Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà

Anna Maria Pasetti
2022-02-09 14:53:11
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà

70 anni da Regina Elisabetta: film, documentari e serie tv che la raccontano
Dal supremo The Queen con Helen Mirren alla serie tv iconica The Crown, passando per il cortometraggio firmato Paolo Sorrentino. In occasione del Giubileo di Platino, ecco come cinema e tv hanno raccontato sua maestà

Era la notte del 6 febbraio 1952 quando sulla Regina Elisabetta, allora venticinquenne, piombò il peso della corona. Suo padre Giorgio VI moriva prematuramente per un infarto, a 56 anni. «Troppo giovane», ha detto più volte lei ricordandolo. Elisabetta si trovava in Kenya in visita ufficiale con l’amato Filippo quando la raggiunse la triste notizia. Ora quell’anniversario risuona per la settantesima volta. Scocca lo straordinario Giubileo di Platino: 70 anni da monarca per l’inscalfibile Elisabetta II, oggi 95enne, la sovrana regnante più longeva della storia britannica (e non solo). Inossidabile e iconica, «la roccia che sovverte la leggenda di Excalibur, capace di una endurance dai tratti sovrumani», come scrive la critica cinematografica Anna Maria Pasetti nel libro appena uscito per Edizioni Bietti Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà. Presenza autoritaria, di timidezza austera e umorismo sottile, Elisabetta è stata definita dal poeta Philip Larkin «l’icona più tradizionalista e contemporaneamente sovversiva della
modernità». La avvolge uno scudo invisibile di fascino, rispetto e, al contempo, famigliarità. Che l’ha resa materia mitologica da raccontare. Scorrendo anche le pagine del croccante libro di Pasetti, che spiega con verve e sostanza l’iconografia che ha contribuito a rafforzare su sua maestà un immaginario collettivo già straordinario, qui ripercorriamo come è stata racconta la regina Elisabetta al cinema e in tv.

Spencer, al rito del peso con Lady Diana
Dopo il passaggio in concorso alla Mostra del cinema 2021 di Venezia, Spencer del regista cileno Pablo Larraín doveva arrivare in sala a gennaio ma la recrudescenza della pandemia ha fatto rinviare l’uscita. Spencer è il film più recente in cui viene raccontata la Regina, anche se non come figura centrale. Tra le sofferenze e insofferenze della Diana interpretata da Kristen Stewart, occasionalmente ecco
Elisabetta II, ligia al protocollo e inflessibile (la interpreta l’attrice scozzese Stella Gonet). Ma non senza un po’ di umorismo: è lei a pretendere che tutti gli invitati al Natale 1992 vengano pesati all’entrata e all’uscita di Sandringham House, per certificare che abbiano ben mangiato e si siano divertiti, rinnovando così un’antica tradizione di casa Windsor.

Da The Queen a The Crown, da Mirren a Colman
Forse per il rispetto supremo che infonde Her Majesty, forse per la difficoltà a reggere il confronto con la realtà, la finzione ha proposto soltanto tre opere con Elisabetta II al centro della narrazione: il memorabile film The Queen – La regina (2006) di Stephen Frears, la commedia gradevole ma poco di peso Una notte con la regina (2015) Julian Jarrold e la serie tv di Netflix che ha contribuito a
consolidare il mito The Crown. The Queen è il vertice: Helen Mirren per prima, favolosa, ha osato mettersi la corona addosso e
confrontarsi con la leggenda vivente: Oscar alla migliore attrice. C’è stato un prima e un dopo la morte della principessa Diana, e Frears (inglese profondamente repubblicano) affronta con pathos e un po’ di umorismo il dopo, cosa accadde nella famiglia reale subito dopo il terribile incidente automobilistico del 31 agosto 1997. Mirren si staglia con energia solenne ma umana, donna che crede fortemente che le sue motivazioni siano irreprensibili perché il protocollo reale giustifica tutto. Ed eccola, però, anche irrimediabilmente in difficoltà a gestire la portata emozionale della morte di Lady D.
Una notte con la regina invece lavora più di fantasia, pur partendo da un fatto vero: la sera dell’8 maggio 1945, giorno della vittoria degli Alleati contro la Germania nazista, le principesse Elizabeth (futura regina) e Margaret, allora di 19 e 14 anni, escono da Buckingham Palace a festeggiare. Gli sceneggiatori Trevor de Silva e Kevin Hood si divertono a immaginare cosa sia successo quella notte. Ne esce una commedia romantica senz’altro bizzarra, che ci mostra Elisabetta prima del trono, ancora principessa, interpretata con fresca ingenuità da Sarah Gadon.
Anche in un altro film, il bellissimo Il discorso del re (2010) di Tom Hooper, Elisabetta è mostrata – in poche sequenze – prima di essere regina: lì è una semplice bambina imbellettata, figlia del balbuziente re Giorgio di Colin Firth, interpretata da Freya Wilson.
Se ce ne fosse stato bisogno, dal 2016 la serie tv The Crown ha riacceso l’immaginario collettivo di Elisabetta II. Ispirato all’opera teatrale The Audience dello showrunner Peter Morgan, di stagione in stagione si muove un dramma sontuoso di prim’ordine, in linea con l’aura del suo regale soggetto. La regina Elisabetta è raccontata dagli anni ’40 ai tempi moderni, e intanto vengono rivelati intrighi
personali, storie d’amore e rivalità politiche. Inevitabilmente, il racconto coincide con quello di un secolo della nostra Storia. Prima lei ha il volto giovane di Claire Foy, poi quello di Olivia Colman. In attesa che Imelda Staunton ci regali la versione più anziana nella quinta e nella sesta stagione.

Il cortometraggio in cui The Queen interpreta se stessa
Ma chi meglio della regina può interpretare la regina? Ecco così che The Queen, intelligente e ironica gestrice della sua immagine, ha deciso di interpretare se stessa nel cortometraggio Happy and Glorious di Danny Boyle, mostrato in apertura dei Giochi Olimpici di Londra 2012. Lasciò tutti a bocca aperta. Entusiasti e innamorati. Vestita di rosa, indaffarata nel suo scrittoio, la regina Elisabetta accoglie Daniel Craig in versione 007 con «Good evening, Mr Bond»: mandò in visibilio i 900 milioni di telespettatori che seguivano l’evento in diretta.

I camei dedicati alla regina Elisabetta
Altre volte, invece, Elisabetta è stata oggetto di camei. Spesso con intento comico, ma mai con quello di ridicolizzare. Sommo rispetto, sempre. Nel cult demenziale Una pallottola spuntata (1998) è in visita negli Stati Uniti e protetta, povera lei, dal disastroso tenente Frank Drebin di Leslie Nielsen (è interpretata da Jeannette Charles, nota per la sua incredibile somiglianza con la regina).
Nel cartoon Minions (2015), spin-off di Cattivissimo me, le goffe creaturine gialle hanno la missione di rubare la corona della Regina d’Inghilterra (che ha la voce di Jennifer Saunders). Anche Paolo Sorrentino dedica sequenze memorabili alla regina: all’interno dell’;esperimento casalingo di Netflix Homemade, la serie di cortometraggi ideati e realizzati durante il lockdown da
registi di fama internazionale, il nostro compone Voyage Au Bout De La Nuit. Ecco, sotto forma di statuine, due simboli del potere per eccellenza, la regina Elisabetta e papa Francesco, che il potere esercitano e subiscono: si incontrano a Roma e passano il lockdown insieme. Sul filo di dialoghi stentorei: «Io e te siamo solo dei simboli. Per questo non sappiamo fare niente».

In arrivo il documentario di Roger Michell
Non sono mancati documentari che si sono insinuati nelle regali stanze. Il primo è stato Royal Family di Richard Cawston, del 1969, doc televisivo della BBC prima voluto poi bandito dalla regina Elisabetta, in seguito alle forte critiche ricevute dopo la sua messa in onda: davanti alla telecamera, intenti a mostrarsi «normali», i reali sembravano impreparati e inadeguati.
È del 1992 il doc televisivo, abbastanza didascalico e sempre targato BBC, Elizabeth R: A Year in the Life of the Queen, il primo documentario ufficialmente approvato sulla monarchia britannica dopo Royal Family.
Ma deve ancora arrivare il documentario «che, forse, potrebbe essere il definitivo sulla sovrana d’Inghilterra», come scrive Pasetti nel suo libro. È Elizabeth – A Portrait in part(s) di Roger Michell (di cui, tra l’altro, il 3 marzo esce in sala il divertente Il ritratto del duca con Helen Mirren e Jim Broadbent). Michell, regista sudafricano molto british morto il settembre scorso, non ha potuto vedere il suo lavoro al cinema. Noi lo aspettiamo in uscita imminente nelle sale mondiali.

 

di Simona Santoni  ©Panorama.it 7 febbraio 2022

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti