Tutto il teatro. 1939-1970
Oltre alla storia delle religioni, alla narrativa e alla pubblicistica, Mircea Eliade non mancò di occuparsi anche di teatro, scrivendo diverse opere e confrontandosi con i grandi classici della cultura europea. Le cinque pièces - la maggior parte delle quali inedite in Italia - vengono qui raccolte per la prima volta in unico volume, arricchite da un rigoroso apparato critico e biografico: un’opera omnia drammaturgica  che getta finalmente luce su un’attività meno conosciuta, ma altrettanto importante, del grande intellettuale romeno.
Cartaceo
ISBN: 9788882483395
€ 22.00
Un male incontenibile. Sylvano Bussotti, artista senza confini
La prima biografia ufficiale di Sylvano Bussotti, musicista, pittore, scrittore, artista straordinariamente poliedrico che ha segnato l’evoluzione culturale del secondo Novecento con opere diventate presto dei capisaldi della musica d’avanguardia. Compagno di strada di grandi artisti e musicisti come John Cage, Luciano Berio, Cathy Berberian e Carmelo Bene, ha trasformato irreversibilmente la pratica artistica con la sua suggestiva scrittura pittografica e con un naturale istinto creativo che coinvolge vitalismo ed eros assieme a tutti i linguaggi della messa in scena. Costato un decennio di lavoro e ricerca, questo volume è basato su una ricchissima documentazione, frutto di oltre sessanta interviste [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882482916
€ 25
Un profeta dell’Apocalisse. Scritti, interviste, lettere e testimonianze
Maestro di stile e “medico dei poveri”, pacifista e sferzante fustigatore dell’uomo occidentale, autore di capolavori della letteratura mondiale e di quei pamphlet che gli valsero in vita l’emarginazione letteraria: questo e altro fu Louis-Ferdinand Céline, disincantato testimone del Novecento, di cui conobbe, visse e a volte subì tutte le maschere. Curato da uno dei maggiori studiosi italiani dello scrittore francese, questo libro raccoglie un’enorme mole di documenti céliniani inediti, tasselli ideali di una biografia travagliata e “maledetta”. Lettere, interviste e scritti, dalle trincee della Grande Guerra alla Parigi dell’occupazione, dalla prigionia all’esilio degli ultimi anni. Un viaggio nel cuore [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882484835
€ 18
Un'altra modernità
Questo libro non è un ennesimo elogio del pensiero cosiddetto «antimoderno», alla cui disamina sono dedicati numerosi studi, ma l’analisi della possibilità di una modernità altra da quella che oggi ha dichiarato bancarotta. Una prospettiva differente che, a partire dall’Illuminismo e dalla Rivoluzione, colossi contrapposti che sorvegliano l’ingresso nel nostro tempo, emerge in figure come Chateaubriand, de Maistre e Novalis, fino a giungere a Adorno, Horkheimer, ma anche Evola e Guénon. Ripensare il concetto di moderno per assegnare un futuro al nostro presente, intrappolato in una crisi epocale. Che esista una sola modernità – questo il comandamento da infrangere per [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882482596
€ 22
Un'estate invincibile. Sulla giovinezza
Mai cessiamo di essere giovani se ad accompagnarci è la fedeltà al destino che ci siamo dati, la capacità di stupirci e l’ebbrezza sempre rinnovata della prima volta. La giovinezza non ha niente a che fare con l’età anagrafica ma con il fuoco che ci si porta dentro. André Malraux l’ha chiamata il demone dell’assoluto, capace di portare il reale allo stato dell’immaginazione, di cogliere in quel che passa ciò che rimane. Non esce dalla gioventù chi nei suoi vent’anni vede una condizione dello spirito e non un’età biologica, da restaurare a suon di lifting e viagra con gran sprezzo [...]
Ebook
ISBN: 9788882483623
€ 5.99
Cartaceo
ISBN: 9788882483777
€ 12.00
Una rivolta e altri scritti (1932-1966)
Dalle prose giovanili sulla Grande Guerra alle riflessioni su teologia e attualità, dagli articoli di giornale e critica letteraria alle lettere per la salvaguardia dell’ambiente, fino ai racconti, tra cui Una rivolta, che titola questo volume. Sono scritti che testimoniano un’attenzione critica verso la contemporaneità da parte di quello che è lo scrittore «postumo» per eccellenza, divenuto il simbolo di una rivolta inerme contro il sistema della cultura «ufficiale», fatto di convenzioni e pregiudizi che riducono al silenzio chi fa eccezione, chi è libero pensatore. Un insieme di contributi che gettano luce su un aspetto poco conosciuto dello scrittore varesino.
Cartaceo
ISBN: 9788882482763
€ 24
Videocronenberg
La cellula di Cronenberg, che sia Toronto, o una famiglia, o una coppia di gemelli siamesi, una mosca o un apparecchio televisivo, è sempre stata una cosmopoli infetta e virale in cui né scienza né tecnologia, né tantomeno umanità, possono sperare di fermare il contagio. Figuriamoci prevenirlo. Si può solo constatarlo, registrarlo, al limite studiarlo prima di venirne, tutti nessuno escluso, inevitabilmente stravolti. Mutati. Il virus di Cronenberg agisce in piena postmodernità, alla luce del sole e ormai immune alla farmacopea classica; è cioè il suo stesso cinema, pastiche di alto e di basso, coito fra tradizione e sperimentazione, che [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882482503
€ 19
Vivere e morire a Santiago. Introduzione al nuovo cinema cileno
Il lanciafiamme di Ema e la camminata controvento di Una donna fantastica ci raccontano bene quello che sta succedendo oggi in Cile, Paese dove l’oblio si infrange contro gli umori della ribellione grazie ad autori come Pablo Larraìn e Sebastián Lelio, sempre pronti a dare voce e volto agli esclusi. Nuove generazioni di spettatori hanno potuto comprendere le dinamiche del terrore, trovare un senso alle inquietudini sociali e cogliere le lacerazioni del presente vedendo sul grande schermo Tony Manero, Post Mortem, No. I giorni dell’arcobaleno, La battaglia del Cile, Neruda; e pure Jackie, Gloria... nel 2022, si spera, Spencer. La battaglia [...]
Cartaceo
ISBN: 978-88-8248-470-5
€ 6.99
Ebook
ISBN: 9788882484705
€ 2.99
Volevo dipingere la luce del sole. Vita di Edward Hopper tra pittura e cinema
Nighthawks, Morning Sun, Gas: sono tre dei quadri più conosciuti di Edward Hopper, considerato con Pollock il fondatore dell’arte americana. Le immagini di Hopper, apparentemente “semplici”, hanno contribuito a cesellare una precisa idea di America: infinita, solitaria e perturbante. Volevo dipingere la luce del sole è una biografia umana e artistica, arricchita da una ricognizione dei film che la evocano e da un inserto che mostra la vicinanza formale tra quadri e fotogrammi: per descrivere vita e opere di Hopper e come i registi più diversi – da Hitchcock a Wenders, da Cronenberg a Lynch – l’abbiano reinterpretato.
Cartaceo
ISBN: 9788882483463
€ 20.00
Ebook
ISBN: 9788882483760
€ 8.99
Wikipedia. L'enciclopedia libera e l'egemonia dell'informazione
Wikipedia, il grande progetto culturale collettivo, è ormai una presenza costante della vita quotidiana. «Secondo Wikipedia» un ritornello che rimbalza su tutti i media. Ma sulle immense potenzialità dell'Enciclopedia Libera gravano ombre orwelliane. Wikipedia diventerà come il Ministero della Verità di 1984? Quali Grandi Fratelli ambiscono al controllo dell'enciclopedia? O riuscirà Wikipedia a rendere il mondo dell'informazione - e l'Italia - più liberi?
Cartaceo
ISBN: 9788882482992
€ 16