INLAND Rote Armee Fraktion

2025-01-08 15:09:38
INLAND Rote Armee Fraktion

Se, per ingiunzione pasoliniana, la realtà scrive sé stessa attraverso le immagini, delegandosi alla loro carne, alla loro materia fibrosa (di luce), dentro il flusso ininterrotto di quadri, inquadrature che danno senso alle cose, in un enorme arazzo appeso alle pareti del tempo, in cui anche i soggetti non possono che essere assoggettati alla dimensione iconografica, “scritta” del mondo; allora anche la storia, soprattutto quella recente, non può che passare da questo cursorio andirivieni di scene, scrutabile, auscultabile in una continuità e concentricità di schermi, film dentro ai film, obiettivi dentro obiettivi. Il racconto della storia, tanto più nell’ambito della “condizione postmoderna”, diviene fenomenologia delle immagini (una ridda di icone furiose, “sparate” negli occhi a grande velocità), come accade ad esempio in Civil War di Alex Garland e com’è successo nei giorni scorsi a proposito dell’attentato a Trump, il cui senso profondo sembra risiedere nella superficie dell’apparenza televisiva, mediatica che ne ha sciorinato la narrazione, anzi proprio l’esserci; uno spettacolo di bandiere americane sventolanti, aquile stagliate su lacerti di cielo glauco, rivoli di sangue giù dell’orecchioe dello sceriffo. Poi, appunto, schermi dentro schermi: alcune scene di fotografi freneticamente scattanti perché l’evento s’incarni nell’immagine flagrante, sembrano uscite proprio dal film di Garland, come se il cinema fosse sempre avanti sulle cose, l’interpretazione delle “scritture”, in anticipo sui fatti.

Ora, esce per le edizioni Bietti e la cura (meticolosissima) di Claudio Bartolini, il volume Rote Armee Fraktion, il numero 18 della rivista INLAND, corredato dalla riedizione – con corpose aggiunte documentali che problematizzano ancora di più l’oggetto di indagine – del libro di Stefan Aust, Il gruppo Baader-Meinhof. Storia della Rote Armee Fraktion. Si tratta di un vero e proprio tomo di quasi 400 pagine, impressionante in quanto a capacità di approfondimento, in cui, attraverso una gamma di saggi che vanno dalla storia della banda armata a quella delle immagini tra anni Sessanta e nuovo millennio (vi compare anche una “primizia” su The Revolution Is My Boyfriend di Pier Maria Bocchi e, nell’articolo di Gianluca Casadei, allusioni ai modi, alla moda mediante cui “apparivano” i terroristi, insieme a contributi propedeutici come quelli di Steccanella, Meale, Mancino, Berardini, Sozzo ecc.) si ricostruisce il percorso eversivo del gruppo terroristico tedesco, la cosiddetta RAF che rimarrà attiva fino agli anni Novanta grazie alla cosiddetta terza generazione.

Già a partire dal 1967, era il 2 giugno, cioè dalle proteste studentesche contro lo Scià di Persia e il governo della Germania Ovest che in quei giorni ospitava nella Berlino occidentale il capo di uno dei regimi più repressivi, quello iraniano, considerato non troppo diversamente da quello nazista. Del resto l’idea di una continuità tra il passato macabro tedesco e la politica (imperialista, capitalista, sperequativa) della Germania Ovest nel Secondo dopoguerra era alla base del pensiero di molti intellettuali e artisti (che oscillavano tra anarchismo, antimilitarismo e convinzioni comuniste e socialiste declinate in varie forme di umanitarismo) e fu una delle matrici da cui la lotta da dialettica divenne, per i più integralisti e veementi, lotta armata. Quel 2 giugno nel tentativo di sgomberare i manifestanti l’ispettore di polizia in borghese Karl-Heinz Kurras uccise lo studente Benno Ohnesonrg, a cui attivisti come Gudrun Ensslin, il suo compagno Andreas Baader, la giornalista Andreas Baader, la giornalista Ulrike Meinhof, l’avvocato Horst Mahler, risposero con articoli e dichiarazioni che rivendicavano la difesa armata contro quella che consideravano una vera e propria offensiva. La RAF ufficialmente nacque il 14 maggio del 1970 e da lì la storia – ricostruita dal libro di Aust tanto più in questa versione ampliata – si dipana in azioni eclatanti tra cui, nel 1972, l’irruzione nel villaggio olimpico di Monaco.

Vicende di cui questo numero di INLAND, puntellando il volume di Aust, constata la natura icastica, plastica: la tendenza a farsi dimensione e racconto visuale. Non solo film (moltissimi, di cui il volume dà pienamente conto) girati sull’argomento – da Germania in autunno ad Anni di piombo fino a La banda Baader-Meinhof di Uli Edel – ma proprio la tensione a rispecchiarsi nelle immagini (fotografiche, televisive, cinematografiche) da parte dei principali esponenti della RAF (come sottolinea il saggio di Charlotte Marincola) se si pensa che Andreas Baader e Holger Meins erano studenti di cinema negli anni Sessanta (animati da sogni registici) e Meins tra l’altro uno degli operatori più talentuosi in circolazione; Ulrike Meinhof ha girato dei documentari di denuncia e protesta dotati di una certa congruenza cinematografica; Gudrun Ensslin è stata attrice nel cortometraggio Das Abonnement di Ali Limonadi, datato 1967. Era una lotta, la loro, che voleva incarnarsi alla complessione, alla vita delle immagini, dentro le prerogative inventive, scritturali riconosciute alla macchina da presa, sia pure contraddicendo poi, per eterogenesi dei fini, questi presupposti creativi, spostandosi su inferenze mortifere e suicidarie, su un freddo, raggelato dogmatismo che andava a corrodere il concetto stesso e lo spessore linguistico della tragedia, quella nietzschiana alla base del segno espressivo, del simbolo, della mitopoiesi, che invece Edgar Reitz e Margarethe von Trotta cercheranno di recuperare nei loro film ispirati a quegli avvenimenti. Scriverà Ulrike Meinhof una lettera dal carcere a una sua amica: “Sono lontana mille miglia da categorie come quella della tragedia e del destino”.

 

Luigi Abiusi © Il manifesto luglio 2024

Ultimi post dal blog

«Serio, riservato e con una forte interiorità; ma Gian Maria è stato anche un uomo vulnerabile, bisognoso di conferme», scrive Stefano Loparco nel libro L’ultimo sguardo. Vita e morte di Gian Maria Volonté in uscita in questi giorni di dicembre per le Edizioni Bietti con un’introduzione di Ilaria Floreano. Loparco dice molto senza avere la presunzione di raccontare tutto, scava nell’animo dell’attore e spinge il lettore a riflettere sull’ultimo tratto di strada percorso da Volonté. L’ultimo sguardo è un libro necessario, da leggere. Stefano vive in provincia di Gorizia, a Cormons,  al confine con la Slovenia. Ci conosciamo da tempo e nonostante [...]
«Il Centro Culturale Giovanile di Via Caldieri 66, nel quartiere Vomero, tappa imprescindibile per gli appassionati di cinema dei primi anni 90. A livello artistico il Centro ha dato origine ad una piccola Nouvelle Vague Vomerese, cullando abilità e ingegno di molta gioventù […] Paolo, Stefano, Gianluca e io, sempre insieme. Il saggio di Loparco sui cortometraggi di Paolo Sorrentino, in particolare sui suoi lavori giovanili, esce in occasione del trentennale della realizzazione di Dragoncelli di fuoco(ottobre 1994) – da un soggetto di Paolo, autore della sceneggiatura, assieme a me e all’amico fraterno Giacomo Matturro –, che segna anche la mia [...]
Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti