto di culto per gli spettatori”.

Il cinema è la barca più grande
Lo squalo è scappato dalle mani di Spielberg ed è diventato un mito. È quel cinema che riesce a essere popolare e profondo, popcorn e pensiero, terrore e poesia, come il monologo di Quint che vibra più di qualsiasi pinna che emerge dall’acqua.
Qui sta la forza del libro. Lorenzo Insegnante ci ricorda che in appena 86 pagine un libro può raccontare moltissimo, e può insegnarti a guardare il mare con occhi nuovi, ad ascoltare le onde con un orecchio diverso, a capire che ogni tanto ci vuole coraggio per mollare gli ormeggi anche quando il mare promette tempesta.
Come dice Brody, quando il predatore spunta davvero tra le onde: “You’re gonna need a bigger boat”.
E il cinema è quella barca più grande che ci serve per attraversare le paure, le onde della vita e, ogni tanto, riderci sopra. Mentre le due note di Williams, puntuali, tornano a morderti le caviglie ogni volta che metti piede in acqua.

 

Paolo Nizza ©skytg24 7 luglio 2025

Ultimi post dal blog

“CREDETEMI, LARS non è un uomo che si priva di solleticamenti o curiosità, intellettualmente, artisticamente o socialmente. A volte viene accusato di essere misogino – e il suo comportamento di allora non sarebbe stato del tutto in linea con l’atmosfera odierna del MeToo e della cancel culture –, ma posso dirvi che ai miei occhi è sempre stato protettivo e si è identificato più con i personaggi femminili che con quelli maschili, più con le attrici che con gli attori. Il fatto è che sfida le donne allo stesso modo con cui sfida sé stesso. E può essere dolce e generoso, [...]
Nel libro intenso e struggente di Stefano Loparco, introdotto con passione e competenza da Ilaria Floreano e accompagnato dalle parole commosse della figlia Giovanna, riviviamo la parabola umana e artistica di Gian Maria Volonté. Un viaggio poetico, profondo e dolorosamente autentico, tra cinema, impegno civile e l'inesauribile sete di verità di un attore irripetibile, scomparso improvvisamente mentre cercava un'ultima, impossibile autenticità. L’ordinario rimorchiatore di banalità non attraversa mai le pagine del libro L’ultimo sguardo - Vita e morte di Gian Maria Volonté. D’altronde, Stefano Loparco è da sempre un capitano coraggioso, un autore mai omologato e sempre sorprendente. Sicché il saggio, [...]
Non aprite quella porta, il libro di Corvino racconta Leatherface e l'America cannibale. Leatherface, la motosega e l'America cannibale: Non aprite quella porta diventa un saggio appassionante firmato da Niccolò Corvino e pubblicato da Bietti Edizioni. Un voliume che tra Freud, Jung, Bataille e le fiabe nere  racconta perché l'horror di Tobe Hooper non smette di parlarci. Un viaggio allucinato tra cinema, filosofia e il clangore delle porte che si chiudono. Parigi val bene una porta Il mio primo incontro con il cult horror griffato Tobe Hooper avvenne proprio sotto la Torre Eiffel, nei primi anni Ottanta. In gita con la mia famiglia [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti