Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati (4a ed.)

Claudio Bartolini & Ruggero Adamovit
2025-11-11 10:46:10
Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati (4a ed.)

La Recensione del libro Il gotico padano – Dialogo con Pupi Avati, pubblicato da Bietti Edizioni e firmato da Claudio Bartolini e Ruggero Adamovit, con prefazione di Pupi Avati e postfazione di Lino Capolicchio. Un viaggio letterario e visivo che attraversa sessant’anni di cinema tra nebbia, fede e memoria, da Balsamus a La casa dalle finestre che ridono, da Zeder fino a L’orto americano. Un libro da leggere, guardare e toccare, dove la paura diventa poesia.

Il gotico padano – Pupi Avati e l’anima oscura del Po
C’è un’Emilia-Romagna che non compare sulle guide turistiche: una pianura dove la nebbia si mischia alla colpa e i santi convivono con i fantasmi. È la terra di Pupi Avati, regista capace di trasformare la memoria rurale in un racconto gotico, più morale che spaventoso, più metafisico che truculento. A narrarla, con eleganza e passione, è Il gotico padano – Dialogo con Pupi Avati, firmato da Claudio Bartolini e Ruggero Adamovit, tornato in libreria in una quarta edizione aggiornata (39 euro, disponibile in libreria e online).
Definito dallo stesso Avati “il miglior libro mai scritto sul mio cinema gotico”, il volume non è un semplice saggio ma una mappa sentimentale dell’orrore contadino, un pellegrinaggio tra le ombre del Po e i fantasmi del cinema.

«I miei colori. Escono dalle vene. Son dolci i mì culor. Dolci. Iè dolz come l’autun, iè cheld cum al sanguv».
Le parole deliranti di Bruno Legnani, il pittore delle agonie de La casa dalle finestre che ridono, sembrano riemergere dalle pagine del libro come un’invocazione.
Sfogliandolo, si sente ancora l’eco di quella voce posseduta: la purezza, il sangue, la luce che contamina. Ogni capitolo è un viaggio tra superstizione e redenzione, una danza macabra che unisce paesaggio padano, nebbia, fango, carne e mito.
È un libro che sembra scritto sull’acqua e sul vino: un dialogo col demonio e con Dio, come tutto il cinema di Avati.

Il libro è strutturato come un viaggio in dodici capitoli e due inserti fotografici a colori.
La prima sezione, Pupi Avati ha paura, esplora le origini contadine e religiose del suo immaginario; la seconda, Pupi Avati fa paura, analizza i film più oscuri, da Zeder a Il signor Diavolo. Chiude il volume “L’archivio del gotico”, un capitolo di grande valore documentale che raccoglie interviste e testimonianze di attori e tecnici – da Antonio Avati a Chiara Caselli, da Lino Capolicchio a Gabriele Lavia, da Francesca Marciano a Filippo Scotti – insieme a fotografie e materiali inediti.
Un mosaico di memorie che trasforma il libro in un vero archivio vivente del cinema avatiano, continuamente aggiornato, un luogo dove le voci del set continuano a parlare anche dopo la fine del ciak.

Il gotico padano attraversa l’intera filmografia del regista, come una via crucis laica che parte dal 1968 con Balsamus, l’uomo di Satana — la corte dei miracoli, gli incantesimi cialtroneschi, le domande sull’essere primordiale — e arriva fino al 2024, allo sguardo smarrito di Filippo Scotti in L’orto americano.
Un viaggio che ci riporta, ancora una volta, nei luoghi dove “le acque dolci incontrano le salate, dove il Po si getta nell’Adriatico”: un’interzona che avrebbe affascinato William Burroughs, e che Avati abita da sempre.

La casa, il cimitero e la risata dei morti
La casa dalle finestre che ridono (1976) è il cuore pulsante del gotico padano. Vidi per la prima volta il film una sera d’agosto del 1982, su Rai Uno, accanto a mio padre. Ricordo lo spavento, il silenzio, il finale sconvolgente. Da quella notte persino le lumache nel frigorifero mi sembrarono mostruose. Col tempo ho imparato ad amarle — soprattutto le monachelle pugliesi — ma quella paura resta.
Nel libro, Bartolini racconta la genesi del film come un rito collettivo, un’epifania del male nella normalità. Il restauro di un affresco diventa scavo nell’anima: “La paura nasce quando la normalità si incrina”, dice Avati. Sette anni dopo, Zeder (1983) trasforma la superstizione in scienza e la fede in esperimento. Il mistero dei “terreni K” è la metafora perfetta del cinema avatiano: un luogo dove la morte fermenta, e la memoria diventa resurrezione. Nel libro, la sezione dedicata al film è un trattato sulla metafisica della provincia, dove anche la tecnologia ha il suono delle campane. E poi arriva Tutti defunti… tranne i morti (1977), la commedia più folle e irresistibile del gotico padano: una centrifuga emiliano-romagnola che rimescola Dieci piccoli indiani con Agatha Christie ubriaca di lambrusco.
C’è Gianni Cavina, investigatore fantozziano e pavido; c’è un Michele Mirabella cowboy pugliese trapiantato nelle nebbie del Po;
e soprattutto Carlo Delle Piane, “Dante”, improbabile venditore di libri concupito dalla procace Ilaria, che trasforma il giallo in un desiderio carnale e goffo. La filastrocca che scandisce il film — «Saranno in dieci legati al mio nome, uno ne resterà, non si sa come. E da quei nove morti composti al cimitero, avrà luce il tesoro e scoprirai il mistero» — è un rosario demenziale, una messa nera recitata con vino e dialetto.
Avati la chiama “la mia bolla di follia controllata”: una risata che apre la bara, un modo per esorcizzare la paura e, insieme, per celebrarla.

Le strelle nel fosso: la favola della fine
Girato tra le Valli di Comacchio, Le strelle nel fosso (1979) è il film più dolente e fiabesco di Avati.
Lino Capolicchio e Roberta Paladini abitano una campagna fuori dal tempo, dove l’arrivo di Olimpia — creatura forse umana, forse angelica — annuncia una morte dolce e inevitabile.
Rondolino scrisse che era “un’operina infantile come una filastrocca”, e il libro ne coglie la purezza commossa.
Bartolini e Adamovit lo leggono come una “parabola del ritorno alla terra”, un addio pronunciato con la tenerezza del silenzio.

L’arcano incantatore e Il nascondiglio: fede e follia
In L’arcano incantatore (1996) la paura si fa mistica: il Settecento, la Chiesa, la superstizione, la colpa. Stefano Dionisi e Carlo Cecchi recitano in un teatro dell’anima dove la teologia diventa demonologia. Avati confessa nel libro: “È il mio film più religioso e più empio insieme”. Il nascondiglio (2007), girato in Iowa, è la sua controparte moderna: un horror psicologico con Laura Morante, in cui la follia è la forma occidentale della fede. Due film lontani nello spazio e nel tempo, ma uniti dallo stesso battito: il cuore in gola della colpa.

L’orto americano: il gotico maggiore

Nel libro di Bartolini e Adamovit, L’orto americano diventa la chiusura di un cerchio e, insieme, un nuovo inizio.
È il film in cui il regista torna a scavare nel terreno dove tutto era cominciato: la pianura, la colpa, il ricordo. Ma lo fa con una grazia mai così dolente.
La paura, qui, è una nostalgia che profuma di terra e di pioggia. Il protagonista — un Filippo Scotti fragile e incantato — attraversa un paesaggio che sembra uscito da un sogno padano travestito da Midwest.
L’America è un miraggio, l’orto un altare domestico. E in quella soglia tra vivi e morti, Avati sembra riconciliarsi con la sua ossessione più antica: il desiderio di vedere oltre la fine senza smettere di raccontare.
Nel dialogo con gli autori, Avati non chiude, ma apre: come se ogni film fosse un varco e ogni fantasma una memoria che chiede ancora di essere ascoltata.
Il gotico padano, insomma, continua a germogliare. E questa nuova edizione del volume lo custodisce con la cura di chi sa che la paura, a volte, è soltanto un modo per tornare a casa.

Un apparato fotografico che respira
A rendere il volume unico è il sontuoso apparato fotografico: scatti inediti che paiono vivi. Una giovanissima Mariangela Melato nel suo debutto in Thomas… gli indemoniati; Francesca Marciano che soffia bolle di sapone su una barca sul Po; Laura Morante che ride durante una pausa sul set de Il nascondiglio; Sergio Stivaletti intento a truccare Emilio Vestri Musy per Il signor Diavolo; e il reportage di L’orto americano, con  Mildred Gustafsson nei panni di  Barbara Squillante che posa davanti al green screen, mentre Avati scrive a mano i messaggi del killer ispirati a Bacchilide.

Se il libro fosse un cocktail
Sarebbe un Negroni in canonica. Gin come lucidità critica, Vermouth rosso come sangue contadino, Bitter come malinconia padana.
Da bere lentamente, con la nebbia che sale dal Po e un organetto che suona Ave Maria in minore. Perché il gotico di Avati non si beve: si contempla.

Il libro in breve

Titolo:Il gotico padano – Dialogo con Pupi Avati
Autori: Claudio Bartolini, Ruggero Adamovit
Prefazione: Pupi Avati
Postfazione: Lino Capolicchio
Editore: Bietti Edizioni
Prezzo: €39,00
Formato: Brossura, nuova edizione aggiornata con due inserti fotografici a colori

Punti di forza:

  • Il “miglior libro mai scritto sul mio cinema gotico”, come lo definisce Pupi Avati
  • Un dialogo che attraversa sessant’anni di film, da Balsamus a L’orto americano
  • Ricco apparato iconografico con fotografie e documenti inediti
  • Testimonianze di attori, tecnici e collaboratori storici della “factory Avati”
  • Un viaggio letterario tra nebbia, fede, paura e poesia nella pianura padana

E sfogliandolo, tra parole e fotografie, ci si accorge che questo libro non parla solo del cinema di Pupi Avati, ma anche di noi: di ciò che abbiamo amato, temuto, perduto — e che, come nei suoi film, continua misteriosamente a tornare.

Paolo Nizza ©skytg24 10 novembre 2025

Ultimi post dal blog

Quando, nell'ormai lontano 2008, vede In Bruges. La coscienza dell'assassino, il lungometraggio con cui il drammaturgo anglo-irlandese Martin McDonagh esordisce al cinema, Francesco Cianciarelli è uno studente di cinema a Milano. Affascinato da quel primo lungometraggio, seguirà con entusiasmo anche gli altri film del regista tanto che, nel 2024, decide di prendersi l'estate per scrivere un saggio proprio su McDonagh, il quale, nel frattempo, si è conquistato grande notorietà anche al cinema. Negli anni che intercorrono fra quella prima scoperta cinematografica e la decisione di scrivere un saggio, Cianciarelli si è laureato e si è trasferito in Ticino dove vive e [...]
Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco vanno annoverati tra i massimi esperti di letteratura fantastica e fantascientifica. E’ da poco nelle librerie, per i tipi di Bietti, un loro prezioso volume, H. P. Lovecraft, poeta dell’abisso (per ordini: 02/29528929). Il volume uscì, in prima edizione, nel  1979 per La Nuova Italia. Non si tratta però, si badi, di una ristampa. Nella nuova edizione, infatti, compare un’ampia Appendice che contiene una serie di saggi inerenti, tra le altre cose, ai rapporti tra la letteratura del “solitario di Providence” e l’esoterismo, alle traduzioni italiane dello sue opere e agli [...]
Se il cinema, come alcuni sostengono, è morto con l’inizio del nuovo secolo, Lars von Trier è la prova vivente e vivificante che la settima arte palpita ancora. Consacrato al grande pubblico con capolavori come Le onde del destino e Dancer in the dark, von Trier ha superato i confini del suo cinema autoriale senza snaturarsi. Registra internazionale, i suoi film sono arrivati anche nelle sale italiane portando agli inizi del Duemila la Mondadori a investire sulla realizzazione del volume Il cinema come Dogma, libro-intervista tra Lars von Trier e Stig Björkman. In quegli anni risale anche la sceneggiatura di Dancer in the [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti