La vedova nera

Giuseppe Del Ninno
2025-03-03 14:10:45
La vedova nera

Giuseppe Del Ninno porta il lettore attraverso un’indagine che fa rivivere trame, intrighi e indolenze della Capitale

Antefatto. Una ventina d’anni fa, un racconto di Giuseppe Del Ninno vinse il premio Giallo-Estate indetto dal Giallo Mondadori e assegnato da una giuria presieduta da Laura Grimaldi, ovvero la Cassazione in materia. Il racconto si chiamava La vedova e più tardi si trasformò in un romanzo che, quando lo lessi, ancora fresco di dattiloscritto, mi appassionò. Per quanto anche allora scrivessi libri, avevo una scarsa dimestichezza con l’industria editoriale in genere, e in particolare con quella che ha a che fare con la narrativa italiana contemporanea di cui, fatte le doverose eccezioni che confermano la regola, avevo e ho pochissima considerazione: ombelicale e sciatta, per dirla in breve.

L’unico che conoscessi nel settore, per motivi che esulavano dal settore stesso, non era tuttavia un personaggio secondario: si chiamava Raffaele Crovi, era stato da giovane un protégé di Elio Vittorini e poi si era rivelato romanziere in proprio, nonché brillante manager editoriale. Alla metà degli anni Ottanta, fra mille altre consulenze e incarichi, Crovi aveva messo su una sua casa editrice, Camunia si chiamava, che da semplice lettore avevo particolarmente apprezzato perché capace di andare controcorrente, tanto da avere in catalogo Massimo Fini, Franco Cardini e Piero Buscaroli… Inoltre, Crovi era stato uno dei pochi a mantenere rapporti di stima e di amicizia con Alfredo Cattabiani dopo l’uscita di quest’ultimo dalla Rusconi Libri e il limbo, meglio, il purgatorio editoriale in cui ignobilmente era stato relegato, e se c’è una cosa che apprezzo è il restare solidali con chi è caduto in disgrazia. Proprio Cattabiani, che negli anni Novanta aveva iniziato a collaborare alle pagine culturali del «Giornale», aveva fatto da tramite al mio primo incontro con Crovi, il quale, avendo saputo di un mio pamphlet sulla destra appena scritto, voleva avermi, mi disse, «nella sua scuderia». Non se ne fece nulla, perché preferii firmare il contratto con un’altra casa editrice, ma non se l’era presa ed era rimasta una frequentazione: era un lombardo-emiliano ruvido, ma simpatico, buona forchetta, formidabile raccontatore di storie, un personaggio balzacchiano. Per venire al dunque, e scusandomi se mi sono dilungato, gli passai La vedova per un giudizio e una possibile pubblicazione. Crovi aveva il pregio di fare molte cose contemporaneamente, che però può rivelarsi un difetto quando la fretta si fa alleata della confusione. «È in lettura» mi disse dopo qualche mese. «In redazione non trovano più il dattiloscritto» mi confessò quando tornai alla carica. Siccome prudentemente ne avevo fatto una copia, gliela diedi. Passò un anno, poi un giorno squillò il telefono e all’apparecchio c’era lui, la voce un po’ velata: «L’ho letto, è bello, mi piace, c’è una Roma fantastica sullo sfondo, ma dammi ancora un po’ di tempo, perché ho un problema». «Editoriale». «No, di salute, ho un tumore» fu la risposta un po’ brusca, ma franca.
Sarebbe morto di lì a poco, a settantatré anni, quella che oggi è la mia età. Fine, malinconica, dell’antefatto.In La vedova, che nel tempo Del Ninno ha continuato a ritoccare, fino a dargli quella sua forma definitiva che ha il suo ultimo guizzo sistematico in quell’aggettivo nel titolo che lo caratterizza e insieme lo rivela, La vedova nera appunto, la storia si snoda in una perfetta simbiosi fra chi la anima e la città che gli fa da corona. A una Roma metà anni Sessanta, la stessa che genialmente Ennio Flaiano definì «l’unica capitale mediorientale a non avere un quartiere europeo», popolare nel suo essere provinciale, e dove le botteghe d’artigiano, le vinerie e i baretti punteggiano un centro storico che deve il suo glamour non all’opulenza delle boutiques di lusso, ma all’incanto di piazze e strade, monumenti e scorci architettonici vissuti con l’indifferenza che provoca il trovarli lì da sempre, fa da riscontro un’umanità di ex marescialli dell’Arma riciclatisi come titolari di un’agenzia investigativa, casi di corna, pedinamenti e partite di scopa per ingannare il tempo, osti senza pretese, oneste lavoratrici del sesso a pagamento, commesse e cartomanti… Così come c’è una Los Angeles chandleriana, night-club e malavitosi, detective malinconici e poliziotti in odore di corruzione, c’è una Roma delninniana indolente e un po’ trasandata, tradita da un romanesco che non è un dialetto, ma la pigra arrendevolezza di chi considera l’italiano una fatica da evitare il più possibile.
Una Roma interclassista dove Ernesto Di Gianni, galoppino tuttofare dell’agenzia investigativa Italmondo, quarantenne scapolo sovrappeso e fuori forma, dal frigorifero perennemente vuoto, come in fondo è vuota la sua vita relazionale, niente amici, nessun legame sentimentale degno di questo nome, si trova alle prese con una vicenda più grande di lui. Una scomparsa che forse nasconde uno o più omicidi, servizi segreti italiani e stranieri, depistaggi…
Via via che l’indagine va avanti, Del Ninno le costruisce intorno ciò che fa la felicità del libro: l’immediatezza dei dialoghi così come dei monologhi, perché Di Gianni, come tutti gli uomini soli, è uno che riflette ad alta voce, la veridicità delle figure che la popolano, il padre e il figlio che nell’agenzia sono i suoi superiori, vecchie signore, personaggi variopinti e però realmente esistiti come quel Mister Ok che all’epoca festeggiava il Capodanno tuffandosi nel Tevere… Gli accenni al titolo di un film, di un programma televisivo, di un fatto di cronaca o di politica delineano il tempo della storia senza mai appesantirla, così come l’afa e la controra di un’estate romana, dove tutto sembra rarefarsi nell’attesa di una pioggia ristoratrice, fanno capire come anche il delitto sia un qualcosa da compiere controvoglia, costa fatica, se ne farebbe volentieri a meno…Conosco Giuseppe Del Ninno ormai da mezzo secolo, il che se da un lato mi rattrista, la finestra del futuro che sempre più si restringe, dall’altro mi consola sulle amicizie che sanno imporsi al tempo. Gli riconosco, e gli invidio, una qualità di scrittore puro che quelli come me, legati alla contingenza della pratica giornalistica, non hanno. Professionalmente, nella vita Del Ninno ha fatto tutt’altro, e lo ha fatto brillantemente, ritagliandosi però uno spazio privato per la scrittura, esplicitata nelle forme più diverse, dalla poesia al memoir, dalla saggistica politica alla critica cinematografica, e sempre avendo come fine ultimo il piacere e l’esigenza dell’esprimersi e non la pubblicazione. Quando e se poi questa avveniva, tanto meglio, un legittimo motivo di soddisfazione, ma niente di più e niente di meno. I motivi dello scrivere stanno altrove, hanno a che fare con un impulso intimo e del tutto personale.
Se a ciò si aggiunge una ricca vita familiare, una moglie e tre figli già in giovanissima età e ora uno stuolo di nipoti, l’ammirazione mista a stupore cresce: i miei vent’anni da disoccupato intellettuale trascorsi a fare l’alba sui divani di casa sua si concludevano con un barcollante
ritorno sul letto di casa mia, dove sarei sprofondato in un sonno di piombo. Giuseppe alle otto era già sul posto di lavoro. Come, quando e dove trovasse e trovi il tempo di scrivere, resta per me ancora oggi un mistero.

Stenio Solinas ©Il giornale febbraio 2025

Ultimi post dal blog

SE SI VEDONO, uno dopo l’altro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Sacco e Vanzetti, La classe operaia va in paradiso e Il caso Mattei, “non ci si sottrae al dubbio di trovarsi ancora di fronte a quel fenomeno molto italiano del mostro che viene dal nulla, di quello molto bravo [...] con alle spalle non una schiera di concorrenti battuti ma semplicemente il deserto”. Lo affermava Corrado Augias già nel 1971 e vale ancora oggi, a trent’anni dalla scomparsa, per Gian Maria Volonté, l’attore che avrebbe voluto saper raccontare il vento e che Tullio Kezich definiva [...]
Da poche settimane è uscito il nuovo libro dello scrittore e saggista Stefano Loparco: ‘L’ultimo sguardo, vita e morte di Gian Maria Volonté’. Edito da Bietti (collana ‘I libri di Inland’), e disponibile on-line e in libreria. Loparco da gran divulgatore di Cinema, ha trattato tra gli altri di Jacopetti, Kinski e Sorrentino, adesso ci appassiona con Gian Maria Volonté (1933 – 1994) e il suo magnetismo umano. Questo saggio è il racconto di un “tempo sospeso”, il tempo di Volonté. Gian Maria Volonté che con infinita dedizione alla recitazione e abnegazione incondizionata nei confronti di un ideale di impegno [...]
Ho letto tutto di Stefano Loparco: i suoi libri possiedono connotati ulteriori ai meri saggi di cinema. In quanto formalmente esegetici, e puntualissimi nella sostanza ontologico-sociale, i libri di Stefano Loparco sono anche esplorazioni di corpi, storie, psicologie, facce da cinema a confronto col processo inalienabile della Storia. Che inquadrino la mitopoiesi della Fenech nell’alveo controverso degli anni Settanta, il maledettismo reiterato di Klaus Kinsky, o ancora la tanatologia sublimata in mondo-movies di Gualtiero Jacopetti, i testi cinematografici di Loparco si collocano ben oltre il genere biopic da cui germinano in apparenza, e al genere cinema con cui si contaminano. [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti